X. ARIMANNI TRA LA GIURISDIZIONE DELLA CHIESA ROMANA E LA SIGNORIA VESCOVILE
10.3. Arimannia: terra arimannica ed obblighi pubblici in Trecenta
Nel processo del 1182 un testimone, il più volte menzionato Stefano di Trecenta, impiega per definire i modi del possesso degli abitanti di Trecenta in Giacciano e Vallis Surica il termine di ari- mannia accanto e distinto da quello di enfiteusi. Ci siamo già sof- fermati su questo aspetto ai fini dell’individuazione degli arimanni e delle condizioni economiche, giuridiche, sociali e politiche. È opportuno, tuttavia, dedicarvi un’attenzione ulteriore, dal momen- to che in tutta la documentazione ferrarese e, per quanto finora sappiamo, della Romania concernente gli arimanni l’impiego del termine per indicare la terra degli arimanni appare solo in questa occasione, mentre proprio nella Romania appare precocemente lo
(44) Cfr. doc. citato sopra, nota 6. trova presso Massa, nella quale si è trasferita la sede plebana.
Apprendiamo da Sacco di Ceneselli che il suddiacono Sigefredo richiese anche a lui la dichiarazione giurata sulle con- suetudini della terra, concernenti in particolare le «bonae et malae rationes que pertinebant domino pape», ottenendo la rispo- sta che esse erano quelle fissate nel privilegio di Gregorio, con riferimento forse ad un intervento del pontefice Gregorio VII, di cui tuttavia non abbiamo conoscenza; il riferimento torna nelle parole di un altro testimone, Turclo di Catalda, località da identi- ficare probabilmente con Calto, vicina a Ceneselli: entrambe le località sono rivendicate dalla Chiesa romana ancora nel secolo seguente (43).
Possiamo notare che per Massa – né per Ceneselli, invero, ma le testimonianze sono troppo succinte – non viene fatto riferimen- to esplicito al resto della popolazione, che dobbiamo supporre essere tutta sottoposta in via normale alla giurisdizione degli uffi- ciali della Chiesa romana, indipendentemente dalle condizioni giuridiche, sociali ed economiche, che possiamo solo ipotizzare in base agli scarsi elementi in nostro possesso relativi alle vicende del territorio, sui quali fra poco ci soffermeremo.
10.2.3. La signoria vescovile sulla ‘curtis’ di Melara
La parte finale della testimonianza di Giovanni di Massa con- cerne Melara: il teste dichiara che la giurisdizione su di essa spet- tava dapprima alla ‘chiesa’, cioè al monastero, di S. Salvatore di Pavia, poi al vescovo di Ferrara.
Più ampia, precisa e dettagliata la testimonianza di Bulgaro, nato in Melara e da sempre ivi residente, villicus ovvero ammini-
varietà dei significati: per quanto ora ci interessa, sottolineiamo quelli di beni individuali e beni collettivi costituiti da incolti, una situazione, la seconda, che abbiamo supposto essere in atto per Giacciano e Vallis Surica, come lo era nel 1017 quando venne designata, fra le confinanze, la terra arimannorum di Sariano (50). Si osservi che a Trecenta arimannia assume un connotato positivo, non tendenzialmente negativo, come negli esempi della
Langobardia citati, poiché essa serve ad indicare una condizione
giuridica del possesso, che consiste nella piena disponibilità da parte del proprietario, sulla cui persona e sulla cui terra non incombono obblighi di natura signorile, ma solo di natura pubbli- ca, risalenti, attraverso le influenze della Langobardia (51), alla tradizione carolingia, ché tali sono, in modo inequivocabile, quelli assolti nei confronti del conte pontificio, dal momento che la Chiesa apostolica rivendica la giurisdizione sui territori contestati non in quanto erede dei Canossa, ma in quanto essa stessa sovrana diretta del territorio ferrarese e dei singoli distretti, già detenuti dai Canossa. L’accento si pone pertanto sui soggetti primi a tale giuri- sdizione, che sono gli uomini liberi, quelli ovviamente che non si trovano nelle condizioni di libertà limitata propria dei coloni, ma di piena libertà, propria dei piccoli e medi proprietari, che sono anche con frequenza detentori di terre in enfiteusi. Per cui noi abbiamo supposto una assimilabilità sostanziale fra liberi-arimanni e liberi-enfiteuti, quand’anche non avvenisse, probabilmente con frequenza, che essi coincidessero nelle persone.
La considerazione di due documenti posteriori, per quanto isolati, rafforza la nostra interpretazione.
(50) Cfr. sopra, par. 8.6.
(51) Tabacco, I liberi cit., pp. 184 e 194. stesso termine nel significato di tributo pubblico (45), presente una
volta anche negli atti del nostro processo, nella deposizione dello stesso Stefano, e largamente presente nell’elenco dei censi dovuti nel Ferrarese alla Chiesa romana (46).
Il termine di arimannia, nell’accezione specifica indicante la terra dell’arimanno, appare in Langobardia alla metà del secolo XI, ma le basi per giungere a tale significato erano state poste già nella seconda metà del secolo X, quando la dipendenza tradiziona- le degli arimanni dal potere pubblico cominciò ad essere concepita come collegata alla loro terra, potendo gli uni e l’altra essere cedu- ti, di solito ad incipienti formazioni signorili (47).
La prima esemplificazione concerne il distretto della Saccisica, come abbiamo potuto verificare nell’illustrare il privile- gio imperiale dell’anno 1055: qui il termine arimannia indica sia la terra che gli obblighi pubblici degli arimanni proprietari (48), il che accade anche all’interno della testimonianza di Stefano nell’in- quisizione del 1182.
Il gruppo di privilegi concernente gli arimanni mantovani, attesta, per un periodo coevo, un uso del termine più consono alla ‘tradizione arimannica’, intendendosi con eremania, oltre ai beni individuali degli arimanni, anche i beni collettivi, principalmente beni incolti, costituiti da boschi, zone paludive ed acque, pur essi goduti ereditariamente dagli arimanni (49).
Nei periodi seguenti il termine non è impiegato con frequen- za; ma si tenga presente che anche la qualifica di arimanno è ben lungi dall’essere diffusa: il suo impiego, come abbiamo avuto occasione più volte ormai di ricordare, avviene in situazioni parti- colari. Gli esempi portati sono sufficienti a mostrare, tuttavia, la
(45) Cfr. sopra, par. 8.2.
(46) Cfr. sopra, note 17-18 di cap. IX. (47) Cfr. sopra, capp. II-III.
(48) Cfr. sopra, par. 2.3.2. (49) Cfr. sopra, cap. VI.
quali è compreso il bosco di Giacciano, e peschivi, sulle parti spet- tanti al vescovo degli animali selvatici, fra i quali sono nominati cinghiali e cervi, sulla quantità di pesci. Altre consuetudini concer- nono i regolamenti per il pascolo degli animali e la vendita del vino: le penalità inflitte ovvero i banna sono in genere divisi, in proporzioni diverse, fra il vescovo e i vicini.
Alla fine i giurati dichiarano che il vescovo ha diritto a riceve- re due receptiones annuali dagli arimanni della curia, una a mag- gio, l’altra nella festività di s. Martino: si tratta di un riferimento esplicito e preciso agli obblighi pubblici già propri della Chiesa romana in Trecenta, secondo l’inquisizione del 1182.
Terminata la deposizione dei ‘giurati’, nello stesso giorno gli
homines di Trecenta sono chiamati a giurare di «manutenere
omnes rationes, usantias et honores atque iurisdictiones» che la chiesa ferrarese aveva in Trecenta e nel suo plebato (55). Essi deb- bono subito giurare che non sarebbero entrati in rapporti di dipen- denza verso nessun’altra persona, non sarebbero divenuti cioè
distrectuales o vassalli di alcuno e tantomeno condictionabiles, un
giuramento invero più articolato e preciso di quanto fosse solita- mente prestato per il giuramento detto del salvamentum loci (56) .
Il resto del giuramento, piuttosto lungo, concerne le modalità di sfruttamento dei nemora situati in varie località e dei ‘laghi’ pescosi; le modalità di amministrazione della giustizia, la cura e la sicurezza delle vie. Il giuramento si conclude con il riconoscimen- to al vescovo del diritto alla due receptiones annuali, a maggio e a s. Martino, da parte degli armani della curia di Trecenta.
Alla fine il vescovo stesso emana disposizioni circa la vendita del vino, sulla macinatura dei molini, sul trasporto delle derrate per via d’acqua e di terra.
(55) Franceschini, Documenti cit., n. 47, 1206 ottobre 26, Trecenta.
(56) Tabacco, La storia cit., p. 157; Keller, Signori cit., pp. 142-143; Menant, Campagnes lombardes cit., pp. 701-702.
10.4. Obblighi signorili di arimanni in Trecenta (1206) e di