• Non ci sono risultati.

ARTICOLI PER AUTORE

Nel documento Cronache Economiche. N.011-012, Anno 1979 (pagine 101-105)

per un'alimentazione

ARTICOLI PER AUTORE

A

28 Albonico L.- C. Gutermann - Fox F. - Come si può recuperare il rifiuto gomma - n. 7-8. 40 Alunno Franco - istruzione professionale e Camere di commercio - n. 3-4.

24 —, La borsa dei rifiuti industriali di Torino - n. 11-12.

B

4 Baiano G.-Chiesa G. - Analisi tecnico-descrittiva ed aspetti macroeconomici delle possibilità di recupero di rifiuti industriali in Italia - n. 11-12.

3 Bellando Alfonso - Visita al museo nazionale della montagna - n. 1-2. 3 Bellando Eddi - Visita al museo della marionetta piemontese - n. 5-6. 65 Beltrame Carlo - Le maggiori banche italiane e piemontesi - n. 11-12. 53 Bianucci Piero - Cosa fa lo CSELT? - n. 7-8.

57 Bisio Gianni - Di nuovo in treno da Torino a Nizza - n. 5-6. 89 Brogiato Giovanni - La funicolare del Monte dei Cappuccini - n. 1-2. 45 —, Il nodo ferroviario di Cuneo e la linea di Ventimiglia - n. 5-6.

71 Cansacchi Giorgio - La tutela comunitaria del consumatore - n. 1-2. 51 Cerrato Bruno - Quanto si legge il giornale in Italia - n. 3-4.

17 —, Piccola, media e grande impresa in Piemonte: verifica di un mito - n. 7-8. 81 —, L'uovo per un'alimentazione sana ed economica - n. 11-12.

4 Chiesa G. - Baiano G. - Analisi tecnico-descrittiva ed aspetti macroeconomici delle possibilità di recupero di rifiuti industriali in Italia - n. 11-12.

85 Ciravegna Daniele - A proposito dei prezzi delle materie prime - n. 1-2. 61 Condulmer Piera - L'arte degli antichi minusieri - n. 7-8.

75 —_ | maiolicari in Piemonte ed a Torino - n. 11-12.

60 Costantino Costanza - In margine alle nuove norme di contabilità dello Stato - n. 5-6.

F

24 Fabbri Giulio - Italia paese d'immigrazione? - n. 3-4.

28 Fox F.-Albonico L.-Gutermann C. - Come si può recuperare il rifiuto gomma - n. 7-8. 46 Fox R. - Levis L. - Il recupero in relazione ai problemi di smaltimento dei rifiuti

indu-striali - n. 11-12.

G

105 Galasso Piero - Informazione sui surgelati - n. 1-2. 37 Gennaro Enrico - Esportare non è difficile - n. 7-8.

19 Gerbi Sethi Marisa - Un'indagine sulle imprese importatrici del Piemonte - n. 5-6. 28 Giitermann C. Fox F. Albonico L. Come si può recuperare il rifiuto gomma

-n. 7-8.

L

46 Levis L.-Fox R. - Il recupero in relazione ai problemi di smaltimento dei rifiuti indu-striali - n. 11-12.

M

39 Mellano Franco - La pedonalizzazione di aree urbane - n. 9-10.

32 Murat M. - Qualche esempio di valorizzazione dei rifiuti industriali in Francia - n. 11-12.

P

9 Pastorini Fausto M. - Dati e problemi dell'apicoltura piemontese - n. 7-8. 33 —, Spazi dell'intermediazione del mercato bovino in Piemonte - n. 9-10. 46 Pedicelli Giorgio - Prospettive di export italiano in Arabia Saudita - n. 3-4. 42 —, Realtà e prospettive di sviluppo delle transazioni commerciali con Egitto,

Porto-gallo e Venezuela - n. 7-8.

68 —, Relazioni economiche italiane con Singapore, Malaysia, Kuwait - n. 11-12.

R

81 Ricotta Riccardo - Le Camere di commercio italiane e spagnole a confronto - n. 1-2. 18 Risch Benno La politica della comunità europea in materia di gestione dei rifiuti

-n. 11-12.

29 Risse Wilhelm K. - Le borse dei rifiuti assicurano materiali alla produzione. 5 anni di esperienze nelle Camere per il commercio e l'industria della Repubblica Federale Tedesca - n. 11-12.

55 Rossetti Salvatore - L'impresa italiana e la CEE - n. 3-4.

S

3 Sciolla Gianni C. - I « cartoni » gaudenziani dell'Accademia Albertina di Torino - n. 3-4. 3 Secco Giorgio - Torino in foto. Il centro più antico - n. 9-10.

59 Serafini Antonio - Il rifasamento degli impianti elettrici utilizzatori - n. 9-10. 35 Stefanelli Franco - A proposito di aree industriali attrezzate - n. 7-8.

T

26 Tardivo Giuseppe La programmazione d'impresa strumento di gestione aziendale -n. 3-4.

33 —, Aspetti procedurali della programmazione finanziaria: uno schema di attuazione -n. 5-6.

63 Tibone Maria Luisa - Viaggio nel medioevo caucasico - n. 3-4.

3 —, Maestranze e strutture medioevali nel castello di Porta Fibellona - n. 7-8. 67 Turchi Costanzo M. - Per un più efficace controllo dei cambi valutari - n. 9-10.

V

99 Vigna Alberto - Expovacanze '79 - n. 1-2. 59 —, Expocasa '79 - n. 3-4.

66 —, Tenda, roulotte o motorcamp? - n. 7-8. 77 —, Alla mostra della montagna - n. 9-10.

Z

13 Zignoli Vittorio - Tutto sul comprensorio di Torino - n. 1-2.

38 * * * - Programmazione dei centri di servizio e di smistamento merci nei sistemi urbani del Piemonte e della Rhone-Alpes interessati al Traforo del Fréjus - n. 5-6. 21 * * * - Un'indagine sull'agriturismo piemontese - n. 9-10.

72 *** - La ligne Nice-Cuneo - n. 9-10.

3 *** - Convegno internazionale: recupero dei rifiuti urbani ed industriali - n. 11-12. 55 *** Autostrada TorinoBardonecchia. Verifica di fattibilità tecnicoeconomica

-n. 11-12.

TRA I LIBRI

107 Linoblom C. - Politica e mercato - n. 1-2.

107 Autori Vari (a cura di Canavese G. e La Rosa M.) - Sviluppo capitalistico, organizza-zione del lavoro e professionalità - n. 1-2.

108 Autori Vari (a cura di Cesarini F. e Onado M.) - Struttura e stabilità del sistema finanziario - n. 1-2.

109 Bratina D. - Martinelli A. - Gli imprenditori e la crisi - n. 1-2.

109 Bernardi G.-Sordi C. - Come progettare la struttura aziendale - n. 1-2. 109 Barbiroli G. - Lineamenti di una politica energetica - n. 1-2.

110 Pedini M. - Rapporto sull'Europa - n. 1-2.

68 Autori Vari (a cura di Rosa J.J. e Aftalion F.) - I nuovi economisti. Il mercato contro lo Stato. Analisi critiche e nuove idee economiche - n. 3-4.

68 Masera F. - Il mercato finanziario italiano nel quadro dei controlli pubblicistici e degli indirizzi comunitari - n. 3-4.

69 Colombini L. - Le regioni non spendono? Indagine comparata su alcuni aspetti della gestione finanziaria delle regioni a statuto ordinario - n. 3-4.

70 Lloyd P. E. -Dicken P. (a cura di Costa M. e Pagnini M.P.) - Spazio e localizzazione - n. 3-4.

71 Galbraith J. K. - Salinger M. - Sapere tutto o quasi sull'economia - n. 3-4. 71 Autori Vari - L'assenteismo e i rimedi - n. 3-4.

71 Unione nazionale consumatori - La prima regola - n. 3-4. 63 Medio A. - Teoria non lineare del ciclo economico - n. 5-6.

63 Minterhuber G. - La direzione strategica dell'impresa industriale. Le funzioni del direttore generale - n. 5-6.

64 Gerbi Sethi M. - Imprese italiane di fronte alle esportazioni - n. 5-6. 64 Ancarani L. - Guida all'operazione doganale - n. 5-6.

65 Barberis C. - Per una sociologia del turismo - n. 5-6.

66 Bucarelli F. - L'organizzazione scientifica del lavoro in URSS. Lo Stabilimento automo-bilistico di Città Togliatti - n. 5-6.

68 Autori Vari (a cura di Franco G.) - Sviluppo e crisi dell'economia italiana - n. 7-8. 68 Autori Vari (a cura dell'Istituto di Sociologia dell'Università di Torino) - Lavorare

due volte. Una ricerca pilota sul secondo lavoro - n. 7-8.

69 De Battistini R. Serie storiche, effetti di trascinamento e analisi congiunturale -n. 7-8.

69 Gorrieri E. - La giungla dei bilanci familiari - n. 7-8. 70 Autori vari - Il Mezzogiorno nell'Europa a dodici - n. 7-8.

71 Villani A. - Beni culturali. Conservazione e progetto - n. 7-8.

80 Lippi M. - I prezzi di produzione. Un saggio sulla teoria di Sraffa - n. 9-10. 80 Masera R. - L'Italia e l'economia internazionale - n. 9-10.

80 Corticelli R. - La crescita dell'azienda. Armonie e disarmonie di gestione - n. 9-10.

81 Carnevali V. - La responsabilità del produttore - n. 9-10.

82 Berruti G. - Il merchandising - n. 9-10.

83 Friedman M.Jacobson Schwartz A. Il dollaro. Storia monetaria degli Stati Uniti -n. 9-10.

83 Biraghi G. Garbarino D.Tibone M. L. Palazzo Lascaris. Tre secoli di vita torinese -n. 9-10.

83 Valli V. - L'economia e la politica economica italiana (1945-1979) - n. 11-12. 83 Guerrieri P.-Luciani G. - L'Italia e il nuovo ordine economico internazionale - n. 11-12. 84 Albani P. - Crisi del profitto e sviluppo capitalistico - n. 11-12.

84 Brusa L. - Strutture organizzative d'impresa - n. 11-12.

85 Brugger G. Gli investimenti industriali. Criteri di inquadramento e di valutazione -n. 11-12.

Nel documento Cronache Economiche. N.011-012, Anno 1979 (pagine 101-105)