• Non ci sono risultati.

BRUGGER, Gli investimenti industriali. Criteri di inquadramento e di valutazione

Nel documento Cronache Economiche. N.011-012, Anno 1979 (pagine 95-101)

per un'alimentazione

INFORMAZIONI PRATICHE

G. BRUGGER, Gli investimenti industriali. Criteri di inquadramento e di valutazione

-Voi. di 15 x 23 cm, pp. 205 - Giuffrè, Milano, 1979 - L. 5500.

Nel c o r s o degli ultimi a n n i , h o a v u t o m o d o di r i l e v a r e q u a n t o s i a t a r d i v a e d i n c e r t a la p r a s s i a z i e n d a l e i t a l i a n a in m a t e r i a di p r o g r a m m a z i o n e degli i n v e s t i m e n t i r i s p e t t o allo s t a t o d e l l e c o n o -s c e n z e d e g l i -s t u d i o -s i e degli e -s p e r t i . Q u e -s t a con-c l u s i o n e d i s con-c e n d e , o l t r e con-c h e d a l l ' e s a m e d i r e t t o di non p o c h i c a s i , dai c o n f r o n t i di opinioni e di e s p e r i e n z e s c a t u r i t i dai s e m i n a r i p e r - a d d e t t i ai lavori » c h e h o p e r i o d i c a m e n t e t e n u t o p r e s s o la S c u o l a di D i r e z i o n e A z i e n d a l e d e l l ' U n i v e r s i t à Boc-c o n i . Un n u m e r o s o r p r e n d e n t e di a z i e n d e non c o n o s c e , o q u a n t o m e n o non utilizza in m o d o s i s t e m a t i c o , a l c u n m e t o d o f o r m a l e p e r la r a z i o n a l i z z a z i o n e d e l l e s c e l t e . E d a n o t a r e c h e i c r i t e r i più c o m u n i p e r l'analisi e la v a l u t a z i o n e degli i m p i e g h i di c a p i t a l e d a a l m e n o 15 anni c o m p a i o n o c o n a s s i -d u i t à in t u t t e le o p e r e c h e t r a t t a n o il p r o b l e m a . A l t r e a z i e n d e h a n n o a c c e t t a t o tali s t r u m e n t i , m a m o s t r a n o di a v v a l e r s e n e s e n z a s e n s i b i l i t à c r i t i c a e s e n z a r i g o r e m e t o d o l o g i c o . In a r e e f o n d a m e n -tali, c o m e ad e s e m p i o la d e t e r m i n a z i o n e dei f l u s s i finanziari rilevanti e del t a s s o di c o m p u t o o di r i f e r i m e n t o , la c o n f u s i o n e e l ' e r r o r e s o n o all'ori-g i n e di p r a s s i a z i e n d a l i c o s i d i v e r all'ori-g e n t i f r a loro d a d e s t a r e m e r a v i g l i a . S o l o u n a m i n o r a n z a di i m p r e s e , infine, è s o l i t a c o m p i e r e e s p l o r a z i o n i al di f u o r i d e l l a s f e r a fittizia c r e a t a d a l l ' i p o t e s i di c e r t e z z a d e g l i e v e n t i . La l e t t e r a t u r a , in q u e s t o s t a t o di c o s e , ha le s u e r e s p o n s a b i l i t à . Da un lato, gli s c r i t t i in m a t e r i a di i n v e s t i m e n t i c h e si c o l l o c a n o n e l l ' a m b i t o del-l ' e c o n o m i a a z i e n d a del-l e s e m b r a n o q u a s i c r i s t a del-l del-l i z z a t i nei loro c o n t e n u t i . Inoltre, il l a v o r o di r e v i s i o n e c r i t i c a , di c o n s o l i d a m e n t o , di p r e c i s a z i o n e c h e è n e c e s s a r i o p e r d a r l u o g o a p r o c e d u r e o p e r a t i v e v a l i d e , a livello d ' i m p r e s a , n o n è s t a t o p o r t a t o a v a n t i in m o d o del t u t t o s o d d i s f a c e n t e . P e r a l t r o v e r s o , gli s f o r z i dei r i c e r c a t o r i c h e l a v o r a n o p r e s -s o la • f r o n t i e r a d e l l e c o n o -s c e n z e » -si -s o n o di-retti in g r a n p a r t e v e r s o s e t t o r i di s t u d i o (tipica-m e n t e i (tipica-m o d e l l i p e r le s c e l t e in condizioni di r i s c h i o e di i n c e r t e z z a , s p e c i e nel c o n t e s t o d e l l a t e o r i a d e l l a f o r m a z i o n e d e l v a l o r e di m e r c a t o d e l l e a t t i v i t à f i n a n z i a r i e ) non a n c o r a s u s c e t t i b i l i di f o r n i r e d e g l i s t r u m e n t i definiti p e r le d e c i s i o n i a z i e n d a l i . In q u e s t o v o l u m e , mi s o n o p r o p o s t o di realiz-z a r e a l c u n i o b i e t t i v i b e n p r e c i s i . In p r i m o luogo, ho c e r c a t o di d a r e u n a s i s t e m a z i o n e c o m p i u t a a t u t t o c i ò c h e , nel c a m p o d e l l a p r o g r a m m a z i o n e degli i n v e s t i m e n t i , c o s t i t u i s c e m a t e r i a già a c q u i -s i t a . A q u e -s t o -s c o p o , h o d e d i c a t o u n o -s p a z i o f o r s e i n c o n s u e t o a l l ' a n a l i s i m e t o d o l o g i c a , pur s e n z a p e r d e r e di v i s t a l ' e s i g e n z a di p r o s p e t t a r e soluzioni c h e u n i s c a n o al r i g o r e s c i e n t i f i c o un c o n c r e t o v a l o r e o p e r a t i v o . Mi s o n o a n c h e ado-p e r a t o ado-p e r c o m ado-p l e t a r e il q u a d r o degli s t r u m e n t i di s c e l t a più c o n o s c i u t i c o n f o r m u l a z i o n i e pro-p o s t e in u n a c e r t a m i s u r a n u o v e , r i s pro-p e t t o alla let-t e r a let-t u r a c o r r e n let-t e . Alludo in p a r let-t i c o l a r e ai c r i let-t e r i di v a l u t a z i o n e « rettificati » in m o d o d a t e n e r e c o n t o d e l l e o p e r a z i o n i i n t e g r a t i v e di r e i m p i e g o , c h e c r e d o p o s s a n o o f f r i r e u n a r i s p o s t a s o d d i s f a -c e n t e ad a l -c u n i non t r a s -c u r a b i l i p r o b l e m i p r a t i -c i . Altro i m p o r t a n t e o b i e t t i v o è s t a t o q u e l l o di t r a t -t a r e c o n a -t -t e n z i o n e , pur s e n z a u s c i r e dai limi-ti di f u n z i o n a l i t à r i s p e t t o allo s c o p o , tutti i m a g g i o r i p r o b l e m i legati a l l ' i m p i e g o del c a l c o l o e c o n o m i c o -f i n a n z i a r i o nel p r o c e s s o di d e c i s i o n e degli inve-s t i m e n t i . C o m e b e n inve-s a n n o c o l o r o c h e inve-si o c c u p a n o p r o f e s s i o n a l m e n t e di q u e s t e a n a l i s i , l'applicazio-n e dei vari c r i t e r i di s c e l t a c o m p o r t a difficoltà c h e c o m i n c i a n o a s s a i p r i m a del c a l c o l o del risul-t a risul-t o di u n a f o r m u l a m a risul-t e m a risul-t i c a , q u a l u n q u e e s s a sia, e c h e c o n t i n u a n o b e n o l t r e il r a g g i u n g i m e n -to di t a l e e s i t o . Il giudizio f i n a l e di o p p o r t u n i t à è il f r u t t o di un p r o c e d i m e n t o c o m p l e s s o , c h e d e v e s v o l g e r s i c o r r e t t a m e n t e in ogni s u a f a s e . L'indirizzo d a t o al t e s t o d i s c e n d e a n c h e da alcu-n e a u t o l i m i t a z i o alcu-n i . Per c o m i alcu-n c i a r e , h o v o l u t o ri-d u r r e al m i n i m o gli sviluppi m a t e m a t i c i ri-dei pro-blemi, p e r non s o v r a p p o r r e d e l l e difficoltà for-mali alle q u e s t i o n i s o s t a n z i a l i . In s e c o n d o luogo, ho p r e f e r i t o non s o f f e r m a r m i s u q u e i t e m i e s u quei m o d e l l i c h e , p e r l ' e l e v a t o g r a d o di a s t r a -zione, o c o m u n q u e p e r l ' i n d i s p o n i b i l i t à , allo s t a t o a t t u a l e , di a d e g u a t i m e c c a n i s m i di t r a s f e r i m e n t o nella s f e r a d e l l a g e s t i o n e , m a n c a n o di c o n t e n u t o o p e r a t i v o . Infine, h o d a t o u n a n e t t a p r e v a l e n z a alle a n a l i s i di t i p o q u a n t i t a t i v o , a n c h e s e non ho t r a s c u r a t o di m o s t r a r e al l e t t o r e quali s i a n o i limiti d e l l e v a l u t a z i o n i e c o n o m i c o - f i n a n z i a r i e ai fini d e l l a d e c i s i o n e di i n v e s t i r e . Un d i s c o r s o s u l l e s t r a t e g i e a z i e n d a l i a v r e b b e p o r t a t o t r o p p o lon-t a n o .

A. HEGEDIIS, Le alternative dello sviluppo socialista Voi. di 13 x 21 cm, pp. 164

-De Donato, Bari, 1979 - L. 5000.

Il p r o b l e m a f o n d a m e n t a l e d e l l o s v i l u p p o nei p a e si s o c i a l i s t i c o n s i s t e quindi non t a n t o nel p a s -s a g g i o d a un t i p o ( c e n t r a l i z z a t o ) a un a l t r o (de-c e n t r a l i z z a t o ) di s i s t e m a di d i r e z i o n e o g e s t i o n e d e l l ' e c o n o m i a . Q u e s t o è in e f f e t t i q u a n t o a v v i e n e , a l m e n o p e r c e r t i a s p e t t i , nel c o r s o del p r o c e s s o di s v i l u p p o , m a non n e r a p p r e s e n t a il n u c l e o , q u a n t o p i u t t o s t o u n a c o n s e g u e n z a e u n o s t r u -m e n t o . Il p r o b l e m a f o n d a m e n t a l e c o n s i s t e i n v e c e nel-l ' e v o nel-l u z i o n e degnel-li obiettivi f o n d a m e n t a nel-l i denel-l si-s t e m a , v a l e a d i r e n e l l ' e v o l u z i o n e di q u e l proc e s s o proc h e a b b i a m o d e f i n i t o proc o s t r u z i o n e del s o -c i a l i s m o in s e n s o lato. Q u e s t o si -c o n f i g u r a non s o l o c o m e un p r o c e s s o s t o r i c o di l u n g a d u r a t a , m a a n c h e c o m e un p r o c e s s o e s t r e m a m e n t e c o m -p l e s s o . In e s s o è infatti c o m -p r e s a l ' e v o l u z i o n e p a r a l l e l a di t r e e l e m e n t i — c r e s c i t a e c o n o m i c a , c o s t r u z i o n e del s o c i a l i s m o in s e n s o s t r e t t o e di-r e z i o n e d e l l ' e c o n o m i a , c h e in un c e di-r t o s e n s o di- rias-s u m e i primi d u e — e d e i r a p p o r t i e rias-s i rias-s t e n t i f r a di e s s i . Il p r o b l e m a d e l l o s v i l u p p o dei p a e s i s o c i a l i s t i è in e f f e t t i t u t t o r a in g r a n p a r t e i n d e t e r m i n a t o a livello t e o r i c o . Alla l u c e d e l l ' e s p e r i e n z a s t o r i c a di q u e s t i p a e s i e di q u a n t o a b b i a m o d e t t o in q u e s t a s e d e è p e r ò p o s s i b i l e f o r m u l a r e le l i n e e g e nerali d e l l a t e n d e n z a e s s e n z i a l e , n o n c h é i p r o b l e -mi f o n d a m e n t a l i .

Il trend di s v i l u p p o in q u e s t i p a e s i si è finora m a n i f e s t a t o c o m e il t e n t a t i v o di u s c i r e da u n a s i t u a z i o n e di s o t t o s v i l u p p o più o m e n o a c c e n -t u a -t o a -t -t r a v e r s o un p r o c e s s o di indus-trializza- industrializza-z i o n e f o r industrializza-z a t a , quindi di c r e s c i t a a c c e l e r a t a , pro-c e s s o pro-c h e p e r ò è s t a t o n e pro-c e s s a r i o a t t u a r e in m o d o n u o v o , c i o è a v e n d o in v i s t a gli obiettivi p o l i t i c o - s o c i a l i del s i s t e m a . Q u e s t o ha r i c h i e s t o — s u l l a b a s e di m o d i f i c a z i o n i s t r u t t u r a l i pro-f o n d e — un s i s t e m a di d i r e z i o n e c a p a c e di mobi-litare e di c o n c e n t r a r e r a p i d a m e n t e le r i s o r s e , quindi e s s e n z i a l m e n t e ' q u a n t i t a t i v o ' e d i r e t t o , q u a l e e r a e n t r o c e r t i limiti q u e l l o a n c o r a in v i g o r e all'inizio degli anni C i n q u a n t a . Il p r o s e g u i -m e n t o del p r o c e s s o di s v i l u p p o ha r i c h i e s t o a un c e r t o p u n t o la m o d i f i c a z i o n e di t a l e s i s t e m a di d i r e z i o n e , e la s u a s o s t i t u z i o n e c o n un s i s t e m a b a s a t o s u s t r u m e n t i indiretti e quindi ' a u t o m a tici ', un a u m e n t o del r u o l o a t t i v o d e l l e i m p r e -s e e c c . , v a l e a d i r e l ' u t i l i z z a z i o n e di un t i p o di s i s t e m a di d i r e z i o n e p r e v a l e n t e m e n t e i n d i r e t t o . Q u e s t o p e r c h é , c o m e r i s u l t a t o del p r o c e s s o di s v i l u p p o , gli o b i e t t i v i f o n d a m e n t a l i si s o n o modificati: da un lato i r i s u l t a t i r a g g i u n t i nella c r e -s c i t a e c o n o m i c a r e n d o n o m e n o i m p e l l e n t e il -s u o p r o s e g u i m e n t o in t e r m i n i q u a n t i t a t i v i ; d a l l ' a l t r o p e r c h é i r i s u l t a t i r a g g i u n t i n e l l a c o s t r u z i o n e d e l s o c i a l i s m o in s e n s o s t r e t t o , quindi l ' a c c r e s c i u t a m a t u r i t à p o l i t i c a e s o c i a l e d e l l a s o c i e t à , s i a in s e n s o m a t e r i a l e (servizi a d i s p o s i z i o n e , istruzio-n e e c c . ) c h e m o r a l e , r e istruzio-n d o istruzio-n o istruzio-n e c e s s a r i e ulteriori t r a s f o r m a z i o n i s o c i a l i . F i n o r a p e r ò q u e s t ' u l t i m a f a s e non è s t a t a r e a lizzata. Il m o t i v o l ' a b b i a m o i n d i v i d u a t o e s s e n z i a l m e n t e nella s t r u t t u r a del s i s t e m a o r g a n i z z a t i v o -i s t -i t u z -i o n a l e . La t r a s f o r m a z -i o n e d-i q u e s t ' u l t -i m a s-i p o n e quindi a t t u a l m e n t e c o m e il p r o b l e m a s p e c i f i c o più i m p o r t a n t e d e l l o s v i l u p p o nei p a e s i s o -c i a l i s t i . Da c i ò l ' e s t r e m a i m p o r t a n z a d e l c o n t r i b u t o d a t o d a H a g e d ù s a l l ' a n a l i s i dei p a e s i s o c i a l i s t i . La p a r t e c e n t r a l e del s u o c o n t r i b u t o m e t t e infatti c h i a r a m e n t e in r i l i e v o c o m e la s o l u z i o n e dei pro-b l e m i di q u e s t i p a e s i non p o s s a e s s e r e t r o v a t a a l l ' e s t e r n o , in un m o d e l l o di s v i l u p p o di a l t r o g e n e r e . E s s a va i n v e c e c e r c a t a a l l ' i n t e r n o del m o d e l l o di s v i l u p p o in v i g o r e , m a in u n a s u a t r a s f o r m a z i o n e p r o f o n d a c h e p e r m e t t a il p r o s e g u i -m e n t o del p r o c e s s o di s v i l u p p o , f a c e n d o l o u s c i r e d a l l a s i t u a z i o n e c r i t i c a in cui è g i u n t o . H e g e d i i s si r e n d e c o n t o c h e la r i s o l u z i o n e del p r o b l e m a non p u ò v e n i r e d a l l ' i n t e r n o d e l s i s t e m a o r g a n i z z a t i v o - i s t i t u z i o n a l e s t e s s o , c o m e h a n n o a m p i a m e n t e d i m o s t r a t o le r i f o r m e e c o n o m i c h e . E s s o va i n v e c e c e r c a t o al s u o e s t e r n o , o m e g l i o n e l l o s v i l u p p o di u n a s u a p a r t e finora t r a s c u r a t a , quindi in u n a t r a s f o r m a z i o n e d e l l a s u a s t r u t t u r a . S e m b r a u n a c o n t r a d d i z i o n e , m a i n v e c e non lo è . H e g e d ù s p r o p o n e infatti lo s v i l u p p o di m o v i m e n t i di c o n t r o l l o e di p r e s s i o n e n o n i s t i t u z i o n a l i z z a t i . Ciò nel c o n t e m p o c r e e r e b b e i n e v i t a b i l m e n t e u n a d i n a m i c a n u o v a a n c h e nel s i s t e m a o r g a n i z z a t i v o -i s t -i t u z -i o n a l e , n e c e s s a r -i a m e n t e t r a s f o r m a n d o l o . La r e a l i z z a z i o n e di q u e s t a p r o p o s t a s i g n i f i c h e r e b b e in p r a t i c a d e i s t i t u z i o n a l i z z a r e il s i s t e m a organiz-z a t i v o - i s t i t u organiz-z i o n a l e . C o n t u t t e le c o n s e g u e n organiz-z e c h e c i ò a v r e b b e , in p a r t i c o l a r e i m p e d e n d o la c r i s t a l -l i z z a z i o n e dei r a p p o r t i a-l s u o i n t e r n o , in g r a n p a r t e c a u s a d e l l e attuali d i f f i c o l t à dei p a e s i so-c i a l i s t i , so-c o m e a b b i a m o v i s t o . A q u e s t a c o n c l u s i o n e H e g e d ù s a r r i v a s u l l a b a s e di u n a a p p r o f o n d i t a analisi a d u e livelli c o n d o t t a nel s u o o r m a i l u n g o l a v o r o di r i c e r c a , e di cui qui di s e g u i t o p r e s e n t i a m o i r i s u l t a t i r e c e n t i più s i g n i f i c a t i v i . Il p r i m o livello è c o s t i t u i t o e s s e n -z i a l m e n t e da un c o r p o di a n a l i s i dei principali c o n t r i b u t i t e o r i c i al p r o b l e m a d e l l a c o s t r u z i o n e d e l s o c i a l i s m o in g e n e r a l e , e n e l l ' E u r o p a c e n t r o -o r i e n t a l e in p a r t i c -o l a r e . Il s e c -o n d -o livell-o è invec e invec o s t i t u i t o d a un i n s i e m e di a n a l i s i di t i p o s t o -r i c o - s t -r u t t u -r a l e di a l c u n e d e l l e più s i g n i f i c a t i v e e s p e r i e n z e dei p a e s i s o c i a l i s t i . Dalla c o m b i n a z i o -n e dei r i s u l t a t i di q u e s t i d u e livelli -n a s c e l'i-n- l'in-s o d d i l'in-s f a z i o n e di H e g e d u l'in-s p e r le i n t e r p r e t a z i o n i c o r r e n t i d e l l e e s p e r i e n z e dei p a e s i s o c i a l i s t i , e p e r le p r o p o s t e f i n o r a e l a b o r a t e c i r c a la soluz i o n e dei p r o b l e m i di q u e s t i p a e s i . Le i n t e r p r e -t a z i o n i e le p r o p o s -t e s o n o , s e c o n d o H e g e d u s , in varia m i s u r a o a p o l o g e t i c h e o u t o p i s t i c h e : in ogni c a s o e s s e s o n o s o s t a n z i a l m e n t e i n s o d d i s f a c e n t i p e r il f i n e c h e si p r o p o n g o n o di r a g g i u n -g e r e . La r i s p o s t a p u ò e s s e r e t r o v a t a , s e c o n d o H e g e -d ù s , s o l a m e n t e t e n e n -d o c o n t o -d e l l a r e a l t à -di q u e s t i p a e s i , quindi s t a n d o s u u n a p o s i z i o n e cri-t i c a nei c o n f r o n cri-t i d e l l e cri-t e o r i e ufficiali, m a nel c o n t e m p o s e n z a v o l e r s n a t u r a r e le e s p e r i e n z e e la r e a l t à ormai a m p i a m e n t e c o n s o l i d a t a di q u e s t i p a e s i . Ciò p e r m e t t e f r a l'altro di s f u g g i r e al. di-l e m m a — f a di-l s o s e c o n d o H e g e d ù s nedi-l c a s o d e i p a e s i c h e qui v e n g o n o c o n s i d e r a t i — f r a g e s t i o n e s t a t a l e e a u t o g e s t i o n e : q u e s t o d i l e m m a non p u ò e s s e r e r i s o l t o a f a v o r e di un t e r m i n e o d e l l ' a l t r o , m a p u ò e s s e r e s o l t a n t o s u p e r a t o . Si t r a t t a quin-di quin-di una v i s i o n e c e r t a m e n t e non o r t o d o s s a , m a a l t a m e n t e s t i m o l a n t e , c h e c o n t r i b u i s c e in m o d o f o n d a m e n t a l e a l l ' a r r i c c h i m e n t o e a l l ' a p p r o f o n d i -m e n t o del d i b a t t i t o sui p a e s i s o c i a l i s t i . ( d a l l ' i n t r o d u z i o n e di BRUNO DALLAGO) ARRIVATI

NELLA BIBLIOTECA CAMERALE

Economia - Politica economica - Programma-zione - Andamento congiunturale.

MASERA FRANCESCO - L'Italia e l'economia in-ternazionale - UTET - Torino, 1979 - p a g g . XXIV + 991 - L. 48.000.

FRANCO GIAMPIERO (a cura di) - Sviluppo e crisi dell'economia italiana - E t a s Libri - Milano, 1979 - p a g g . XI + 384 - L. 12.500.

OCDE - Face aux futurs - Pour une maitrise du vraisemblable et une gestion de l'imprévisible -Paris, 1979 - p a g g . VI + 450 - L. 22.400. ISVEIMER - Politica industriale e sviluppo econo-mico del Mezzogiorno - Napoli, 1978 - p a g g . 673 - s.i.p.

SVIMEZ Il Mezzogiorno nell'Europa a dodici -R o m a , 1979 - p a g g . XII + 259 - L. 6000. REGIONE SICILIANA - Relazione sulla situazione economica della Regione Siciliana - Voi. 1° - 1978 - P a l e r m o , 1979 - p a g g . XXVI + 114 - s.i.p. REGIONE EMILIA-ROMAGNA - DIP. BILANCIO E PROGRAMMAZIONE - Primo rapporto sull'indu-stria dell'Emilia Romagna - Bologna, 1979 - pagi-n e 205 - s.i.p.

UNIONCAMERE DELL'UMBRIA - Indagine sull'an-damento delle industrie manufatturiere dell'Um-bria 1978 - Terni, 1979 - p a g g . 62 - s.i.p.

Scienze sociali e politiche - Sociologia. UNIVERSITÀ DI FIRENZE - Il processo amministra-tivo - Scritti in onore di Giovanni Miele - G i u f f r è

Ed. - Milano, 1979 - p a g g . Vili + 593 - L. 15.000. Lavoro - Assistenza e previdenza sociale.

CENSIS - Nuovi orientamenti di politica sociale in Gran Bretagna, Svezia e Francia - F o n d a z i o n e Agnelli - Torino, 1979 - p a g g . 110 - L. 6000. GRUPPO PARLAMENTARE RADICALE - Il Parla-mento nella Costituzione e nella realtà - Atti, re-golamenti e prassi della Camera nella VII Le-gislatura - Atti del Convegno - Roma, 20-21-22 ot-tobre 1978 - G i u f f r è Ed. - M i l a n o , 1979 - pagi-ne Vili + 715 - L. 20.000.

Statistica - Demografia - Distribuzione dei redditi - Conti economici nazionali e regio-nali.

CENTRAL STATIST1CS OFFICE - Statistical Abstract of Ireland 1974 and 1975 Dublin, 1977 -p a g g . XVI + 363 - Lst. 2.10.

ISTAT - Statistiche dell'istruzione - Dati sommari dell'anno scolastico 1978-79 - R o m a , 1979 - pagi-ne 90 - L. 3000.

ISTAT - Rilevazione delle forze di lavoro - aprile 1979 - R o m a , 1979 - p a g g . 106 -f a p p . - L. 3000. ISTAT Elezioni del Senato della Repubblica -20-6-1976 - Voi. I - R o m a , 1979 - p a g g . 329 + ali. - L. 7500.

ISTAT - Annuario di contabilità nazionale • Volu-me V i l i - 1978 - Tomo II - R o m a , 1979 - p a g g . XVI

+ 192 - L. 7000.

ICE - Attività dell'ICE 1978 - R o m a , 1979 - pagi-ne 63 + 24 - s.i.p.

ASSONIME • Statistiche sulle Società Italiane per Azioni - Voi. XXV - Movimento 1978 e situazione a fine anno - R o m a , 1979 - p a g g . 289 - L. 10.000. GRIMALDI PIERCARLO GRIMALDI RENATO -Artigianato e commercio: una risorsa per il cuneese A m m . Prov. di C u n e o , n o v e m b r e 1978 -pagg. 92 - s . i . p .

FEDERAZIONE DELLE ASSOCIAZIONI INDUSTRIA-LI DEL PIEMONTE - Analisi dei risultati delle in-dagini congiunturali Federpiemonte ai fini della capacità previsionale Torino, 1979 p a g g . 28 -s.i.p.

Diritto - Giurisprudenza - Legislazione.

VIS1NTINI GIOVANNA - La responsabilità contrat-tuale - J o v e n e Ed. - Napoli, 1979 - p a g g . XIX + 391 - L. 12.000.

MARONGIU ANTONIO • Storia del diritto italiano • Ordinamento e istituto di governo C i s a l p i n o -Goliardica - M i l a n o , 1977 - n u o v a ediz. - pagi-ne XII + - 5 9 4 - L. 14.000.

RAGUSA MAGGIORE GIUSEPPE - Imprenditore, impresa, fallimento - CEDAM - P a d o v a , 1979 - pa-g i n e 302 - L. 11.000.

GHINI ALFONSO - Trasformazione delle società • Aspetti civilistici e fiscali I p s o a I n f o r m a t i c a -Milano, 1979 - p a g g . 249 - L. 8000.

PARDOLESI ROBERTO - I contratti di distribuzione J o v e n e Napoli, 1979 p a g g . XIX + 435

-L. 12.000.

ANDRIOLI VIRGILIO Diritto Processuale Civile -Voi. Io - J o v e n e Ed. - Napoli, 1979 - p a g g . XI +

1056 - L. 28.000.

Credito - Finanza - Assicurazioni - Problemi monetari.

FRIEDMAN M. - JACOBSON SCHWARTZ A. - Il dollaro • Storia monetaria degli Stati Uniti (18671960) UTET Torino, 1979 p a g g . XVI + 492 -L. 38.000.

ROSSIGNOLI BRUNO - Le Casse di Risparmio e i Monti di Credito su Pegno - F. Angeli - Milano, 1979 - p a g g . 297 - L. 9000.

PATRONI GRIFFI ANTONIO • La concorrenza nel sistema bancario • Profili ricostruttivi J o v e n e -Napoli, 1979 - p a g g . XI + 287 - L. 8000.

CAMERA DI C O M M E R C I O ITALIANA PER LE AMERICHE - Le operazioni bancarie riferite al commercio estero (Profili tecnici) R o m a , 1979 -2a Ed. r i e l a b o r a t a - p a g g . 168 - s.i.p.

BORSA VALORI DI MILANO - COMITATO DIRET-TIVO - AGENTI DI CAMBIO - Canali e stru-menti finanziari per le imprese industriali di me-die dimensioni - Atti del Convegno - Milano, 24-10-1978 - Milano, 1979 - p a g g . 307 - s.i.p.

Finanza pubblica - Imposte e tributi.

LAMEDICA T O M M A S O - Imposta sul Valore Aggiunto Legislazione in vigore al 1° ottobre 1979 I p s o a I n f o r m a t i c a M i l a n o , 1979 p a g g . 362 -L. 10.000.

BIANCHI SILVIO - MAYR SIEGFRIED - La Conven-zione tra Svizzera e Italia sulle doppie imposi-zioni - Ed. C o s m o s S . A . - Berne, 1979 - p a g g . 82 - L. 30.000.

O'CONNOR JAMES La crisi fiscale dello Stato -Einaudi - Torino, 1979 - p a g g . 306 - L. 5400. GARGANO MARIO - L'amministrazione e la finan-za dello Stato - (Relazione sul rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 1977) - G i u f f r è Ed. - M i l a n o , 1979 - pa-g i n e VII + 126 - L. 4000.

ZOFREA SALVATORE GIOVANNI - Prescrizione e decadenza nel campo dei contributi sociali - Giuf-f r è Ed. - Milano, 1979 - p a g g . 41 - L. 1500. FREY L. LIVRAGHI R. LUCA TROMBETTA P. -Occupazione e ristrutturazioni industriali - Il caso dei settori tessile-abbigliamento - F. Angeli - Mi-lano, 1979 - p a g g . 183 - L. 5000.

CANAVESE G. - LA ROSA M . (a cura di) - Svi-luppo capitalistico, organizzazione del lavoro e professionalità - F. Angeli - Milano, 1979 - pagi-n e 173 - L. 3800.

OCDE • L'apprentissage: les grandes orientations - Paris, 1979 - p a g g . 117 - F. 25.

UNIVERSITÀ DI TORINO IST. DI SOCIOLOGIA -Lavorare due volte - Una ricerca pilota sul secon-do lavoro - Book S t o r e - Torino. 1979 - p a g g . 381 - L. 14.000.

R1POLI REMO - La disciplina dei licenziamenti in-dividuali e collettivi - I p s o a I n f o r m a t i c a - Milano, 1979 - p a g g . 160 - L. 6000.

BENVENUTO GIORGIO - Collocamento - I p s o a In-f o r m a t i c a - Milano, 1979 - p a g g . 146 - L. 6000.

Agricoltura - Zootecnia.

MENGHINI ALESSANDRO - RICCIARDELLI D'AL-BORE G. - Flora nettarifera e apicoltura in Umbria - CCIAA - P e r u g i a , 1979 - p a g g . 165 - s.i.p. ESAP - Contributo dell'IRES alla metodologia dei piani agricoli zonali - Esame di una zona di pia-nura irrigua - Comuni di Borgaro, Caselle, Leinì, S. Maurizio C., Settimo T. e Volpiano - Torino, 1979 - p a g g . 218 + c a r t . 6 - s.i.p.

ROSSI RAFFAELE - La cooperativa di conduzione agraria - Premessa per una nozione giuridica au-tonoma - J o v e n e Ed. - Napoli, 1979 - p a g g . XII + 176 - L. 5800.

Industria manifatturiera Materie prime -Fonti energetiche.

BARBIROLI GIANCARLO - Lineamenti di una poli-tica energepoli-tica - Uno studio tecnico ed economi-co dei momenti evolutivi di un sistema energetieconomi-co programmato - F. Angeli - M i l a n o , 1979 - pagi-n e 762 - L. 20.000.

MINISTERO DELL'INDUSTRIA DEL COMMERCIO E DELL'ARTIGIANATO • Programma finalizzato indu-stria delle paste per carta e della carta - l s t . Po-ligrafico e Z e c c a d e l l o S t a t o - R o m a , 1979 - pagi-n e 116 - s.i.p.

MINISTERO DELL'INDUSTRIA DEL COMMERCIO E DELL'ARTIGIANATO • Programma finalizzato elettronica l s t . Poligrafico e Z e c c a dello S t a t o -R o m a , 1979 - p a g g . 176 - s.i.p.

OCDE • L'Industrie pétrochimique • Perspectives de la production et de l'investissement jusqu'en 1985 - Paris, 1979 - pagg. 48 + XXIX - F. 32. OCDE • L'industrie de la chaussure et des cuirs et peaux bruts et tannés 197677 Paris, 1978 -pagg. 59 - F. 20.

Commercio interno - Pubblicità - Ricerche di mercato - Consumi.

A N T O N U C C I O CARMELO - Guida pratica per aspiranti commercianti Una risposta a 170 quesiti -C -C I A A - Bergamo, 1979 - pagg. 106 - s.i.p.

Commercio internazionale • Tecnica doga-nale.

GERBI SETHI M A R I S A - Imprese italiane di fron-te alle esportazioni - Ricerca condotta presso il Laboratorio di Ricerche sull'Impresa e lo Svi-luppo di Torino - CERIS-CNR - F. Angeli - Milano, 1979 - pagg. 268 - L. 8000.

COLANTONI MARCELLO - Il commercio estero dell'Italia con i Paesi dell'OPEC - Una indagine statistica dell'interscambio commerciale con i Paesi membri dell'Organizzazione petrolifera -Giuffrè Ed. - Milano, 1979 - pagg. VI + 92 + app. stat. - L. 6000.

FOGLIO A N T O N I O - I mercati dell'Europa socia-lista - Tecniche d'interscambio e di commercializzazione con i paesi del Comecon F. Angeli -Milano, 1979 - pagg. 564 - L. 35.500.

CENTRO REGIONALE LIGURE C O M M E R C I O ESTE-RO - C C I A A - GENOVA - Compiti e contributi delle C a m e r e di Commercio italiane in favore delle esportazioni - Genova, 1979 - pagg. 47 + ali. - s.i.p.

CCI - Le commerce international, condition de la paix C C I 1919-1979 - Paris, 1979 - pagg. 35 - s.i.p.

Economia e politica internazionale - Enti ed organizzazioni internazionali.

C H A M B R E DE C O M M E R C E ET D'INDUSTRIE DE PARIS - DIRECTION DES ÉTUDES - Structure in-dustrielle de Paris et de la petite couronne en 1975 - Tome V - Paris, 1979 - pagg. 75 - s.i.p. CENTRO ESTERO CAMERE DI C O M M E R C I O PIE-MONTESI - Diagnosi della situazione economica e prospettive di mercato: Singapore e Malaysia Kuwait Torino, settembre 1979 pagg. 3522 -s.i.p.

CEE • UFF. PER L'ITALIA DELLA C O M M I S S I O N E - Azioni della Comunità Europea nel settore del-l'energia (risparmio e ricerca) - Roma, 1979 - pa-gine varie - s.i.p.

ICC - East-West Economie Relations - Plenary Session: The Future of East-West Trade - Thur-sday, 5-10-1978 - Report submitted by Otto Wolff Von Amerongen - Paris, 1978 - pagg. 18 - s.i.p.

CEE - C O M M I S S I O N E - Aiuti e prestiti della Comunità europea Lussemburgo, 1978 pagg. 45 -L. 1100.

Comunicazioni e trasporti.

REGIONE PIEMONTE - IRES - ELC - Politiche di comunicazione in Valle di Susa in relazione al-l'apertura del traforo stradale del Fréjus - F. An-geli - Milano, 1979 - pagg. 365 - L. 9000. CONFERENZA PERMANENTE DELLE CAMERE DI C O M M E R C I O ITALIANE E FRANCESI NELLE ZONE DI FRONTIERA - I problemi da risolvere con l'apertura del traforo del Fréjus - Convegno inter-nazionale - Torino, 21-4-1979 - Torino, 1979 - pa-gine 88 - s.i.p.

CEMT - OCDE - Tab le ronde n. 40 - Paris, les 26/27-1-1978 - Paris, 1978 - pagg. 185 - F. 30. OCDE - CEMT - Les transports et l'activité de la Conférence - Rapport général d'activité (24 Rap-port Annuel - 1977) - Voi. I - Paris, 1978 - pagi-ne 214 - F. 55.

CENTRO STUDI SUI SISTEMI DI TRASPORTO -La programmazione dei trasporti in un paese so-cialista - Roma. 1979 - pagg. VII + 46 - s.i.p.

Edilizia - Lavori pubblici - Architettura - Ur-banistica - Politica del territorio.

CITTA DI TORINO - ASS. ALLA P I A N I F I C A Z I O N E URBANISTICA - Principi programmatici per la re-visione del piano regolatore generale - Delibera Consiglio comunale 26-6-1979 - Torino, 1979 - pa-gine 134 + cart. - s.i.p.

Scienze • Tecnologia - Automazione - Inqui-namento.

Z A Q U I N I - R U M I G I O V A N N I - Sistemazione idro-geologica della Val Padana - Progetto sommario per la sicurezza del territorio e per la razionale utilizzazione delle acque - Magalini Ed. - Brescia, 1979 - pagg. 50 - L. 4000.

DE VECCHI C L A U D I O - 1 costi di ricerca e svi-luppo - Problemi di classificazione e calcolo eco-nomico - Giuffrè Ed. - Milano, 1979 - pagg. X I V + 252 - L. 7000.

FAO - O M I - Liste de concentrations maximaies de contaminants recommandées par la Commission mixte F A O O M S du Codex Alimentarius -Rome, 1978 - pagg. Ili + 10 - s.i.p.

Istruzione • Istruzione professionale.

REGIONE L O M B A R D I A • Distretto scolastico -Profili istituzionali e prospettive nel processo di rinnovamento nella scuola - Milano, 1978 - pagi-ne 156 •> s.i.p.

Documentazione - Informazione - Biblio-grafie.

CIDSS - Bibliographie Internationale des Sciences Sociales - Sociologie - Voi. XXVII - 1977 - Tavi-stock Pubi. - Aldine Publishing Company - London-Chicago, 1979 - pagg. LXI + 415 - F. 240. CIDSS - Bibliographie Internationale des Sciences Sociales - Science Economique - Voi. XXV - 1976 Tavistock Pubi. Aldine Publishing Company -London-Chicago, 1978 - pagg. LXVII + 503 - F. 250. NAPOLETANO VINCENZO (a cura di) - Dizionario bibliografico delle riviste giuridiche italiane 1978 Giuffrè Ed. Milano, 1979 pagg. X I X + 871 -L. 24.000.

Storia - Biografie - Geografia.

BIRAGHI GIULIANA GARBARINO D O M E N I C O -T1BONE M A R I A LUISA - Palazzo Lascaris - Tre se-coli di vita torinese - EDA - Torino, 1979 - pagi-ne 247 - L. 30.000.

Opere di riferimento - Annuari - Guide - Ca-taloghi di fiere e mostre.

CAMERA DI C O M M E R C I O ITALO-ARABA - Annua-rio ufficiale 1979 - Roma, 1979 - pagg. 412 - s.i.p. ENTE A U T O N O M O MOSTRE PIACENTINE - Mani-festazioni zootecniche piacentine - Piacenza, 26/ 27/28-10-1979 - Catalogo ufficiale - Piacenza, 1979 - pagg. 162 - s.i.p.

C C I A A GENOVA SEZ. C O M M E R C I O INTERNO -Calendario delle mostre, fiere ed esposizioni nel-la provincia di Genova per l'anno 1980 - Genova, 1979 - pagg. 13 - s.i.p.

C C I A A - VENEZIA - Export Import 79 - Venezia, 1979 - pagg. 453 - s.i.p.

C C I A A MESSINA UFF. C O M M E R C I O ESTERO Imprese della provincia operanti con l'estero -Messina, maggio 1979 - pagg. 19 - s.i.p. MOSTRE, FIERE E CONGRESSI 1980 Bulgaria -Ungheria - RDT - URSS - Cecoslovacchia - Polonia Romania Interexpo Milano, 1979 pagg. 49 -s.i.p.

THE TIMES OF INDIA Directory & Yearbook -Including Who's Who 1978 - Bombay, 1978 - pa-gine C C X X + 960 + cart. - Rs. 75.

THE H O N G KONG GENERAL CHAMBER OF C O M MERCE Annual Report 1978 Hong Kong, 1979 -pagg. 36 - s.i.p.

(dalle riviste)

Economia - Politica economica - Programma-zione - Andamento congiunturale.

POMA FRANCO - Prezzi a l l ' i m p o r t a z i o n e e loro c o n t r i b u t o a l l ' i n f l a z i o n e . L ' e s p e r i e n z a italiana nel p e r i o d o 1953-1977 - Il Risparmio n. 6 - Milano, g i u g n o 1979 - p a g g . 798-818.

CASELLI LORENZO - Politica i n d u s t r i a l e e go-v e r n o d e l l ' e c o n o m i a a s c a l a r e g i o n a l e - Economia e politica industriale n. 23 Milano, s e t t e m -b r e 1979 - p a g g . 5-14.

Pubblica amministrazione.

IEMOLO A. C. - Un n u o v o c o s t u m e di v i t a nel-l ' a m b i t o d e nel-l nel-l a P. A. - Rivista denel-lnel-la Corte dei Conti n. 3 - R o m a , m a g g i o - g i u g n o 1979 - P a r t e 2a -p a g g . 521-535.

PERA GIUSEPPE L e g g e e c o n t r a t t a z i o n e c o l l e t -tiva nella r e g o l a m e n t a z i o n e del p u b b l i c o i m p i e g o Il Foro Italiano n. 6 R o m a , g i u g n o 1979 -P a r t e 5a - p a g g . 126-131.

Credito - Finanza - Assicurazioni - Problemi monetari.

R i s p a r m i o s e n z a d i f e s e - Mondo Economico n. 42 Milano, 27 o t t o b r e 1979 R a p p o r t o m e s e -p a g g . 33-68.

Italian Banking a n d F i n a n c e - S u r v e y - Financial Times n. 28,021 London, n o v e m b e r 19 1979 -p a g g . VI.

S w i s s C a p i t a l M a r k e t s - S u r v e y - F i n a n c i a l T i m e s n. 28,022 - L o n d o n , n o v e m b e r 20 1979 - p a g g . V.

Finanza pubblica - Imposte e tributi.

MILONE LEONARDO Ecco la s e n t e n z a d e l l a Cor-t e C o s Cor-t i Cor-t u z i o n a l e sull'INVIM - Il Giornale dei DoCor-t- Dot-tori Commercialisti n. 12 - R o m a , d i c e m b r e 1979 - p a g g . 5-6.

Lavoro - Assistenza e previdenza sociale.

DE CESARE GIOVANNI - S t r u t t u r a o r g a n i z z a t i v a d e l l a unità s a n i t a r i a l o c a l e - I problemi della sicurezza sociale n. 2 R o m a , m a r z o a p r i l e 1979 -p a g g . 147-152.

IUELE RAFFAELE La s c a l a m o b i l e n e l l e r e t r i b u zioni I problemi della sicurezza sociale n. 2 -R o m a , m a r z o - a p r i l e 1979 - p a g g . 155-169.

BUISCHIO ALESSANDRO - I p r o b l e m i a p e r t i d a l l a i s t i t u z i o n e del s e r v i z i o s a n i t a r i o - I problemi della sicurezza sociale n. 2 R o m a , m a r z o a p r i l e 1979 -p a g g . 171-206.

DELL'ARINGA CARLO D i s o c c u p a t i p a r t t i m e -Mondo Economico n. 42 - Milano, 27 o t t o b r e 1979 - p a g . 12.

MODIGLIANI F. - TARANTELLI E. - S t r u c t u r a l a n d T r a n s i t o r y D e t e r m i n a n t s of Labour Mobility: « H o l t ' s C o n j e c t u r e » a n d Italian E x p e r i e n c e -Quarterly Review - B a n c a N a z i o n a l e del Lavoro n. 130 - R o m e , s e p t e m b e r 1979 - p a g g . 205-226. Il m e r c a t o del lavoro q u a l i f i c a t o : c a r a t t e r i s t i c h e di u n a n u o v a i n d a g i n e Lettere d'affari n. 397 -F i r e n z e , n o v e m b r e 1979 - p a g g . 6.

D o s s i e r O c c u p a z i o n e . (Il d o p p i o lavoro) - Lettera finanziaria dell'Espresso n. 40 - Milano, 19 no-v e m b r e 1979 - p a g g . 8-20.

Il c r e p u s c o l o dei c o n t r a t t i di l a v o r o API n. 10 -Torino, o t t o b r e 1979 - p a g g . 25-31.

Il l a v o r o « p a r t t i m e »: d i s c i p l i n a r l o ? API n. 10 -Torino, o t t o b r e 1979 - p a g g . 43-45.

PERA GIUSEPPE - L e g g e e c o n t r a t t a z i o n e collet-tiva n e l l a r e g o l a m e n t a z i o n e del p u b b l i c o i m p i e g o Il Foro Italiano n. 6 R o m a , g i u g n o 1979 -P a r t e 5a - p a g g . 126-131.

BERNARDI GUIDO - D o p o l'orario di lavoro f a l ' a v v o c a t o (Viaggio n e l l a g e o g r a f i a del « r e d d i t o s o m m e r s o ») L'Economico n. 54 Torino, o t t o -b r e 1979 - p a g g . 36-37 e 51-52.

Agricoltura - Zootecnia.

P r i m e s t i m e p e r le p r o d u z i o n i 1979 - Piemonte agricoltura n. 7 - Torino, s e t t e m b r e 1979 - pagi-n e 3-6.

ISTITUTO DI TECNICA E PROPAGANDA AGRARIA (a cura dell') - M a i s c o l t u r a : p r o p o s t e di r i c e r c a p e r la p r o d u z i o n e - Quaderni di Agricoltura Ricer-ca - S u p p l . al n. 1 - R o m a , d i c e m b r e 1978 - pa-g i n e 96.

ISTITUTO DI TECNICA E PROPAGANDA AGRARIA (a cura dell') - G i o r n a t a di s t u d i o s u l l ' a t t i v i t à f o r e s t a l e in Italia in r e l a z i o n e a l l ' a p p l i c a z i o n e d e l l a l e g g e 984 - Quaderni di Agricoltura Ricerca - S u p p l . al n. 3 - R o m a , f e b b r a i o 1979 - p a g g . 80. REGIONE PIEMONTE - L e g g e r e g i o n a l e 17-10-1979 n. 61 « Utilizzazione d e l l e t e r r e i n c o l t e od ab-b a n d o n a t e e d e l l e t e r r e i n s u f f i c i e n t e m e n t e colti-v a t e » - Bollettino Ufficiale n. 43 - Torino, 23 ot-t o b r e 1979 - p a g g . 5455-5457.

LANCIERI ELIO - Instability of A g r i c u l t u r a l Ex-p o r t s : World M a r k e t s , D e v e l o Ex-p i n g and D e v e l o Ex-p e d C o u n t r i e s - Quarterly Review - B a n c a N a z i o n a l e del Lavoro n. 130 - R o m e , s e p t e m b e r 1979 - pa-g i n e 287-310.

CONTÒ FRANCESCO - Il « Piano z o n a l e di svilup-p o a g r i c o l o » c o m e s t r u m e n t o di svilup-p r o g r a m m a z i o n e

- Nord e Sud n. 7 - Napoli, l u g l i o - s e t t e m b r e 1979 - p a g g . 206-223.

CAIATI GABRIELE - Analisi degli e f f e t t i d e l l a politica a g r i c o l a c o m u n i t a r i a sui redditi agricoli nei p a e s i d e l l a CEE - Realtà Economica - CCIAA di Milano, n. 34 Milano, l u g l i o d i c e m b r e 1978 -p a g g . 29-54.

Industria manifatturiera Materie prime -Fonti energetiche.

ALZONA GIANLUIGI - Il v e r t i c e d e l l ' i n d u s t r i a in Italia nel p e r i o d o 1971-1977 - Rivista di economia e politica industriale n. 2 Bologna, m a g g i o -a g o s t o 1979 - p -a g g . 163-171.

MALERBA FRANCO - Il c o m m e r c i o e s t e r o del s e t t o r e t e s s i l e - a b b i g l i a m e n t o : i d i v e r s i p a e s i in-d u s t r i a l i z z a t i e il c a s o italiano - Rivista in-di economia e politica industriale n. 2 Bologna, m a g g i o -a g o s t o 1979 - p -a g g . 173-221.

GIUIUZZA PAOLO - MARIOTTI SERGIO - Econo-m i e di d i Econo-m e n s i o n e e s t r u t t u r a d e l l e i Econo-m p r e s e in un c o m p a r t o d e l l ' i n d u s t r i a d e l l ' a b b i g l i a m e n t o - Rivi-sta di economia e politica industriale n. 2 - Bo-logna, m a g g i o - a g o s t o 1979 - p a g g . 227-251. MAZZEI NANDO - La b a t t a g l i a di Ivrea - Olivetti - Mondo Economico n. 42 - M i l a n o , 27 o t t o b r e

1979 - p a g g . 6-7 e 9.

CARABINI ORAZIO - M o t o c i c l o : c o m e d i f e n d e r s i dai s a m u r a i - I n c h i e s t a - Mondo Economico n. 4 5 - Milano, 17 n o v e m b r e 1979 - p a g g . 27-33. E l e c t r o n i c C o m p o n e n t s - S u r v e y - Financial Times n. 28,021 - London, n o v e m b e r 19 1979 - pagi-n e Vili.

CASELLI LORENZO Politica i n d u s t r i a l e e g o v e r -n o d e l l ' e c o -n o m i a a s c a l a r e g i o -n a l e - Eco-nomia e politica industriale n. 23 - Milano, s e t t e m b r e 1979 - p a g g . 5-14.

LASSINI ANGELO L ' i n t e r v e n t o r e g i o n a l e nel s e t -t o r e i n d u s -t r i a l e - Economia e poli-tica indus-triale n. 23 - M i l a n o , s e t t e m b r e 1979 - p a g g . 19-54. M O M I G L I A N O FRANCO - Politica i n d u s t r i a l e p e r l ' e l e t t r o n i c a e l ' i n f o r m a t i c a in Europa - Economia e politica industriale n. 23 - Milano, s e t t e m b r e 1979 - p a g g . 59-91.

Artigianato - Piccola industria.

FORTE FRANCESCO I c i n q u e « p e r c h é » del s u c -c e s s o d e l l a p i -c -c o l a i m p r e s a in Italia - L'Industria dei Farmaci n. 3 - R o m a , luglio 1979 - p a g g . 2-3. BERTOLINI ERMANNO - C o m m e n t o alla L e g g e Q u a d r o p e r l ' A r t i g i a n a t o Bollettino Economico CCIAA di A n c o n a n. 6 A n c o n a , g i u g n o 1979 -p a g g . 1-12.

Commercio interno - Pubblicità - Ricerche di mercato - Consumi.

SCHIANCHI AUGUSTO - Le s p e s e p e r c o n s u m i privati in Italia. Una a p p l i c a z i o n e del m o d e l l o li-n e a r e di s p e s a - Rivista di ecoli-nomia e politica industriale n. 2 Bologna, m a g g i o a g o s t o 1979 -p a g g . 283-293.

Legge r e g i o n a l e 30-10-79 n. 62 « Disciplina dei m e r c a t i a l l ' i n g r o s s o - Bollettino ufficiale della Regione Piemonte n. 45 - Torino, 6 n o v e m b r e 1979 - p a g g . 5718-5724.

Comunicazioni e trasporti.

ROLANDO GIUSEPPE - Linee p r o t e t t e : p r e l u d i o alla m e t r o p o l i t a n a l e g g e r a - Torino notizie n. 6-7 - Torino, a g o s t o - s e t t e m b r e 1979 - p a g g . 12-15. RUGGIERO VITTORIO SKONIECZNY GIORGIO -A v i a z i o n e civile italiana e t r a s p o r t o a e r e o inter-n a z i o inter-n a l e - Nord e Sud inter-n. 7 - Napoli, luglio-set-t e m b r e 1979 - p a g g . 133-200.

Turismo.

BIAGI GASTONE - SABELLA SERGIO I m p i a n t o di c o n d i z i o n a m e n t o ad e n e r g i a s o l a r e - Ercole Ma-relli n. 1-2 - Milano, 1979 - p a g g . 15-18. POMPEI C. - La d e p u r a z i o n e degli affluenti nell'in-d u s t r i a l a t t i e r o - c a s e a r i a - Innell'in-dustrie alimentari n. 10 - P i n e r o l o , o t t o b r e 1979 - p a g g . 720-733. ANDREONI GIOVANNI - I rifiuti non si rifiutano ( I n c e n e r i r e vuol d i r e s p r e c a r e e i n q u i n a r e ) -Il coltivatore italiano n. 5 - R o m a , 31 o t t o b r e 1979 - p a g g . 13-14.

Istruzione - Istruzione professionale.

Commercio internazionale - Tecnica doga-nale.

MALERBA FRANCO - Il c o m m e r c i o e s t e r o del s e t t o r e t e s s i l e - a b b i g l i a m e n t o : i d i v e r s i p a e s i in-d u s t r i a l i z z a t i e il c a s o i t a l i a n o - Rivista in-di economia e politica industriale n. 2 Bologna, m a g -g i o - a -g o s t o 1979 - p a -g -g . 173-221.

LANCIERI ELIO - I n s t a b i l i t y of A g r i c u l t u r a l Ex-p o r t s : W o r l d M a r k e t s , D e v e l o Ex-p i n g and D e v e l o Ex-p e d C o u n t r i e s - Ouarterly Review - B a n c a N a z i o n a l e del Lavoro n. 130 - R o m a , s e t t e m b r e 1979 - pa-g i n e 287-310.

POMA FRANCO - Prezzi a l l ' i m p o r t a z i o n e e loro c o n t r i b u t o a l l ' i n f l a z i o n e . L ' e s p e r i e n z a italiana nel p e r i o d o 1953-1977 - Il Risparmio n. 6 - Milano, g i u g n o 1979 - p a g g . 798-818. BERTOLINA ELIO - L ' a g r i t u r i s m o e la m o n t a g n a a l p i n a : u n a p r o p o s t a g l o b a l e - Realtà Economica - C C I A A di Milano n. 3-4 - M i l a n o , luglio-dicem-b r e 1978 - p a g g . 19-28.

Edilizia - Lavori pubblici - Architettura - Ur-banistica - Politica del territorio.

FIORELLI FRANCO - L ' a s s e t t o t e r r i t o r i a l e n e l l a p r o s p e t t i v a e u r o p e a - Nord e Sud n. 7 - N a p o l i , l u g l i o - s e t t e m b r e 1979 - p a g g . 121-132.

RADICIONI RAFFAELE - La r e v i s i o n e del P i a n o r e g o l a t o r e g e n e r a l e - Torino notizie n. 6-7 - Tori-no, a g o s t o - s e t t e m b r e 1979 - p a g g . 6-11.

La s c u o i a t r a c u l t u r a e p r o f e s s i o n a l i t à ( R e l a z i o n e P a o l e t t i al XII C o n v e g n o n a z i o n a l e p e r la civiltà del l a v o r o - R o m a , 25-26 o t t o b r e ) - Mondo Econo-mico n. 4 5 - Milano, 17 n o v e m b r e 1979 - pagi-n e 55-57.

Economia e politica internazionale - Enti ed organizzazioni internazionali.

Le n u o v e p r i o r i t à in C i n a - Notiziario commerciale - C C I A A di M i l a n o n. 18 - Milano, 30 s e t t e m b r e

1979 - p a g g . 1849-1853.

La s i t u a z i o n e e c o n o m i c a d e l l a M a l a y s i a - Notizia-rio commerciale - C C I A A di M i l a n o n. 18 - Mila-no, 30 s e t t e m b r e 1979 - p a g g . 1855-1859.

CERRETELLI ADRIANA - Il r i s v e g l i o del g i g a n t e n e r o ( N i g e r i a ) - D o s s i e r - Mondo Economico n. 42 - Milano, 27 o t t o b r e 1979 - p a g g . 27-31. FIORELLI FRANCO - L ' a s s e t t o t e r r i t o r i a l e nella p r o s p e t t i v a e u r o p e a - Nord e Sud n. 7 - Napoli, l u g l i o - s e t t e m b r e 1979 - p a g g . 121-132.

CAIATI GABRIELE - A n a l i s i degli e f f e t t i d e l l a po-litica a g r i c o l a c o m u n i t a r i a s u i redditi agricoli nei p a e s i d e l l a CEE - Realtà Economica - C C I A A di M i l a n o n. 34 M i l a n o , l u g l i o d i c e m b r e 1978 -p a g g . 29-54.

S w i s s C a p i t a l M a r k e t s - S u r v e y - Financial Times n. 28,022 - London, n o v e m b e r 20 1979 - p a g g . V.

Tecnica e organizzazione aziendale.

FRIGERO PIERCARLO - Per u n o s t u d i o d e l l a prod u t t i v i t à : c o n t r i b u t i t e o r i c i e m e t o prod i prodi r i c e r c a -Bollettino CERIS n. 3 - R o m a , 1979 - p a g g . 93. M A D D I S O N ANGUS La d i n a m i c a d e l l a p r o d u t t i -vità nel l u n g o p e r i o d o - Moneta e Credito n. 125 - R o m a , m a r z o 1979 - p a g g . 3-49.

LANGFELDER MAURO Un c o d i c e di c o m p o r t a -m e n t o p e r le -m u l t i n a z i o n a l i - API n. 10 - Torino, o t t o b r e 1979 - p a g g . 51-53.

Scienze - Tecnologia - Automazione - Inqui-namento.

GIUDICETTI RETO - P r o t e z i o n e d e l l e a c q u e e ge-s t i o n e d e i rifiuti - Rivige-sta tecnica n. 9 - Bellinzo-na, s e t t e m b r e 1979 - p a g g . 52-54.

FIERAMOSCA ETTORE - C e n n i s u l l ' u t i l i z z a z i o n e d e l l ' e n e r g i a s o l a r e . P a r t e 2a Il Geometra n. 3 -Torino, 1979 - p a g g . 37-46.

INDICE DELL'ANNATA 1979

Nel documento Cronache Economiche. N.011-012, Anno 1979 (pagine 95-101)