ITALIANE E PIEMONTESI
Carlo BeltrameNei mesi scorsi sono state prodotte di-verse graduatorie delle maggiori banche estere e italiane. Accanto a classiche gra-duatorie, come quella del mensile in-glese « T h e Banker », si sono affacciate, da noi, da qualche anno, le classifiche della rivista « Il M o n d o », di « Succes-so », di « Mediobanca ». Scorriamo que-ste graduatorie, per vedere soprattutto, nel q u a d r o internazionale, qual è il « peso » delle banche italiane e poi, in particolare, per costruire la graduatoria delle principali banche piemontesi. « The Banker » ha messo in graduatoria le maggiori 300 banche del m o n d o oc-cidentale secondo la dimensione del loro conto patrimoniale (depurato delle
par-tite di giro). La lista si apre con il nome della gloriosa Bank of America, di San Francisco, fondata all'inizio del se-colo da un emigrato italiano. Segue un nome francese, la Caisse Nationale de Crédit Agricole, che è una gigantesca struttura bancaria cooperativa, con una capillare rete che arriva in ogni angolo di Francia. Altro nome USA (Citicorp-Citibank), poi un nome tedesco (la Deutsche Bank) e la graduatoria conti-nua con i nomi delle tre grandi banche « nazionalizzate » francesi: Banque Na-tionale de Paris, Crédit Lyonnais e So-ciété Générale. Abbiamo poi i giappo-nesi (Dai-Ichi-Kangyo Bank), ancora un nome tedesco (Dresdner Bank) e u n
al-tro nome USA (la Chase Manhattan Bank).
Ma e gli italiani dove si collocano nella graduatoria di « The Banker »? Non proprio ai primi posti, come avveniva un tempo. La prima banca italiana della lista di « T h e Banker » è la Banca Na-zionale del Lavoro (30° posto), seguita dalla Banca Commerciale Italiana (43° posto), dal Banco di Roma (50° posto), dalla Cariplo (60° posto) e dal Credito Italiano (69° posto). Nella tabella 1 sono riportati i nomi italiani nella lista delle maggiori 300 banche del mondo, ordinati secondo il totale dell'attivo, senza partite di giro e partite che si bilanciano.
Tabella 1. Le m a g g i o r i b a n c h e i t a l i a n e s e - Tabella 3. Le m a g g i o r i b a n c h e i t a l i a n e c o n d o la g r a d u a t o r i a di « T h e B a n k e r »
(in m i l i o n i di d o l l a r i )
A z i e n d e di credito Esercizio Raccolta
(miliardi di lire) Raccolta Gradua-(miliardi di lire) toria 1. Banca Nazionale del Lavoro 37,856
1. Banca Nazionale del Lavoro 37,856
2. Banca C o m m e r c i a l e Italiana 31,595 1. Banca Nazionale del Lavoro 1978 23.069.243 1
3. Banco di Roma 29,076 1977 18.172.176 1
4. C a s s a di Risparmio delle Provincie
Lombarde 22,865
2. Banca C o m m e r c i a l e Italiana 1978
1977 18.337.729 15.025.454 2 2 5. Monte dei Paschi di S i e n a 21,681 3. Credito italiano 1978 15.056.556 3 5. Monte dei Paschi di S i e n a 21,681
1977 13.620.852 3 6. C r e d i t o Italiano 20,777
4. Banco di Roma 6. C r e d i t o Italiano 20,777
4. Banco di Roma 1978 14.523.484 4
7. Istituto Bancario San Paolo di
Torino 19,482 1977 11.132.633 4
7. Istituto Bancario San Paolo di
Torino 19,482
5. C a s s a di Risparmio delle Provincie Lombarde 1978 9.678.137 5
8. Banco di Napoli 13,807 1977 7.256.027 5
9. Banco di Sicilia 11.331 6. Istituto Bancario San Paolo di Torino 1978 8.693.432 6
10. Banca Nazionale dell'Agricoltura 10,542 1977 7.156.501 6
11. Banca Popolare di Novara 8,517 7. Monte dei Paschi di Siena 1978 8.130.198 7 11. Banca Popolare di Novara
1977 6.655.043 8 12. Banca Popolare di Milano 7,910
8. Banco di Napoli
8 12. Banca Popolare di Milano
8. Banco di Napoli 1978 8.121.949 8
13. Istituto Bancario Italiano 6,849 8. Banco di Napoli 1977 6.785.099 7 14. Banco di S a n t o Spirito 6,822 9. Banca Nazionale dell'Agricoltura 1978 7.357.981 9
15. C a s s a di Risparmio di Torino 6,167 1977 5.496.689 9
16. C a s s a di Risparmio di Roma 5,779 10. Banca Popolare di Novara 1978 5.972.836 10 16. C a s s a di Risparmio di Roma 1977 5.011.423 10 17. Banco A m b r o s i a n o 5,350 5.011.423 10 18. C r e d i t o Romagnolo 5,350 11. Banco di Sicilia 1978 5.796.304 11 18. C r e d i t o Romagnolo 4,364 1977 4.556.252 11 19. C a s s a di Risparmio VE per le 4,328 12. Banco di S a n t o Spirito 1978 4.863.558 12 Provincie Siciliane 4,328 12. Banco di S a n t o Spirito 1977 3.888.532 13 20. Banca Cattolica del V e n e t o 4,194 13. Mediobanca 1978 4.739.172 13
21. C a s s a di Risparmio di Verona, Vi- 1977 4.397.398 12
c e n z a e Belluno 3,702 14. C a s s a di Risparmio di Torino 1978 4.385.918 14
22. C a s s a di Risparmio di Genova e 1977 3.507.210 14
Imperia 3,550 15. Banca Popolare di Milano 1978 4.084.864 15
23. C a s s a di Risparmio di Firenze 3,314 1977 3.215.400 15
16. Banco A m b r o s i a n o 1978
1977 3.947.747 3.150.003 16 16 16. Banco A m b r o s i a n o 1978
1977 3.947.747 3.150.003 16 16 17. Istituto Bancario Italiano 1978
1977
3.870.306
3.135.411 17 17
18. Banca T o s c a n a 1978
1977 3.414.501 2.724.655 18 18 19. Banca Cattolica del V e n e t o 1978 3.063.590 19 Tabella 2. Le p r i m e d i e c i b a n c h e i t a l i a n e 1977 2.431.229 19 s e c o n d o « S u c c e s s o » (in m i l i a r d i di l i r e ) 20. Credito Romagnolo 1978
1977 2.977.158 2.342.217 20 21 21. C a s s a di Risparmio di Roma 1978 2.905.263 21
1. Banca Nazionale del Lavoro 12.837 1977 2.356.208 20
2. Banca C o m m e r c i a l e Italiana 10.847 22. C a s s a di Risparmio di Verona, Vicenza e Belluno 1978 2.684.481 22
3. Cariplo 9.153 1977 2.079.281 23
3. Cariplo 9.153 1977 2.079.281 23
4. C r e d i t o Italiano 9.013 23. Banca Provinciale Lombarda 1978 1977 2.418.411 2.089.565 22 23 5. Banco di Napoli 8.364 24. C a s s a di Risparmio di Firenze 1978 2.335.820 24 6. Banco di Roma 7.699 24. C a s s a di Risparmio di Firenze 1977 1.914.682 24 7. Monte dei Paschi di S i e n a 7.040 25. C a s s a di Risparmio di Genova e Imperia 1978 2.288.808 25
8. San Paolo di Torino 6.879 1977 1.869.366 26
9. Banca Popolare di Novara 5.254
Tabella 4. Le cifre delle banche piemontesi (valori in milioni di lire a fine ,978) B a n c h e R a c c o l t a C a p i t a l e e r i s e r v e Impieghi p e r c a s s a Parteci-pazioni N. d i p e n -d e n t i 1. I s t i t u t o B a n c a r i o S . Paolo di T o r i n o 8.693.137 482.333 4.860.646 191.362 8.426 2. B a n c a P o p o l a r e di N o v a r a 5.972.836 230.306 3.088.618 34.635 6.318 3. C a s s a di R i s p a r m i o di Torino 4.385.918 181.027 2.051.400 51.482 3.985 4. C a s s a di R i s p a r m i o di C u n e o 661.269 33.704 243.094 3.628 534 5. C a s s a di R i s p a r m i o di Asti 496.508 11.850 231.638 2.686 442 6. C a s s a di R i s p a r m i o di A l e s s a n d r i a 438.895 13.958 205.672 2.220 561 7. C a s s a di R i s p a r m i o di Biella 391.334 13.670 253.183 1.810 387 3. B a n c a Sella 304.147 10.600 148.154 1.995 270 9. B a n c a P o p o l a r e di Intra 296.713 14.749 140.219 1.092 391 10. C a s s a di R i s p a r m i o di Vercelli 204.708 7.040 87.521 2.395 240 11. B a n c a S u b a l p i n a 195.267 11.994 113.491 514 252 12. B a n c a C u n e e s e Lamberti M e i n a r d i & C. 130.381 6.431 68.926 140 89 13. C a s s a di R i s p a r m i o di T o r t o n a 106.352 3.401 43.055 983 130 14. C a s s a di R i s p a r m i o di S a l u z z o 104.188 2.67J 40.370 522 86 15. B a n c a A n o n i m a di C r e d i t o 96.786 6.325 52.953 54 135 16. C a s s a di R i s p a r m i o di F o s s a n o 95.591 5.823 51.530 843 70 17. C a s s a di R i s p a r m i o di Bra 91.414 3.464 35.248 767 89 18. C a s s a di R i s p a r m i o di S a v i g l i a n o 87.625 2.299 45.098 555 75 Tra i 300 grandi del banking mondiale
i nopii italiani sono, come si vede, 23, ma i giapponesi sono u n a folla (58 no-mi, di cui ben 15 tra le prime 50 banche del mondo), davanti agli USA (56 nomi) e la Germania Federale (35 nomi). E passiamo alle graduatorie italiane, tutte basate sull'ammontare della rac-colta (grosso modo, i depositi). Le più note classifiche in materia sono quelle costruite dal settimanale « Il Mondo » (« le prime 245 banche »), dal mensile « Successo » (« le maggiori 300 banche che operano in Italia ») e da « Medio-banca » (« le 258 principali aziende di credito italiane »).
Assai ampia è la « relazione » che ac-compagna la graduatoria di « Succes-so », perché la rivista si diffonde nel-l'elaborare indici e raffronti di grande interesse. Apprendiamo, ad esempio, che le banche operanti in Italia con il più elevato rapporto utile netto su raccolta sono tre banche estere, e cioè la Chase Manhattan Bank, Algemene Bank Ne-derland e Barclays Castellini. Ma ecco, nella tab. 2, secondo « Successo », le 10 maggiori banche italiane secondo l'ammontare della raccolta a fine 1978. « Successo » mette in evidenza anche le banche con i maggiori volumi di utile. Abbiamo in testa Mediobanca (30,4 mi-liardi di utile netto nel 1978), seguita dalla Banca Nazionale del Lavoro (26,9 miliardi), dalla Banca Cattolica del Ve-neto (20,5 miliardi), dalla Banca Com-merciale Italiana (16,7 miliardi) e dalla Cariplo (16,1 miliardi). Come si vede, i maggiori utili vengono anche dalle ban-che non propriamente al vertice della graduatoria.
Ed eccoci alla graduatoria di « Me-diobanca », una delle più tradizionali ormai per coloro che si occupano di economia e di finanza da noi. Abbia-mo ripreso, nella tab. 3, i primi 25 nomi della graduatoria di « Medioban-ca » e abbiamo costruito la graduatoria delle maggiori banche piemontesi. La graduatoria dei 25 big del banking ita-liano si apre con la Banca nazionale del
lavoro e qui le cifre sono superiori a quelle di « Successo », perché sotto la voce « raccolta » abbiamo queste « com-ponenti »: depositi a risparmio, libretti
Fonte: E l a b o r a z i o n e CEDRES su dati M e d i o b a n c a .
di conto corrente, buoni fruttiferi, certi-ficati di deposito, conti correnti e di-versi con clienti e corrispondenti, depo-siti di controllate e collegate, obbliga-zioni e cartelle.
Nella graduatoria sono riportati i dati della raccolta a fine 1978 e a fine 1977 e le posizioni in graduatoria a tali date delle 25 banche considerate. Rileviamo solo che il Monte dei Paschi di Siena passa, tra il 1977 e il 1978, dall'ottavo al settimo posto (e diventa anche un grossissimo gruppo, se pensiamo che ha acquisito al gruppo il Credito Commer-ciale, di Milano, aggiungendolo alla Bca TosBcana). Sale poi di un gradino an-che il Banco di Santo Spirito, banca IRI, passando dal 13° al 12° posto.
« Mediobanca » fornisce numerosi dati delle banche messe in graduatoria, ad esempio il n u m e r o dei dipendenti. Sap-piamo cosi che la Banca Nazionale del Lavoro ha 18.274 dipendenti e 17.900 ne ha la Banca Commerciale Italiana. Il Credito Italiano è a quota 15.192 ad-detti, il Banco di Roma a quota 13.188 addetti, il Banco di Napoli a quota
12.842 addetti. E sono le banche con più dipendenti.
La graduatoria delle maggiori banche piemontesi (tab. 4) comprende 18 nomi, guidati dall'Istituto Bancario San Paolo di Torino (8.693 miliardi di lire di rac-colta) e dalla Banca Popolare di Novara. Nella lista dei 18 nomi sono numerose le casse di risparmio, guidate da quelle di Torino (4.385 miliardi di depositi), di Cuneo (661 miliardi), di Asti (496 miliardi) e di Alessandria (438 mi-liardi) . Il prospetto comprende, oltre al dato della raccolta, quelli relativi a: — capitale e riserve;
— impieghi per cassa; — partecipazioni;
— numero dei dipendenti.
Rileviamo solo che il più cospicuo vo-lume di partecipazioni è quello dell'Isti-tuto Bancario San Paolo di Torino, ben 191 miliardi di lire. Nel conto di queste partecipazioni c'è anche il Banco L a d a -no, acquisito dal San Paolo qualche tempo fa dalla Montedison.