• Non ci sono risultati.

Attività che possono essere svolto presso l'agriturismo

Escursionismo Equitazione Bicicletta Altri Sport Corsi Oss. Naturalistiche Yoga/Meditazione Part. Diretta Part. Indiretta Altro Degust. Vini

Fonte: elaborazione propria

Fig. 3.37 Attività che i turisti possono svolgere presso l’azienda.

Il grafico che è proposto, riporta le risposte positive degli intervistati alla possibilità per i turisti di poter svolgere presso la propria azienda determinate attività. Va precisato che la percentuale delle risposte affermative è pari al 43,5% e ciò significa che meno della metà degli agriturismi propone le attività elencate. Tra quelle che vanno per la maggiore, si trova con il 21% l’escursionismo, questo risultato è conforme a quanto detto prima, poiché per poter effettuare suddetta attività non occorrono particolari attrezzature fornite dall’azienda. In questo caso l’agriturista si limita a proporre sentieri da percorrere al cliente, che sono spesso adiacenti al sito in cui si trova, oppure in alcuni casi, organizza vere e proprie escursioni con una guida.

Se si decide di partecipare a un’escursione organizzata con l’accompagnamento di una persona esperta è possibile anche svolgere osservazioni naturalistiche, che troviamo ad una percentuale del 10%. Camminando lungo i sentieri è possibile ammirare la grande

107

varietà di piante e fiori che popolano la zona, ma non di rado è possibile imbattersi in esemplari di animali selvatici, come per citarne alcuni: i caprioli, i cervi, le lepri, i tassi, varie tipologie di uccelli, e negli ultimi tempi, i più fortunati potranno avvistare qualche cinghiale a pascolo nei campi. Di seguito è riportato un esempio di semplici ma caratteristici esemplari floreali, facili da trovare lungo il sentiero percorso.

Fonte: elaborazione propria

Fig. 3.38 Esemplari di flora comune

Al secondo posto, a 13 punti percentuali, troviamo la possibilità di effettuare passeggiate in bicicletta organizzate dall’agriturismo, il quale , come nel caso precedente suggerisce ed indica i percorsi migliori da seguire, senza incappare in sentieri poco agibili ai non esperti. Il territorio, permette sia di percorrere strade asfaltate e poco frequentate dagli automobilisti, ma anche sentieri sterrati più o meno impervi. A parere di chi scrive queste tre attività sono concatenate tra loro e l’offerta congiunta delle tali nello stesso agriturismo, piuttosto che solo un’attività, potrebbe essere una caratteristica apprezzata dal cliente.

Seguono a ruota, con il 12% delle risposte registrate, la possibilità di svolgere corsi e di partecipare in maniera indiretta all’attività. Per quanto riguarda la prima attività, i corsi che sono stati indicati durante l’intervista, sono prettamente culinari, di cucina generale o più specifici, come ad esempio il corso per imparare a fare la marmellata, tuttavia è stato anche indicato il corso di ceramica tra le attività che il turista può intraprendere durante il proprio soggiorno, ma anche di pittura o di musica. Alcuni agrituristi hanno indicato anche la possibilità per il cliente di partecipare in maniera indiretta all’attività agricola.

108

Accade per quelle aziende che coltivano i propri prodotti e/o hanno degli animali da accudire, nello svolgimento della propria attività, infatti, cercano di coinvolgere in maniera indiretta il turista, spiegando ad esempio il processo di mungitura di una mucca, la tosatura di una pecora o come viene coltivato un frutto.

Poco distante, nel 9% dei casi, il turista partecipa anche in maniera attiva all’attività agricola dell’agriturista, soprattutto per quelle attività considerate meno pericolose e alle quali possono partecipare anche i bambini, come ad esempio la raccolta dei fagioli nell’orto, o il ritiro delle uova dal pollaio per citarne alcune. Infine con le percentuali minori sono indicate le attività rimanenti, va precisato che nel momento in cui sono stati indicati altri sport, tra quelli menzionati che si possono svolgere presso l’agriturismo, vi sono: il ping pong, il kayak, lo sci alpinismo, e il nordic walking.

È quest’ultima attività una possibile leva di attrazione dei turisti, l’organizzazione di escursioni rigorosamente con personale esperto e qualificato nel genere, permette di incrementare le presenze in buona parte dell’anno. A parere di chi scrive, l’agriturismo, così come le altre strutture ricettive deve essere in grado di destagionalizzare la propria offerta.

Per quanto riguarda, invece, la dicitura “altro” sono state indicate attività come la fattoria didattica, l’organizzazione di concerti di vario tipo, e la possibilità di effettuare giri in carrozza.

È interessante approfondire il fenomeno fattoria didattica, poiché benché in questo momento siano in pochi a svolgerla realmente, sono molti di più gli agrituristi che hanno in mente o si stanno già adoperando per intraprenderla.I destinatari della fattoria didattica sono i bambini e i ragazzi, principalmente delle scuole elementari e medie inferiori, che vengono accostati ad un mondo che spesso conoscono solo attraverso i libri. Lo scopo è di implementare le ore di scuola con dei pomeriggi presso un’azienda agricola o un agriturismo per prendere parte, in maniera attiva, alle varie attività agricole. I ragazzi sono chiamati a confrontarsi con le proprie capacità di approccio agli animali, ma anche di coltivazione della terra. In un mondo fatto di tecnologia certamente utile, non bisogna dimenticare da dove arriva il cibo che mangiamo. Spesso

109

capita di sentire un bambino convinto che il pomodoro che ha appena mangiato provenga direttamente dal supermercato che lo vende, e si stupisce nel momento in cui capisce che cresce sulla pianta nell’orto. Proprio per far fronte a questa mancanza d’informazione, e per avvicinare i giovani a un mondo tanto antico quanto moderno, sono state ideate le fattorie didattiche. Tuttavia non si può intraprendere tale attività senza regole, difatti per ottenere il permesso occorre adattarsi e seguire un disciplinare di comportamento, definito “Carta della qualità”, l’iter da seguire poi, dipende dalla regione in cui si opera.

Dopo aver individuato le attività che sono proposte al turista, si passa ad analizzare come l’agriturismo cerca di differenziarsi e come comunica con l’esterno. Nel primo caso la domanda sottoposta all’intervistato propone un elenco di metodi che possono essere utilizzati per differenziare l’offerta, e lo scopo è di individuare i due metodi più utilizzati.

Fonte: elaborazione propria

Fig. 3.39 Metodi utilizzati per differenziare l’offerta rispetto gli altri agriturismi presenti nella zona. 0% 20% 40% 60% 80% 100% 20 13 11 9 9 18 0 3 8 4 3 0 0 4 1 7 8 2 % r ile va te Metodo di differenziarione