Posti a sedere o coperti Aziende Posti a sedere o coperti Aziende Posti a sedere o coperti Aziende Posti a sedere o coperti Aziende Posti a sedere o coperti Aziende Totale Aziende agrituristiche autorizzate alla ristorazione
Ristorazione e altre attivtià
Ristorazione e Degustazione Sola ristorazione Ristorazione e
38
Nel primo anno analizzato, le aziende erano soprattutto autorizzate alla ristorazione e alla degustazione, offrendo 2.436 posti a sedere, mentre 21 agriturismi offrivano la possibilità di consumare dei pasti unitamente all’alloggio. Facevano registrare valori più bassi, invece, quelle aziende che svolgevano esclusivamente l’attività di ristorazione, oppure la ristorazione e altre attività, rispettivamente con 475 coperti disponibili e 490 posti a sedere per i turisti.
Nel 2005, è stato registrato un netto cambiamento per quanto riguarda le aziende che esercitavano la ristorazione, che difatti sono incrementate a 32 unità, e i posti a sedere sono lievitati sino alla soglia di 1.659. Parallelamente, mentre le due situazioni centrali, ristorazione e alloggio, e ristorazione e altre attività, hanno fatto registrare un lieve aumento, la sezione ristorazione e degustazione, mostra un netto calo sia nelle aziende operanti, che di conseguenza, nei coperti disponibili. Si può ipotizzare, in questo caso, che molte delle aziende che l’anno precedente, esercitavano l’attività di degustazione, vi abbiano rinunciato, o non siano più state autorizzate, e si siano concentrate esclusivamente sull’attività di ristorazione.
Nell’annata 2006 la situazione cambia ulteriormente, le aziende autorizzate alla sola ristorazione tornato ad allinearsi sui valori del 2004, per quanto riguarda le unità operanti, ma i posti a sedere, rispetto allo stesso anno, sono 175 in meno. Per le aziende che esercitano la ristorazione e l’alloggio o altre attività, vi è stato un aumento nelle aziende operanti, ma è stato registrato un importante calo nei posti a sedere, in questo caso, si può ipotizzare che gli agrituristi, abbiano ridimensionato i propri locali, o abbiano ridimensionato la propria offerta, cercando di stare in linea con i flussi turistici. Infine, è di nuovo la ristorazione unita alla degustazione, che ha fatto registrare un ulteriore incremento, sino a 49 aziende operanti sul territorio, e 1.470 coperti disponibili.
L’ultimo anno analizzato, il 2007, ha presentato un andamento crescente per tutte le tipologie di attività autorizzate: la ristorazione con sole 3 unità aggiuntive, rispetto all’anno precedente, ha raddoppiato la disponibilità dei posti a sedere, passando dai 300 del 2006, ai 677 del 2007. L’attività di ristorazione unita all’alloggio ha registrato un aumento nei coperti del + 60,58%, con sole quattro unità in più rispetto all’anno precedente. Lo stesso andamento è stato riscontrato per la ristorazione e le altre attività, e la ristorazione unita alla degustazione, entrambe hanno fatto registrare un aumento nei
39
posti a sedere, rispettivamente a 562 e 2.266 coperti. Per quest’annata si può ipotizzare, contrariamente all’anno precedente, un’espansione nelle dimensioni degli agriturismi operanti nel settore, o l’entrata di poche aziende, ma di grandi dimensioni rispetto quelle già presenti nel territorio.
In conclusione, sintetizzando questo scenario, si è assistito a un costante aumento nel numero di aziende agrituristiche operanti nel bellunese, ma per quanto riguarda i posti a sedere, si è verificata una crescita costante fino al 2005, bloccata da un secco calo nel 2006, seguita, poi, da una ripresa nel 2007.
In riferimento alla tipologia di offerta agrituristica bellunese, si analizza, infine, in che modo gli agriturismi presenti sul territorio, si suddividono tra le varie altre attività proposte.
Fonte: Istat
Tab. 1.10 Aziende agrituristiche autorizzate all’esercizio di altre attività ( Anno 2003 – 2007).
Come già menzionato, tra le altre attività che gli agriturismi possono offrire, vi sono l’equitazione, le escursioni, le osservazioni naturalistiche, il trekking, la pratica della mountain bike, la speleologia, la partecipazione a corsi di varia natura (per esempio corsi di: cucina, botanica, ceramica, confezionamento di confetture, potatura degli alberi), lo sport, ed altre attività, rientranti nella categoria varie. La tabella proposta, è di facile interpretazione, tra il 2003 e il 2007, non vi sono stati agriturismi che abbiano concesso al turista né la pratica di escursioni, né di poter compiere osservazioni naturalistiche, e nemmeno l’attività di speleologia. Dal 2006 in avanti, invece vi è stata almeno un’azienda che ha permesso l’equitazione presso la propria struttura, e in questo caso, s’ipotizza che tale agriturismo avesse un maneggio e l’attrezzatura necessaria, o quantomeno che vi fosse un maneggio nelle immediate vicinanze. L’attività proposta
2003 - - - 9 3 - 2 2 2 17 2004 - - - 11 3 - 1 2 4 19 2005 - - - 10 3 - 1 2 21 22 2006 1 - - 10 3 - 2 2 22 24 2007 1 - - 10 3 - 2 2 22 24
Aziende agrituristiche autorizzate all'esercizio di altre attivita' AZIENDE AUTORIZZATE - TOTALE
Equitazione Escursioni Osservazioni Trekking Corsi Totale
natualistiche
Mountain
Bike Speleologia Sport Varie
40
per la maggiore, è invece il trekking, nel 2003 erano 9 le aziende agricole turistiche che offrivano tale possibilità di svago al proprio turista, mentre dal 2005 al 2007 si sono mantenute ad un livello di 10 unità. Il trekking è un’attività abbastanza diffusa, nel territorio bellunese, proprio per la morfologia dello stesso. Tale attività, infatti, consiste nel praticare un’escursione a piedi ma in suoli poco agevoli, quali i territori di montagna, e Belluno è uno di questi. Tra i 24 agriturismi che offrono le varie attività, ve ne sono due che propongono i corsi di varia natura, e ulteriori due che propongono la pratica di sport vari. Infine la maggior parte delle aziende, offre al proprio turista la possibilità di praticare altre attività, ma in questa sede non è specificato quali siano.
Infine, la parte statistica, termina illustrando il peso che le donne e gli uomini, hanno nella conduzione degli agriturismi bellunesi.
Fonte: Istat
Tab. 1.11 Aziende agrituristiche per genere e zona altimetrica (Anni 2006-2007).
La tabella è stata costruita con i dati raccolti dall’Istat nel corso delle varie indagini, le quali sono state sviluppate in riferimento agli anni 2006 e 2007. I dati presentati sono suddivisi per zona altimetrica, poiché Belluno rientra nella fascia montana, la zona altimetrica di riferimento sarà la montagna. Come si può ben notare, su 104 aziende totali al 2006, circa il 72% è a conduzione maschile, e il restante 28% a conduzione femminile. Un dato, che, si conferma per l’anno successivo e risulta in linea, per la conduzione femminile, con il 30% esposto come media del Nord Est, ma ben sopra la media ragionale che si attesta vicino ai 7 punti percentuali.
Dal punto di vista della tutela dei prodotti tipici, come menzionato nel paragrafo precedente, Belluno può vantare l’istituzione di una strada, la cosiddetta “Strada dei Formaggi e dei Sapori delle Dolomiti Bellunesi”. Questo progetto nasce dalla necessità
Montagna Collina Pianura Totale Montagna Collina Pianura Totale Montagna Collina Pianura Totale
2006 75 0 0 75 29 0 0 29 104 0 0 104 2007 75 0 0 75 29 0 0 29 104 0 0 104
Aziende agrituristiche per genere del conduttore e zona altimetrica
Maschi Femmine TOTALE