• Non ci sono risultati.

Percezione dei prodotti agro-alimentar

119

zona del centro Italia, faccio scorta di prodotti tipici del luogo, dal vino al pane, dal prosciutto ai dolci, dagli ortaggi coltivati a quelli selvatici, prodotti che mi ricordano sapori, odori e persone di un tempo ormai lontano. Vivendo nello stesso posto si perdono quei sapori che sembrano ormai banali, ma che invece distinguono il territorio, il turista ha la possibilità di assaporare tali prodotti scoprendone le qualità. È quindi entusiasta di fronte ad un prodotto che non è solito consumare, ma è anche curioso nel sapere come tale prodotto è legato al territorio.

La domanda 26 è forse la più articolata del questionario, e difatti ha generato non pochi problemi durante l’intervista. Si tratta di clusterizzare i clienti secondo tre criteri differenti, individuando diverse classificazioni e ordinandoli in maniera decrescente per ordine d’importanza. Alcuni intervistati hanno riscontrato delle difficoltà, poiché molte categorie di clienti proposte, non rientrano nella tipologia di clientela che soggiorna presso la propria struttura. Altri al momento dell’intervista non hanno, abbastanza informazioni per fornire una risposta, poiché la struttura è aperta da poco tempo. In questi casi, la classificazione non è stata completata e le risposte sono state registrate con una casella bianca.

Fonte: elaborazione propria

Fig. 3.44 Importanza del turista per composizione di viaggio.

8 9 6 7 6 11 0 2 4 6 8 10 12

Gruppi Individuali Giovani Famiglie Anziani Gruppi

organizzati Categorie clienti

Composizione di viaggio

1 2 3 4 5 6

120

Nella prima classificazione proposta si tratta di ordinare in ordine crescente d’importanza (dove 1 indica il livello più importante e a seguire i meno importanti), i clienti che frequentano l’agriturismo.

La classificazione proposta riassumeva i clienti principalmente in: - gruppi, - individuali, - coppie giovani, - famiglie, - coppie anziane, - gruppi organizzati.

Aiutandosi con la leggenda il grafico è di facile lettura, ogni colore è associato a un livello di importanza, ad esempio il colore celeste indica il livello di maggiore importanza e quindi più presente come cliente nell’agriturismo, mentre il colore giallo il livello meno importante.

Ciò che emerge è che i turisti classificati come coppie giovani e famiglie, combattono per il primo e secondo posto, questo significa che queste due categorie sono quelle che maggiormente frequentano la struttura agrituristica. Il 42% degli intervistati ha segnalato le famiglie come la categoria che solitamente frequenta la propria struttura, mentre il 38% ha indicato le giovani coppie come i clienti abituali del proprio agriturismo.

Scendendo per ordine d’importanza, dopo le famiglie e i giovani, troviamo le coppie anziane e gli individuali che ricoprono le postazioni intermedie per ordine d’importanza. In questo caso tali tipologie di turisti non sono prevalenti nella struttura, ma tuttavia alcune presenze sono state registrate.

Infine negli ultimi posti della graduatoria troviamo i gruppi e i gruppi organizzati. S’ipotizza che questi risultati siano stati registrati anche a seguito della tipologia di struttura presente nel bellunese. Come abbiamo visto nella parte iniziale dell’analisi l’agriturismo bellunese è di modesta dimensione, a parte qualche eccezione, i posti letto

121

disponibili non sono molti e, quindi, non possono essere ospitate più di una decina di persone, nella maggioranza dei casi. Prendendo in considerazione i gruppi e i gruppi organizzati, solitamente questi vanno dalle 10 e oltre persone e si fa presto a capire che tutti, nella medesima struttura, non possono essere ospitati. Mancando anche uno spirito di collaborazione tra gli operatori, tale tipologia di cliente dirotta la propria attenzione in strutture che hanno maggiore disponibilità, come ad esempio gli alberghi. Per la stessa ragione anche gli individuali non sono molto presenti, poiché occupano una stanza, e questa è spesso di media dimensione, con la possibilità di pernottamento anche per più di 2 persone nello stesso alloggio, oppure esistono appartamenti per 4 o 5 persone, vi sarebbe uno spreco di posti per una sola persona, che talvolta deve pagare un supplemento. In questo caso il cliente individuale sceglie l’agriturismo se è particolarmente attratto dalla struttura e dal luogo in cui è situato, altrimenti dirotta la propria attenzione principalmente verso i b&b.

La struttura agrituristica si presta molto invece ai giovani e alle famiglie. Per quest’ultime sicuramente per una questione di spazi per l’alloggio, in alcuni agriturismi sono disponibili anche mini appartamenti, ma soprattutto per la libertà che la struttura offre, sia in termini di spazi che di orari. Non vi è un orario rigido di cena come negli hotel, ma più flessibile per permettere al cliente di godere al meglio della vacanza. Gli spazi non sono limitati all’alloggio, il turista una volta uscito dalla propria stanza ha un mondo da esplorare che può fare a piedi, in bici, con una guida, ha la possibilità di vedere da vicino piante ed animali, di stare in un luogo a contatto con la natura. Ma soprattutto, i bambini possono correre liberi senza particolari pericoli, se non quello di sbucciarsi un ginocchio cadendo sul prato. Infine per tutti i clienti vi è un vantaggio in termini di costo, che è inferiore rispetto alle strutture alberghiere del territorio.

122 Fonte: elaborazione propria

Fig. 3.45 Importanza dei turisti per scopo della visita.

La seconda classificazione proposta riguarda lo scopo della visita per il quale il turista si reca nel territorio bellunese e sceglie l’agriturismo come struttura ospitante, sempre secondo i dati raccolti dall’intervistato durante l’esercizio dell’attività. Come prima, nel grafico si trovano le varie categorie e per ognuna un istogramma che ne rileva l’importanza. I vari livelli sono differenziati da colori, e aiutandosi con la leggenda, si può individuare che il colore blu corrisponde al livello d’importanza più elevato, mentre il rosso al livello meno importante. Per ogni categoria, nel grafico, è individuato un picco, il quale identifica l’importanza maggiore che tale categoria assume.

Al primo posto come scopo principale della visita da parte del turista si trova il turismo per vacanza. Chi sceglie la provincia di Belluno come destinazione e va in agriturismo, lo fa principalmente perché vuole trascorrere una tranquilla vacanza.

Al secondo e terzo posto per ordine d’importanza, si trovano con valori molto prossimi, l’escursionismo e l’ecoturismo. Chi sceglie l’agriturismo bellunese è un cliente che vuole vivere un’esperienza a contatto con la natura facendo prevalentemente escursioni. Gli agriturismi, come più volte ricordato, sono situati in zone lontane dal centro cittadino ma vicino a sentieri, che possono essere sfruttati per passeggiate a piedi, in bici, a cavallo, sia in estate sia in inverno. Secondo l’intervistato, per questi motivi la struttura agrituristica è preferita dai propri clienti rispetto ad altre.

13 8 7 0 2 4 6 8 10 12 14 V al or i