• Non ci sono risultati.

VI 4 bene p(er)fecto] bene sa p(er)fecto con sa cancell con tratto orizz soprascr 4 el

disiderio] (e)|deldisiderio 5 beni] con i ripass. 7 {che}] agg. in marg. sinistro dalla mano A 7 ch’ess{a}] chesso con o cancell. e a agg. in interl. sup. dalla mano A

164

ell’omo, di tanto die | elli più sormo(n)tare gli altri i(n) gra(n) bontà (e)d in [3rb] dig(ni)tà di vita. § [18] Donde cholui che die [essere] o ch’è sì gra(n)|de (e) sì dengno che ssignoregia gli altri, s’avi|la molto quando esso p(re)nde maniera di bestia. | § [19] La s(econd)a ragio(n)e sì è che sse i p(re)ncipi mettono el loro | sovrano bene nei dilecti corporali, el p(o)p(o)lo gli à | i(n) dispecto, [20] co(n) ciò sia cosa che p(er)da l’usaggio di ra|gio(n)e (e) d’i(n)te(n)dim(en)to, (e) quasi sono chome ebbri | e adorm(en)tati che no(n) possono usare ragio(n)e, unde ’·p(o)p(o)lo | gli à i(n) gran dispecto. § [21] La t(er)ça ragio(n)e sì è che i p(re)n|cipi che seguitano ei dilecti corporali cont(ra) ra|gio(n)e no(n) sono dengni di singnoregiare, § [22] p(er)ciò che | come el garçone no(n) può né die ess(er) sig(no)re, p(er)ciò | che no(n)n à l’uso di ragio(n)e i(n) sé, § [23] chosì quelli che se|gue ei dilecti corporali (con)(tra) ragio(n)e né die né può | ess(er) sing(no)re: [24] tutto sia vechio di te(n)po, sì può ess(er) det|to garçone, ch’ei p(er)de l’uso de la ragio(n)e. § [25] Et sì | come el vechio el q(ua)le no(n)n à senno né inte(n)dim(en)|to no(n) die {es(er)} sig(no)re, § [26] chosì el garçone el q(ua)le à se(n)|no (e)d intendim(en)to (e) vuole usare ragio(n)e può | ess(er) signo(r)e (e) ghovernare altrui. |

[I IVII] Ca(pitolo) 7 |

[1] El Filosafo nel «Livro di ghovernare le città» di|visa due maniere di richeçe. § [2] L’una sì è natura|le, p(er)ciò che natura le fa, sì come grano (e) vino et | fructa (e) genera[l]m(en)te tutte chose che venghono | dell’op(er)e de la natura. [3] L’altre riccheççe sono fat|te p(er) arte (e) p(er) ordenam(en)to delli uomini, sì come | oro (e) d ariento (e) tutte altre maniere di monete. | § [4] Tutto sia ciò che oro (e) ariento sieno metalli na|turali, no(n) sono riccheçe qua(n)t’è p(er) loro, ma p(er) | l’ordinam(en)to delli uomini. § [5] Unde p(er) tre ragio(n)i | p(ro)va el Filosafo che ll’uomo no(n) die mettare la | beatitudi(n)e né inn oro né i(n)n arie(n)to né i(n)n altra | maniera di moneta. § [6] La p(ri)ma ragio(n)e sì è che | la beatitudi(n)e no(n)n è ordenata ad altro bene; oro | (e) arie(n)to (e) den(ari) sono ordenati ad avere grano (e) | vino (e) altre ricchecçe naturali, du(n)q(ue) l’uomo | no(n) die mettare en chotali riccheççe la beatitu|di(n)e. § [7] La s(econd)a ragio(n)e che i den(ari) (e) l’oro (e) l’arie(n)to sono | richeçe p(er) l’ordena(n)ça delli uomini, ciò è che ta(n)to | d’oro o tanti denari valliano chotanto grano o | chotanto vino; [8] la beatitudi(n)e è bene p(er)fecto (e) n(on) | ordenato dalli uomini, du(n)q(ue) no(n) die l’uomo cre|dare che ll’uomo sia beato p(er) avere oro o den(ari). | § [9] La t(er)ça ragio(n)e sì è che ll’oro né ll’arie(n)to no(n) può sati|are l’a(n)i(m)a, né no(n) sono beni p(er)fecti né (n)no(n) possono | soccorrare le difalte del corpo. § [10] Un(de) che alchuna | volta aviene che ll’uomo è riccho d’oro (e) d’arie(n)to | (e) muore di fame, [11] sì come racontia el Filosafo | p(er) favola che ffu uno uomo che avia nome Me|da, che richiese a Cristo che tutto ciò ch’elli to|chasse fusse oro, (e) Dio gli gli diè. § [12] Et

17 di vita] divitia 18 Donde cholui che die [essere] o ch’è sì gra(n)|de (e) sì dengno] Donde cholui chedie oche si gra(n)|grade (e)sidengno; Dont celui qui doit estre si dignes (et) si bons P; Do(n)de colui che de <o che> grande si(n)gnore O Donde co|lui kede essere oche sigrande (e)si dengno Va Donde coluj che dee | o che e sigrande et si degno Nb om. l’intero paragrafo R 25 {es(er)}] agg. nell’intercol. con segno di richiamo (due lineette) dalla mano A I I VII 2 genera[l]m(en)te]

generam(en)te 4 l’ordinam(en)to] lordinām(en)to 7 valliano] volliano; vaillent P; valiano O valliano Va volgliano R vogliamo Nb 9 beni] con j ripass. su e precedente 11 uno uomo] uono uomo

165

q(uan)do elli toc|chava [3va] la vianda o di mano o di boccha, tutto | divenia oro, onde p(er)ciò morì di fame. § [13] Ap(re)s|so p(ro)va el Filosafo che, i(n) bere (e) i(n) ma(n)giare (e) nel|l’atre richeçe naturali donde noi vivemo, | l’uomo no(n) die mettare la beatitudi(n)e di q(ue)sta | vita, [14] p(er)ciò che la beatitudi(n)e die ess(er) messa nei | beni dell’a(n)i(m)a, [15] che l’a(n)i(m)a sì è più dengna che no|n è el corpo, (e) le richeçe sono beni del corpo (e) | no(n) de l’a(n)i(m)a, du(n)q(ue) la

beatitudi(n)e no(n)n è ne le ri|cheççe. § [16] Etd ancho più ch’elli è troppo sco(n)ve|nevole cosa che i p[ri]ncipi credano la loro bea|titudi(n)e ne le richeççe, p(er)ciò che così crede(n)do | tre gra(n) mali sì ne seguitano. § [17] El p(ri)mo sì è | chei se i p(re)nçi amano ei den(ari) o le richeççe sì | come lor fine, § [18] essi no(n) gl’osara(n)no partire | da lloro né fare le dispese che ss’oferebbe al | loro stato. § [19] Et più ancho ch’ellino p(er)dara(n)|no la vertù de la grandeçça dell’a(n)i(m)a, né no(n)|ne i(n)p(re)ndera(n)no mai gra(n) cosa a ffare, p(er) docta(n)|ça di no(n) p(er)dere ei lloro [denari], [20] che l’avaro crede | che ’l denaio sia sì gra(n) cosa ch’elli no(n)n osa i(n)|p(re)ndare cosa dove moneta corra o ssi dispe(n)|da. § [21] Un (de) co(n)vene(n)dosi ai re d’ess(er) di gra(n)de spe|sa (e) di gran cuore, nee(n)te possono ess(er) pone(n)|do la beatitudi(n)e ne le richeççe. § [22] El s(econd)o male | sì è che ’l p(re)nçe doverà tira(n)no (e) rapitore (e) i(n)|giusto, [23] p(er)ciò che q(ue)lli che stima la beatitudi(n)e | ne le richeççe no(n)ne i(n)tendono se (n)no ad amas|sare den(ari), no(n) calendoli se tolle el bene altrui. | § [24] Donde e·re no(n)

sarà re, ançi sarà tira(n)no, [25] che | tiranno sì è quelli el q(ua)le entende p(ro)piam(en)te | al suo p(ro)pio bene (e) no(n) guarda(n)do a nullo ben(e) | altrui,

(e) re è quelli el q(ua)le entende p(ro)piam(en)|te al bene del suo p(o)p(o)lo. [26] E du(n)q(ue) e·re, aciò che | no(n) doventi tiranno, no(n) die mettare el suo | so(m)mo bene ne le richeççe. § [27] Lo t(er)ço male sì è | che quelli che ’ntende ad alchuna cosa cre|dendo che ssia el suo p(ri)ncipale bene, esso sì | studia acciò ch’elli la possa avere q(ua)nt’elli può, | (e) tutti gli altri istudi ne lassa. § [28] Donde, se ’l | p[re]nçe entende p(ri)ncipalm(en)te el suo sovrano | bene ne le riccheççe, no(n) li charà di tollere | a le vedove né alli orfani né alchun’altra p(er)|sona, ma che possa avere den(ari), § [29] né ancho no(n) | darà op(er)a né studio a nulla op(er)a di vertù. | § [30] Donq(ue) questi tre mali vera(n)no ai re e a’ p(re)n|çi, se mettono la loro beatitudi(n)e i(n)n avere | richeççe.

[I IVIII] Ca(pitolo) 8 |

[1] Molta gente crede che avere honore sia | el sovrano bene di questa vita, § [2] ma no(n)n è | vero, (e) questo potemo p(ro)vare p(er) tre ragione. | § [3] La p(ri)ma sì è {che} la beatitudi(n)e no(n)n è ordenata [3vb] ad alchuno altro bene, ançi ciaschuno bene | è ordinato ad esso. § [4] Ma ll’onore èt bene orde|nato a vertù, che ll’uomo die honorare alchu|no altro p(er)ciò ch’elli à se(n)no (e) vertù, (e) sì può l’uo|mo ess(er) onorato, parendo buono o savio, | § [5] du(n)q(ue) la beatitudi(n)e no(n)n è

13 ma(n)giare] mo(n)giare 16 p[ri]ncipi] pncipi per omiss. di segno abbreviativo 19 ei lloro [denari]] eilloro; illor denari O iloro denari Va lilor denari R illoro denari Nb 28 p[re]nçe] pnçe

per omiss. di segno abbreviativo 30 ai re] arre con i ripass. sulla prima r I IVIII 3 {che}] agg.

166

ne l’onore. § [6] La s(econd)a ra|gio(n)e sì è ch’onore è bene fuore de l’uomo e (n)no | †essendo†, ma la beatitudi(n)e (è) dentro nell’uomo, | § [7] du(n)q(ue) i(n)n avere onore no(n)n è la beatitudi(n)e. | § [8] Et che onore sia bene fuore dell’uomo [è] ma|nifesto, [9] p(er)ciò che quelli che vuole onorare al|chuno altro o ffarli rivere(n)ça, (e’) no li basta so|lam(en)te di pensarlo nel suo cuore, ançi co(n)vie|ne che ll’onore (e) la rivere(n)ça sia aparente, | § [10] e du(n)q(ue) onore (è) bene apare (n)te di fuore dell’u|omo. § [11] La t(er)ça ragio(n)e: che l’onore è più di colui | che ’l fa che di cholui che riceve, § [12] donde l’uo|mo dice comunam(en)te che la cortesia [è] i(n) colui | che la ffa, che noi vedemo, se alchuno i(n)china | a uno altro, q(ue)llo cotale i(n)chinare e q(ue)llo ono|re è a cholui che ssi i(n)china q(uan)t’è ne la vertù. | § [13] Du(n)q(ue), co(n) ciò sia cosa che la beatitudi(n)e sia sola | nei beati, l’uomo no(n) die crede(re) che alchuno | ricevendo honore sia p(er)ciò beato, sed esso no(n) | fa l’op(e)(r)e che a la beatitudi(n)e si richiere. § [14] Du(n)q(ue) | pone(re) la beatitudi(n)e nell’onore è ssco(n)venevole, | (e) tre gran mali ne seg(ui)tano ai p(re)nçi (e)d ai re. | § [15] El p(ri)mo sì è che i p(re)nçi no(n)n avra(n)no cura d’ess(er) | buoni, a(n)çi lo basterà solo el parere bono a | questo mondo, p(er)ciò che l’uomo honora colo|ro che ll’uomo crede che ssieno buoni, tutto

| no(n) sieno ellino. § [16] Et p(er)ciò che i p(re)nçi debbono | ess(er) buoni s(econd)o ve(r)ità (e) no(n) s(econd)o paruta, ellino | no(n) debbono mettare el loro

sovrano bene | nell’onore di q(ue)sto secolo, p(er)ciò che lo basterebbe | solo el parere. § [17] El s(econd)o male sì è chei se i {re} metto|no el loro sovrano bene en ave(re) honore, elli|no sara(n)no bonda(n)çosi (e) distrugitori del p(o)p(o)lo, | [18] p(er)ciò che ciaschuno studia dilige(n)tem(en)te ad a|vere el fine el q(ua)le esso entende, § [19] unde, sed el|li intende p(ri)ncipalm(en)te ad avere honore, [20] esso | metterà el suo avere et la sua gente p(er) gra(n) | bondança a tutti e pericoli, acciò ch’elli pos|sa avere honore, (e) chosì distrugiarebbe el suo | p(o)p(o)lo, [21] (e) di ciò avemo asse(n)plo d’un p(re)nçe di Ro|ma ch’avea nome Torchatuo. § [22] Quello p(re)nçe | ebbe un filliuolo che disid(er)ava troppo hono|re. § [23] Un(de) contra a la volo(n)tà del suo padre | andò in grandissimo p(er)icolo di battallia, | [24] unde el padre el fece uccidare, tutt’avess’elli | avuta vectoria, acciò che lli altri no(n) pre(n)des|sero assenplo dal filliuolo, che fossero troppo [4ra] volontarosi dell’onore. § [25] El t(er)ço male sì è che | i p(re)nçi debbono drictam(en)te partire (e)d igual|m(en)te ei loro beni e i loro doni, s(econd)o la dig(ni)|tà (e) la bontà de la p(er)sona; [26] e sse mettono el loro | sovrano bene d’avere onore, no(n)n avra(n)no | cura di guidardonare le p(er)sone s(econd)o bontà, a(n)çi | donera(n)no a choloro und’esi credera(n)no ess(er) | più nominati (e)d onorati. § [27] Unde questi | tre mali aquistera(n)no ei re (e) i p(re)nçi sed essi | mettono la beatitudi(n)e nelli o{no}ri di questo mo(n)|do.

6 (n)no | †essendo†, ma la beatitudi(n)e (è) dentro nell’uomo] ● (n)no | essendo mala beatitudi(n)e (e) dentro nelluomo; car en|neur si est bien par defors home, la beneurté est bien de dens l’o(m)|me P; non essendo i(n)altra beatitudi(n)e ede(n)tro nelluomo O non essendo mala beatitudine e dentro nelluomo Va none essendo mala beatitudine e dentro nelluomo R none essendo mala beatitudine e dentro nelluomo Nb 8 [è] ma|nifesto] om. è Na; il apert P; manifesto O Nb e manifesto Va et manifesto R 9 sia] con a ripass. 12 che la cortesia [è]] om. è Na; la courtoisie… est P; chella cortesia e O ke lacortesia e Va che lacortesia e R ch(e) laco(r)tesia e Nb 17 {re}] agg. in interl. sup. dalla mano A 20 bondança] con d ripass. su l 25 ei loro beni] ei loro ei loro beni 27 o{no}ri] con no agg. in interl. sup. con beccuccio, forse dalla mano C; cfr. Prologo 16

167

[I IIX] Ca(pitolo) 9

[1] Molta giente crede che ’l sovrano bene sia | enn avere gloria di q(ue)sto mo(n)do (e) gra(n)de ri|nomea del secolo, (e) questo credono p(er) due ragi|oni. § [2] La p(ri)ma sì è che gloria (e) rinomea si ste(n)|dono en diverse p(ar)ti del mo(n)do (e) possono dura|re p(er) longho tenpo. § [3] L’altra ragio(n)e sì è che ’l | salario dei p(re)ncipi (e) dei re (è) rivere(n)ça (e)d ono(r)e | che la gente li porta, [4] et sed essi no(n) si tengho|no apaghati dell’onore (e) della rivere(n)ça, el Filo|safo dice che quello chotale (è) tira(n)no, ché vuo|le sig(no)regiare solo p(er) la sua p(ro)pia utilità. § [5] Un(de) | pare p(er) queste due ragioni che la gloria (e) la | rinomea sia el sovrano bene, ma questo no(n)|n è vero, (e) ciò potemo p(ro)vare p(er) tre ragioni. | § [6] La p(ri)ma sì è che la gloria (e) la rinomea del mo(n)|do no(n)n è bontà d’uomo, né nostra bontà n(on) | discende da esso, [7] che la rinomea del mo(n)do (è) | solam(en)te seng(no) aparente de la nostra bontà, | [8] (e) p(er)ciò che la nostra beatitudi(n)e no(n)n è solam(en)|te nel sengno de la bonitia, ançi è ssì bonitia | p(er)fecta che ll’uomo no(n) la die mettare ne la | gloria né ne la rinomea di questo mo(n)do. | § [9] La s(econd)a ragio(n)e sì è che no(n) solam(en)te ei buoni à(n)|no gloria (e) rinomea i(n) questo mo(n)do, ançi l’à(n)|no ei malvagi, p(er)ciò che ’l

secolo (è) molte vol|te ingannato nel giudicare: [10] sì aviene una | grande p(er)versità in questo mo(n)do, che i buoni | e i savi no(n) sono preg(i)ati, (e) i

malvagi e i no(n) sa|vi à(n)no la gloria (e) la rinomea del mo(n)do; § [11] (e) | dunq(ue), p(er)ciò che i malvagi no(n)n à(n)no la beati|tudi(n)e (e) à(n)no la gloria (e) la rinomea di questo | mondo, no(n) die ess(er) messa la beatitudi(n)e né (n)|ne la

gloria né (n)ne la rinomea. § [12] La t(er)ça ragi|o(n)e sì è che sse i re (e) ’ p(re)ncipi i(n)te(n)dono p(ri)ncipal|mente (e) p(er) lo magiore bene ave(re) la

rinomea | del secolo, § [13] e’ lo basterà solam(en)te di parere | buono al p(o)p(o)lo, p(er)ciò che ll’uomo à la rinomea | del mondo p(er) alchuno sengno di bontà ch’a|pare di fuore, [14] che ’l p(o)p(o)lo no(n) può sape(re) né iu|dicare né conosciare el pensiero delli uo|mini, né sap(e)(r)e quello vitio o vertù che al||chuno

[4rb] à i(n) sé medessmo nasscosto. § [15] Unde | ei re no(n) debbono credere

d’ess(er) beati p(er)ch’ellino | abbiano la rinomea del mo(n)do. [16] Ma ne la gloria | (e) ne la rinomea di Dio no(n) cape falsità sì come | i(n) quella del mo(n)do, § [17]

che Dio conosce e pensieri | e i viçi (e) le vertù delli uomini sença | nullo i(n)ga(n)no; § [18] ma ’l p(o)p(o)lo no(n) chonosce se (n)no l’o|pere apare(n)ti, [19]

donde aviene che i malvagi | ànno alchuna volta la gloria di q(ue)sto mo(n)do, | che p(er) le loro malvagìe no(n) posso|no avere quella di Dio. § [20] Donde l’uomo non | die credare che la beatitudi(n)e sia ne la rinomea | del mondo, ma quelli è beato che à la gloria | di Dio. § [21] Et dovemo sap(er)e che le due ragio(n)i | dette p(er) ch’alchuna gente crede che ssia beato | chi à la gloria (e) la rinomea del mo(n)do