• Non ci sono risultati.

III 5 decima d’amare onore] decima vertu damare onore con vertu cancell 10 diricta avere

(Nb)] om. Na per omoteleuto; diritta ragio(n)e p(er)limovim(en)ti del cuore doviamo ave(re) astine(n)tia (e)i(n)nop(er)at(i)o(n)e dovia(m)o av(ere) O diricta ragione § p(er)limovim(en)ti delcuore dovemo avere astine(n)tia (e)no(n) op(er)atione dovemo avere Va dricta ragione p(er)limovim(en)ti delcuore dovemo avere astine(n)tia et in operatione dovemo avere R 14 l’uop(er)e umane] luop(er)e diragio(n)e umane con diragio(n)e cancell. con tratto orizz. soprascr. 15 l’altre] laltra cfr. Volume 2, SINTASSI, LAFRASE, § 2.5.3 I II IV 4 sia ch’elli] sia elli chelli con il primo elli

cancell. con tratteggio sottoscr. 4 abbia | alchuno] abbia neu|no male alchuno con neu|no male cancell. con tratto orizz. soprascr. 5 co(n)tinua(n)te] co(n)tunua(n)te; li hons est continens P; co (n)tinuante O continua(n)te Va continuam(en)te R continua(n)te Nb 6 continuante (Nb)] ● continuam(en)te; cil q(ui) est continens P; ista(n)te O continuante Va R

178

vertuoso, tutto | sia ciò ch’elli faccia bene no(n) seg(ui)re le malvagie | te(n)tatio(n)i,

§ [7] p(er)ciò che ben fare a q(ue)l chotale no(n)n è di|lectabile. [8] Ed elli co(n)viene, a quelli che vuole ess(er) | p(er)fectam(en)te vertuoso, che ben fare li sia

molto di|lectabile: [9] p(er) che p(er)severança (e) co(n)tinuança, s(econd)o ciò | che ’l Filosafo favella de le vertù, no(n) sono p(er)fette | vertù, tutto sien elle buone dispositio(n)e a vertù. | § [10] Ap(re)sso l’uomo die sap(e)(r)e ch’alchune dispositioni so|no più dengne che vertù, [11] che altresì come noi ve|demo alchuno uomo ch’è chome bestia (e) malva|gio oltre la costuma delli uomini, [12] tutt’altresì | avien’elli che alchuni uomini sono divini, (e) | sono buo(n)i oltre la costuma (e) oltre la maniera | de la vita umana. § [13] Et chotali debbono ess(er) li p(re)nçi, che debbono ess(er) quasi meççi dij | (e) molto se(n)blante a lLui. § [14] Ap(re)sso dispositioni buo|ne sono che sono vertù, sì come giustitia (e) te(n)pe|rança (e) l’altre vertù; [15] di tutte q(ue)ste buone dispo|sitioni, chome ei p(re)nçi ne debbiano ess(er) ornati, | diremo ap(re)sso. |

[I IIV] Ca(pitolo) 5 |

[1] Puoi che noi avemo contate qua(n)te vertù | morali sono, noi p(ro)varemo p(er) tre ragio(n)i che se(n)|no (e) tenp(er)ança et força d’animo (e) giustitia so|no più p(ri)ncipali dell’altre, sì come ei sa(n)ti (e) li | filosafi dicono. § [2] La p(ri)ma ragio(n)e sì è che tutte le | vertù che sono nello inte(n)dim(en)to, el se(n)no è la più | p(ri)ncipale. [3] E de le vertù le quali noi aquistiamo | p(er) chostuma(n)ça di ben fare che ssono ne la volo(n)tà, | giustitia (è) la più p(ri)ncipale. […] § [4] Força d’animo p(ri)n|cipalm(en)te (è) nel disidero dell’uomo p(er) co(n)tastare | a le cose che inpediscono el suo bene. § [5] Et p(er)ciò [7ra] che queste quatro vertù sono p(ri)ncipalm(en)te ne le | potençie de l’a(n)i(m)a, esse sono più dengne (e) più p(ri)nci|pali dell’altre. § [6] La s(econd)a ragio(n)e sì è che ciaschuna ver|tù è tale ch’essa adriçça le ragio(n)i umane, o ella fa | l’op(er)e omane ess(er) dricte, o ella ate(n)p(e)(r)a ei movim(en)ti | del cuore, [7] aciò che ll’uomo, p(er) li movim(en)ti del cuo(r)e | dismisurati, no(n) si parta da quello che la ragione | ensengna. § [8] Donq(ue), co(n) ciò sia cosa che se(n)no p(ri)nci|palm(en)te adriçça le ragioni umane, § [9] et giusti|tia faccia p(ri)ncipalm(en)te l’op(e)(r)e omane dricte, § [10] et | te(n)pera(n)ça p(ri)ncipalm(en)te ate(n)peri ei movim(en)ti del cu|ore aciò che ll’uomo no(n) si muova (con)(tra) ragio(n)e, | § [11] et força d’animo sosteng(na) ei movim(en)ti dell’uo|mo acciò ch’elli no(n) si ricreda di quello che la ra|gio(n)e

l’insengna, § [12] queste quatro vertù sono | le più p(ri)ncipali ne la co(n)versatio(n)e umana. § [13] La | t(er)ça ragio(n)e sì è che co(n)vene ave(re) a

ciaschuno op(er)a(re) | di vertù quatro co(n)diçio(n)i. § [14] La p(ri)ma sì è che l’op(er)e | de la vertù die ess(er) fatta e saviam(en)te. § [15] La s(econd)a | sì è che l’op(e)(r)e di ciaschuna vertù sia fatta giu|stam(en)te. § [16] La t(er)ça (con)dictione sì è ch’essa sia facta | tenperatam(en)te. § [17] La quarta (con)dictio(n)e sì è che

12 avien’elli] aviēnelli 13 ess(er) li p(re)nçi] ess(er) q(ua)si | meççi li p(re)nçi con q(ua)si | meççi cancell. con tratto orizz. soprascr. 13 dij] dijj 13 se(n)blante] se(n)balte I IIV 1 ei sa(n)ti]

li ei sa(n)ti con li cancell. con tratteggio sottoscr. 3 […]] atemprance si est principaument ou desir de l’ome d’avoir delit P

179

l’o|pera de la vertù sia fatta vighorosam(en)te, (e) | no(n) paurosam(en)te né tremorosam(en)te. § [18] Et p(er)ciò | che ’l senno fa fare l’op(er)e saviam(en)te, § et te(n)pera(n)ça te(n)peratam(en)te, § [19] et força d’animo la | fa fare vighorosam(en)te, § et giustitia le fa | fare drictam(en)te, § [20] queste quatro vertù so|no le più p(ri)ncipali di tutte l’altre. § [21] Et di | queste quatro noi diremo ordinatam(en)te | di ciaschuna p(er) sé quello ch’ele sono, et | chome e re e i p(re)nçi debbono ess(er) adornati di | queste vertù. [22] E diremo primam(en)te del se(n)no, | ched è più p[ri]ncipale che te(n)pera(n)ţa o fforça d’a|nimo, (e) puoi diremo dell’altre vertù s(econd)o n’e(n)|sengna la ragio(n)e. |

[I IIVI] Ca(pitolo) 6 {del senno} |

[1] El Filosafo dice che le ve(r)tù morali enchina|no l’uomo a buon fine (e) a co(n)venevole, sì come te(n)|p(er)ança enchina l’uomo [a ess(er) te(n)p(er)ato] e a odi{a}re ei viçi de la lu|sura, § [2] et così de l’altre vertù, s(econd)o ciò che ragio(n)e | ensengna. [3] Ma e’ no(n) basta solam(en)te che ll’uomo en|tenda o ssia i (n)chinato al fine de la te(n)pera(n)ça od a|·fine d’altra vertù, sed elli no(n) sa come elli possa | aquistare cotale fine: § [4] p(er) che l’uomo sappia che | i(n) qua(n)to elli à se(n)no elli pò aquistare el fi|ne de le vertù, § [5] un(de) noi diremo, sì come el Filo|safo dice, che la vertù de l’uomo la quale è chia|mata se(n)no diriçça l’uomo ad avere la fine de | le vertù e a ffare le cose p(er) che l’uomo la può a|vere, § [6] un(de) el Filosafo dice che ’·se(n)no diriçça | tutte l’altre vertù. § [7] E ap(re)sso dovemo sapere [7rb] che sse l’uomo vuole fare buona op(er)atio(n)e, | e’ lli co(n)viene avere nello i(n)te(n)dim(en)to IIJ ve(r)tù. | § [8] La p(ri)ma sì è ch’elli truovi (e) pensi diverse vie | p(er) che modo elli possa fare l’op(e)(r)a ch’elli ente(n)de, | § [9] et quella vertù (è) chiamata vertù di bene pe(n)|sare o di bene co(n)sigliare. § [10] La s(econd)a sì è ch’elli sappia | bene iudicare, de le vie ch’elli pensa e ttruova, | la q(ua)le vale mellio al suo entendim(en)to avere, | [11] e cotale vertù el Filosafo la chiama, nel sesto | livro di l’«Ecticha», vertù di bene iudicare. § [12] La | t(er)ça vertù {sì è} che, puoi che l’uomo à trovate dive(r)|se vie (e)d elli à iudicato le q(ua)li sono milliori, | elli comanda a ffare s(econd)o ciò ch’elli à pensato (e) | giudicato; §

[13] et quella vertù che coma(n)da a ffa|re ciò che l’altre due vertù à(n)no co(n)silliato (e) giu|dicato a ffare el Filosafo chiama se(n)no, [14] ed è | più p(ri)ncipale che ll’altre, che questa gra(n)de | vertù (è) gran se(n)no di fare l’op(e)(r)e buone che sono | bene co(n)silliate (e) giudicate, § [15] sì come noi ve|demo che cholui che vuole p(re)nde(re) alchuno chastel|lo od alchuna città, e’ die

i(n)p(ri)mam(en)te {p(en)}sare | i(n) che maniera e in che modo elli possa p(re)ndere, | § [16] e ap(re)sso elli die giudicare le q(ua)li vie sono mil|liori, (e) puoi

21 ch’ele sono] chele (e) sono con (e) cancell. con punto sottoscr. 22 p[ri]ncipale] pncipale per omiss. di segno abbreviativo I II VI {del senno}] agg. accanto all’indicazione del capitolo

dalla mano C 1 a ess(er) te(n)p(er)ato (O)] om. Na; si co(m)me atempra(n)|ce encline l’ome a sob(ri)eté (et) a hair | les vices de luxure P; om. Va R Nb 1 odi{a}re] con a agg. in interl. sup. dalla mano A 4 elli pò] elli loq(ua)le po con loq(ua)le cancell. con tratto orizz. soprascr. 12 {sì è}] agg. in interl. sup. con beccuccio 12 (e)d elli à] (e)dellaīa 12 comanda] comando 14 questa gra(n)de] questa (e) gra(n)de con (e) cancell. con punto sottoscr. 15 {p(en)}sare] mosare con mo cancell. con tratto soprascr. e p(en) agg. in interl. sup., abbreviata con taglio dell’asta della p

180

si die co(m)mendare a ffare ne la mani|era ch’elli à co(n)silliato (e) iudicato. § [17] Unde la ve(r)|tù dell’uomo ch’è chiamato se(n)no diriçça le ver|tù de le buone op(er)at(i)o(n)i a la | fine a che elle entendono, ma richiede el se(n)no | nell’uomo che la sua volontà sia bene diriçça|ta. § [18] Donde el Filosafo dice ch’elli aviene ben(e) | che ll’uomo è ssottile (e) malitioso (e) di buono i(n)|giengno, [19] ma e’ no(n) può ess(er) che ll’uomo sia savio, | né abbia la vertù che ll’uomo chiama se(n)no, | sed elli no(n)n è di buona vita, (e) che faccia le buo|ne op(er)e di vertù: [20] che noi dovemo sap(e)(r)e che la mal|vagia dell’uomo aciecha el suo entendim(en)to | acciò ched elli no(n) possa bene iudicare né co|nosciare la verità. § [21] Onde noi dovemo dire | che se(n)no (è) vertù dello i(n)tendim(en)to che richiere | bontà nell’uomo, (e) richiere dricta volo(n)tà, (e) | comanda a ffare le cose (con)silliate (e) giudicate | s(econd)o lege (e) ragio(n)e. |

[I IIVII] Ca(pitolo) 7 |

[1] Puoi che noi avemo detto che cosa è la ve(r)tù | che ll’uomo chiama se(n)no, § [2] noi diremo che i | p(re)nçi cho(n)viene dilige(n)tem(en)te inte(n)dere acciò ch’el|lino sieno savi, (e) questo potemo mostrare p(er) | tre ragio(n)i. § [3] La p(ri)ma ragione sì è che sse ’l p(re)nçe n(on)|n è savio, elli no(n) sarà p(re)nçe s(econd)o verità, ançi sa|rà re di niente (e) d’apare(n)ça: che no(n)n ess(er) re sì è | non avere l’ufitio de·re, § [4] e ’l suo dricto officio | sì è di regiere (e) di ghove(r)nare la sua ge(n)te s(econd)o [7va] leggie (e) ragio(n)e, (e) questo no(n) può elli fare se|d elli non è savio, § [5] e ’l Filosafo dice che q(ue)lli | è savio che ssa p(ro)vedere bene a ssé (e)d altrui, | (e) adrictare sé (e)d altrui al buono fine. § [6] Et | così come noi vedemo che quelli che traie | no(n) può sufficie(n)tem(en)te la sua saiecta adric|tare al sengno el q(ua)le elli die ferire sed elli | nol vede, § [7] altresì ei re e i p(re)nçi no(n) possono | sufficientem(en)te adiriçare el loro p(o)p(o)lo a buono fine (e) a via di verità, se|d ellino no(n) conoscono el fine e ’l bene u(n)d’essi | debbono adriçare el loro p(o)p(o)lo; [8] (e) ciò no(n) posso|no ellino conoscere sed ellino no(n) sono savi. | § [9] El Filosafo dice che ’l se(n)no è altresì chome | gli occhi, p(er) che l’uomo vede el bene a che ’l | p(o)p(o)lo die ess(er) adriççato; e chi à difalta delli | occhi, elli no(n) può adriççare el p(o)p(o)lo a via di ve|rità. § [10] Donde ei re e i p(re)nçi, sed ellino no(n) sono | savi, ellino no(n) possono bene adriççare el | p(o)p(o)lo a bon fine, (e) p(er)ciò sono re di neiente | (e) d’apare(n)ça (e) no(n) s(econd)o verità. § [11] E appare bene | che ll’uomo che à dingnità di re, sença se(n)no, | elli è così come ’l denaio del pionbo o del rame | messo nel contio dei mercata(n)ti: [12] che noi vede|mo che qua(n)do ei mercatanti co(n)tiano o ffa(n)|no ragione, e·lluogho di mille livre o di | gra(n) qua(n)tità mettono un denaio

17 le ver|tù de le buone op(er)at(i)o(n)i] lever|tu che chiamato se(n)no de le buone op(er)at(i)o(n)i con che chiamato se(n)no cancell. con tratto orizz. soprascr. 17 richiede (O)] richeçe; om. Va R Nb; cfr. anche III IIIIX 6 I II VII 4 officio] con la prima i ripass. su precedente o 7 p(o)p(o)lo]

segue (e)cio | no(n) possono ellino conosciare sedellino n(on) | sono savi cancell. con tratto orizz. rosso soprascr. 10 sono re] sono ei re con ei cancell. con due punti sottoscr. 11 contio (Nb)] co(n)cio; coi(n)to con titulus spostato O conto Va concio R

181

di pionpo | o di rame, el quale è ’n seng(no) di tre cotanto ch’el|li no(n) vale: § [13] chosì l’uomo ch’è i(n) dignità di re | e à difalta di se(n)no o d’intendim(en)to, qua(n)d’elli è | di picholo valore, elli è segno di troppo magi|ore. § [14] La s(econd)a ragio(n)e sì è che sse ’·re no(n)n è savio, | elli sarà tira(n)no, p(er)ciò che sença se(n)no elli n(on) | può conosciare el bene de le vertù, che sono | tragrandi beni; [15] ançi credarà che i beni | te(n)porali sieno el so(m)mo bene, dund’elli met|tarà tutta la sua ente(n)tio(n)e ad aquistare ri|cheçça e i beni tenporali, [16] e no(n) mira[rà] com’el|li lo possa aquistare aciò che lli abbia, und’el|li sarà distrugitore del suo p(o)p(o)lo (e) sarà ti|ra(n)no, p(er)ciò ch’elli entenderà solam(en)te al suo | p(ro)pio bene, (e) no(n)n a l’uttilità del p(o)p(o)lo. § [17] La t(er)ça | ragio(n)e sì è che ’·re die ess(er) savio acciò ch’elli | sia signore naturale: ched elli è s(er)vo p(er) natu|ra quelli che à difalta di se(n)no (e) d’inte(n)dim(en)to, | [18] e quelli è singnore p(er) natura che à sottillie|ça d’intendim(en)to e se(n)no en sé, p(er) lo q(ua)le elli | può sé (e)d altrui covernare. [19] E questo p(ro)va|no le cose de la natura; che noi vedemo che l|l’uomo, p(er)ciò ch’elli à i(n) sé se(n)no (e)d inte(n)dim(en)to, | elli è naturalm(en)te singnore de le bestie, [20] [7vb] etd ancho è naturale singnore de le

feme|ne, p(er)ciò che l’uomo à più comunam(en)te di | se(n)no (e) d’i[n]tendim(en)to che la femina, sì come | el Filosafo dice, [21] che ’l co(n)sillio de

la femina | è di picholo valore, e pocho aviene che la | femina sia più savia ch’alchuno huomo. | [22] E somellia(n)tem(en)te dice el Filosafo che ’l vec|chio uomo die ess(er) naturale sig(no)re del gio|vano, p(er)ciò che ’l vecchio die ess(er) più savio | che ’l giovano. § [23] Unde en tutte le cose | quelli che à se(n)no (e)d i[n]te(n)dim(en)to die ess(er) | sig(no)re p(er) natura, e q(ue)lli ch’à difalta di se(n)no | è s(er)vo p(er) natura. [24] Donde, acciò che ’·re sia si|g(no)re p(er) natura, e’ co(n)viene ch’elli abb{i}a | senno di covernare lui e ’l suo p(o)p(o)lo. |

[I IIVIII] Ca(pitolo) 8 |

[1] Perciò che neuno à neuna cosa p(er)fectam(en)te, | sed elli non à tutto ciò ch’a la cosa si richie|re, § [2] noi diremo che co(n)viene avere ai re | (e)d ai p[re]nçi VIIJ cose acciò che sieno p(er)fecta|m(en)te savi, p(er)ciò che nel covernam(en)to dei re | noi riguardiamo quat(r)o cose. § [3] La p(ri)ma cosa | sì è a che bene essi debbono adriççare el loro | p(o)p(o)lo. § [4] La s(econd)a cosa a che noi gua(r)diamo sì è la | maniera che i p(re)nçi debbono avere en diriç|çare la loro gente. § [5] La t(er)ça cosa a che noi gua(r)|diamo sì è la p(ro)pia p(er)sona de·re o del p(re)nçe che | die adriççare la gente. § [6] La qua(r)ta cosa | sì è el p(o)p(o)lo, chent’elli è, che die ess(er) choverna|to (e) driççato. § [7] E qua(n)to a’ beni a ch’ellino | debbono diriççare la loro gente, sì co(n)vie|ne ch’ellino abbiano memoria de le cose | passate e p(ro)vedença de le cose a ve(n)ire. | § [8] E memoria de le cose passate debbono

13 segno (Nb)] senno per influsso del precedente se(n)no; signe P; sengno O Va seng(ni)o R 14 sença] sēnça 16 mira[rà]] mira 20 d’i[n]tendim(en)to] ditendim(en)to 22 savio | che] savio | g che con g cancell. con tratto obliquo soprascr. 23 d’i[n]tendim(en)to] ditendim(en)to 23 die ess (er)] die ess(er) die ess(er) 24 e’ co(n)viene] eq(ue)lli eco(n)viene con eq(ue)lli cancell. con tratto orizz. rosso soprascr. 24 abb{i}a] con i agg. con trattino verticale I IIVIII 1 ch’a la cosa]

chalacasa 2 p[re]nçi] pnçi per omiss. di segno abbreviativo 7 ve(n)ire] il segno abbreviativo simile all’apostrofo segue la i e non la e

182

ave(re) | ei p(re)nçi aciò che p(er) li fatti de’ suoi antecessori | ellino sappiano quello ch’ellino debbono | fare nel te(n)po a ve(n)ire, [9] che ne l’op(er)e omane le | cose che ssono a ve(n)ire (e) che ve(n)gono p(re)sente | sono simili molte volte a quelle che ssono | passate. [10] E ancho, se i re e i p(re)nçi avra(n)no pro|vedença di quello ch’è a venire, ellino | pensera(n)no diverse vie p(er) ch’ellino le posso|no aquistare legierm(en)te, (e) p(er) ch’ellino le pos|sono cessare se ssono rie. § [11] Und’ellino deb|bono avere memoria de le cose passate (e) | p(ro)vedença de le cose a ve(n)ire, acciò ch’ellino | possano el loro p(o)p(o)lo bene adiriççare. § [12] Ap(re)so, | qua(n)to a la maniera che i re debbo avere in | adriççare el p(o)p(o)lo, esso die ess(er) volontaroso | a ciò, (e) sap(er)e le legi e i chostumi buoni, (e) l’al|tre cose che possono diriççare le cose a l’op(e)(r)e | umane. § [13] Ap(re)sso co(n)viene che i·re abbia i(n) [8ra] sé ragio(n)e, p(er) la q(ua)le elli possa moltiplicare le bu|one leggi e i buo·costumi e le buone op(er)e. § [14] Ap(re)sso, qua(n)t’è a la sua p(ro)pia p(er)sona, si co(n)viene ch’el|li sia sottile ed ingiengnoso, [15] che quelli ch’è in|n alteça di re [o] di p(re)nçe, elli co(n)viene che ssia sottile | e ingiengnoso, acciò ch’elli sappia trovare da ssé | ei beni utili (e) p(ro)ficabili al suo p(o)p(o)lo. § [16] Et p(er)ciò che | neuno uomo no(n) può trovare tutte le cose | che sono o ssarebbero

utili a·reame, sì co(n)viene | che ’·re sia adabile, [17] acciò ch’elli creda al co(n)sillio | dei p(re)nçi (e) dei baroni savi (e) ama(n)ti de·reame, | p(er)ciò che no(n) die solam(en)te crede(re) al suo se(n)no, né | fare né seguitare ciò che la sua volo(n)tà gli | mostra o ll’i[n]sengna. § [18] E ap(re)sso, qua(n)t’è le gente | che ’·re die ghovernare, sì die ess(er) aveduto, ac|ciò ch’elli conoscha el bene dal male: [19] che altre|sì come noi vedemo molte cose che paio ve|raci (e) no(n) sono veraci, altresì alchuna cosa | malvagia pare che ssia buona. § [20] Und’elli co(n)|viene ai re (e)d ai p(re)nçi ess(er) aveduti (e) sottili | p(er) conosciare e partire el bene dal male. | § [21] Ap(re)sso co(n)viene che ’·re sia essprovato en cono|scere le co(n)ditio(n)i de la sua gente, p(er)ciò che q(uan)to | mellio conoscerà la loro (con)ditio(n)e, di ta(n)to la | potrà elli mellio chovernare. [22] Und’elli co(n)vie|ne che ’·re abbia VIIJ cose acciò ch’elli sia | savio. § [23] La p(ri)ma: memoria de le cose passate. | § [24] La s(econd)a: ch’elli abbia p(ro)vedença de le cose a ve(n)ire. | § [25] La t(er)ça: di sapere le buone legi e i buoni costu|mi. § [26] La quarta sì è ched elli e’ sappia crescere | a le buone op(e)(r)e. § [27] La qui(n)ta sì è ched elli sia sot|tile (e) ingieng(no)so, acciò ch’elli sappia trova(r)e | da ssé quello che lli co(n)viene fare. §

[28] La sesta | sì è ched elli sia adabile a conoscia(r)e (e)d ap(re)nde(re) | el co(n)sillio dei suoi baroni. § [29] La settima: ch’el|li sia aveduto, acciò ch’elli sappia

partire (e) | divisare el bene dal male. § [30] L’octava sì è ch’el|li sia essprovato a ssap(e)(r)e le co(n)ditio(n)i del suo p(o)p(o)lo. |

[I IIIX] Ca(pitolo) 9 |

[1] Apresso ciò ch(e) noi avemo detto che i re e i p(re)nçi debbo|no avere en loro octo cose acciò ch’ellino sia|no savi, noi diceremo com’ellino debbono fa(r)e | loro

14 ingiengnoso] segue acio chelli sappia | trovare dasse eibeni utili cancell. con tratto orizz. rosso soprascr. 15 [o]] om. Na, u O o Va R errore in Nb 17 ama(n)ti (O)] a molti; ama(n)z P; (e) stanti Va et stanti R Nb 17 o ll’i[n]sengna] ollisengna 21 conoscerà] conosciare I II IX 1

Apresso ciò ch(e) (Nb)] accio che cfr. poco dopo acciò ch’ellino; Puis q(ue) P; apresso cio che O R appresso ke Va