• Non ci sono risultati.

Tavola 5. BnF, Franç 1203, c 149r

2. I NDICI E RUBRICHE

Il testo, suddiviso in libri, parti e capitoli, presenta un indice dei capitoli all’inizio di ogni parte. Gli indici si trovano ai ff. 1rb, 5rb-5va, 18vb, 27va, 34rb-35va, 41ra, 46va, 50v-51r, 59vb-60ra. La C dell’abbreviazione .Ca. (=capitolo) è quasi sempre tratteggiata di rosso (non è ben visibile al f. 18vb). Negli indici dei ff. 1rb e 5rb-5va i capitoli sono numerati in numeri arabi sul lato sinistro.

Il f. 1rb presenta due rubriche. Nella prima, in seguito all’indicazione Rubricha (1rb 4), si legge: Qui comi(n)ciano e chapitoli p(er) ordene d(e) la p(ri)ma | parte del livro del

ghovernam(en)to dei re (e) d(e)i p(ri)ncipi (1rb 5-6). Nella seconda, immediatamente

seguente l’elenco dei capitoli, è scritto: El p(ri)mo ca(pitolo) (e) volliosi scrivare sì

come sono | scritti di sopra questo (e) tutti gli altri (1rb 38-39).

84

La relazione tra la corona di sonetti e le pitture giottesche fu proposta all’inizio del secolo da Giuseppe De Blasiis (Immagini di uomini famosi in una sala di Castelnuovo attribuite a Giotto, in «Napoli nobilissima», IX, 1900, pp. 65-67), quindi ripresa da Antonio Altamura (Affreschi e sonetti del Trecento in Castelnuovo, in «Il Fuidoro», 1, 1954, pp. 174-175, e infine da Francesco Sabatini, che «ha potuto affacciare il nome di un giullare, presente a Napoli dopo la metà del secolo, quale autore di quei versi che, nel linguaggio, denunciano a prima vista l’impronta giullaresco-canterina: il nome di Giovanni da Firenze, ribattezzato in arte Malizia Barattone» (STOPPELLI 1977, p. 17).

52

II.DESCRIZIONE INTERNA

[I.] Ff. 1ra-66va: [EGIDIO ROMANO, De regimine principum, volg.], Livro del ghovernam(en)to dei re (e) d(e)i p(ri)ncipi, inc.: «Al suo spetiale sig(no)re, nato di lignagio reale (e) s(an)c(t)o, | Mess(er) Filippo, p(ri)mo filliulo (e) reda di Mess(er) Filippo | tranobile re di Fra(n)cia p(er) la gratia di Dio, § [2] frate | Gilio di Roma, suo chericho umile (e) devoto, frate | dell’ordi(n)e di s(an)c(t)o Aghustino»; expl.: «Qui finisce el «Livro del chov(er)nam(en)to dei re | (e) dei p(re)nçi» che frate Gilio di Roma | dell’ordene di s(anc)to Aghostino à ffac(t)o, | el q(ua)le libro mastro [ms. mostro] Ari di Grancci p(er) lo | comandam(en)to del nobile re di Fra(n)cia choll’aito || [66va] di Dio à traslatato di latino en fra(n)ciescho, | etd io di fra(n)ciescho i(n) toschano no(n) agiongni|endo né no(n) menovando parola».

Seguono una breve invocazione a Gesù Cristo: «Benedetto | sia Ihu Xpo», l’explicit già ricordato «Facto (e) co(n)pito meççedima .xvj. dì di giung(no) | en a(n)no d(omi)ni MCCLXXXVIII », e un’invocazione finale alla Madonna: «Ave Mado(n)na S(an)c(t)a Maria dell’alto re(n)g(no), che por|taste el dolce Fillio, datemi de·vostro aiuto (e) | del vostro (con)sillio, datemi se(n)no (e) sapie(n)ça ch’io | no(n) possa morire sença verace penetença».

1. ff. 1ra-27va: PRIMO LIBRO, inc.: « Al suo spetiale sig(no)re, nato di lignagio reale (e) s(an)c(t)o»; expl.: «Qui fina el p(ri)mo livro. »

a. ff. 1ra-5rb: Prima parte b. ff. 5rb-18vb: Seconda parte c. ff. 18vb-27va: Terza parte

2. ff. 27va-46va: SECONDO LIBRO, inc.: «Qui chomi(n)ciano ei capitoli de la p(ri)ma p(ar)te del | s(econd)o livro del chovernam(en)to dei re (e) dei p(re)nçi»; expl.: «Qui finisce el s(econd)o livro»

a. ff. 27va-34rb: Prima parte b. ff. 34rb-41ra: Seconda parte c. 41ra-46va: Terza parte

3. ff. 46va-66v: TERZO LIBRO, inc.: «Qui chomi(n)ciano ei chapitoli de la p(ri)ma {p(ar)te} del t(er)ço li|vro del chovernam(en)to dei re (e) dei p(re)nçi»; expl.: «Qui finisce el «Livro del chov(er)nam(en)to dei re | (e) dei p(re)nçi» che frate Gilio di Roma | dell’ordene di s(anc)to Aghostino à ffac(t)o, | el q(ua)le libro mastro [ms.

mostro] Ari di Grancci p(er) lo | comandam(en)to del nobile re di Fra(n)cia

choll’aito || [66va] di Dio à traslatato di latino en fra(n)ciescho, | etd io di fra(n)ciescho i(n) toschano no(n) agiongni|endo né no(n) menovando parola»

a. ff. 46va-50va: Prima parte b. ff. 50va-59vb: Seconda parte c. ff. 59vb-66va: Terza parte

53

[II.] Ff. I’r-III’r: [Ricette]. Le ricette sono precedute, al f. I’r, da una rubrica«di non facile interpretazione: R. mn. Alberti de Bon., che potrebbe stare per R[emedia] o

R[eceptae] m[a]n[us] Alberti de Bon[onia]» (BERTELLI 2002, p. 98).

III.BIBLIOGRAFIA85

A)DESCRIZIONI A STAMPA

MAZZATINTI = Inventari dei manoscritti delle Biblioteche d’Italia, a c. di Giuseppe Mazzatinti, Forlì, Casa editrice Luigi Bordandini 1900, X, p. 135.

BOFFITO 1911 = Giuseppe B., Saggio di bibliografia egidiana, Firenze, Olschki, pp. 61- 63.

DI STEFANO 1984 = Paolo D., Preliminari per un’edizione critica del “Livro del governamento dei re e dei principi”, «Medioevo romanzo», 9 (1984), pp. 65-84: 68-69.

BERTELLI 2002 = Sandro B., I manoscritti della letteratura italiana delle Origini,

Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Firenze, Sismel - Edizioni del Galluzzo

(Biblioteche e archivi, II) 2002, pp. 12 e 97-98.

B)CITAZIONI A STAMPA

Angelo Teodoro Villa, Addizioni e Correzioni alla Biblioteca de' Volgarizzatori

dell’Argelati, 1767, p. 461, cit. in BRUNI 1932, p. 365.

BRUNI 1932 = Gerardo B., Il «De regimine principum» di Egidio Romano, in «Aevum», 6 (1932), pp. 339-372: 349-350, 356-357, 365, 367, 369.

BRUNI 1934 = Gerardo B., Catalogo critico delle opere di Egidio Romano, in «La Bibliofilia», 36 (1932), pp. 78-110: 82, 88, 94 e sgg.

CASTELLANI [1960] = Arrigo C., Una particolarità dell’italiano antico: igualmente - similemente, poi in ID., Saggi di linguistica e filologia italiana e romanza (1946-1976), vol. I, Roma, Salerno editrice, 1980, pp. 254-279: 263-264.

CASTELLANI [1961] = Arrigo C., Sulla formazione del tipo fonetico italiano, in ID.,

Saggi di linguistica e filologia italiana e romanza (1946-1976), vol. I, Roma, Salerno

editrice, 1980, pp. 73-122: 77 n. 24.

MAGGINI 1961 = Francesco M., Piccole sorprese di fonti e di persone nei più antichi

volgarizzamenti, in Studi e problemi di critica testuale, Convegno di Studi di Filologia Italiana del Centenario della Commissione per i Testi di Lingua (7-9 aprile 1960),

Collezione di opere inedite o rare, 123, pp. 41-44: 43.

CANCELLI 1970 = Filippo C., Egidio Romano, in Enciclopedia Dantesca, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, vol. II 1970, pp. 636-639: 638.

85

Sono qui riportate, in ordine cronologico, le indicazioni bibliografiche utilizzate in questa prima parte della NOTA AL TESTO. Per l’elenco completo dei rimandi v. la Bibliografia conclusiva dell’edizione.

54

CASTELLANI 1997 = Arrigo C., La Toscana dialettale d’epoca antica, in «Studi Linguistici Italiani», XXIII (1997), pp. 3-46 e 219-254: 231 n. 135.

BRIGGS 1999 = Charles F. B., Giles of Rome’s De regimine principum, Reading and

Writing at Court and University, c.1275-c.1525, Cambridge, Cambridge University

Press, pp. 13 n.15, 202.

CASTELLANI 2000 = Arrigo C., Grammatica storica della lingua italiana, vol. I Introduzione, Bologna, il Mulino, p. 351 n. 192.

ZINELLI 2000 = Fabio Z., Ancora un monumento dell'antico aretino e sulla tradizione

italiana del “Secretum secretorum”, in Per Domenico de Robertis, studi offerti dagli allievi fiorentini, a c. di Isabella Becherucci, Simone Giusti, Natascia Tonelli, Firenze,

Le Lettere, p. 513 e n.17.

D’AGOSTINO 2001 = Alfonso D., La prosa delle origini e del Duecento, in Storia della letteratura italiana, diretta da Enrico Malato, vol. X: La tradizione dei testi, a c. di

Claudio Ciociola, Roma, Salerno Editrice, pp. 91-135: 93 e 114-115.

MAFFIA SCARIATI 2002 = Irene M. S., La corona di casistica amorosa e le canzoni del cosiddetto “Amico di Dante”, Roma-Padova, Antenore, p. 262 n. 10.

ARTALE 2003 = Elena A., I volgarizzamenti del corpus TLIO, in BollOvi, 8 (2003), pp. 299-377: 323-324.

COCO-GUALDO 2003 = Alessandra C., Riccardo G., Enciclopedismo ed erudizione nei volgari italiani: una panoramica sugli studi recenti, in Filosofia in volgare nel medioevo. Atti del convegno della Società Italiana per lo Studio del Pensiero Medievale (Lecce 27-29 settembre 2002), a c. di Nadia Bray e Loris Sturlese, Louvain-la-Neuve,

Fédération internationale des instituts d’études médiévales 2003, pp. 265-318: 276 e n. CARPI 2004 = Umberto C., La nobiltà di Dante, Firenze, Edizioni Polistampa, pp. 212 e 279-280.

FRUGONI 2008 = Chiara F., L’affare migliore di Enrico, Giotto e la cappella Scrovegni, Torino, Einaudi, p. 277.

BELTRAMI 2010 = Pietro B., Lessicografia e filologia in un dizionario storico

dell'italiano antico, in Storia della lingua italiana e filologia, Atti del VII Convegno Asli (Pisa-Firenze, 18-20 dicembre 2008), a c. di Claudio Ciociola, Firenze, Franco Cesati

Editore, p. 242.

PAPI [2011] cds = Fiammetta P., Note sintattiche sul volgarizzamento del De regimine principum di Egidio Romano, in Sintassi dell’italiano antico e sintassi di Dante

(Università di Pisa, 14-15/10/2011), Pisa, Felici.

PAPI 2012 = Fiammetta P., Il vocabolario delle virtù nell’Egidio volgare: magnanimità,

virtù honoris amativa, umiltà, in «Annali della Scuola Normale Superiore», serie 5,

2012, 4/2, pp. 379-413: 385 e passim.

PAPI [2013] cds = Fiammetta P., Giles of Rome’s De regimine principum and its

55

courtesy, in Philosophy and Knowledge in the Renaissance, London, Warburg Institute: passim.

BARBERA 2013 = Manuel B., Begolardo. Considerazioni tra Cecco, Dante ed oltre, in «Cuadernos de Filología Italiana», 20, 2013, pp. 101-138: 103.

C)EDIZIONI DEL CODICE

1839. Volgarizzamento del trattato del governamento dei principi di Egidio Colonna, a

c. di Vincenzo Nannucci, in Manuale della letteratura del primo secolo della lingua

italiana, III, Firenze 1839, pp. 300-330 e II, Firenze 18582, pp. 325-352: Prologo e libro I, pt. 1, capp. 5, 7, 9, 11, pt. 2, cap. 28, pt. 4, capp. 6-7; libro II, pt. 1, capp. 9, 14-15, pt. 2., capp. 10, 14, 20; libro III, pt. 1, cap. 2, pt. 2, capp. 8-1186.

1858. Del reggimento de’ principi di Egidio Romano, volgarizzamento trascritto nel

MCCLXXXVIII, a c. di Francesco Corazzini, Firenze, Le Monnier: unica edizione

completa, sulla quale v. sopra PARTE PRIMA, § IV.

1911. Giuseppe Boffito, Saggio di bibliografia egidiana, Firenze, Olschki pp. 61-63:

saggio di edizione diplomatica di Na (Prologo; indice del libro I, pt. 1; libro I, pt. 1, cap. 1 - parziale)87.