• Non ci sono risultati.

XI 19 bene cor|porale] bene mutabile cor|porale con mutabile cancell con tratto orizz soprascr.

23 à(n)n gran] a(n)no gran con o cancell. con barra obliqua soprascr. I IXII 2 [è]] om. Na; est

P; e O Va R Nb 2 {ciò}] agg. in interl. sup. dalla mano A 11 p[re]nçi] pnçi per omiss. di segno abbreviativo 11 manifesto [è]] om. è Na; il est raison P; manifesto (e) O manifesto e Va Nb manifesto e R

171

Donq(ue) puoi che i p(re)nçi debbono mettere | el loro p(ri)ncipale fine a dDio, debbono op(er)are le v(er)|tù che più piaciono a dDio, (e) questo è amore (e) cha|rità, sì come dice santo Donigi. § [15] Donq(ue) nell’amo|re di Dio die ess(er) messo el sovrano bene, (e) l’amo(r)e | di Dio die ess(er) ne le vertù, p(er)ciò che l’op(er)e p(ro)vano | l’amore. § [16] E sse i re e i p(re)nçi sono beati p(er) a|mare Dio, essi debbono fare chome buoni a|mici l’op(e)(r)e di Dio; § [17] e la cosa che Dio più richiere | a’ (p)p(re)nçi sì è ch’ellino chovernino saviam(en)te (e) san|tam(en)te (e) drictam(en)te loro e ’l loro p(o)p(o)lo, s(econd)o lege (e) | ragio(n)e. § [18] Donde elli aviene ch’e·chovernare | saviam(en)te {sé} e ’l suo p(o)p(o)lo esso fa l’op(er)e di vertù, e | faciendo esso p(er) l’amore (e) p(er) la carità di Dio die | ess(er) messo i·lLui el sovrano bene. |

[I IXIII] Ca(pitolo)13 |

[1] Noi potemo p(ro)vare p(er) cinq(ue) ragioni che i p(re)nçi | che bene chovernano e lloro (e) ’·loro p(o)p(o)lo à(n)no g(ra)n|dissimo salare (e) gra(n)dissima beatitudi(n)e da d|Dio. [2] La p(ri)ma ragio(n)e: che q(ue)lli che vuole ess(er) | guidardonato da Dio, esso die brighare d’ess(er) | somellia(n)te a lLui (e)d avere el suo amore; [3] Dome|nedio chove(r)na giustam(en)te el so p(o)p(o)lo, | du(n)q(ue) ess(er) giusto è senbla(n)ça ad Dio, | [4] dunde à(n)no magiorm(en)te l’amo(r) di Dio | che quello del p(o)p(o)lo, en tanto qua(n)to sono | più senblanti a lLui, p(er)ciò che ongne amore | (è) p(er) alcuna sili(mi)tudi(n)e, [5] du(n)q(ue) magiorm(en)te gli a|ma (e) guidardona Dio che ’l p(o)p(o)lo. § [6] La s(econd)a ragio(n)e | sì è che qua(n)to più sono l’op(er)e buone (e) più sono | gravose a ffare, di tanto sono di magiore me(r)i|to (e) più da llodare; [7] und’es(end)o grave cosa a pote|re mal fare (e) sostenersene, p(er)ciò che la volo(n)tà | del corpo (è) più aco(n)cia a le lusure (e) le rapine | ch’all’astene(n)ça, § [8] e ancho più ch’ellino che ssono [5rb] i(n)n istato di mal fare (e) nol fa(n)no sono più da lo|dare che quellino che no(n) potendolo fare se ne | sofferano, § [9] et p(er)ciò che i p(re)nçi sono i(n)n istato | dove ellino

possono mal fare, [10] sed ellino ente(n)|dono al bene co(mun)e (e) no(n)n adop(er)ano alchuna | malvagia op(er)a, essi fa(n)no più da llodare (e) più | s(er)vono gran merito. § [11] Et ben è detto che i re | debbono intendare al bene co(mun)e: [12] che ss’ellino n(on) | v’i(n)tendess(er)o, e ffuss(er)o i(n)n istato di potere mal fa(r)e | (e) nol facess(er)o, p(er)ciò no(n) dovrebbero ess(er) lodati né|d ess(er) di più gran merito, [13] p(er)ciò che no(n) basta a|d ess(er) buono (e)d a volere ess(er) lodato el guar|darsi dai mali op(er)are, ma co(n)viene ch’esso ado|peri bene. § [14] Unde molti sono quellino che no|n adop(er)ano male p(er)ché no(n) possono, § [15] p(er) che ’l Filo|safo dice che la dignità (e) la singnoria fa cono|scere

16 sse i re] sse i p(re)nçi re con p(re)nçi cancell. con tratto orizz. soprascr. 16 a|mare Dio] a|mare didDio con did cancell. con tratteggio sottoscr. 18 {sé}] agg. in marg. sinistro con segno di richiamo (due lineette) I I XIII 3 suo] per un guasto della pergamena preesistente alla

scrittura, il copista lascia uno spazio bianco su quattro righe, sia sul recto della c. 5 (5ra 40, 41, 42, 43) che sul verso corrispondente (5vb 40, 41, 42, 43), separando in modo innaturale alcune parole dei §§ 3 e 4 7 und’es(end)o] unde s(end)o con s(end)o abbreviato come s(econd)o 7 rapine] repapine; rapine O Va R Nb 8 nol fa(n)no] nōlfāno 8 sofferano] con e corretta su a precedente

172

l’uomo, [16] p(er)ciò ch’allora si mostra che ll’uo|mo è, qua(n)d’elli è i(n)n istato da potere fare bene | (e) male (e)d elli si porta (e) si ma(n)tiene s(econd)o legge (e) ra|gio(n)e. § [17] La t(er)ça ragio(n)e sì è che ssì come noi vede|mo ess(er) ragionevole (e) naturale che ciaschu|na p(ar)te aiti el suo tutto, sì come ’l braccio che s|si mette i(n) p(er)icolo p(er) difendare el capo, aciò | che tutto el corpo no(n) perischa, § [18] et (con) più è la co|sa naturale (e) s(econd)o ragio(n)e, tanto (è) milliore, | § [19] chosì ei p(re)nçi che ssi mettono ai pericoli p(er) lo be|ne co(mun)e, (e) che chovernano el loro p(o)p(o)lo secondo | legge (e) ragio(n)e, fa(n)no s(econd) o natura (e)d inte(n)dim(en)|to, § [20] donde Dio magiorm(en)te e’ die guidardo|nare. § [21] La guarta ragio(n)e sì è che qua(n)to la vertù | è magiore (e) più gra(n)de, di tanto è più da lodare | (e) da meritare. § [22] Et p(er)ciò che la vertù dei p(re)nçi, | p(er) la quale essi governano le loro città e i loro | reami, è trasgra(n) de, [23] magiorm(en)te debbono ess(er) | lodati dagli uomini (e) meritati da Cristo quelli|no che iustam(en)te ghovernano el p(o)p(o)lo. § [24] La q(ui)n|ta ragione sì è che ciaschuno che diriçça o me|na alchuno altro a bben fare, quelli è deng(no) | di laude (e) di merito. § [25] Donq(ue) se i p(re)nçi, sì cho|m’ei debbono, sono adriççatori del p(o)p(o)lo, facie(n)|do fare l’op(e)(r)e di vertù debbono grandem(en) te | ess(er) meritati da Cristo. |

[I II RUBR.] Qui chomi(n)ciano e chapitoli da la s(econd)a p(ar)te del | p(ri)mo livro

del «Covernam(en)to dei re (e) dei p(re)nçi». |

[I II RUBR. 1] 1 El p(ri)mo capitolo enseng(na) qua(n)te potençe à | l’a(n)i(m)a e in quali pote(n)çe le vertù de le buone | op(e)(r)e sono; |

[I II RUBR. 2] 2 ca(pitolo) ensengna come le v(er)tù de le buone op(e)(r)e | sono divise, (e) chom’elle sono ne la volontà | (e) nello intendim(en)to dell’uomo; | [I II RUBR. 3] 3 ca(pitolo), el q(ua)le ense(n)gna q(uan)te v(er)tù di buone op(e)(r)e sono, | et come l’uomo die p(re)ndare el numero d’esse [5va]

[I II RUBR. 4] 4 ca(pitolo) ensengna che de le buone dispositio(n)i che l|l’uomo à, alchune sono vertù, alchune sono | più dengne che vertù, alchun’altre sono [ancor] più | dengne che vertù; |

[I II RUBR. 5] q(uinto) ca(pitolo) e(n)sengna ch’alchune vertù sono più de(n)|gne d’alchun’altre (e) più p(re)ncipali; |

[I II RUBR. 6] 6 ca(pitolo) ensengna che cosa è la vertù dell’uomo | ch’è chiamata se (n)no over p(ro)dença over sap(e)(r)e; |

[I II RUBR. 7] 7 ca(pitolo) ensengna che ai re (e)d ai p(re)nçi (con)viene | ess(er) savi; |

[I II RUBR. 8] 8 ca(pitolo) enseng(na) qua(n)te cose co(n)viene ai re (e) a’ p(re)nçi acciò ch’ellino siano savi; |

[I II RUBR. 9] 9 ca(pitolo) ensengna come e re e i p(re)nçi possono fa(r)e | loro medessmi savi; |

17 come noi] come l noi con l cancell. con punto sottoscr. I II RUBR. La numerazione dei capitoli

è indicata in marg. sinistro al testo 3 d’esse (Nb)] deise; le nombre des v(er)tus P; dessere O de re rubrica parte e capitolo, om. nella tavola iniziale Va de re R 4 alchun’altre sono [ancor (Nb)] più | dengne che vertù] ● alcuna alt(r)a eoltra piu de(n)gna che virtu O, alcune altre sono piu dengne ke virtu rubrica della parte om. rubrica della tavola iniziale e rubrica del capitolo Va om. R alcune altre sono ancor piu degne ch(e) vi(r)tu Nb

173

[I II RUBR. 10] 10 ca(pitolo) enseng(na) qua(n)te maniere sono di drictu|ra (e) di iustitia, e in che chosa è drictura (e) co|me drictura (è) divisata dall’altre ve(r)tù | [I II RUBR. 11] 11 ca(pitolo) enseng(na) che ssença drictura (e) sença iu|stitia ei reami no(n) possono durare, né nul|la singnoria di città o di villa; |

[I II RUBR. 12] 12 ca(pitolo) e(n)sengna che i re (e) i p(re)nçi debbono ente(n)|dere dilige(n)tem(en)te aciò ch’essi sieno dricturie(r)i | (e) che drictura sia guardata ne le loro t(er)re; |

[I II RUBR. 13] 13 ca(pitolo) enseng(na) che chosa sia força di coragio, | (e) in quali cose ella die ess(er), (e) chome ei re | e i p(re)nçi la possono avere; |

[I II RUBR. 14] 14 ca(pitolo) ensengna qua(n)te maniere sono di fo(r)|ça, (e) s(econd)o la quale ei re e i p(re)nçi debbono ess(er) | forti; |

[I II RUBR. 15] 15 ca(pitolo) enseng(na) che chosa è la vertù che l’uo|mo chiama te(n)p(er)ança, e in quali cose q(ue)lla | vertù die ess(er), (e) qua(n)te p(ar)ti quella vertù à, | (e) come noi la potemo aquistare; |

[I II RUBR. 16] 16 ca(pitolo) ensengna ched elli è più cosa discon|venevole che ll’uomo sia pauroso {che ll’uomo sia} diste(n)|perato e ssmisurato nei dilecti del | corpo, (e) che i re e i p(re)nçi debbono ess(er) te(n)p(er)a|ti nei dilecti del corpo; | [I II RUBR. 17] 17 ca(pitolo) ensengna che cosa è la ve(r)tù che ll’uo|mo chiama largheçça, e ’n q(ua)le cose cotale | vertù de’ ess(er), (e) chome noi la potemo aq(ui)sta(r)e; |

[I II RUBR. 18] 18 ca(pitolo) ensengna che a pena può ess(er) e·re o ’l p(re)n|çe folle largho, e chome è troppo sco(n)vene|vole cosa ch’essi sieno avari, (e) che ellino deb|bono ess(er) larghi (e) lib(er)ali; |

[I II RUBR. 19] 19 ca(pitolo) ensengna che cosa (è) una vertù che ll’u|omo chiama mangnificentia, e in q(ua)li cose | quella vertù die ess(er), et come noi potemo | avere quella vertù; |

[I II RUBR. 20] 20 ca(pitolo) enseng(na) come (è) chosa troppo esco(n)ve|nevole che i re e i p(re)nçi sieno di pichola di|spesa (e) di pocho afare, (e) che magio(r)m(en)te a{vie}[ne] [5vb] a lloro ess(er) di grande spesa (e) di gra(n)de affare; |

[I II RUBR. 21] 21 ca(pitolo) enseng(na) che co(n)ditt(i)o(n)i à ll’uomo ch’è di gran | dispesa (e) di grande affare, (e) che co(n)viene ma|giorm(en)te averlle ai re (e)d ai p(re)nçi; |

[I II RUBR. 22] 22 ca(pitolo) ensengna che cosa è una vertù che ll’uomo | chiama mangnanimità ciò è a dire vertù | di grand’animo, e in quali cose quella vertù | di’ ess(er), (e) come noi potemo ess(er) di gra(n) cuore; |

[I II RUBR. 23] 23 ca(pitolo) ensengna qua(n)te (con)ditioni à ll’uomo ch’è di | gra(n) chuore, (e) che magiorm(en)te si co(n)viene ai | p(re)nçi d’averlle; |

[I II RUBR. 24] 24 ca(pitolo) ensengna come ei re e i p(re)nçi debbono a|mare honore, (e) qual è la ve(r)tù che ll’uomo chia|ma vertù d’amare honore; |

[I II RUBR. 25] 25 ca(pitolo) enseng(na) che amare l’onore ed ess(er) umile | possono ess(er) i(n)sieme, (e) che quelli ch’è di gra(n) cuo(r)e | o di grand’animo no(n) può ess(er) sença umiltà; |

9 e re] are 16 {che ll’uomo sia}] agg. in marg. sinistro con segno di richiamo (puntino e lineetta), forse dalla mano B 18 (e) che ellino] (e)quellino; iq(ua)li O (e)quelli rubrica della parte e del

capitolo Va et che ellino R et quellino Nb 20 a{vie}[ne] a lloro] a{vie} || alloro con vie agg. in fine rigo; cfr. NT § II.2.2.4

174

[I II RUBR. 26] 26 ca(pitolo) ensengna che cosa è umiltà de la quale | el Filosafo parla, e in quali cose ella die ess(er), | et che magiorm(en)te (con)viene ai re (e)d ai p(re)nçi ess(er) | umili; |

[I II RUBR. 27] 27 ca(pitolo) ensengna che co(n)viene ai re (e)d ai p(re)nçi a|vere tutte le vertù, p(er)ciò che p(er)fectam(en)te l’uo|mo no(n) ne può ’vere una sença l’altra; |

[I II RUBR. 28] 28 ca(pitolo) ensengna che cosa (è) la vertù che ll’uomo chi|ama dibuonairetà, et i(n) che cose la bonaire|tà die ess(er), (e) che co(n)viene ai re (e)d ai p(re)nçi ess(er) | dibonarie; |

[I II RUBR. 29] 29 ca(pitolo) ensengna che cosa (è) una vertù che ll’uo|mo chiama piacevoleça, ciò è di sap(er)e co(n)ver|sare piacevolem(en)te co·le ge(n)ti, e in che cose | la detta vertù die ess(er), (e) che ssi co(n)viene che i re | e i p(re)nçi sieno piacevoli; |

[I II RUBR. 30] 30 ca(pitolo) ensengna che cosa (è) verità, (e) i(n) che cosa ella | die ess(er) usata, (e) come si co(n)viene ai re (e)d ai | p(re)nçi ch’essi sieno veritieri; | [I II RUBR. 31] 31 ca(pitolo) ensengna che cosa è una ve(r)tù che l’uomo | chiama solaçevole, quasi dica di sap(er)e solla|çare (e)d ess(er) allegro (e) gioioso là ’ve si co(n)viene, | et p(er) *** la q(ua)le l’uomo si sa avenevolem(en)te | ralle***grare nei sollaçi, (e) come ei re | (e) i p(re)nçi *** debbono ess(er) allegri (e) sollaçe|voli; | [I II RUBR. 32] 32 ca(pitolo) ensengna qua(n)te maniere sono di buo|ni (e) di malvagi uomini, et quale manie|ra di bontà ei re (e) i p(re)nçi debbono avere. |

[I III] Ca(pitolo) primo. |

[1] Poi che noi avemo i(n)sengnato, choll’aito di | Dio, ne la p(ri)miera p(ar)te di

questo livro, che i re | e i p(re)nçi sono beati qua(n)d’ellino mettono el lo|ro so(m)mo bene i(n) Dio, [2] e p(er) lo suo amore, sì co|me buoni s(er)venti e lleali,

ente(n)dono a gho||vernare [6ra] saviam(en)te e s(econd)o lege (e) ragio(n)e el loro | p(o)p(o)lo, § [3] noi diciaremo quali vertù ei p(re)nçi deb|bono ave(re), co(n) ciò sia cosa che le vertù facciano | la vita p(er)fecta. § [4] Donq(ue) dovemo sap(er)e p(ri)ma|m(en)te qua(n)te potençe l’a(n)i(m)a àe, (e) ’·quali le vertù | de le buone op(er)e debbono ess(er); [5] ap(re)sso diremo | chome l’uomo die divisare le vertù de le buone | op(er)atio(n)i, et qua(n)te elle sono; e ap(re)sso diremo di | ciaschuno quello ch’ell’è, et chome ei p(re)nçi le | debbono avere; § [6] ap(re)sso diremo le q(ua)li sono | più p(ri)ncipali (e) quali meno. § [7] E incomi(n)cia(n)do | dicemo che ne l’a(n)i(m)a si trovano tre manie|re di potençe. § [8] La prima sì è naturale, sì come | sono le vertù che nudriscono, (e) la vertù che acre|scie, (e) la vertù che i(n)genera. § [9] La s(econd)a pote(n)ça dell’a|nima sì è el conoscim(en)to dei sensi, sì come el vede(re) | e ’l toccha(r)e (e) l’udi(r)e (e) gli alt(ri) somillia(n)ti sensi del|l’uomo. § [10] La t(er)ça potença dell’uomo sì è el q(ua)le l’u|omo chiama lo

25 ed ess(er)] die ess(er); (e)de ess(er) con la prima (e) cancell. O (e) essere (tavola iniziale) edess(er)e (rubrica della parte) (e)de (rubrica al capitolo) Va et essare R (e) essere Nb 31 ***] guasto della pergamena preesistente alla scrittura (5vb 40,41,42,43); cfr. I IXIII 3