• Non ci sono risultati.

Centralità dei bisogni delle persone e dei clienti (102-15; 103-2, 103-3)

I bisogni dei viaggiatori e dei clienti industriali sono al centro della strategia del Gruppo FS Italiane, offrendo servizi di qualità e personalizzati per rispondere alle loro esigenze, all’insegna della sicurezza, della sostenibilità e della mobilità integrata.

Il viaggio abbraccia molteplici dimensioni: l’offerta di servizi, la qualità erogata e percepita, la sicurezza e le modalità di gestione dei rapporti con viaggiatori e clienti industriali.

La dimensione del viaggio (102-2, 102-4, 102-6, 102-7, 102-43, 102-44)

L’offerta di servizi integrati ha l’obiettivo di garantire un’esperienza di viaggio che risponda alle esigenze specifiche delle persone, con focus prioritario su chi usa il trasporto pubblico tutti i giorni.

L’impegno del Gruppo per migliorare l’esperienza del viaggio è testimoniato dall’entrata in servizio nel 2019 dei nuovi treni regionali Rock e Pop che uniscono a un miglioramento del comfort e delle prestazioni anche una maggiore intermodalità e sostenibilità del servizio.

1) L’infrastruttura amministrata dalle società del Gruppo FS Italiane in Italia e all’estero, nell’esercizio 2021, si riferisce a circa 17.600 km. Di questi, 16.832 km sono relativi all’infrastruttura ferroviaria nazionale, gestita dalla controllata Rete Ferroviaria Italiana - RFI. Oltre alla rete gestita da RFI SpA, sul territorio nazionale, il Gruppo FS Italiane gestisce i 474 km di linea di Ferrovie del Sud Est e Servizi Automobilistici Srl (FSE Srl). I rimanenti 300 km circa costituiscono l’infrastruttura gestita dal gruppo Netinera in Germania, di proprietà del Gruppo FS Italiane.

2) Infrastruttura gestita da RFI

3) Comprende anche il traffico effettuato su territorio estero dalle società controllate del Gruppo.

GRUPPO FERROVIE DELLO STATO ITALIANE RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ 2021

Pag 104 di 232

Stazione

Le stazioni rappresentano uno dei principali “nodi intermodali” che consentono di potersi muovere con diversi mezzi di trasporto collegando, spesso, il centro cittadino con il resto delle aree urbane.

Il Gruppo è fortemente impegnato nella realizzazione, nell’ambito dei propri asset, di misure infrastrutturali e gestionali che facilitino l’interscambio tra le modalità utilizzate dai viaggiatori per raggiungere la stazione e il treno, rendendo le stazioni “fulcro” di un nuovo modello di mobilità sostenibile, ma anche poli di attrazione e di servizi al territorio, inclusivi e funzionali allo sviluppo della smart city.

In questa prospettiva i progetti di riqualificazione delle stazioni esistenti così come quelli per le nuove stazioni interessano tanto gli spazi e le funzioni interne degli edifici viaggiatori quanto le loro relazioni con l’ambiente esterno e sono implementati in stretta collaborazione con le istituzioni nazionali e locali, anche attraverso strumenti di pianificazione territoriale come i Piani Urbani della Mobilità Sostenibile (PUMS)

Per favorire la mobilità e la fruizione dei servizi di stazione da parte di tutti i viaggiatori, il Gruppo è impegnato nella progressiva eliminazione delle barriere architettoniche e nell’offerta di servizi di assistenza ai viaggiatori con disabilità e a ridotta mobilità. In particolare, in 332 stazioni (distribuite su tutto il territorio nazionale) è offerto un servizio di assistenza per assicurare la possibilità di spostarsi in modo agevole ai viaggiatori con disabilità fisiche, sensoriali o motorie che ne compromettano la mobilità.

Il nuovo ‘Piano Integrato Stazioni’ sistematizza e sviluppa gli interventi di miglioramento e riqualificazione delle stazioni già avviati con i progetti ‘Easy e Smart station’, secondo una logica integrata adottata anche per le stazioni di nuova realizzazione e mirata a far evolvere la funzione dei terminali viaggiatori in nodi di intermodalità sostenibile e poli di attrazione per lo sviluppo del territorio.

Oltre a interventi di miglioramento degli spazi e dei servizi interni della stazione, il ‘Piano Integrato Stazioni’ prevede interventi – paralleli e integrati - sulle aree esterne, definiti in collaborazione con le istituzioni del territorio e finalizzati tanto alla riqualificazione dell’ambiente urbano quanto all’offerta di servizi di mobilità pubblica e collettiva (bus, taxi, ecc), condivisa (car sharing, ecc), dolce

PIANO INTEGRATO STAZIONI

GRUPPO FERROVIE DELLO STATO ITALIANE RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ 2021

Rete ferroviaria

Per mantenere la continua efficienza dell’infrastruttura e garantire la massima sicurezza della circolazione, Rete Ferroviaria Italiana è costantemente impegnato nella protezione, nella manutenzione e nel potenziamento dell’infrastruttura e delle sue dotazioni tecnologiche, così come nella realizzazione di nuove linee e impianti e nella messa a punto di modalità produttive e gestionali sempre più efficaci.

LINEE FERROVIARIE IN ESERCIZIO RFI 16.832 km1 (al 31 dicembre 2021)

CLASSIFICAZIONE

Linee fondamentali 6.486 km

Linee complementari 9.396 km

Linee di nodo 950 km

TIPOLOGIA

Linee a doppio binario 7.732 km

Linee a semplice binario 9.100 km

ALIMENTAZIONE

Linee elettrificate 12.160 km

- a doppio binario 7.655 km

- a semplice binario 4.505 km

Linee non elettrificate (diesel) 4.672 km

Rete stradale e autostradale

Anas costruisce, gestisce e manutiene la rete stradale statale che connette ogni località del Paese. Progetta nuove soluzioni ad alta specializzazione ingegneristica che consentono di superare i limiti di connessione su un territorio geologicamente complesso come quello italiano. Si impegna a rafforzare il patrimonio stradale esistente, a migliorare gli accessi in città e a potenziare i collegamenti intermodali, avendo sempre in mente sicurezza ed efficienza della rete e delle infrastrutture.

Nota 1) di cui 70 Km di rete estera

GRUPPO FERROVIE DELLO STATO ITALIANE RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ 2021

Pag 106 di 232

RETE STRADALE IN ESERCIZIO 31.976,48 km

CLASSIFICAZIONE

Autostrade in gestone diretta 940,00 km

Raccordi autostradali 355,10 km

Strade statali 25.280,82

Strade in corso di classifica o declassifica

(NSA) 396,77

Svincoli e complanari 5.003,79 km

Treno

Il trasporto passeggeri su ferro si divide in due principali segmenti, in Italia e all’estero:

– media e lunga percorrenza (servizi Alta Velocità - AV, servizi Intercity - IC) – regionali

Nel corso del 2021 l’offerta dei servizi alta velocità, Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca, si è adattata alle variazioni del mercato della mobilità conseguenti all’andamento dello scenario pandemico da Covid-19, passando da una percentuale di offerta pari a circa il 30% (rispetto a quella pre-Covid) a gennaio 2021, a una percentuale di circa l’80% a fine anno.

CAPILLARITÀ

rete capillare, in ambito metropolitano, regionale e interregionale, con treni distribuiti su tutto l’arco della giornata

SERVIZI

servizi frequenti nelle aree metropolitane e servizi veloci per collegare i principali poli regionali, assicurando in “stazioni porta”

l’interconnessione tra i due diversi livelli di

sono servizi di trasporto di pubblica utilità effettuati su richiesta dello Stato che, sulla base di un Contratto di Servizio, riconosce all’impresa di trasporto dei corrispettivi (servizi “universali”). Riguardano, nello specifico, i servizi Intercity Giorno e Intercity Notte treni Internazionali Eurocity ed Euronight uniscono le principali località italiane a importanti città dell’Austria, della Germania e della Svizzera

MEDIA E LUNGA PERCORRENZA

fino a 300 km/h. sono treni che viaggiano prevalentemente sulla rete Alta Velocità che si estende lungo l’asse ferroviario nazionale a maggior traffico e a maggior densità di popolazione

sono treni ad assetto variabile, caratteristica che consente di viaggiare a velocità più elevate rispetto ai convogli tradizionali e, pertanto, sono utilizzati su percorsi misti che interessano linee tradizionali oltre che ad Alta Velocità

percorrono principalmente le linee della rete convenzionale e uniscono i centri urbani di medie e grandi dimensioni con le principali stazioni della rete Alta Velocità, garantendo un’elevata capillarità

REGIONALI