• Non ci sono risultati.

Promozione della cultura e altre iniziative sociali

Il Gruppo per la cultura

Il Gruppo FS promuove e sostiene lo sviluppo culturale del Paese. È una vocazione naturale per un’azienda radicata da oltre un secolo nel tessuto civile, economico e sociale italiano e protagonista dello sviluppo infrastrutturale del Paese. FS Italiane, infatti, gioca un ruolo chiave nel rilancio del nostro Paese, nella modernizzazione e valorizzazione dei territori e delle bellezze italiane attraverso lo sviluppo dei principali assi ferroviari e stradali, la velocizzazione e l’ammodernamento della rete Alta Velocità e del trasporto regionale, fondamentale per la ripresa del turismo e per la creazione di un sistema di mobilità digitalizzato e sostenibile.

Per questo, dopo la pandemia, FS ha scelto come segnale di sostegno alla ripartenza del Paese di stringere importanti collaborazioni con le principali Fondazioni e realtà museali del Paese, con l’obiettivo di creare sempre maggiori e nuove opportunità di viaggio favorendo l’utilizzo del treno come mezzo sostenibile per arrivare nelle città d’arte, conoscere le eccellenze culturali del Paese, scoprire il territorio italiano e visitare le più importanti esposizioni. Ha ribadito la sua vicinanza all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia in qualità di socio fondatore, partecipando come partner unico al Concerto inaugurale della Stagione dedicato alla ripartenza con la scelta della Sinfonia n. 2 "Resurrezione” di Gustav Mahler.

Tra i principali accordi con importanti eventi, istituzioni e poli museali di fama internazionale a cui il Gruppo ha partecipato, si segnalano:

₋ la Festa del Cinema di Roma;

₋ le mostre a Palazzo Strozzi a Firenze e alle Scuderie del Quirinale, la mostra sul futuro della mobilità al Museo della scienza di Trento;

₋ eventi culturali nelle grandi e piccole città come “Dante Assoluto” al Parco Archeologico del Colosseo di Roma, il concerto di Natale di Assisi, il Festival della Comunicazione a Camogli.

124 Romania (CFR), Slovenia (Zeleznice), Norvegia (NSB), Bulgaria (NRIC) e Danimarca (DSB), Repubblica Ceca (CD), Svezia (Jernhusen), Germania (DB), Croazia (HZ), Grecia (Trainose) e Serbia (SZ).

125 Aderiscono anche la Fondazione delle Ferrovie Spagnole, l’ANCI, la Comunità di Sant’Egidio, la Fondazione Centro Astalli, l’Associazione per i senza dimora Aux Captifs, La Liberation e FNARS, importante Federazione di organizzazioni e associazioni francesi che offrono accoglienza alle persone in stato di disagio sociale, CINI Onlus che opera nelle principali stazioni ferroviarie dell’India.

GRUPPO FERROVIE DELLO STATO ITALIANE RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ 2021

Pag 182 di 232

Ferrovie dello Stato Italiane è stata inoltre al fianco del Fondo Edifici di Culto del Ministero dell’Interno con il progetto “In viaggio con l’Arte” per promuove la valorizzazione del patrimonio storico, artistico, religioso e culturale del nostro Paese, in un viaggio alla scoperta dei più grandi tesori italiani. Un inedito percorso espositivo che ha visto le immagini del Calendario del Fondo Edifici di Culto ospitate nelle Sale dell’Alta Velocità delle principali stazioni italiane e a bordo dei treni di Trenitalia.

Altri temi sociali

Nel 2021 il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane è stato partner di importanti manifestazioni dedicate alla sostenibilità sociale, come il Festival dello Sviluppo Sostenibile promosso da ASVIS e il Salone della CSR e dell’Innovazione Sociale. Inoltre, FS ha promosso insieme a importanti Istituzioni e Associazioni di settore, iniziative per la salvaguardia della salute e della diversity& inclusion. Di seguito i progetti principali cui il Gruppo ha partecipato:

Frecciarosa: la prevenzione viaggia in treno. Iniziativa dedicata alla cura e alla prevenzione delle malattie oncologiche del seno e all’educazione di corretti stili di vita, patrocinata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dal Ministero della Salute e promossa da IncontraDonna Onlus. Dopo l’edizione del 2020 completamente digital, nel 2021 salute e prevenzione sono tornate a viaggiare con la presenza di specialisti sui treni ad alta velocità e regionali e nei FrecciaLounge delle stazioni che hanno offerto ai viaggiatori consulenze gratuite di prevenzione oncologica. In più, per tutto il mese di ottobre, sono continuati i teleconsulti online sulla piattaforma frecciarosa.it.

Race for the Cure: la più grande manifestazione per la lotta ai tumori del seno. Nell’edizione del 2021 è tornata in presenza e il Gruppo si è confermato fra i più grandi sostenitori, ricevendo, inoltre, un’importante targa celebrativa per il prezioso contributo di tutti coloro che hanno effettuato una donazione. Infatti, i dipendenti di FS hanno partecipato alla campagna aperta sulla intranet aziendale che ha permesso di raccogliere circa 18.000 euro per supportare le attività dell'Associazione Susan G. Komen Italia.

Supercoppa Femminile di calcio con la quale FS ha contribuito in modo concreto allo sviluppo di uno sport inclusivo in cui le atlete hanno rappresentato un simbolo di empowerment e leadership femminile. Le professionalità e il talento non hanno genere, questo il claim dell’iniziativa con cui è proseguito l’impegno di FS Italiane per vincere la partita dell’inclusione attraverso progetti, iniziative e manifestazioni che attivino il sistema di connessioni, rapporti e risorse che ruotano intorno alla leadership delle donne.

“Save the Trucker”, iniziativa svolta con l’ausilio di Croce Rossa Italiana tesa a proteggere e promuovere la salute degli autotrasportatori impegnati nell’attività di trasporto su tutto il territorio nazionale, garantendo il necessario supporto anche attraverso attività informative e di

GRUPPO FERROVIE DELLO STATO ITALIANE RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ 2021

sensibilizzazione sui comportamenti di salute in materia di contrasto e prevenzione della diffusione del virus da Covid-19.

Insieme per la ripartenza del Paese

Tra le numerose azioni introdotte nel corso del 2021 da parte del Gruppo per contrastare l’emergenza sanitaria, a marzo FS ha inaugurato a Roma Termini il primo hub vaccinale nazionale.

La struttura, sviluppata su uno spazio di 750 mq a cui si affianca una tenda di emergenza, è dotata di 17 postazioni di anamnesi e 21 dedicate alla vaccinazione. Sono inoltre presenti 2 postazioni a uso esclusivo delle persone diversamente abili.

Altra iniziativa di supporto al rilancio del Paese è stata la presentazione del treno sanitario per il trasporto di malati Covid o malati gravi, messo a disposizione di Protezione Civile e Croce Rossa Italiana. Il treno, dotato di 21 postazioni di terapia intensiva, barelle a biocontenimento, erogatori di ossigeno e apparecchiature per la rianimazione da utilizzarsi sia in stazione sia durante il trasporto da un luogo all'altro, è stato realizzato per il trasporto di malati o feriti in caso di necessità, offrendo loro prime cure e prime diagnosi.

GRUPPO FERROVIE DELLO STATO ITALIANE RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ 2021

Pag 184 di 232