• Non ci sono risultati.

Rating ESG e altri riconoscimenti

L’impegno del Gruppo a migliorare le proprie performance ESG (Environmental, Social, Governance) trova positivo riscontro nei rating di sostenibilità. Attraverso l’applicazione di differenti metodologie, gli analisti valutano le performance dell’azienda rispetto ai temi ambientali, sociali e di governance, la sua capacità di avere una vista di lungo periodo, di minimizzare i rischi e di contribuire, al contempo, al raggiungimento degli SDGs.

Di seguito sono riportati alcuni importanti risultati raggiunti:

RATING ESG POSIZIONAMENTO DETTAGLIO

Il Gruppo ha ricevuto la valutazione B nel

questionario di CDP Climate Change, posizionandosi in linea con le società europee e del settore e sopra la media globale.

Inoltre, in relazione all’impegno di FS legato al coinvolgimento dei propri fornitori sul tema del cambiamento climatico per incentivare il miglioramento delle rispettive prestazioni ambientali, al Gruppo è stata riconosciuta la valutazione A- nel Supplier Engagement Rating, posizionandosi sopra la media europea, globale e di settore.

Carbon Disclosure Project è un’organizzazione internazionale no-profit che supporta le organizzazioni nel riconoscere la capacità di rendicontare i consumi energetici, le emissioni e le iniziative introdotte per la riduzione del proprio impatto ambientale.

Il Gruppo conquista la valutazione «Advanced»

nella valutazione complessiva del suo profilo ESG (punteggio totale: 64/100), e si posiziona nel settore “Transports and Logistics” al quarto posto tra le 44 a livello europeo.

Il Gruppo ha ricevuto un risk rating di 15,3, rientrando nella fascia di valutazione del rischio ESG bassa.

Sustainalytics è uno dei leader nella ricerca e nel rating ESG, supporta molti dei più importanti investitori al mondo che incorporano le informazioni ESG nei loro processi di investimento.

Il Gruppo ha ricevuto la valutazione BBB, posizionando nella fascia «Average».

MSCI ESG Research fornisce rating ESG a società pubbliche globali e ad alcune società private, su una scala da AAA a CCC, in base all'esposizione ai rischi ESG specifici del settore e alla capacità di gestione della società.

GRUPPO FERROVIE DELLO STATO ITALIANE RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ 2021

RATING ESG POSIZIONAMENTO DETTAGLIO

Il Gruppo ha conquistato il livello «Prime» che comprende le aziende leader del proprio settore industriale per le tematiche ESG (valutazione ricevuta nel 2020).

ISS (Institutional Shareholder Services), principale fornitore mondiale di soluzioni di corporate governance e investimento responsabile.

Negli ultimi anni, inoltre, il Gruppo ha conseguito molteplici riconoscimenti.

PREMI E RICONOSCIMENTI

Il Gruppo FS risulta prima nel ranking “Most Attractive Employers Italy by Business students»45, nella categoria “Passenger & Transportaton”, e si conferma tra le migliori in Italia in ambito STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).

Il Gruppo FS è, anche nel 2021, l’azienda più apprezzata per la gestione della candidate experience online e per il proprio impegno nel mantenere un dialogo costante con i candidati, confermandosi al primo posto nella classifica stilata da Potential Park, società svedese di talent communication.

Il Gruppo FS è tra le prime 10 aziende più ambite in cui lavorare per i neolaureati italiani, secondo la classifica Best Employer of Choice.

Il Gruppo FS Italiane rientra nuovamente nella classifica Italy’s best employers, nella sezione Trasporti e Logistica46.

Tra le eccellenze digitali del nostro Paese, Ferrovie dello Stato Italiane e Trenitalia si posizionano rispettivamente al secondo e primo posto tra le aziende del settore della mobilità e trasporto47.

Le campagne “People” e “Le Persone e il fare” si classificano tra le prime 50 iniziative più inclusive secondo il Comitato Scientifico del Diversity Brand Index 2021, che misura il livello di inclusione dei brand sulla base del reale impegno delle aziende nella Diversity&Inclusion.

La rete fisica degli Innovation Hub, spazi in cui svolgere attività di innovazione, e la rete virtuale di Innostation48 ricevono il premio SMAU per l’Innovazione.

45 Lo studio, frutto di oltre 46.000 interviste agli studenti, sonda quali sono le caratteristiche dell’azienda che gli studenti italiani trovano più attraenti in un potenziale datore di lavoro.

46 Il sondaggio è realizzato dal Corriere della Sera in collaborazione con Statista.

47 Lo studio è svolto dell’Istituto Tedesco Qualità ITQF e il suo Media Partner La Repubblica Affari&Finanza.

48 Innostation è la piattaforma dove poter proporre idee e progetti, partecipare a challenge e call for ideas o dove trovare soluzioni di open innovation che il Gruppo lancia nel corso del tempo.

GRUPPO FERROVIE DELLO STATO ITALIANE RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ 2021

Pag 82 di 232

Trenitalia è al primo posto della classifica Green Star - Le aziende più sostenibili 202149, all’interno della categoria Mobilità e trasporti.

Tra le prime 20 aziende più sostenibili sul web, FS SpA si conferma nell'ESG Perception Index50. L’indice valuta la presenza web e la comunicazione di 150 tra le maggiori aziende italiane, per definire la prossimità dei loro brand a tutti i concetti chiave della sostenibilità51.

Italferr conquista il 142° posto nelle classifiche stilate da Engineering News-Record52, a conferma dell’eccellenza dimostrata in importanti progetti di infrastrutture di trasporto in Italia e nel mondo.

RFI è fra i vincitori del Premio Pimby Green 2021 grazie al progetto della nuova linea AV/AC Napoli – Bari, riconosciuta come un’opera Pimby - Please in my back yard – in quanto infrastruttura di mobilità strategica per il Sud, accolta con favore dal territorio e dalle sue comunità.

RFI riceve il Premio Logistico dell’Anno 2021 per il progetto “Realtà aumentata per i processi formativi del personale della manutenzione”, ovvero la digitalizzazione al servizio del miglioramento della Supply Chain Manutentiva. Il progetto si fonda su un alto livello di ingegnerizzazione dei processi della supply chain, la cui gestione è basata su un sistema ERP (SAP), con l’ambizione di coniugare due tecnologie emergenti: la blockchain e la realtà virtuale (AR/VR).

Tra le quarantanove IRS (International Railway Solutions) pubblicate nel periodo 2019-2021 dall’UIC, RFI si è aggiudicata un riconoscimento nell’ambito della categoria Proficiently developed in occasione degli Excellence in Standardisation Awards53.

Industria Felix Magazine54 ha selezionato e insignito FSE del Premio Industria Felix, riconoscendola tra le migliori imprese a conduzione under 40, per crescita addetti e del patrimonio netto, con ottima performance gestionale e affidabilità finanziaria.

49 Per l’indagine, condotta dall’Istituto Tedesco di Qualità e Finanza (ITQF) in collaborazione con l’Istituto per il Management e la Ricerca Economica IMWF di Amburgo, è stata utilizzata la metodologia del social listening, prendendo in considerazione quasi un milione di contenuti online riguardanti l’impatto green delle imprese in Italia.

50 Messo a punto dall‘Osservatorio di Reputation Science, società di analisi e gestione della reputazione.

51 L’indice si basa su criteri qualitativi - come l’utilizzo dei social network - e quantitativi - come il grado di coinvolgimento generato (commenti, condivisioni, like).

52 La più autorevole rivista americana di ingegneria e costruzioni - che riportano rispettivamente le più importanti società di ingegneria in base al loro fatturato globale e in relazione ai progetti internazionali.

53 La prima edizione degli Excellence in Standardisation Awards promuove l'eccellenza di documenti user friendly a supporto dell'efficienza del sistema ferroviario internazionale e tesi a favorire la standardizzazione di disposizioni e interventi in ambito ferroviario.

54 Industria Felix Magazine è il trimestrale di economia e finanza in supplemento con Il Sole 24 Ore.

GRUPPO FERROVIE DELLO STATO ITALIANE RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ 2021

Il progetto di FS “Il mio viaggio in treno tra arte, bellezza e sostenibilità (L’Italia riParte)” si è aggiudicato il Premio CULTURA+IMPRESA 2020-202155 nella categoria “Produzioni culturali d’Impresa”.

55 Il concorso indetto da Comitato non profit CULTURA + IMPRESA - promosso da Federculture e da The Round Table – valorizza, alla sua nona edizione, i migliori progetti di sponsorizzazione e partnership culturale, di produzione culturale d’impresa, e di attivazione dell’Art Bonus, favorendo la cooperazione tra mondo culturale e imprenditoriale.

GRUPPO FERROVIE DELLO STATO ITALIANE RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ 2021

Pag 84 di 232