• Non ci sono risultati.

CHECKLIST PER L'INTEGRAZIONE DELLA SALUTE MENTALE NELLE CURE PRIMARIE (PHC) IN CONTESTI UMANITARI 16

Strumenti di Assessment

STRUMENTO 5 CHECKLIST PER L'INTEGRAZIONE DELLA SALUTE MENTALE NELLE CURE PRIMARIE (PHC) IN CONTESTI UMANITARI 16

Perché utilizzare questo strumento: Per pianificare una risposta di salute mentale nei servizi cure primarie PHC Metodo: visita in loco, interviste con i responsabili del programma e con il personale PHC.

Tempo necessario: un'ora per ciascuna struttura Risorse umane necessarie: un intervistatore

Background

Attraverso un colloquio con i dirigenti e il personale della clinica (informatori chiave), si valuta fino a che punto le questioni psicologiche e sociali sono importanti e come possono essere affrontate nelle strutture di assistenza sanitaria di base.

Si devono integrare le valutazioni di questi indicatori nelle valutazioni generali della PHC, ove possibile.

Questo strumento si concentra sulla PHC ma si applica anche ad altre strutture sanitarie in generale. Lo strumento si concentra sui disturbi mentali ma copre anche l'epilessia, una condizione neurologica.

Per gli elenchi di controllo PHC più completi, vedere:

● la checklist per l'integrazione della salute mentale PHC del corpo medico internazionale (in preparazione); e

● la checklist dell'analisi della situazione mhGAP dell'OMS (in preparazione).

Nello strumento NS sta per Non so; NA sta per Non applicabile

Nome/descrizione del servizio:

Dimensione dell’area servita:

Data:

Intervistatore:

Durata della visita:

Informatore chiave 1: nome, ruolo e telefone/email

Informatore chiave 2: nome, ruolo e telefone/email

Informatore chiave 3: nome, ruolo e telefone/email

16Riferimento suggerito: World Health Organization & United Nations High Commissioner for Refugees. Checklist for Integrating Mental Health in Primary Health Care in Humanitarian Settings. In: Assessing Mental Health and Psychosocial Needs and Resources:

Toolkit for Major Humanitarian Settings. Geneva: WHO, 2012.

1. INDICATORI NEL SISTEMA DI INFORMAZIONE MEDICA 1.1 I disturbi mentali sono documentati nel

rapporto settimanale sulla morbilità17 Si No NS NA

Commenti:

1.2 Secondo il sistema informativo sanitario, nelle ultime due settimane in questa clinica, quante persone sono state viste con le seguenti condizioni?

1.2.1 Depressione NS/NA Commenti:

1.2.2 Epilessia NS/NA Commenti:

1.2.3 Psicosi NS/NA Commenti:

1.2.4 Altri problemi di salute mentale NS/NA Commenti:

2. INDICATORI DI COMPETENZA DELLO STAFF

2.1 Conoscenza delle risorse disponibili

2.1.1 Il personale sanitario conosce le opzioni di riferimento al sistema di salute mentale. (Ad esempio, il personale conosce l'ubicazione, i costi approssimativi e le procedure di riferimento per i servizi di salute mentale nelle vicinanze.)

Si No NS/NA

Commenti:

2.1.2 Il personale sanitario conosce i supporti disponibili (ad esempio, agenzie/reti di protezione, comunità/servizi sociali, sistemi di supporto della comunità, servizi legali) che offrono protezione e/o supporto sociale per problemi sociali come la violenza domestica e lo stupro.

Si No NS/NA

Commenti:

2.2 Negli ultimi due anni il personale sanitario ha ricevuto una formazione in:

2.2.1 Competenze comunicative (per esempio: ascolto attivo, atteggiamento rispettoso)

Si No NS/NA

Commenti:

2.2.2 Soluzione problemi a livello di base, approccio di counseling

Si No NS/NA

Commenti:

2.2.3 Competenze di supporto semplice per situazioni di lutto

Si No NS/NA

Commenti:

2.2.4 Competenze di primo soccorso psicologico (ovvero supporto psicologico e sociale di base per persone

recentemente esposte a eventi potenzialmente traumatici)

Si No NS/NA

Commenti:

2.3 Almeno un operatore sanitario in ciascuna clinica è competente nell'identificare e gestire clinicamente:

2.3.1 Depressione Si

2.3.4 Disturbi dello sviluppo e del comportamento nei bambini e negli adolescenti

Si No NS/NA

Commenti:

2.3.5 Problemi con l’assunzione di alcol Si

No NS/NA

Commenti:

2.3.6 Problemi con l’assunzione di droghe Si

No NS/NA

Commenti:

2.3.7 Disordine da stress post traumatico Si

No NS/NA

Commenti:

2.3.8 ansia acuta indotta da trauma che è così grave da limitare il funzionamento di base

Si

2.3.10 Problemi somatici non spiegabili dalla medicina Si No NS/NA

Commenti:

2.4 Specificare quale formazione sulla salute mentale e supervisione clinica è stata acquisita dal personale sanitario negli ultimi due anni

Medici generici:

Infermieri:

Altro personale:

2.5 Che tipo di modalità di supervisione clinica potrebbero essere organizzate in pratica?:

3. FARMACI PSICOTROPI

Farmaci Disponibilità in clinica PHC o farmacia

vicina nelle due settimane precedenti

Specificare tipi disponibili (esempi)

3.1 Antidepressivo generico Sempre diazepam inj, lorazepam inj, phenytoin, valproic acid)

3.5 Antiparkinsoniano generico per la gestione degli effetti collaterali dei farmaci antipsicotici

4.1 Nelle ultime due settimane la clinica cure primarie PHC ha ricevuto segnalazioni relative alla salute mentale da:

4.1.1 Assistenza psicologica specialistica (secondaria, terziaria o privata) Frequentemente Qualche volta Mai

4.1.2 Operatori sanitari della comunità, altri operatori della comunità, scuole, servizi sociali e altri supporti sociali della comunità, guaritori tradizionali/religiosi

Frequentemente Qualche volta Mai

4.2 Nelle ultime due settimane la clinica cure primarie PHC ha attivato invii alla salute mentale a:

4.2.1 Assistenza psicologica specialistica (secondaria, terziaria o privata) Frequentemente Qualche volta Mai

4.2.2 Operatori sanitari della comunità, altri operatori della comunità, scuole, servizi sociali e altri supporti sociali della comunità, guaritori tradizionali/religiosi

Frequentemente Qualche volta Mai

5. PERSONALE E CARICO DI LAVORO

5.1 Numero approssimativo di medici generici che lavorano in un dato momento nella clinica

NS/NA Commenti:

5.2 Numero approssimativo di infermieri generali che lavorano in un dato momento nella clinica

NS/NA Commenti:

dato momento nella clinica

5.4 Numero approssimativo di pazienti (con qualsiasi tipo di problema di salute) nella settimana precedente in clinica

NS/NA Commenti:

5.5 Numero approssimativo di pazienti (con qualsiasi tipo di problema di salute) visitati dai medici generici ogni ora

NS/NA Commenti:

5.6 Numero approssimativo di pazienti (con qualsiasi tipo di problema di salute) visti dagli infermieri di base ogni ora

NS/NA Commenti:

5.7 Numero approssimativo di operatori sanitari di comunità nel bacino di utenza

NS/NA Commenti:

6. QUAL È L'IMPATTO DELLA SITUAZIONE DI EMERGENZA/UMANITARIA SUI SEGUENTI INDICI?

6.1 Numero del personale che lavora in un dato momento presso la struttura

6.2 Disponibilità di farmaci psicotropi

6.3 Numero di persone che cercano aiuto per qualsiasi problema di salute

6.4 Numero di persone che cercano aiuto per qualsiasi problema di salute mentale

7. INDICATORI SOCIALI

7.1 La struttura sanitaria è a breve distanza a piedi dalla comunità colpita

Si No NS/NA

Commenti:

7.2 Distanza massima percorsa dai pazienti per accedere alla struttura sanitaria (in km) 7.3 La clinica ha almeno un operatore sanitario femminile

Si No NS/NA

Commenti:

7.4 Ciascuna delle lingue locali è parlata da almeno un membro del personale della clinica

Si No NS/NA

Commenti:

7.5 Sono in atto procedure per garantire che i pazienti diano il consenso prima di procedure mediche importanti

Si No NS/NA

Commenti:

7.6 L'assistenza sanitaria è organizzata in modo da rispettare la privacy (ad esempio, una tenda attorno all'area di consulenza)

Si No NS/NA

Commenti:

7.7 Le informazioni sullo stato di salute delle persone e sugli eventi della vita potenzialmente correlati (ad esempio stupri, torture) sono trattate in modo confidenziale

Si No NS/NA

Commenti:

7.8 L'assistenza PHC è alla portata di tutti i pazienti

Si No NS/NA

Commenti:

8.1 SECONDO GLI INFORMATORI CHIAVE, QUALI SONO LE TRE PRINCIPALI BARRIERE (CON SOLUZIONI PROPOSTE) PER IDENTIFICARE E GESTIRE I DISTURBI MENTALI NEL PHC?

Impedimento Soluzione

1 2 3

8.2 SECONDO IL VALUTATORE, QUALI SONO LE TRE PRINCIPALI BARRIERE (CON SOLUZIONI PROPOSTE) PER IDENTIFICARE E GESTIRE I DISTURBI MENTALI NEL PHC?

Impedimento Soluzione

1 2 3

7. ATTIVITÀ SUGGERITE SECONDO IL VALUTATORE

ENTRO (DATA): DA (CHI):

9.1 9.2 9.3 9.4 9.5 9.6 9.7 9.8 9.9 9.10