• Non ci sono risultati.

MODELLO PER L'ESAME DOCUMENTALE DELLE INFORMAZIONI PREESISTENTI RILEVANTI PER LA SALUTE MENTALE E IL SUPPORTO PSICOSOCIALE NELLA REGIONE/PAESE 21

Strumenti di Assessment

STRUMENTO 9 MODELLO PER L'ESAME DOCUMENTALE DELLE INFORMAZIONI PREESISTENTI RILEVANTI PER LA SALUTE MENTALE E IL SUPPORTO PSICOSOCIALE NELLA REGIONE/PAESE 21

Perché utilizzare questo strumento: per riassumere le informazioni sulla salute mentale e il supporto psicosociale (MHPSS) su questa regione/paese già conosciuti prima dell'attuale emergenza umanitaria (per evitare di raccogliere dati su ciò che è già noto)

Metodo: revisione della letteratura Tempo necessario: da sette a dieci giorni Risorse umane necessarie: due persone

Background

La parte principale di questo strumento (parte A) consiste in tavola di contenuti di esempio per un esame documentale.

Il sommario nella parte A di questo strumento delinea gli argomenti principali nei quali riassumere le informazioni esistenti, ma è necessario adattarli a ciascun contesto. Per decidere in che misura trattare ciascun argomento occorre valutare quali informazioni siano disponibili. Nelle diverse crisi umanitarie saranno importanti dati diversi tra quelli disponibili. Generalmente ogni riga della tavola dei contenuti sarà occupata da un paragrafo della revisione documentale.

Spesso sarà utile aggiungere alle informazioni raccolte intervistando esperti nazionali e internazionali. Esempi di

domande da porre a questo gruppo sono inclusi nella parte B che si riferisce ai dati primari da raccogliere per integrare i dati identificati attraverso la revisione documentale. Se il tempo lo consente, almeno due esperti locali dovrebbero leggere la recensione prima di finalizzarla.

È necessario utilizzare lo strumento in modo flessibile per evitare inutili ripetizioni nel report prodotto. È essenziale che il rapporto sia facilmente leggibile da persone senza una formazione accademica avanzata, quindi andrebbero evitati linguaggi specialistici e teoria. Ove possibile, il rapporto dovrebbe essere redatto in un linguaggio semplice.

Il rapporto dovrebbe essere condiviso elettronicamente con tutti coloro che si occupano di salute mentale e supporto psicosociale. E, ove pertinente, il rapporto dovrebbe essere tradotto nelle principali lingue locali.

Per una guida su come condurre le revisioni della letteratura, vedere Galvan, J.L. (2006). Writing Literature Reviews: a Guide for Students of the Social and Behavioral and Sciences – 4th Edition. Pyrczak. Per un esempio, vedere:

http://www.who.int/mental_health/emergencies/culture_mental_health_haiti_eng.pdf

21Source: IASC Reference Group on Mental Health and Psychosocial Support in Emergency Settings. Template for Desk Review of Pre-Existing Information Rel- evant to Mental Health and Psychosocial Support in the Region/Country. In: IASC Reference Group Mental Health and Psychosocial Support Assessment Guide, forthcoming. This template has been reproduced here with permission from the IASC Reference Group.

A. TAVOLA DEI CONTENUTI DI UNA RASSEGNA DELLA LETTERATURA 1. Introduzione

1.1. Obbiettivi dell'esame documentale (descrizione dell'emergenza attuale/recente)

1.2. Descrizione della metodologia utilizzata per raccogliere le informazioni esistenti (inclusi eventuali termini di ricerca nelle biblioteche utilizzate)

2. Contesto generale

2.1. Aspetti geografici (ad esempio clima, paesi limitrofi)

2.2. Aspetti demografici (ad esempio, dimensione della popolazione, distribuzione per età, lingue,

istruzione/alfabetizzazione, gruppi religiosi, gruppi etnici, modelli migratori, gruppi particolarmente a rischio) 2.3. Aspetti storici (ad esempio, storia antica, colonizzazione, storia politica recente)

2.4. Aspetti politici (ad esempio, organizzazione dello stato/governo, distribuzione del potere, contestazione di sottogruppi o partiti)

2.5. Aspetti religiosi (ad esempio, gruppi religiosi, importanti credenze e pratiche religiose, relazioni tra diversi gruppi)

2.6. Aspetti economici (ad esempio Indice di sviluppo umano, principali mezzi di sussistenza e fonti di reddito, tasso di disoccupazione, povertà, risorse)

2.7. Genere e aspetti familiari (ad esempio, organizzazione della vita familiare, ruoli tradizionali di genere) 2.8. Aspetti culturali (tradizioni, tabù, rituali)

2.9. Aspetti sanitari generali

2.9.1. Mortalità, minacce alla mortalità e malattie comuni

2.9.2. Panoramica della struttura del sistema sanitario generale e formale 3. Salute mentale e contesto psicosociale

3.1. Salute mentale e problemi e risorse psicosociali

3.1.1. Studi epidemiologici sui disturbi mentali e sui fattori di rischio/protettivi condotti nel Paese, tassi di suicidio

3.1.2. Espressioni locali (idiomi) per angoscia e diagnosi popolari, concetti locali di trauma e perdita 3.1.3. Modelli esplicativi per problemi mentali e psicosociali

3.1.4. Concetti di sé/persona (ad esempio relazioni tra corpo, anima, spirito) 3.1.5. Principali fonti di disagio (ad esempio povertà, abusi sui minori, infertilità) 3.1.6. Ruolo del settore educativo formale e informale nel supporto psicosociale

3.1.7. Ruolo del settore sociale formale (ad esempio, servizi sociali) nel supporto psicosociale

3.1.8. Ruolo del settore sociale informale (ad esempio, sistemi di protezione della comunità, sistemi di vicinato, altre risorse della comunità) nel supporto psicosociale

3.1.9. Ruolo del sistema sanitario non allopatico (compreso il sistema sanitario tradizionale) nella salute mentale e nel supporto psicosociale

3.1.10. Modelli di ricerca di aiuto (dove le persone cercano aiuto e per quali problemi) 3.2. Il sistema di salute mentale

3.2.1. Politica della salute mentale e quadro legislativo e leadership

3.2.2. Descrizione dei servizi formali di salute mentale (cure primarie, secondarie e terziarie). Considerare, tra le altre fonti, l'Atlante della salute mentale e i rapporti dell'OMS-AIMS per scoprire la disponibilità dei servizi di salute mentale, le risorse umane per la salute mentale, come vengono utilizzati i servizi di salute mentale, quanto sono accessibili i servizi di salute mentale (ad esempio distanza, tariffa per il servizio) e la qualità dei servizi di salute mentale

3.2.3. Ruoli relativi del governo, del settore privato, delle ONG e dei guaritori tradizionali nella fornitura di assistenza sanitaria mentale

4. Contesto umanitario

4.1. Storia delle emergenze umanitarie nel Paese

4.2. Esperienze passate con gli aiuti umanitari in generale

4.3. Esperienze con aiuti umanitari passati che coinvolgono salute mentale e supporto psicosociale 5. Conclusione

5.1. Sfide attese e lacune nella salute mentale e nel supporto psicosociale 5.2. Opportunità attese nella salute mentale e nel supporto psicosociale 6. Bibliografia

B. DATI DA RACCOGLIERE ATTRAVERSO INTERVISTE CON ESPERTI CULTURALI E MEDICI, ANTROPOLOGI SOCIALI, SOCIOLOGI, ALTRI ESPERTI SOCIO-CULTURALI O INFORMATORI CHIAVE

Commento: si riferisce ai dati primari da raccogliere per integrare i dati identificati attraverso la revisione documentale Quali sono le preoccupazioni, le convinzioni e le questioni culturali essenziali di cui i fornitori di aiuti dovrebbero essere

consapevoli quando lavorano sulla salute mentale e sul supporto psicosociale per [FORNIRE UN GRUPPO TARGET DI ESEMPIO, PER ESEMPIO PERSONE CHE HANNO SUBITO PERDITE; DONNE SOPRAVVISSUTE DELLA VIOLENZA SESSUALE]? Quali azioni dovrebbero essere evitate?

[SONDA SE NECESSARIO] quanto segue.

Modi locali per descrivere le difficoltà emotive

Risorse esistenti per far fronte alle difficoltà emotive

Strutture di potere locali (ad esempio gerarchie locali basate su parentela, età, sesso, conoscenza del soprannaturale)

La situazione politica (ad esempio questioni di favoritismi, corruzione, instabilità)

Interazioni tra diversi gruppi sociali (ad esempio etnici e religiosi)

Gruppi socialmente vulnerabili o emarginati

Precedenti difficoltà o precedenti negative esperienze con le agenzie umanitarie

Relazioni di genere

Accettazione di servizi organizzati da persone esterne alla comunità

Qualsiasi altra cosa che i fornitori di aiuti dovrebbero sapere

STRUMENTO 10 VALUTAZIONE PARTECIPATA: PERCEZIONI DA PARTE DEI MEMBRI GENERALI DELLA COMUNITÀ22