• Non ci sono risultati.

CHECKLIST PER VISITE IN LOCO PRESSO ISTITUZIONI IN CONTESTI UMANITARI 14

Strumenti di Assessment

STRUMENTO 4 CHECKLIST PER VISITE IN LOCO PRESSO ISTITUZIONI IN CONTESTI UMANITARI 14

Perché utilizzare questo strumento: per la protezione e la cura delle persone con disabilità mentali o neurologiche negli istituti

Metodo: Visita in loco, interviste al personale e ai pazienti

Tempo necessario: due ore (per la valutazione iniziale) e da due a tre giorni (per una checklist completa) Risorse umane necessarie: due persone

Background

Le persone con gravi disturbi mentali e altre disabilità mentali e neurologiche (comprese quelle legate all'uso di alcol e altre sostanze) sono ad alto rischio di abbandono in contesti umanitari, specialmente quando vivono in ospedali psichiatrici, case di cura sociale o altre istituzioni. Questa lista di controllo è utile per raccogliere informazioni per pianificare la risposta umanitaria per proteggere e fornire assistenza di base alle persone negli istituti.

Le risposte alle domande contenute in questo strumento dovrebbero basarsi su una visita e conversazioni con il

personale e, ove possibile, con i residenti stessi. Per ridurre al minimo le distorsioni, si raccomanda che la valutazione sia effettuata da due persone che dovrebbero avere un background professionale diverso.

Quando ci sono solo poche ore disponibili per valutare gli istituti (ad esempio, questa situazione può verificarsi durante le prime due settimane di una grande emergenza improvvisa) il focus della valutazione dovrebbe essere su:

a. questioni di protezione;

b. bisogni di sopravvivenza di base; e c. (se del caso) la possibilità di evacuazione.

L'elenco di controllo richiede di suggerire le azioni consigliate. È essenziale indicare un periodo di tempo per queste azioni per garantire che le azioni più urgenti vengano attuate per prime.

Note

● Il termine "residente" è usato nella checklist per riferirsi a persone che vivono in istituti.

● Lo strumento QualityRights (OMS, 2012) è lo strumento appropriato da utilizzare nelle strutture di salute mentale e nelle case di cura sociale in contesti di sviluppo non di emergenza. É necessario considerare l'utilizzo di questo strumento nelle emergenze umanitarie sul lungo periodo ogni volta che sono disponibili tempo e risorse per un valutazione approfondita.

Ulteriori letture:

IASC (2007) Guidelines Action Sheet 6.3 on care and protection of people in institutions

INFORMAZIONI GENERALI

Nome dell’istituto: Attività durante la visita:

Luogo:

Intervistatore:

Data e ora della visita:

Durata visita

Descrizione breve dell’istituto (numero letti, condizione generale)

1. PERSONALE E RESIDENTI

1.1 Numero del personale sopravvissuto al disastro/conflitto (crisi)

Medici:

Dottori:

Infermiere:

Psicologi:

Assistenti sociali:

Altro personale:

1.2 Numero del personale morto a causa della crisi

1.3 Numero del personale che è (ancora) ferito fisicamente a causa della crisi

1.4 Numero del personale non presente al lavoro durante la settimana precedente a causa della crisi (ad esempio per esigenze personali/familiari)

1.5 Numero di residenti sopravvissuti alla crisi Totale:

Maschi:

Femmine:

Adulti (18-65):

Anziani (sopra a 65) Adolescenti (13-17) Bambini (0-12) 1.6 Numero di residenti morti a causa della crisi

1.7 Numero di residenti che sono (ancora) feriti fisicamente a causa della crisi

1.8 Numero di residenti che hanno lasciato l'istituto a causa della crisi (ad esempio potrebbero essere fuggiti o essere stati dimessi improvvisamente)

1.9 Numero di residenti con disabilità fisiche 1.10 Numero di residenti con disabilità intellettiva

2. NECESSITÀ FISICHE BASILARI

2.1 Le strutture idriche e igienico-sanitarie sono adeguate? (Ad esempio, c'è accesso ad acqua potabile pulita, punti d'acqua e sapone)

Azione necessaria:

Si No

Non applicabile/Non so

Commenti dei residenti / altri commenti:

2.2 L'igiene e la cura personale sono adeguate (comprese le strutture igieniche e l'accesso agli articoli per la cura personale)?

Azione necessaria:

Si No

Non applicabile/Non so

Commenti dei residenti / altri commenti:

2.3 Cibo e nutrizione sono adeguati? (Ad esempio, i residenti ricevono da 2 a 3 pasti al giorno che contengono un valore nutritivo adeguato?)

Azione necessaria:

Si No

Non applicabile/Non so

Commenti dei residenti / altri commenti:

2.4 Le zone giorno e notte dei residenti sono adeguate? (Ad esempio, ci sono abbastanza materassi, coperte, un riparo adeguato per

proteggersi dalle intemperie (caldo/freddo, pioggia, vento) e i loro alloggi sono sufficientemente puliti?)

Azione necessaria:

Si No

Non applicabile/Non so

Commenti dei residenti / altri commenti:

2.5 La malattia fisica è affrontata? (La salute fisica è monitorata e c'è accesso alle cure mediche e alle vaccinazioni?)

Azione necessaria:

Si No

Non applicabile/Non so

Commenti dei residenti / altri commenti:

2.6 I problemi di disabilità fisica vengono affrontati?

(Ad esempio, le strutture sono accessibili e sono disponibili adeguati servizi sociali per le persone con disabilità e c'è aiuto e supporto da parte del

personale quando necessario, ad esempio quando si utilizzano i bagni?)

Azione necessaria:

Si No

Non applicabile/Non so

Commenti dei residenti / altri commenti:

3. SALUTE MENTALE

3.1 Lo stato di salute mentale di ogni residente viene regolarmente monitorato?

Azione necessaria:

Si No

Non applicabile/Non so

Commenti dei residenti / altri commenti:

3.2 Sono disponibili farmaci psicotropi essenziali?15

Azione necessaria:

Si No

Non applicabile/Non so

Commenti dei residenti / altri commenti:

3.3 Vengono utilizzati metodi di cura non farmacologici (riabilitazione psicosociale, terapia occupazionale e così via)?

Azione necessaria:

Si No

Non applicabile/Non so

Commenti dei residenti / altri commenti:

15Per un elenco dei farmaci psicotropi essenziali, vedere Appendix A of IASC Reference Group for Mental Health and Psychosocial

3.4 Qual è l'attuale rapporto personale

Commenti dei residenti / altri commenti:

3.5 I residenti hanno file di trattamento individuali? (Ad esempio, file contenenti note sul caso che vengono mantenute in modo confidenziale?)

Azione necessaria:

Si No

Non applicabile/Non so

Commenti dei residenti / altri commenti:

4. PROTEZIONE

4.1 I bambini ricevono cure e protezione? (Ad esempio, luoghi sicuri dove dormire e giocare, alimentazione, stimolazione e istruzione?)

Azione necessaria:

Si No

Non applicabile/Non so

Commenti dei residenti / altri commenti:

4.2 I residenti maschi e femmine sono alloggiati separatamente? (Per esempio,

hanno alloggi separati per dormire e latrine/servizi igienici e servizi igienici separati?)

Azione necessaria:

Si No

Non applicabile/Non so

Commenti dei residenti / altri commenti:

4.3 Ci sono segnalazioni di abusi fisici come percosse o percosse come mezzo di controllo?

Azione necessaria:

Si No

Non applicabile/Non so

Commenti dei residenti / altri commenti:

4.4 Ci sono segnalazioni di abusi sessuali? Azione necessaria:

Si No

Non applicabile/Non so

Commenti dei residenti / altri commenti:

4.5 Ci sono segnalazioni o hai assistito ad abusi verbali?

Azione necessaria:

Si No

Non applicabile/Non so

Commenti dei residenti / altri commenti:

4.6 Ci sono residenti fisicamente trattenuti? Azione necessaria:

Si No

Non applicabile/Non so

Commenti dei residenti / altri commenti:

4.7 Ci sono residenti rinchiusi? Azione necessaria:

Si No

Non applicabile/Non so

Commenti dei residenti / altri commenti:

4.8 I residenti sono trascurati? Azione necessaria:

Si No

Non applicabile/Non so

Commenti dei residenti / altri commenti:

5. Evacuazione

5.1 Ci sono piani di evacuazione? Azione necessaria:

Si No

Non applicabile/Non so

Commenti dei residenti / altri commenti:

5.2 Il personale è formato per l’esecuzione dei piani di evacuazione?

Azione necessaria:

Si No

Non applicabile/Non so

Commenti dei residenti / altri commenti:

6. IMPATTO DELLA CRISI

Osservazioni sull’impatto della crisi

7. ATTIVITÀ SUGGERITE ENTRO (DATA): DA (CHI):

7.1 7.2 7.3 7.4 7.5 7.6 7.7 7.8 7.9 7.10

STRUMENTO 5 CHECKLIST PER L'INTEGRAZIONE DELLA SALUTE MENTALE NELLE CURE PRIMARIE (PHC) IN