Strumenti di Assessment
STRUMENTO 1 CHI È DOVE, QUANDO, FACENDO COSA (4WS) NELLA SALUTE MENTALE E SUPPORTO PSICOSOCIALE (MHPSS): RIEPILOGO DEL MANUALE CON CODICI ATTIVITÀ 8
Perché utilizzare questo strumento: per il coordinamento, attraverso la mappatura di quali supporti per la salute mentale e psicosociali sono disponibili
Metodo: interviste con i program manager delle agenzie
Tempo necessario: a seconda dell'entità della crisi, inizialmente circa due settimane (necessita di aggiornamenti regolari)
Risorse umane necessarie: due persone
Background
● Uno strumento Who is, Where, When, doing What (4Ws) per MHPSS è utile per:
a. Fornire un quadro generale delle dimensioni e della natura della risposta.
b. Identificare le lacune nella risposta per favorire un'azione coordinata.
c. Favorire la diffusione delle informazioni relative a chi è presente sul campo, dove e cosa fa.
d. Indirizzare i processi di rivalutazione (ad esempio, il ciclo di programmazione CAP, Consolidated Appeal Process).
e. Migliorare la trasparenza e la legittimità dell'MHPSS attraverso una documentazione strutturata.
f. Migliorare le possibilità di rivedere i modelli di pratica e trarre lezioni per le risposte future..
● Questo strumento 4Ws è un sistema di dati basato su software per mappare le attività MHPSS in contesti umanitari in tutti i settori.
● In molte situazioni potrebbe non essere semplice raccogliere questo genere di dati. La raccolta di dati dalle diverse agenzie richiede di trovarsi in una posizione meta ed è meglio eseguita da agenzie (governo, ONU o ONG) che hanno responsabilità di coordinamento.
● I dati vengono raccolti tramite un foglio di calcolo Excel. Il file deve essere completato da ciascuna organizzazione che partecipa alla valutazione 4W. Gli elementi da completare per questo foglio sono riportati nella Tabella 1.
Questo foglio si riferisce ai codici attività MHPSS visualizzati nella Tabella 2.
● La relazione tra i codici attività nella Tabella 2 e i Fogli di Azione e la Piramide delle Linee Guida IASC è descritta in un allegato del manuale fornito con lo strumento 4Ws.
● Leggere attentamente l'intero manuale prima di utilizzare lo strumento. Il manuale descrive i passaggi suggeriti per implementare lo strumento 4Ws per MHPSS, tra cui:
a. tradurre e adattare il foglio di calcolo della raccolta dati 4Ws al contesto locale;
b. contattare il governo o l'agenzia di coordinamento delle Nazioni Unite per ottenere l'ortografia e i codici standard delle aree geografiche, specificando i confini delle aree geografiche;
c. decidere l'ambito e la strategia per la raccolta dei dati;
d. contattare le agenzie, raccogliere dati e rivedere i dati raccolti;
e. riesaminare i dati raccolti per rilevare incongruenze o errori importanti, ripulire e unire i dati;
f. analizzare i dati e preparare e diffondere una relazione sui risultati;
g. discutere le lacune individuate con le parti interessate e decidere come migliorare la programmazione; e h. l’aggiornamento dei dati e delle relazioni.
● Come accennato, questo strumento 4Ws mappa MHPSS tra i settori. Per mappare MHPSS all'interno di un settore specifico, si deve utilizzare uno strumento 4Ws specifico per il settore. Lo strumento 4Ws del cluster
8Fonte: ASC Reference Group on Mental Health and Psychosocial Support in Emergency Settings. Who is Where, When, doing What
sanitario globale è il sistema di mappatura della disponibilità delle risorse sanitarie (HeRAMS) dello IASC Global Health Cluster (2009).
a. HeRAMS dovrebbe essere implementato da o sotto la guida del settore sanitario (ad esempio Ministero della Salute, Cluster sanitario).
b. HeRAMS fornisce una lista di controllo dei servizi sanitari per livello di assistenza, per sottosettori sanitari e per strutture sanitarie/cliniche mobili/interventi basati sulla comunità in ciascun punto di erogazione. Ci sono specifiche checklist di controllo per la salute mentale per i livelli di assistenza comunitaria, assistenza primaria e assistenza secondaria e terziaria.
c. Le persone che organizzano le valutazioni della salute mentale di solito non sono nella posizione di avviare HeRAMS. Tuttavia, ovunque sia implementato HeRAMS, dovrebbero garantire che i servizi di salute mentale siano registrati in HeRAMS e utilizzare HeRAMS come fonte chiave di informazioni rilevanti sui servizi di salute mentale.
TABELLA 1 DELLO STRUMENTO 1: VOCI DA COMPLETARE NEL SECONDO FOGLIO DEL FOGLIO DI CALCOLO DELLA RACCOLTA DATI 4WS
A. Data di rilevazione o aggiornamento di queste informazioni B. Nome dell'agenzia che se ne è occupata
C. Nome/i di altra/e organizzazione/i con cui viene svolta questa attività (in caso di attività congiunta) D. Nome del centro di coordinamento
E. Numero di telefono del centro di coordinamento F. Indirizzo e-mail del centro di coordinamento G. Regione/distretto in cui si svolge l'attività H. Città/quartiere in cui si svolge l'attività
I. Codice geografico del governo/OCHA per la località J. Codice attività MHPSS
K. Sottocodice attività MHPSS
L. Descrizione dell'attività in una frase (per il sottocodice “Altro” o per qualsiasi altra attività non chiaramente descritta dal sottocodice)
M. Gruppo target (o gruppi target) specificare gruppi di età se pertinente
N. Numero di persone nel gruppo target supportato direttamente nei 30 giorni precedenti
O. Questa attività è (1) attualmente in fase di attuazione, (2) finanziata ma non ancora implementata o (3) non finanziata e non ancora implementata
P. Data di inizio per l'attuazione dell'attività (per le attività in corso, fornire la data di inizio effettiva e non la data di inizio originariamente proposta)
Q. Data di fine (specificare in quale data termina il finanziamento impegnato per implementare l'attività)
Facoltativo (I seguenti 5 elementi facoltativi forniscono una migliore comprensione della possibile qualità e volume dei servizi disponibili ma: potrebbero essere troppo dettagliati per le prime settimane o mesi di una grave crisi acuta.)
R. Numero e tipologia di operatori MHPSS che svolgono questa attività (es. 4 volontari di comunità, 1 psicologo e 1 infermiere)
S. Argomento e durata della formazione non universitaria sull'MHPSS (es. infermieri hanno ricevuto 1 giorno di formazione sul primo soccorso psicologico)
T. (se applicabile) Disponibilità dell'attività (es. spazio a misura di bambino o clinica aperta 40 ore/settimana) U. Dove viene fornito MHPSS? (case delle persone, clinica, spazi pubblici ecc.)
V. Le persone devono pagare per utilizzare questi servizi/supporti?
TABELLA 2 DELLO STRUMENTO 1. CODICI ATTIVITÀ MHPSS E SOTTOCODICI
LEGGI PER PRIMO!
● MHPSS sta per salute mentale e supporto psicosociale.
● L'elenco include le attività più comuni che vengono svolte nel settore MHPSS nelle grandi crisi umanitarie.
● L'elenco non è esaustivo. È possibile utilizzare la categoria 'altro (descrivi nella colonna C della scheda di inserimento dati)' per documentare le attività non incluse nell'elenco.
● L'elenco è descrittivo piuttosto che prescrittivo. Non si valuta se le attività incluse siano appropriate o meno. Alcune delle attività citate sono o possono essere controverse. Per una guida sulle pratiche raccomandate, vedere IASC (2007).
● ISTRUZIONI: compilare il codice attività MHPSS pertinente (vedere la colonna a di seguito) e il sottocodice (vedere la colonna b di seguito) nelle colonne a e b della scheda di inserimento dati. Se una delle attività non è completamente pertinente ad un’area, scegliere il sottocodice "altro".
Colonna A: Codice attività MHPSS (4Ws)
Colonna B: Esempi di intervento con sub-codici. Registrare tutto ciò che accade.
1. Diffondere informazioni alla comunità in generale
1.1 Informazioni sulla situazione attuale, sui soccorsi o sui servizi disponibili in generale
1.2 Aumentare la consapevolezza sulla salute mentale e il supporto psicosociale (ad es. messaggi sul coping positivo o
sui servizi di salute mentale e sul supporto psicosociale disponibili) 1.3 Altro (descrivi nella colonna C della scheda di inserimento dati)
2. Facilitare le condizioni per la mobilitazione della comunità, l'organizzazione della comunità, i beni della comunità o il controllo della comunità sui soccorsi di emergenza in generale
2.1 Sostegno ai soccorsi di emergenza avviati autonomamente dalla comunità
2.2 Supporto per spazi/riunioni comuni per discutere, risolvere problemi e pianificare azioni da parte dei membri della comunità per rispondere all'emergenza
2.3 Altro (descrivi nella colonna C della scheda di inserimento dati)
3. Rafforzare il sostegno della comunità e della famiglia
3.1 Sostegno alle attività di supporto sociale avviate dalla comunità 3.2 Rafforzare il sostegno genitoriale/familiare
3.3 Facilitazione del sostegno comunitario alle persone vulnerabili 3.4 Attività sociali strutturate (es. attività di gruppo)
3.5 Attività ricreative o creative strutturate (non includere le attività in spazi adatti ai bambini che sono trattati in 4.1)
3.6 Attività dedicate alla prima infanzia (ECD).
3.7 Facilitazione delle condizioni per il supporto tradizionale, spirituale o religioso, incluse le pratiche locali di guarigione.
3.8 Altro (descrivi nella colonna C della scheda di inserimento dati)
4. Spazi sicuri 4.1 Spazi a misura di bambino
4.2 Altro (descrivi nella colonna C della scheda di inserimento dati)
5. Supporto psico sociale nell’educazione
5.1 Sostegno psicosociale a insegnanti/altro personale nelle scuole/luoghi di apprendimento 5.2 Sostegno psicosociale a classi/gruppi di bambini nelle scuole/luoghi di apprendimento 5.3 Altro (descrivere nella colonna C della scheda di inserimento dati)
6. Sostegno, comprese
considerazioni sociali/psicosociali in materia di protezione, servizi sanitari, nutrizione, aiuti alimentari, rifugi, pianificazione del sito o acqua e servizi igienico-sanitari
6.1 Orientamento o advocacy con operatori umanitari/agenzie sull'inclusione di considerazioni sociali/psicosociali nella programmazione (specificare il settore nella colonna C della scheda di inserimento dati)
6.2 Altro (descrivi nella colonna C della scheda di inserimento dati)
7. Lavoro psico sociale (focus sulla persona)
7.1 Primo soccorso psicologico (PFA)
7.2 Azioni di indirizzamento di individui/famiglie vulnerabili alle risorse (ad es. servizi sanitari, assistenza ai mezzi di sussistenza, risorse della comunità, ecc.) compreso il follow up per verificare che i servizi vengano effettivamente erogati.
inserimento dati)
8.2 Counseling di base per gruppi o famiglie (specificare il tipo nella colonna C della scheda di inserimento dati)
8.3 Interventi per problemi di consumo di alcol/sostanza (specificare il tipo nella colonna C della scheda di inserimento dati)
8.4 Psicoterapia (specificare il tipo nella colonna C della scheda di inserimento dati) 8.5 Debriefing psicologico individuale o di gruppo
8.6 Altro (descrivi nella colonna C della scheda di inserimento dati)
9. Gestione clinica dei disturbi mentali da parte di operatori sanitari non specializzati (ad es.
PHC, reparti post-chirurgici)
9.1 Gestione non farmacologica del disturbo mentale da parte di operatori sanitari non specializzati (se possibile specificare il tipo di supporto utilizzando le categorie 7 e 8)
9.2 Gestione farmacologica del disturbo mentale da parte di operatori sanitari non specializzati 9.3 Azione degli operatori della comunità per identificare e indirizzare le persone con disturbi mentali seguire e assicurare l'aderenza al trattamento clinico
9.4 Altro (descrivere nella colonna C della scheda di inserimento dati)
10. Gestione clinica dei disturbi mentali da parte di fornitori di servizi di salute mentale specializzati (ad es. psichiatri, infermieri psichiatrici e psicologi che lavorano presso PHC/strutture sanitarie generali/strutture di salute mentale)
10.1 Gestione non farmacologica del disturbo mentale da parte di fornitori specializzati di assistenza sanitaria mentale (se possibile specificare il tipo di supporto utilizzando le categorie 7 e 8)
10.2 Gestione farmacologica del disturbo mentale da parte dell'assistenza sanitaria specializzata 10.3 Assistenza psichiatrica ospedaliera
10.4 Altro (descrivi nella colonna C della scheda di inserimento dati)
Attività generali a supporto dell'MHPSS
11.1 Analisi/valutazione della situazione 11.2 Monitoraggio/valutazione
11.3 Formazione/orientamento (specificare argomento nella colonna C della scheda di inserimento dati)
11.4 Supervisione tecnica o clinica
11.5 Sostegno psicosociale agli operatori umanitari (descrivere il tipo nella colonna C della scheda di inserimento dati)
11.6 Ricerca
11.7 Altro (descrivere nella colonna C della scheda di inserimento dati)
STRUMENTO 2 PROGRAMMA DI VALUTAZIONE DEI SINTOMI GRAVI NEI CONTESTI UMANITARI (WASS) DI