• Non ci sono risultati.

QUESTIONARIO PER VALUTARE LE RISORSE FORMALI DEL SISTEMA DI SALUTE MENTALE 19 Perché utilizzare questo strumento: per la pianificazione del sistema di salute mentale nella fase di

Strumenti di Assessment

STRUMENTO 7 QUESTIONARIO PER VALUTARE LE RISORSE FORMALI DEL SISTEMA DI SALUTE MENTALE 19 Perché utilizzare questo strumento: per la pianificazione del sistema di salute mentale nella fase di

recupero/ricostruzione (precoce), attraverso il monitoraggio delle risorse formali del sistema di salute mentale regionale/nazionale

Metodo: Revisione dei documenti, interviste ai responsabili dei servizi Tempo necessario: da tre a cinque giorni

Risorse umane necessarie: una persona

Background

Le emergenze possono essere un'opportunità per (ri)formare i sistemi di salute mentale disponibili e pubblicamente accessibili a livello nazionale (OMS, in corso di stampa). Un'analisi del sistema sanitario formale fornisce informazioni essenziali per (ri)costruire il sistema di salute mentale dopo le emergenze.

Attraverso la consultazione di informazioni secondarie e coinvolgendo nell’analisi esperti di salute mentale, questo strumento ha lo scopo di identificare le lacune nei servizi formali di salute mentale.

● Molte di queste variabili (indicatori) sono adattate dall'OMS AIMS. Per le definizioni precise di questi indicatori, cfr. WHO-AIMS 2.2 http://www.who.int/mental_health/evidence/WHO-AIMS/en/

● Ove possibile, i dati dovrebbero essere raccolti per regione e struttura

● Ove possibile e pertinente, i dati sui pazienti dovrebbero essere disaggregati per sesso ed età (bambini fino a 18 anni, adulti da 19 a 64 anni, anziani oltre i 65 anni).

● Riportare i dati in formato aggregato (nell'area interessata) quando i risultati non sono prontamente disponibili in formato disaggregato e quando il tempo per la valutazione è limitato.

Queste informazioni sono utili anche per qualsiasi valutazione dei bisogni postbellici o post-disastro per organizzare raccolte di fondi su larga scala per il recupero dopo eventi emergenziali molto estesi..

Fonti di informazione 1. 1. Dati da:

● Governo

● MHPSS 4W (vedi strumento 1)

● Rapporti OMS-AIMS sul Paese

● Atlante della salute mentale dell'OMS

● Report per settore sanitario/servizio 2. Dati da interviste a:

● gestori di programmi di servizi di salute mentale del governo e di ONG (o dirigenti dei servizi sanitari se non esistono gestori di servizi di salute mentale specifici)

● coordinatori di servizio/settori sanitari

● facilitatori di qualsiasi gruppo di supporto psicosociale e di salute mentale (trasversale ai servizi/settore).

Impatto dell'emergenza

Nella terza colonna indicare in che misura l'emergenza ha avuto un impatto negativo sul funzionamento del servizio.

19Riferimento suggerito: Organizzazione Mondiale della Sanità e Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati. World Health Organization & United Nations High Commissioner for Refugees. Template to assess mental health system formal resources in humanitarian settings. In: Assessing Mental Health and Psychosocial Needs and Resources: Toolkit for Major Humanitarian Settings.

Geneva: WHO, 2012.

1. SERVIZI FORMALI DI SALUTE MENTALE NELL'AREA (COINVOLTA).

1.1 Strutture psichiatriche di ricovero (sia ospedali psichiatrici con pazienti acuti e cronici, sia reparti di ricovero per acuti presso l'ospedale generale)

Numero di strutture 1. Nessun impatto

dell’emergenza (servizi

Numero medio di ricoveri giornalieri nel mese precedente Numero di psichiatri

Numero di infermiere

Numero di altro personale professionale (ad esempio, medici, psicologi, terapisti occupazionali, assistenti sociali)

% stimata di unità di degenza che hanno farmaci psicotropi in ciascuna categoria terapeutica (antipsicotici, antidepressivi, stabilizzatori dell'umore, ansiolitici, antiepilettici e antiparkinsoniani) continuamente disponibili

1.2 Strutture psichiatriche ambulatoriali (divise tra strutture pubbliche e private)

Numero di strutture 1. Nessun impatto

dell’emergenza (servizi funzionano completamente) 2. Parzialmente funzionanti (descrivere)

3. Non funzionanti Numero medio di ricoveri giornalieri nel mese precedente

Numero di psichiatri Numero di infermiere

Numero di altro personale professionale (ad esempio, medici, psicologi, terapisti occupazionali, assistenti sociali)

Numero di altro personale

% stimata di unità di degenza che hanno farmaci psicotropi in ciascuna categoria terapeutica (antipsicotici, antidepressivi, stabilizzatori dell'umore, ansiolitici, antiepilettici e antiparkinsoniani) continuamente disponibili 1.3 Altri centri di trattamento psicologico (ad esempio servizi di ONG)

Numero di centri 1. Nessun impatto

dell’emergenza (servizi funzionano completamente) 2. Parzialmente funzionanti (descrivere)

3. Non funzionanti Numero medio di ricoveri giornalieri nel mese precedente

Numero di psichiatri Numero di infermiere Numero di psicologi Numero di assistenti sociali

Numero di altro personale professionale Numero di altro personale

1.4 Strutture e istituzioni residenziali che ospitano persone con gravi disturbi neuropsichiatrici

Numero di centri 1. Nessun impatto

dell’emergenza (servizi funzionano completamente) 2. Parzialmente funzionanti (descrivere)

3. Non funzionanti Numero di pazienti con disabilità mentali gravi

Numero di personale di salute mentale

1.5 Altre strutture per la salute mentale (ad esempio strutture per il trattamento di droghe e alcol, case per bambini con disabilità intellettiva)

Numero di centri 1. Nessun impatto

dell’emergenza (servizi funzionano completamente) 2. Parzialmente funzionanti (descrivere)

3. Non funzionanti Numero medio di ricoveri giornalieri nel mese precedente

Numero di personale di salute mentale e dipendenze patologiche

2. SALUTE MENTALE IN GENERALE E CLINICHE DI ASSISTENZA SANITARIA DI BASE

2.1 Ospedali, ambulatori di medicina generale (senza focus specifico sulla psichiatria)

Numero di strutture 1. Nessun impatto

dell’emergenza (servizi funzionano completamente) 2. Parzialmente funzionanti (descrivere)

3. Non funzionanti Numero approssimativo di pazienti (con qualsiasi tipo di problema di salute)

visti nella settimana precedente

Numero approssimativo di pazienti (con qualsiasi tipo di problema di salute) visitati da ciascun medico ogni ora

% di cliniche che hanno farmaci psicotropi in ciascuna categoria terapeutica continuamente disponibili

% circa di cliniche con personale che fornisce assistenza sanitaria mentale di base

2.2 Ambulatori di assistenza sanitaria di base

Numero di strutture 1. Nessun impatto

dell’emergenza (servizi funzionano completamente) 2. Parzialmente funzionanti (descrivere)

3. Non funzionanti Numero approssimativo di pazienti (con qualsiasi tipo di problema di salute)

visti nella settimana precedente

Numero approssimativo di pazienti (con qualsiasi tipo di problema di salute) visitati da ciascun medico ogni ora

% di cliniche che hanno farmaci psicotropi in ciascuna categoria terapeutica continuamente disponibili

% circa di cliniche con personale che fornisce assistenza sanitaria mentale di base

3. ASSISTENZA NELLA COMUNITÀ (ASSISTENZA DA PARTE DI OPERATORI SANITARI DI COMUNITÀ E OPERATORI DI SALUTE MENTALE DI COMUNITÀ AL DI FUORI DELLE STRUTTURE/CLINICHE)

3.1 Operatori sanitari di comunità

Numero 1. Nessun impatto

dell’emergenza (servizi funzionano completamente) 2. Parzialmente funzionanti (descrivere)

3. Non funzionanti Popolazione media coperta da ciascun lavoratore

Approssimativa % del personale coinvolto nell'assistenza sanitaria mentale di base

3.2 Operatori di salute mentale di comunità (compresi gli operatori di riabilitazione basati sulla comunità che lavorano sulla salute mentale)

Numero 1. Nessun impatto

dell’emergenza (servizi funzionano completamente) 2. Parzialmente funzionanti (descrivere)

3. Non funzionanti Popolazione media coperta da ciascun operatore

STRUMENTO 8 CHECKLIST PER OTTENERE INFORMAZIONI GENERALI (NON SPECIFICHE MHPSS) DAI DIRIGENTI