• Non ci sono risultati.

chronique d’un Film

Nel documento 52° Festival dei Popoli (pagine 150-153)

Progetto sul materiale inedito di chronique d’un été, di Jean rouch e edgar morin.

Il progetto viene presentato durante la 52esima edizione del Festival dei Popoli alla presenza di Edgar Morin, ospite d’onore di questa edizione, che lo commenterà.

Ayreen Anastas è nata a Betlemme, in Palestina, e si è trasferita in Germania nel 1989 per studiare architettura alla Technische Universität di Berlino. Attualmente vive a Brooklyn. Insegna dal 1999 alla scuola di architettura del Pratt Institute di Brooklyn ed è una delle principali organizzatrici del gruppo 16 Beaver, una comunità di artisti che condivide uno spazio sociale e di collaborazione al numero 16 di Beaver Street. Il suo lavoro è incentrato sui problemi dello spazio pubblico e politico, sul linguaggio e sulla questione della Palestina. Queste preoccupazioni sono articolate in varie forme tra cui il video, le opere audio, i libri, l’architettura, le presentazioni multimediali, i disegni. Ayreen Anastas was born in Bethlehem, Palestine. She relocated to Germany in 1989 for a DAAD scholarship where she studied architecture at the Technical University in Berlin until 1996. She is currently living in Brooklyn. She has taught at Pratt Institute – School of Architecture in Brooklyn since 1999 and is one of the primary organizers of the 16 Beaver group, an artist community that functions as a social and collaborative space on 16 Beaver street. Her practice engages with issues of public and political space, language and the question of Palestine. These concerns are articulated in various forms including videos, audio works, books, architectural models, multi-media presentations and drawings. François Bucher (nato nel 1972, vive e lavora a Berlino) è un artista e scrittore Colombiano. È anche co- editore e membro fondatore di Valdez Magazine. Il suo lavoro video ruota principalmente intorno ai temi della costruzione del potere, la storia, la politica, il passaggio dell’immagine in movimento dal cinema alla

“Nel 2007 abbiamo deciso di lavorare insieme a un progetto: rivisitare – in un contesto socialmente com- plesso che era sfociato nei riots del 2006 a Parigi – l’ethos rivoluzionario del 1960, inteso come progetto collettivo rimasto incompiuto, dedicandoci all’analisi dello straordinario film di Edgar Morin e Jean Rouch: Chronique d’un été (1961). Durante la ricerca, ci siamo imbattuti in un’intervista con Edgar Morin nella quale egli si augurava, in modo retorico, che qualcuno recuperasse il girato del film per fare un nuovo e più lungo montaggio, che fosse coerente con il materiale e le teorie alla base dell’esperimento filmico più radicale di quell’epoca. Abbiamo preso sul serio, e a cuore, l’appello di Morin e abbiamo ricercato il materiale per almeno un anno nei meandri degli archivi cinematografici francesi. Ci siamo poi ritrovati e abbiamo fissato numerose sessioni di visionamento e discussione con Morin. È iniziato un lungo processo labirintico per riu- scire a far luce sulla complessità di quello che era successo nella ripresa e nel montaggio del film così come nei conflitti, stratificati, tra i due autori e il produttore riguardo a contenuto, forma e formato del prodotto finale, che vinse poi il premio della giuria a Cannes nel 1961. Le implicazioni di questi dialoghi sono enormi, poiché il film è anticipatore per numerose ragioni: è uno dei primi film che ha incluso riprese reali dei lavo- ratori in fabbrica; si interroga sui problemi della decolonizzazione e contiene anche la prima testimonianza sull’Olocausto, un contributo molto più sfumato e complesso di quelli che sono poi stati prodotti con lo scopo di «archiviare» la memoria. Ma ancora più importante, il film ha contribuito allo sviluppo di un’estetica del documentario basata sull’improvvisazione, sulla camera a spalla e sul suono in presa diretta, dando il via ad un discorso critico sugli anni ‘60 che ha provocato dibattiti e riflessioni sui rapporti tra cinema, realtà e verità. La preoccupazione di base del film è la domanda fondamentale per ogni società umana, che non sappiamo più chiedere: «com’è la tua vita?»” (A. Anastas, F.Bucher, R. Gabri)

151

televisione. Ha presentato le sue opere a livello internazionale presso istituzioni e festival tra cui la Tate Britain di Londra e il Festival del Cinema Documentario di Kassel. François Bucher (born in 1972, lives and works in Berlin) is an artist and writer from Colombia. He is also co-editor and founding member of Valdez Magazine. His video work consistently engages with the construction of power, as well as history, politics, and the moving image’s passage from cinema to television. He has presented work internationally at institutions and festivals including Tate Britain (London) and the Kassel Documentary Film Festival. René Gabri è nato a Teheran. Ha vissuto ad Atene, poi a Los Angeles, ed ora vive a New York. I suoi solo projects sono in gran parte basati sul mezzo cinematografico e video, sull’audio e sui testi. Ha esplorato vari temi, tra cui le città, la memoria, la confessione, la cultura popolare, la televisione, la musica e questioni riguardanti la marginalità e i luoghi di transizione. A conclusione del programma di studi indipendenti presso il Whitney Museum, nel 1999, è stato coinvolto nella creazione di 16 Beaver. Recentemente ha insegnato alla facoltà di architettura a Venezia e alla City University di New York, a Staten Island.

René Gabri was born in Tehran. He moved to Athens, then Los Angeles, now based in New York. His solo projects, are largely based around the mediums of film, video, audio and text. He has been exploring a broad range of topics including cities, memory, popular culture, television, music and issues related to in-between- ness and drifting in general. At the conclusion of the Whitney Museum’s Independent Study Program in 1999, he was involved in setting up 16 Beaver. Most recently he has taught at the University of Architecture in Venice and the City University of New York in Staten Island.

“In 2007, we decided to collaborate on a project: to revisit – at a time framed by the social complexity under- lying the riots in Paris in 2006 – the revolutionary ethos of the 1960s as an unfinished collective project, and specifically through the analysis of the extraordinary film Chronique d’un été (1961) by Edgar Morin and Jean Rouch. Throughout the research process, we found an interview with Edgar Morin in which he called rhetori- cally for someone to find the rushes of this film with the hope of making a new, much longer montage that would be coherent with the material and with the theories that had been at the basis of one of the most radi- cal filmic experiments of its time. The call was taken at heart and the material was sought after for at least a year through the maze of the French filmic archives. We then regrouped and set up numerous viewing and discussion sessions with Morin. A long labyrinth-like process had started: to understand the complexities of what had gone on in the shooting and the montage of the film as well as in the multilayered conflicts between the two authors and the producer regarding content, form and format of the final product which ended up winning the prize of the jury in Cannes in 1961. The implications of these dialogues are very large as the film is inaugural in many different ways. It is one of the first films ever to include real shots of the workers at the factory; it interrogates the problems of decolonisation and also contains the very first Holocaust testimonial, a much more nuanced and complex delivery than those that were later produced as a way or «archiving» memory thereafter. But even more significantly, the film contributed to the development of a documentary aesthetics based on improvisation, hand held camera and direct sound, producing a critical discourse on the 1960¹s which provoked direct and reflexive debates on the relationship between cinema, reality and truth. The basic concern of the film is the fundamental question of a human society, the one we have forgotten how to ask: «how do you live?»” (A. Anastas, F.Bucher, R. Gabri)

152 152

FREDERICK WISEMAN

crazy horse

Francia, USA, DCP, 2011, 134’, col.

Regia: Frederick Wiseman Fotografia John Davey Montaggio: Frederick Wiseman Suono: Frederick Wiseman Produttori: Pierre Olivier Bardet & Frederick Wiseman

Produzione: Idéale Audience & Zipporah Films

In associazione con: Crazy Horse Productions

Con la partecipazione di: Canal+, Planète, CNC

Distribuzione: CELLULOID DREAMS Contatti: CELLULOID DREAMS Email: info@celluloid-dreams.com Frederick Wiseman ha girato 37 documentari e 2 film di finzione. Ha vinto quattro Emmys, il MacArthur Prize Fellowship e il Guggenheim Fellowship. È membro onorario della American Academy of Arts and Letters, e membro della American Academy of Arts and Sciences. Frederick Wiseman has made 37 documentaries and 2 fiction films. He has won four Emmys, a MacArthur Prize Fellowship and a Guggenheim Fellowship. He is an Honorary Member of the American Academy of Arts and Letters, and a Fellow of the American Academy of Arts and Sciences.

Filmografia selezionata 2011: Crazy Horse 2010: Boxing Gym 2009: La Danse 2002: Domestic Violence 2 2001: Domestic Violence 1997: Public Housing 1996: La Comédie-Française ou L’amour joué 1995: Ballet 1994: High School II 1991: Aspen 1989: Central Park 1975: Welfare 1973: Juvenile Court 1970: Hospital 1969: Law and Order 1968: High School 1967: Titicut Follies

Seguendo l’elaborazione del nuovo spettacolo, Désirs, Frederick Wiseman esplora la struttura del leggenda- rio cabaret parigino. Tra coreografie e studio delle luci, realizzazione dei costumi e provini, il film maker ame- ricano si addentra nelle stanze di uno dei luoghi che hanno costruito l’immaginario erotico del XX secolo. “Attualmente la troupe del Crazy Horse comprende diciassette ballerine permanenti. Dodici si esibiscono ogni sera, in uno spettacolo che si compone di 14 sce- ne in due atti. Il palco è piccolo, e il backstage a labi- rinto conduce alle sale trucco e costumi, la parte più segreta del cabaret, dove filmare è stato possibile solo con l’accordo delle ballerine”. (F. Wiseman) La neces- sità di conservare una tradizione si confronta in modo a volte difficile con l’evoluzione dell’idea di spettacolo per adulti e con il gusto della bellezza. Film solo in ap- parenza luccicante e piacevole, Crazy Horse è uno dei ritratti più ambigui realizzati del regista americano. Una sorta di trattato sulla bellezza e sul senso dello spettacolo ma anche sulla mercificazione dello sguar- do e delle persone. (c.c.)

Following the preparation of the new show, Désirs, Frederick Wiseman explores the structure of the leg- endary Parisian cabaret. Among the study of chore- ography and lights, making of the costumes and the auditions, the American filmmaker delves into the rooms of one of the places that have built the erotic imagination of the twentieth century. “At present, the troupe of the Crazy Horse comprises seventeen per- manent dancers. Twelve perform each evening, in a revue made up of 14 scenes in two acts. The stage is tiny, and a labyrinthine backstage area leads to the make up and dressing rooms, the most secret part of the cabaret, where it was possible to film only with the permission of the dancers.” (F. Wiseman) The need to preserve a tradition sometimes hardly coex- ists with the evolution of the idea of entertainment for adults and taste for beauty. The film is shining and pleasant only apparently. It is instead one of the most ambiguous portraits made by the American di- rector. A treatise on beauty and on the meaning of the show and the performance, but also a reflection about the commodification of peoples’ look and taste

and of people themselves. (c.c.) © Ant

oine P

153

DAVIS GUGGENHEIM

Nel documento 52° Festival dei Popoli (pagine 150-153)