AMBITI DI COMPETENZA
Con questo termine si indicano diversi ambiti del fare e dell’agire del bambino e quindi i settori specifici ed individuabili di competenza nei quali il bambino conferisce significato alle sue molteplici attività, sviluppa il suo apprendimento, acquisendo anche le strumentazioni linguistiche e procedurali, e persegue i suoi traguardi formativi nel concreto di un’esperienza che si svolge entro confini definiti e con il costante suo attivo coinvolgimento.
IL SÈ E L’ALTRO
Tutte le esperienze e le attività di questo campo stimolano il bambino a giocare in modo costruttivo e creativo con gli altri, ad argomentare, confrontarsi e sostenere le proprie ragioni con adulti e bambini. Aiutano a sviluppare il senso dell’identità personale, percepire le proprie esigenze, i propri sentimenti e saperli esprimere in modo sempre più adeguato. Guidano a comprendere e a confrontarsi con gli altri, rispettandone gli spazi e le diversità. Creano occasioni concrete per condividere e cooperare.
CORPO, MOVIMENTO, SALUTE
Il campo di esperienza della corporeità e della motricità contribuisce alla crescita e alla maturazione complessiva del bambino promuovendo la presa di coscienza del valore del corpo, inteso come una delle espressioni della personalità e come una condizione fondamentale per sviluppare la relazione, la conoscenza, la comunicazione.
IMMAGINI, SUONI E COLORI
È lo specifico campo di esercizio delle capacità comunicative riferite al linguaggio orale e al primo contatto con la lingua scritta; educa il bambino a comunicare, esprimere emozioni, raccontare utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del corpo consente.
I DISCORSI E LE PAROLE
È il campo dedicato a favorire lo sviluppo delle abilità di comprendersi e di esprimersi verbalmente all’interno di diverse situazioni comunicative.
LA CONOSCENZA DEL MONDO (oggetti, fenomeni, viventi... numero e spazio)
Questo campo è relativo all’esplorazione, alla scoperta e alla prima organizzazione delle conoscenze del mondo, per arrivare in modo specifico allo sviluppo di capacità di raggruppamento, ordinamento, qualificazione e misurazione di fatti e fenomeni della realtà naturale ed artificiale e di abilità necessarie per interpretarla e per intervenire consapevolmente su di essa.
In particolar modo si cerca di stimolare nel bambino la capacità di affrontare semplici situazioni problematiche per cercare soluzioni creative, sviluppando in tal senso il pensiero computazionale.
Nella didattica saranno previste quindi attività di carattere ludico come Cody Roby e Bits and Bytes che potranno essere svolte sia senza l’utilizzo di macchine e della rete (unplugged), sia mediante la programmazione di kit di robotica educativa.
IL SÈ E L’ALTRO
Il bambino scopre nei racconti del Vangelo la persona e l’insegnamento di Gesù, da cui apprende che Dio è Padre di tutti e che la Chiesa è la comunità di uomini e donne unita nel suo Nome, per sviluppare un positivo senso di sé e sperimentare relazioni serene con gli altri, anche appartenenti a differenti tradizioni culturali e religiose.
CORPO, MOVIMENTO, SALUTE
Riconosce nei segni del corpo l’esperienza religiosa propria e altrui per cominciare a manifestare anche in questo modo la propria interiorità, l’immaginazione e le emozioni.
IMMAGINI, SUONI E COLORI
Riconosce alcuni linguaggi simbolici e figurativi caratteristici delle tradizioni e della vita dei cristiani (segni, feste, preghiere, canti, gestualità, spazi, arte) per poter esprimere con creatività il proprio vissuto religioso.
I DISCORSI E LE PAROLE
Impara alcuni termini del linguaggio cristiano, ascoltando semplici racconti biblici, ne sa narrare i contenuti riutilizzando i linguaggi appresi, per sviluppare una comunicazione significativa anche in ambito religioso.
LA CONOSCENZA DEL MONDO (oggetti, fenomeni, viventi... numero e spazio)
Osserva con meraviglia ed esplora con curiosità il mondo, riconosciuto dai cristiani e da tanti uomini religiosi, come dono di Dio Creatore, per sviluppare sentimenti di responsabilità nei confronti della realtà, abitandola con fiducia e speranza.
4.3.2 SCUOLA PRIMARIA ITALIANO
Ha appreso e consolidato la lingua italiana al fine di organizzare discorsi e partecipare a discussioni, di leggere e comprendere testi di tipo diverso, continui e non continui, di scrivere testi sostanzialmente corretti dal punto di vista morfosintattico, contenutisticamente efficaci e coerenti con lo scopo comunicativo.
LINGUA INGLESE
Si esprime a livello elementare in lingua inglese, sapendo affrontare una comunicazione essenziale in semplici situazioni di vita quotidiana.
MATEMATICA E SCIENZE
Utilizza le conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche per trovare e giustificare soluzioni a problemi reali; intuisce come gli strumenti che ha imparato ad utilizzare siano utili per operare nella realtà
STORIA E GEOGRAFIA
Si orienta nello spazio e nel tempo: osserva, descrive e attribuisce significato ad ambienti, paesaggi, fatti, fenomeni ed aspetti artistico-culturali.
ARTE, MUSICA, EDUCAZIONE FISICA
Si accosta con consapevolezza ai linguaggi extraverbali, fruisce di espressioni culturali e artistiche e si esprime negli ambiti motori, artistici e musicali in base alle proprie potenzialità e al proprio talento.
COMPETENZE DIGITALI E TECNOLOGICHE
Usa le tecnologie in contesti comunicativi concreti per ricercare e selezionare dati e informazioni e per interagire con soggetti diversi.
Attiva forme di pensiero e atteggiamenti che preparino e sostengano interventi trasformativi dell’ambiente attraverso un uso consapevole e intelligente delle risorse.
EDUCAZIONE CIVICA
Conosce gli elementi essenziali del dettato costituzionale.
Ha interiorizzato i concetti di salvaguardia dell’ambiente e di sviluppo sostenibile.
È capace di avvalersi consapevolmente e responsabilmente dei mezzi di comunicazione virtuali.
4.3.3 SCUOLA SECONDARIA I GRADO
COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA O LINGUA DI ISTRUZIONE
Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.
COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE
Nell’incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello A2 in lingua inglese e di affrontare una comunicazione a livello A1, in semplici situazioni di vita quotidiana, in una seconda lingua europea. Utilizza la lingua inglese nell’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.
COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA.
Le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l’attendibilità delle analisi quantitative e statistiche proposte da altri. Il possesso di un pensiero logico-scientifico gli consente di affrontare situazioni problematiche e questioni inerenti il rapporto uomo-ambiente con la consapevolezza della loro complessità.
COMPETENZE DIGITALI
L’alunno, anche in contesti di gioco educativo, dispiega le proprie potenzialità in ambito logico-matematico, tecnologico e scientifico, al fine di trovare soluzioni creative e originali ai problemi, sviluppando il pensiero computazionale. Ciò contribuisce anche al rafforzamento del suo spirito di iniziativa, nonché all’affinamento delle sue competenze linguistiche (attraverso in particolare attività di coding centrate sullo storytelling).
CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE
In relazione alle proprie potenzialità si esprime in ambito motorio, riconoscendo e rispettando le regole ed eseguendo correttamente gesti tecnici. In ambito artistico e musicale si esprime in modo personale e creativo, utilizzando codici e linguaggi specifici.