• Non ci sono risultati.

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ACCOGLIENZA

Nel documento PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (pagine 40-45)

Piano Progettuale

5.1.4 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ACCOGLIENZA

Ad inizio anno si propongono attività di tipo operativo e cognitivo che coinvolgono tutte le discipline, per accogliere gli alunni in un clima sereno, favorire la reciproca conoscenza e stabilire regole comportamentali.

PROGETTO “STAR BENE A SCUOLA”

La Scuola Secondaria raccoglie e fa propri valori, obiettivi e contenuti del progetto d’Istituto “Star bene a scuola”. Considerando pertanto la specificità dello sviluppo psico-fisico dei suoi alunni, degli spazi e del materiale a disposizione, dell’orario curricolare e delle tipologie ed esigenze delle diverse classi, si proporranno le seguenti attività:

• Utilizzo di video-guide realizzate da alcune classi e messe a disposizione di tutti in modo da poter essere utilizzati in momenti diversi, da stabilire anche in base all’orario scolastico.

• Attività di potenziamento della sensorialità, anche al fine dell’inclusione, attraverso lezioni in cui tutti i sensi verranno “allenati”.

• Proposte di formazione degli insegnanti al benessere attraverso aggiornamenti specifici.

• Attività di abbellimento degli spazi interni scolastici della scuola di Bareggia.

LABORATORIO ARTISTICO

Attività di tipo operativo finalizzato alla produzione di manufatti, utilizzando materiali di riciclo.

Scopo del laboratorio è la promozione di abilità progettuali e creative.

LABORATORIO STRUMENTALE

Il laboratorio pomeridiano a carattere facoltativo, aperto alla partecipazione degli studenti di tutte le classi, ha come fine il “saper suonare” insieme i brani che verranno proposti nell’ambito di vari generi musicali, dal Pop al blues, dal Folk al Classico.

PROGETTO SOLIDARIETÀ

Attività promosse da varie associazioni di volontariato e istituzioni territoriali (CENTRO DIURNO DISABILI, AVIS, etc.) allo scopo di educare e sensibilizzare a valori sociali e civici: solidarietà, altruismo, responsabilità, rispetto di persone e ambiente.

PROGETTO CODING

Le classi della Scuola Secondaria partecipano a progetti che possono prevedere l’intervento di esperti e che coinvolgono i ragazzi in attività ludo-didattiche, finalizzate all’introduzione al mondo del coding e del pensiero computazionale.

PROGETTO LABORATORIO DI ROBOTICA- SCUOLA SECONDARIA I GRADO Il laboratorio di robotica è realizzato all’interno dell’Atelier Digitale.

Il laboratorio è attivato per un totale di 24 studenti delle classi prime e seconde. Qualora il numero degli iscritti superasse tale limite, si utilizzeranno i seguenti criteri di precedenza, per selezionare i partecipanti:

- 25% (pari a 6 studenti) BES con disabilità e disturbi specifici di apprendimento (DSA) - 50% (pari a 12 studenti) di studenti BES plusdotati e/o con votazione media nelle STEAM

(matematica, tecnologia, scienze e arte) del I quadrimestre superiore o uguale a 8; in caso di sovrannumero si selezioneranno gli studenti con le valutazioni medie maggiori.

- 25% (pari a 6 studenti) con votazione media nelle STEAM del I quadrimestre comprese o uguali tra 6 e 7. In caso di sovrannumero si selezioneranno gli studenti con le valutazioni più vicine al limite superiore di 7.

- Si garantirà un’equa distribuzione tra sede e succursale delle quote di partecipanti indicate sopra rispetto alle tre diverse fasce.

- Qualora, nonostante i criteri di selezione il numero di richieste fosse ancora in sovrannumero, si procederà all’estrazione rispetto alle tre diverse fasce elencate sopra.

Nel corso dei primi incontri i ragazzi delle classi prime saranno guidati nella comprensione dei fondamenti del pensiero computazionale e della programmazione, anche attraverso il riferimento a piattaforme didattiche quali Scratch e Code.org. Successivamente realizzerranno divisi in piccoli gruppi dei robot che dovranno poi programmare attraverso un linguaggio di programmazione iconico per svolgere determinati percorsi. Si potranno infine coinvolgere in gare di robotica e

utilizzare i percorsi svolti per la narrazione di storie da presentare agli altri gruppi (story telling). Per le classi seconde sono previste lezioni di introduzione all’elettronica con il kit Arduino.

Per le altre classi saranno organizzati degli interventi nell’Atelier Digitale anche mediante le ore di recupero dei docenti.

Obiettivi formativi specifici del percorso:

● Promuovere il pensiero computazionale e le basi della programmazione.

● Far costruire un robot, animandolo attraverso la programmazione di motori e sensori

● Programmare percorsi da far compiere a un robot, ideando anche storie da raccontare ai compagni.

● Fornire strumenti per realizzare manufatti ludici connessi alla formazione integrale della persona, favorendo l’apprendimento learn by doing.

PROGETTO CLIL

Percorsi didattici che coinvolgono le discipline di geografia (classi prime-con docenti interni) e scienze (classi seconde-con docenti esterni) finalizzati a:

● potenziare lo studio della lingua inglese, velocizzando il processo di apprendimento;

● trasmettere contenuti e il lessico specifici di una disciplina scolastica in lingua inglese;

● motivare gli alunni attraverso una didattica laboratoriale e il cooperative learning.

● Il Progetto Clil è un nuovo metodo per studiare una disciplina scolastica in lingua inglese.

Il programma del corso è parte integrante del programma ministeriale di geografia ed è stato concordato ed elaborato in stretta collaborazione con i docenti di materia.

Le lezioni Clil saranno condotte esclusivamente in lingua inglese, ma in compresenza con i docenti di materia.

Le lezioni saranno svolte privilegiando una didattica laboratoriale, in modo che gli alunni abbiano la possibilità di lavorare in gruppo, di sperimentare e mettere in pratica i contenuti e le tematiche precedentemente dall’insegnante.

NB: il progetto sulle classi seconde verrà attivato se l’andamento della situazione pandemica permetterà di accogliere esperti esterni nelle classi.

PROGETTO KET

Percorso didattico extracurricolare rivolto agli alunni di terza, finalizzato al potenziamento della lingua inglese con la possibilità di iscriversi all’esame finale per il conseguimento della certificazione. Il corso è gratuito e terminerà nel mese di maggio. Nel mese di gennaio sarà somministrato un test a tutti i partecipanti del corso per verificare il livello di preparazione e per consigliare l’eventuale iscrizione all’esame finale che si svolgerà al termine delle lezioni.

LABORATORIO DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA

Il laboratorio è rivolto alle classi prime dell’Istituto. La partecipazione, a carattere facoltativo, si

fornite nelle ore curricolari di tecnologia, con particolare riferimento all’utilizzo degli applicativi Google Workspace: Drive e Classroom.

PROGETTO KANGOUROU

Gioco-concorso della matematica aperto agli alunni interessati di tutte le classi da svolgersi in un pomeriggio del mese di marzo (data definita dagli organizzatori) che ha lo scopo di promuovere la cultura matematica di base. Per gli alunni che intendono partecipare al concorso si propone un laboratorio di approfondimento pomeridiano di quattro lezioni volto a rafforzare un atteggiamento positivo nei confronti della matematica e potenziare le competenze logico-matematiche.

LABORATORIO LEGALITA’

Il progetto si inserisce nel contesto dell’educazione civica e dell’educazione alla legalità, anche attraverso una riflessione sull’utilizzo dei dispositivi elettronici, sulle loro potenzialità e sulla ricaduta che hanno nella quotidianità di ognuno di noi. Si compone di diversi momenti:

- attività di laboratorio che si svolgeranno in classe e di pomeriggio, attraverso un approccio ludico e laboratoriale, con l’obiettivo di sensibilizzare ed educare sul tema i ragazzi.

- sportello di ascolto, che avrà uno spazio per offrire agli alunni la possibilità di confrontarsi e/o denunciare eventuali situazioni di sofferenza

PROGETTO PRIMA ALFABETIZZAZIONE ALUNNI NAI

Per favorire l’inserimento di alunni non italofoni di recente immigrazione, i CdC attivano mirati progetti di alfabetizzazione, che prevedono l’alternarsi di alcuni docenti che affiancano gli alunni per alcune ore settimanali, nell’arco di almeno due mesi. La finalità è quella di velocizzare l’apprendimento della lingua italiana, competenza trasversale fondamentale per il raggiungimento di tutti gli obiettivi disciplinari. Tutti i docenti dei relativi consigli di classe dell’alunno possono essere coinvolti nel progetto, che viene sempre attivato con l’accordo di tutti gli insegnanti, al fine di non penalizzare gli alunni, laddove saltuariamente assenti nelle ore curriculari di alcune discipline.

BIBLIOTECA (TUTTE LE CLASSI)

In collaborazione con la biblioteca civica si svolgono per tutte le classi dell’Istituto incontri con gli autori e percorsi di sensibilizzazione alla lettura.

MAC (CLASSI TERZE)

Attività artistica di tipo operativo, condotta da esperti, volta ad accostare gli alunni al mondo dell’arte contemporanea attraverso la conoscenza e la valorizzazione della raccolta permanente del museo di Lissone.

PROGETTO LEGALITÀ (CLASSI TERZE)

Percorso attivato dai Carabinieri di Lissone al fine di educare al rispetto delle regole e promuovere la convivenza civile.

PARTECIPAZIONE AD EVENTI SPORTIVI SUL TERRITORIO

Partecipazione, insieme alle altre scuole secondarie del territorio, a manifestazioni sportive che riguardano varie discipline (gare di atletica, torneo di pallavolo, progetto bowling, etc.).

LABORATORIO DI LATINO

Il laboratorio facoltativo è rivolto agli alunni delle classi terze e si svolge in orario pomeridiano per classi parallele. Ha una forte valenza orientativa in previsione della scelta della Scuola Secondaria di II grado. Attraverso un lavoro di approfondimento e consolidamento delle competenze linguistiche, si procede al raggiungimento di un livello minimo elementare di approccio alla lingua classica, al fine di comprenderne i meccanismi all’interno di semplici testi e di effettuare la traduzione dal latino all’italiano e dall’italiano al latino. Obiettivi formativi e competenze attese:

- approfondimento delle competenze linguistiche;

- favorire un migliore orientamento scolastico.

LABORATORIO CAD

Lo scopo del laboratorio è molteplice: avvicinare i ragazzi alla complessità del mondo del lavoro, attraverso l’elaborazione di un oggetto, controllandone i complessi passaggi che partono dalla bozza progettuale, al suo sviluppo e infine alla sua realizzazione. La possibilità di utilizzare programmi di disegno grafico e comprenderne le potenzialità, come strumenti indispensabili per la propria formazione, imparando i rudimenti del disegno CAD, l’utilizzo dei comandi fondamentali, i layer, le quotature, le primitive del disegno tridimensionale, i comandi di estrusione, serie, ecc...i salvataggi in diverse estensioni e le stampe tradizionali.

PROGETTO CORO (temporaneamente sospeso a causa dell’emergenza sanitaria in atto)

Il progetto facoltativo pomeridiano del coro è finalizzato alla promozione del canto e a favorire l’aggregazione: i partecipanti possono fare esperienza non solo di generi di musica diversi, ma anche di relazioni di amicizia tra pari. Obiettivi formativi e competenze attese: ● contribuire alla formazione musicale e del gusto del bello dei ragazzi;

● imparare le regole della convivenza, il rispetto dei compagni, dei tempi, e la cooperazione per poter raggiungere un obiettivo comune in un ambiente privilegiato;

● favorire la conoscenza di canti di diverse epoche e tradizioni;

● partecipazione a concorsi sul territorio e a livello nazionale.

PROGETTI DI LINGUA SPAGNOLA

Per le classi seconde ogni anno si propone un'esperienza in lingua spagnola, se possibile, appoggiandosi a progetti legati al territorio come "Guide in lingua" in collaborazione con Palazzo Borromeo di Cesano Maderno o visione di spettacoli spettacoli teatrali con il coinvolgimento attivo della platea. In tempi di pandemia, si organizzano progetti interni in base alla flessibilità oraria dei docenti. Tutte le proposte sono finalizzate a mettere gli alunni in condizione di utilizzare la lingua spagnola in un contesto diverso da quello dell'aula scolastica.

Nel documento PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (pagine 40-45)