• Non ci sono risultati.

La comunicazione interna

La comunicazione è uno strumento importante per l’aggiornamento costante e continuo e per la veicolazione delle informazioni. Oltre a comunicare con i soggetti esterni l’azienda ha interesse a far sì che al proprio interno le informazioni raggiungano in modo tempestivo tutti i collaboratori, in modo tale che gli stessi siano costantemente aggiornati su notizie, avvenimenti, scadenze e avvisi inerenti l’attività aziendale e la propria posizione lavorativa.

Per tale motivo sono state attivate le seguenti modalità di contatto con i collaboratori:

120

• elettronica, principalmente attraverso la intranet aziendale, per tutti i lavoratori che hanno in dotazione un personal computer;

• cartacea, utile per veicolare ordini di servizio, comunicazioni e avvisi attraverso due strumenti:

1. busta paga, ricevuta da ciascun lavoratore;

2. bacheche, per chi non ha accesso ad una postazione informatizzata, posizionate in ogni sede aziendale.

121

CONCLUSIONI

Per un’azienda, è innegabile l’importanza di adottare un sistema di gestione della qualità, che a fronte dei costi necessari per la certificazione, porta sicuramente dei benefici sia interni (miglioramento dell’organizzazione, possibilità di rivedere e migliorare le procedure, miglioramenti in termini di professionalità, responsabilizzazione e coinvolgimento del personale, ecc.) che esterni (miglioramento dell’immagine, veicolo promozionale, riduzione di costi legati a resi, sostituzioni, ecc.).

La conservazione e il mantenimento di un sistema di gestione per la qualità efficace ed efficiente nasce sicuramente da un lavoro di squadra. Nell’ambito della qualità, infatti, le risorse umane sono considerate uno dei fattori più importanti e preziosi all’interno dell’organizzazione. Ogni lavoratore deve essere orientato al raggiungimento della qualità e deve sentirsi coinvolto nel conseguimento degli obiettivi.

Il personale è visto sempre più, quindi, come una risorsa strategica da formare, motivare valorizzare e coinvolgere, perché un personale competente, consapevole, responsabilizzato, che comprendere l’importanza del proprio contribuito e del proprio ruolo all’interno dell’organizzazione, è essenziale per accrescere la capacità dell’organizzazione stessa di creare e fornire valore.

Per fare tutto questo, la gestione del personale dovrebbe e essere condotta attraverso un approccio pianificato, etico e socialmente responsabile123.

Geofor pone particolare attenzione al proprio capitale umano, perché lo ritiene una risorsa fondamentale.

I documenti gestionali che sono stati presi in esame, in particolare quello relativo all’organizzazione e quello che riguarda la formazione, contengono indicazioni sia relativamente alla documentazione necessaria, sia interna che esterna, sia alle varie registrazioni da utilizzare, che possono riguardare: la Job Description, l’analisi dei bisogni di formazione, il verbale del corso, la valutazione dell’efficacia della formazione, il questionario di valutazione, ecc.

Nei documenti è presente anche un diagramma di flusso che descrive passo per passo le varie fasi da seguire per l’applicazione del processo descritto.

123 Tratto dalla norma UNI EN ISO 9004:2009, Gestire un’organizzazione per il successo durevole.

122

In Geofor inoltre, vengono fornite anche delle linee guida per redigere nel migliore dei modi la Job Description e il processo di reclutamento e selezione del personale è regolato da un apposito Codice Procedurale interno, presente anche sul sito aziendale e liberamente consultabile. Anche la salute e la sicurezza dei dipendenti e la comunicazione interna sono punti fondamentali, che vengono specificatamente trattati e descritti.

La Geofor è sicuramente un’azienda che ha a cuore sia lo sviluppo che il miglioramento delle competenze e conoscenze dei propri dipendenti, ha infatti un processo di gestione della formazione dettagliatamente descritto; l’auspicio è che queste procedure non rimangano solamente dei documenti, ma che si passi all’applicazione mirata e puntuale dei processi. Solo attraverso l’attuazione effettiva di adeguati percorsi di formazione e addestramento, i lavoratori possano essere sempre aggiornati e messi in condizioni di poter svolgere al meglio il proprio ruolo e le proprie mansioni.

Il dinamismo dovrebbe caratterizzare ogni aspetto relativo alla gestione del personale, in modo che i dipendenti, sempre informati e competenti, si sentano veramente parte integrante e attiva dell’azienda, solo così è possibile per l’azienda stessa crescere, raggiungere e mantenere la qualità.

123

BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA

A. Galgano, Qualità totale. Il metodo scientifico nella gestione aziendale, Guerini e Associati, 2008.

Appunti del corso di Organizzazione delle aziende industriali del professor M. Giannini, anno 2017.

Appunti del corso di Sistemi di gestione e audit della qualità della professoressa A. Tarabella, anno 2016.

C. Saccani, Qualità e certificazione, McGraw-Hill Italia, 1990.

D. Faraglia, Qualità per competere. Approcci, modelli e misure per il successo durevole

delle organizzazioni e per facilitare la transizione alla ISO 9001:2015, Milano, Franco

Angeli, 2015.

E. Gonnella, A. Tarabella, La qualità in azienda. Aspetti procedurali ed economici, Pisa, Edizioni Plus, 2006.

E. Leonardi, Manager della qualità. Il modello organizzativo ISO 9001, Egea, 2015.

E. Pintucci, Il Guardiano della qualità. Tutto quello che occorre sapere per integrare la

gestione dei rischi nei sistemi qualità certificati, Roma, Di Renzo Editore, 2015.

G. Pala, La qualità. Perché, per chi e come farla, Milano, Franco Angeli, 1994.

I. Tsiouras, La progettazione del SGQ nelle organizzazioni ad alta intensità informativa.

Dalla ISO 9000 alla modellazione del business, Franco Angeli, 2005.

L. Bonechi, G. Carmignani, R. Mirandola, La gestione della qualità nelle organizzazioni.

124

L. Gandolfi, Qualità e management. Una visione diversa del Total Quality Management

rivolta al futuro, edizioni Franco Angeli, 2005.

L. Pavletic, Le nuove norme sui Sistemi di Gestione per la Qualità (UNI EN ISO

9001:2015) e Gestione Ambientale (UNI EN ISO 14001:2015). Approccio metodologico al cambiamento, Franco Angeli, 2016.

M. Colurcio, C. Mele, Management della qualità. Principi, pratiche e tecniche, McGraw- Hill, 2010.

S. Gianfaldoni, M. Giannini, La sfida delle risorse umane. Come gestire, motivare e

valorizzare la Persona nelle organizzazioni, Pisa University Press, 2017.

UNI EN ISO 9000:2015, “Sistemi di gestione per la qualità – Fondamenti e

vocabolario”, 2015.

UNI EN ISO 9001:2015, “Sistemi di gestione per la qualità – Requisiti”, 2015.

UNI EN ISO 9004:2009, “Gestire un’organizzazione per il successo durevole –

L’approccio della gestione per la qualità”, 2009.

www.accredia.it www.cen.eu www.csqa.it www.gazzettaufficiale.it www.geofor.it www.iso.org www.qualitiamo.com www.uni.com www.wikipeida.org

125

RINGRAZIAMENTI

Desidero ringraziare la professoressa Angela Tarabella per la sua disponibilità e i suoi preziosi consigli.

Ringrazio la Geofor S.p.A., in particolare il Dottor Federico Trolese, responsabile qualità, ambiente e sicurezza, che mi ha dedicato parte del suo tempo, si è sempre dimostrato disponibile e gentile e mi ha permesso di accedere al materiale necessario per questo progetto.

Ringrazio la mia famiglia che mi è stata sempre vicina e mi ha permesso di raggiungere questo traguardo.

Infine, ringrazio il mio fidanzato Luca per tutto il supporto e la pazienza e le mie amiche e i miei amici per esserci sempre stati.