• Non ci sono risultati.

16: Confronto fra gli scenari base e di progetto in termini di emissioni acustiche

STUDIO ED APPROFONDIMENTO DEL MODELLO DI TRAFFICO SUMO.

APPLICAZIONE ALLE CITTÀ DI PIOMBINO E VADO LIGURE 133

I risultati del confronto confermano quanto visto al capitolo 2.7.3: anche dal punto di vista dell’inquinamento acustico si ha un miglioramento su ogni arco del corridoio analizzato.

STUDIO ED APPROFONDIMENTO DEL MODELLO DI TRAFFICO SUMO.

APPLICAZIONE ALLE CITTÀ DI PIOMBINO E VADO LIGURE 134

CAPITOLO 3 – CASO DI STUDIO DI VADO LIGURE

3.1 Il porto di Vado Ligure

Fig 3. 1: Immagine aerea del porto di Vado Ligure

Il porto di Vado Ligure si è sviluppato a partire dagli anni ’60 a ponente della città di Vado Ligure, ed oggi le opere portuali coprono una superficie di circa 350.000 m2.

Nel corso degli anni lo scalo si è specializzato nel settore della frutta e dei traghetti, mentre nella rada trovano spazio impianti per lo sbarco di prodotti petroliferi, destinati alle industrie costiere ed alle raffinerie dell’entroterra.

Grazie ai profondi fondali naturali della rada di Vado (oltre 22 metri), sono in corso i lavori per realizzare un nuovo terminal container deep-sea, dedicato alle portacontainer di grandi dimensioni (16.000 TEU e oltre). La scelta di questa grande opera è dettata proprio dalla posizione favorevole di Vado Ligure, nel punto più settentrionale del Mediterraneo, che consente così di raggiungere da sud il mercato del Nord Italia e del Centro Europa (che al momento sono serviti al 70% dai porti del Nord Europa), con chiari vantaggi economici e ambientali (riduzione emissioni CO2).

Anche la posizione dello stesso terminal, all’imboccatura del porto, garantisce un’ottima manovrabilità delle navi, riducendo al minimo l’impiego di rimorchiatori.

Per quanto riguarda le infrastrutture disponibili a servizio del Sistema Porto, quelle ferroviarie sono linee secondarie sottoutilizzate in grado di accettare maggiori volumi di traffico, mentre quelle autostradali (Autostrada Savona-Torino) consentono di raggiungere i mercati interni evitando i nodi più congestionati (come quello di Genova); l’Autostrada dei Fiori ha previsto un nuovo casello per collegare direttamente la A10 e il porto di Vado Ligure, in grado di assorbire interamente il traffico di origine portuale, riducendo sensibilmente i flussi di autoveicoli sulla viabilità locale.

STUDIO ED APPROFONDIMENTO DEL MODELLO DI TRAFFICO SUMO.

APPLICAZIONE ALLE CITTÀ DI PIOMBINO E VADO LIGURE 135

3.2 Oggetto dello studio della simulazione su Vado Ligure

Il porto di Vado Ligure è stato scelto, assieme ad altri, come esempio di studio all’interno del Progetto "Limitazione Inquinamento Sonoro da Traffico nei Porti commerciali" (L.I.S.T.), il cui obiettivo generale è quello di contribuire alla riduzione dell’inquinamento acustico generato dai porti commerciali nei confronti delle città portuali mediante l'utilizzo di sistemi ITS (Intelligent Transportation Systems), che agiscono sulla gestione del traffico veicolare.

Lo scopo finale è quello di valutare in che modo le applicazioni ITS sulla gestione del traffico possono incidere sulla riduzione delle pressioni sonore in ambito portuale ed urbano, valutando gli effetti che tali interventi determinano nei confronti dell’ambiente urbano, al fine di mantenere le emissioni sonore sempre al di sotto dei limiti consentiti dalle normative vigenti.

Le valutazioni verranno effettuate sia all'interno della viabilità portuale, sia lungo la viabilità urbana di accesso al porto: in questo modo gli effetti verranno valutati sia all'interno dell'ambito portuale sia nelle aree urbane limitrofe allo stesso o poste lungo la viabilità d'accesso che i veicoli in ingresso/uscita dal porto devono percorrere.

In questo contesto, lo studio riguarda la caratterizzazione trasportistica e la realizzazione del modello di simulazione trasportistico dello stato attuale della rete fondamentale di Vado Ligure (le strade che rientrano nella classifica funzionale da extraurbane principali a strade di quartiere) che consente l'accesso o l’uscita dal porto e di quella interna al porto.

3.3 Rilievi di traffico

Ai fini dell’individuazione dell’intervento di riduzione delle emissioni più opportuno, è necessario

confrontare lo scenario più critico con le condizioni di traffico normale; a tal scopo sono stati effettuati rilievi di traffico in 31 sezioni stradali e 1 intersezione.

Le indagini di traffico sono state eseguite nel territorio comunale di Vado Ligure:

- In due giornate di morbida invernale nel periodo compreso tra il 28 ottobre 2019 ed il 31 ottobre 2019;

STUDIO ED APPROFONDIMENTO DEL MODELLO DI TRAFFICO SUMO.

APPLICAZIONE ALLE CITTÀ DI PIOMBINO E VADO LIGURE 136

STUDIO ED APPROFONDIMENTO DEL MODELLO DI TRAFFICO SUMO.

APPLICAZIONE ALLE CITTÀ DI PIOMBINO E VADO LIGURE 137

ID Viabilità Durata

1 Casello autostradale Savona –Vado Ligure: Uscita dall’Autostrada 24 h

1’ Casello autostradale Savona –Vado Ligure: Ingresso in Autostrada 24 h

2 Strada a scorrimento veloce (tra svincolo per autostrada e svincolo via Quiliano)

direz. Nord 24 h

2’ Strada a scorrimento veloce (tra svincolo per autostrada e svincolo via Quiliano)

direz. Sud 24 h

4 Strada a scorrimento veloce (tra rotatoria tra strada a scorrimento veloce via Verdi

e via Tommaseo, e svincolo per via Trieste) direz. Nord 24 h 4’ Strada a scorrimento veloce (tra rotatoria tra strada a scorrimento veloce, via

Verdi e via Tommaseo, e svincolo per via Trieste) direz. Sud 24 h 5 SS1 Aurelia, a sud dello svincolo tra SS1 e Strada a scorrimento veloce 48 h

6 Vecchia Aurelia, tra lo svincolo tra SS1 e Strada a scorrimento veloce, e lo

svincolo per il reefer terminal 24 h

7 Corso Svizzera, tra rotatoria con via Caravaggio e Piazzale Amburgo 24 h

8 Via Stalingrado, immediatamente a nord di Piazzale Amburgo 24 h

9 Via Nizza, immediatamente a nord della rotatoria con Corso Svizzera 24 h

10 Vecchia Aurelia, a sud del ponte sul T. Quiliano 24 h

11 Vecchia Aurelia, tra intersezione con via Ferraris e intersezione con via Caduti

della Libertà 24 h

12 Via Nostra Signora del Monte, tra intersezione con via Caravaggio e intersezione

con via Isidoro Bonini 24 h

13 Via Torcello (SP 58), presso ponte autostrada 24 h

14 Via Cesare Briano, tra incrocio con via Rossi e ponte Strada a scorrimento veloce 24 h

15 Via Armando Diaz, tra rotatoria con via Fratelli Cervi e rotatoria con via

Solcasso, direz. mare 24 h

15’ Via Armando Diaz, tra rotatoria con via Fratelli Cervi e rotatoria con via

Solcasso, direz. monte 24 h

16 Via Ferraris, tra rotatoria presso ponte strada a scorrimento veloce e intersezione

con via Sabazia 24 h

19 Via Piave, tra ponte strada a scorrimento veloce e ponte della ferrovia 24 h

20 Via Trieste, tra intersezione con via Piave e intersezione con svincolo per Strada a

scorrimento veloce 24 h

21 Via Caduti per la Libertà 24 h

22 Via Trieste, tra intersezione con svincolo per Strada a scorrimento veloce e

ingresso Interporto VIO 24 h

A Vecchia Aurelia, tra intersezione con Via Trieste e rotatoria in corrispondenza

dell’ingresso al Porto di Savona 48 h

B Vecchia Aurelia tra rotatoria in corrispondenza dell’ingresso al Porto di Savona e

svincolo per Grendi Trasporti Marittimi 48 h

C Ramo Est – Ingresso al Porto di Vado Ligure 48 h

D Ramo Ovest – Ingresso al Porto di Vado Ligure 48 h

STUDIO ED APPROFONDIMENTO DEL MODELLO DI TRAFFICO SUMO.

APPLICAZIONE ALLE CITTÀ DI PIOMBINO E VADO LIGURE 138

H Strada a scorrimento veloce, tra intersezione con Via Italia e intersezione con Via

Solcasso 48 h

I Via Sabazia, tra intersezione con Via Italia e intersezione con Via Raimondi 48 h

L Via Cesare Battisti, tra intersezione con Via Sabazia e intersezione con Strada a

scorrimento veloce 48 h

Int 1 Intersezione tra Via Trieste e vecchia Aurelia 24 h

Tab 3. 1: Localizzazione delle sezioni di rilievo e durata delle osservazioni

Al fine di stimare la matrice di base per lo studio sono stati utilizzati i dati FCD relativi ai periodi di punta esaminati per le simulazioni.

I big data FCD (Floating Car Data) sono dati geo-referenziati sugli spostamenti effettuati da autoveicoli grazie all’impiego di apparecchiature (scatole nere) installate sulle autovetture private; tali dati sono forniti da provider che gestiscono flotte per servizi assicurativi.

Sono stati estratti la posizione, la velocità, l’orientamento, ecc… di tutti i veicoli che sono transitati all’interno dell’area di studio.

Il dato che le scatole nere raccolgono viene rilasciato dai veicoli ogni 2 Km percorsi circa o, in determinate condizioni di circolazione (Traffic-Info Mode su rete autostradale), ogni 30 secondi.

Gli FCD generati da ogni veicolo sono costituiti dalle seguenti informazioni:

 ID univoco (diverso dalla targa di immatricolazione)

 Posizione (latitudine e longitudine)

 Data/ora

 Velocità istantanea

 Stato del motore (accensione, in moto, spegnimento)

 Distanza della tratta percorsa dalla posizione precedente

 Distanza cumulata dall’inizio dello spostamento (informazione alternativa alla precedente dipendente dal provider)

 Qualità del segnale GPS (assente, debole, buono).

L’inizio dello spostamento corrisponde all’istante di accensione del veicolo, mentre la fine con il suo spegnimento.

Nel caso in cui un veicolo provenga da una zona cordonale e pertanto compaia nell’area di studio senza un’accensione, si prendono in considerazione i punti con stato “in moto” e si considerano le relazioni in base all’ultima zona cordonale incontrata (prima zona cordonale in caso di uscita dalla rete senza spegnimento). I dati utilizzati sono di proprietà della società TPS che li ha messi a disposizione per poter ovviare alla mancanza di dati di base disponibili presso le Amministrazioni interessate.

Il rapporto tra veicoli circolanti e veicoli monitorati determina il fattore moltiplicativo per espandere il dato. Poiché per ogni veicolo transitato nell’area di studio è possibile risalire al comune di appartenenza, ad ogni spostamento è stato associato il fattore moltiplicativo corrispondente al comune di appartenenza del veicolo che ha effettuato lo spostamento.

Le relazioni O/D risultanti equivalgono alla sommatoria dei fattori moltiplicativi del comune di appartenenza di tutti i veicoli che hanno percorso la medesima relazione O/D.

Uno spostamento ricade nell’ora di punta, se vi ricade il suo istante temporale medio (media tra gli istanti di inizio e fine spostamento).

STUDIO ED APPROFONDIMENTO DEL MODELLO DI TRAFFICO SUMO.

APPLICAZIONE ALLE CITTÀ DI PIOMBINO E VADO LIGURE 139

3.3.1 Studio di traffico nel periodo di morbida invernale

Come visto al cap 3.3, i rilievi nel periodo di morbida invernale sono stati effettuati nel periodo compreso tra il 28 ottobre 2019 ed il 31 ottobre 2019.

Sezione Veicoli leggeri Veicoli pesanti Veicoli totali

1 9578 2116 11694 1’ 10352 2213 12565 2 11192 1935 12127 2’ 13739 1730 14469 4 12568 1404 12972 4’ 12989 1460 13449 5 (Giorno 1) 11883 683 12566 5 (Giorno 2) 12032 677 12709 6 7902 292 8194 7 22662 1473 24135 8 29842 2096 31938 9 20740 407 21147 10 16992 562 17554 11 15270 694 15964 12 9466 166 9632 13 11451 714 12165 14 1019 124 1143 15 5147 185 5332 15’ 4781 196 4977 16 7655 290 7945 19 5173 470 5643 20 2492 203 2695 21 4114 156 4270 22 2636 832 3468 A (Giorno 1) 9743 197 9940 A (Giorno 2) 9916 200 10116 B (Giorno 1) 7295 270 7565 B (Giorno 2) 7645 281 7926 C (Giorno 1) 311 40 351 C (Giorno 2) 307 32 339 D (Giorno 1) 202 35 237 D (Giorno 2) 226 36 262 G 4153 61 4214 H (Giorno 1) 15003 2088 17091 H (Giorno 2) 15099 2171 17270 I (Giorno 1) 3359 62 3421 I (Giorno 2) 4189 85 4274 L (Giorno 1) 813 12 825

STUDIO ED APPROFONDIMENTO DEL MODELLO DI TRAFFICO SUMO.

APPLICAZIONE ALLE CITTÀ DI PIOMBINO E VADO LIGURE 140

L (Giorno 2) 889 16 905