• Non ci sono risultati.

CAPITOLO 1 IL SOFTWARE SUMO

1.8 Risultati della simulazione

Come visto al cap 1.1, per poter visualizzare la simulazione di traffico su SUMO occorre preventivamente inserire, nella cartella di lavoro, 2 file scaricabili da

http://sumo.dlr.de/wiki/Demand/Dynamic_User_Assignment:  Configuration_file.sumo.cfg

 example.add.xml

più i vari files Python (estensione “.py”) contenuti nel file .zip scaricato.

In questo modo, dopo aver generato il file delle routes, sarà possibile visualizzare graficamente la simulazione di traffico; sarà sufficiente aprire il file Configuration_file.sumo.cfg con il blocco note:

<configuration> <input> <net-file value="map.net.xml"/> <route-files value="<map.rou.xml"/> <additional-files value="example.add.xml"/> </input> <output>

e sostituire, nello script, a “map.net.xml” il nome del file di rete utilizzato, e a “map.rou.xml” il file delle routes generato.

A seguire, nello script, compaiono anche tutta una serie di file di output che possono essere generati dall’elaborazione:

<summary-output value="results.out.xml"/> <queue-output value="coda.xml"/>

<tripinfo-output value = "tripsinfo.xml"/> <emission-output value="emissions.out.xml"/> <output>

<netstate-dump value="posizione_veicoli.out.xml"/> </output>

<output>

<edgeData type="harmonoise" file="acustico.out.xml"/> </output> </output> <processing> <ignore-route-errors value="true"/> </processing> </configuration> Dove

STUDIO ED APPROFONDIMENTO DEL MODELLO DI TRAFFICO SUMO.

APPLICAZIONE ALLE CITTÀ DI PIOMBINO E VADO LIGURE 76

"emissions.out.xml" È un file di output in cui si riportano tutti i valori relativi alle emissioni

“rumore.out.xml" È un file che riporta i valori di emissione sonora, calcolati per ogni arco, secondo la metodologia del progetto Harmonoise (che è attualmente un punto di riferimento per la stima delle emissioni sonore da traffico)

È inoltre possibile richiedere la produzione di altri files addizionali, scrivendo ad esempio

<additional>

<edgeData id="all" type="emissions" file="inquinanti.out.xml"/> <edgeData id="all" type="harmonoise" file="rumore.out.xml"/> <edgeData id="all" file="congestione_archi.out.xml"/>

</additional>

Dove con

“edgeData id” Si specifica su quali archi si vogliono avere informazioni

“Type” Si specifica il tipo di informazioni che si desiderano: emissions sono le emissioni atmosferiche, harmonoise quelle acustiche; di default invece si hanno i dati di traffico su ogni arco

“file” Si specifica il nome del file su cui riportare le informazioni richieste

Il file results.out.xml può essere aperto anche con Excel, per una visualizzazione più agevole (stessa cosa vale per tutti gli altri file .xml generati).

Fig 1. 23: Esempio di file congestione_archi.out aperto su Excel

Dove alle colonne:

“begin, end” Sono indicati gli istanti di inizio e fine simulazione, in [secondi]

“id” È indicato l’identificativo dell’arco

“entered, left” Sono indicati il numero di veicoli che sono entrati/usciti dall’arco durante l’intera simulazione

“travel time, waiting time” Sono indicati il tempo di percorrenza/attesa medio in [secondi] “density” È indicata la densità media in [veicoli/km]

“speed” È indicata la velocità di percorrenza media dell’arco in [m/s]

“occupancy” È indicata l’”occupazione dell’arco”, ossia la quantità di tempo sul totale della simulazione, in cui sull’arco si trova almeno un veicolo.

Per visualizzare graficamente la simulazione di traffico invece, è sufficiente aprire il file Configuration_file.sumo.cfg con SUMO.

STUDIO ED APPROFONDIMENTO DEL MODELLO DI TRAFFICO SUMO.

APPLICAZIONE ALLE CITTÀ DI PIOMBINO E VADO LIGURE 77

1.8.1 Emissioni sonore

Al capitolo precedente si è fatto riferimento, fra gli output della simulazione, al file “rumore.xml”, contenete i dati riguardanti le emissioni sonore su ogni arco della rete.

Per la misurazione delle emissioni sonore, si considerano le emissioni acustiche medie, che fanno riferimento al livello sonoro equivalente (in dBA).

Il livello equivalente di un suono variabile in un dato periodo di tempo è quel livello di pressione sonora che avrebbe un suono costante con la medesima energia acustica, nello stesso intervallo di tempo, del suono variabile; corrisponde, in pratica, ad una media energetica.

𝐿𝑒𝑞= 10 log [ 1 𝑇∙ (∫ 𝑝𝑡2 𝑝02 𝑑𝑡 𝑇 0 )] 𝑑𝐵 Con T Tempo di misura

pt Pressione sonora istantanea in [Pa]

p0 Pressione sonora di riferimento (2 ∙ 10−5 𝑃𝑎)

Fig 1. 24: Livello sonoro di una sorgente intermittente e livello equivalente

Come si vede dal grafico, il livello equivalente si stabilizza sempre più all’aumentare della finestra di integrazione considerata.

L’importanza di questo livello è quella di consentirci di quantificare il livello sonoro emesso da una sorgente attraverso un unico numero; infatti il livello equivalente è usato nella legislazione per stabilire i limiti tollerabili di rumore.

Tale livello equivalente viene fornito in output dalla simulazione di SUMO, come descritto al capitolo 1.8: per ogni arco della rete viene fornito un valore di “noise”, nel file xml relativo alle emissioni acustiche.

Secondo la normativa vigente (d.P.R. 30 marzo 2004 n. 142 e d.P.C.M. 14.11.1997) i limiti di immissione per infrastrutture stradali esistenti sono:

STUDIO ED APPROFONDIMENTO DEL MODELLO DI TRAFFICO SUMO.

APPLICAZIONE ALLE CITTÀ DI PIOMBINO E VADO LIGURE 78

Tab 1. 43: Limiti alla rumorosità stradale introdotti dal d.P.R. 142/2004; i periodi di riferimento diurno e notturno corrispondono, in analogia al d.P.C.M. 14.11.1997, alle fasce orarie 06÷22 e 22÷06 rispettivamente.

Al di fuori delle fasce di pertinenza valgono i limiti stabiliti dalla classificazione acustica comunale coerentemente con quanto stabilito dal d.P.C.M. 14.11.1997.

STUDIO ED APPROFONDIMENTO DEL MODELLO DI TRAFFICO SUMO.

APPLICAZIONE ALLE CITTÀ DI PIOMBINO E VADO LIGURE 79

Tab 1. 44: Definizione delle classi acustiche (d.P.C.M. 14.11.1997)

STUDIO ED APPROFONDIMENTO DEL MODELLO DI TRAFFICO SUMO.

APPLICAZIONE ALLE CITTÀ DI PIOMBINO E VADO LIGURE 80