LA SINTESI DEL COSTO
7.3 IL COSTO DEI PERCORSI
7.3.3 Confronto tra screening spontaneo e organizzato
L’analisi del costo differenziale tra i percorsi spontaneo e senologia clinica da una parte, e screening organizzato dall’altra, è un aspetto molto importante del-l’indagine. Questa analisi ha riguardato un campione di oltre 200 mila casi in due anni nelle sei aziende sanitarie.
La tabella 7.10 e la figura 7.1 espongono in maniera chiara le differenze tra i costi di processo dei due percorsi. Nella matrice i valori positivi esprimono costi mag-giori per i percorsi ad accesso spontaneo.
figura 7.1
51.60 48.58 49.77
76.47
64.33 65.34
55.04 87.90 88.79
51.62
119.86
102.98 91.72
0.00 20.00 40.00 60.00 80.00 100.00 120.00 140.00
Arezzo Forlì ISPO
Potenza ULSS 22 Verona media
euro
aziende
screening organizzato senologia clinica ( Ispo screening spontaneo)
Costi di percorso nelle aziende partecipanti. Confronto tra screening organizzato, senologia clinica e screening spontaneo (Ispo, Firenze).Nel biennio considerato sono state registrate 83.911 donne rispondenti allo screening organizzato e 31.754 primi accessi alla senologia clinica e allo screening spontaneo.
Tabella 7.9
Azienda Accettazione
e segreteria I livello II livello Vab Archiviazione Totale N
Senologia clinica (lettura diretta)
Arezzo 9,13 76,73 2,03 costo già
incluso 87,90 3.672
Forlì 4,59 79,20 nv 5,00 88,79 13.637
Potenza 1,17 115,93 nv 2,77 119,86 473
Bussolengo 3,09 93,33 6,56 102,98 3.625
Media pesata (escluso Ispo) 5,04 82,33 5,26 91,72 21.407
Deviazione standard 3,39 17,97 1,91 15,00
Ispo, Firenze (lettura differita) 3,67 26,26 17,81 1,25 2,63 51,62 10.347 Matrice A/P per il percorso di senologia clinica e di screening spontaneo (solo Ispo). I valori, espressi in euro, si riferiscono al 2009 e sono per Udp= accesso.I costi sono full cost, per ottenere il costo al Mc2 moltiplicare per 0,8.
* Numero medio annuale di primi accessi, o di I livelli, nel biennio 2008-2009.
LA SINTESI DEL COSTO
A causa della peculiarità dell’Ispo abbiamo dovuto riassumere le medie pesate in due totali: con e senza questa struttura. Si ritengono più interessanti questi ultimi anche se limitati al 53% del campione, ma che rappresentano pur sem-pre oltre 100 mila casi in due anni.
La differenza di costo è molto evidente: oltre 38 euro per Udp a svantaggio dei percorsi ad accesso spontaneo, ovvero oltre i due terzi in più del percorso orga-nizzato. Le variazioni interaziendali sono molto contenute (ds piccola) a riprova che non si tratta di un problema organizzativo locale, ma effettivamente legato a differenze nella struttura dei due percorsi.
In effetti risulta evidente che nel percorso organizzato è presente il costo del processo invito, recupero economico che viene parzialmente perso dalla ne-cessità di allestire strutture (dedicate o meno) per l’accoglienza delle pazienti che afferiscono allo screening mammografico ad accesso spontaneo (differenza tra le attività non core). I divari più marcati sono però a carico delle attività di core-business (oltre 42 euro per Udp). Il fatto che Ispo non presenti discrepanze così rilevanti fa supporre che la maggior parte della differenza di costo risieda in quello che è, nel percorso di senologia clinica, l’equivalente del primo livello.
In effetti, la presenza sistematica di medico, Tsrm e infermiere, con dotazioni tecnologiche di ambulatorio con ecografo, oltre al mammografo, rispetto a quella più “leggera” del percorso differito (solo Tsrm e mammografo), spiegano adeguatamente la diversità nel costo del primo accesso di senologia clinica.
Tabella 7.10
Azienda Invito Accettazione e segreteria I
livello II
livello Vab Archiviazione Totale N
Arezzo -7,37 -0,51 44,19 0,00 nv 36,30 16.803
Forlì -1,37 4,29 37,29 nv 0,00 40,21 20.656
Ispo, Firenze -6,28 3,67 -5,22 11,77 -0,26 -0,61 3,07 48.705
Potenza -16,68 0,57 58,16 nv 1,34 43,39 3.951
Bussolengo -9,54 2,85 45,03 0,31 38,65 11.177
Media pesata -6,23 2,89 25,32 -0,26 -0,21 21,65 101.291
Deviazione
standard 5,58 2,06 23,77 0,82 16,55
Media pesata
(escluso Ispo) -6,17 2,17 42,71 0,17 38,87 52.586
Deviazione
standard 6,32 2,17 8,71 0,70 2,97
Costi differenziali senologia clinica e screening spontaneo Ispo vs screening organizzato.
I valori, espressi in euro, si riferiscono al 2009 e sono per Udp= accesso. I costi sono full cost, per ottenere il costo al Mc2 moltiplicare per 0,8.
N= Numero medio annuale di casi nel biennio 2008-2009.
138
In conclusione si potrebbe affermare che il percorso ad accesso spontaneo, li-mitatamente al punto di vista economico, ha una sua ragione di essere solo se effettuato in modalità differita. Naturalmente, possono esistere situazioni locali tali da far preferire il percorso ad accesso spontaneo con lettura diretta.
bibliografia di riferimento
A. Amadio, Performance analysis management, Franco Angeli, 2004
Angus I et al, The Cooper and Lybrand multilingual dictionary of financial reporting, Interna-tional Thompson Business Press, 2000
Anmco, I carichi di lavoro in cardiologia, Schering, 1996
RN Anthony et al, Sistemi di controllo: analisi economiche per le decisioni aziendali, McGraw-Hill, 2005
RN Anthony et al, Management control sistems: Tecniche e processi per implementare le strate-gie, McGraw-Hill, 2006
RN Anthony, DW Young, Non profit il controllo di gestione, McGraw-Hill, 2002 Giuliano Bonollo, Applicazioni statistiche con excel, Franco Angeli, 2001 A. Bubbio, Calcolo dei costi per attività, Guerini e Associati, 2006
A. Bubbio et al, Il calcolo dei costi: confronto tra nuove e vecchie impostazioni, Amministra-zione e finanza oro, Ipsoa, 2007
G. Casati et al, Il percorso del paziente, Egea, 1999
G. Cokins, Activity-Based Cost management, Wiley & sons, 2001 S. Cook, Guida pratica al benchmarking, Franco Angeli, 2003 D. Doyle, Il controllo strategico dei costi, Egea, 2006
RH Garrison, EW Noreen, Programmazione e controllo: managerial accounting per le decisioni aziendali, McGraw-Hill, 2004
TH Johnson, RS Kaplan, Relevance lost: The rise and fall of management accounting, Harvard Business School Press, 1987
TH Johnson, RS Kaplan, Relevance regained: from top-down control to bottom-up empower-ment, The free press, 1992
RS Kaplan, AA Atkinson, Advanced Management Accounting: Gli strumenti del controllo di ge-stione, Isedi, 2002
F. Lega, “Activity-based costing e management nelle aziende sanitarie: la gestione integrata per attività dei processi produttivi sanitari”. In: Mecosan, 1997
G. Lippi, L’activity-based management nelle aziende sanitarie, Whyet, 2004
F. Marchitto, Benchmarking nella pubblica amministrazione: una metodologia per il miglio-ramento continuo, Franco Angeli, 2001
B. Maris, Antimanuale di economia, Marco tropea Editore, 2005
C. Masella, Benchmarking in sanità : analisi dei blocchi operatori, relazione del Politecnico di Milano, Franco Angeli, 1998
AM Moisello, I costi di produzione: metodi e tecniche, Egea, 2000
R. Orelli Levy, F. Visani, Analisi e gestione dei costi negli enti locali, Franco Angeli, 2005 JG Patterson, I fondamenti del Benchmarking, Franco Angeli, 1997
M. Ruggeri, I costi Aziendali: strumenti di calcolo e logiche di gestione tra tradizione e innova-zione, Giuffrè Editore, 2004
C. Walsh, Gli indici per la gestione dell’impresa, Prentice hall, 2005