COMPETENZE DISCIPLINARI
Comprensione di un testo orale
Comprende oralmente i punti essenziali di messaggi su argomenti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola e nel tempo libero.
Comprensione di un testo scritto
Legge brevi storie, semplici biografie e testi narrativi ed è in grado di estrapolare informazioni esplicite ed implicite.
72
Produzione orale Descrive situazioni, racconta avvenimenti ed esperienze personali, espone con pronuncia ed intonazione adeguate; interagisce in scambi dialogici in contesti familiari o su argomenti noti.
Produzione scritta Produce testi di varia tipologia e genere: lettere personali, email, brevi relazioni; produce risposte a questionari; redige varie tipologie di dialoghi su traccia.
Riflessione sulla lingua Riconosce e usa strutture grammaticali e funzioni linguistiche per soddisfare le proprie esigenze comunicative.
Civiltà Conosce elementi della cultura del paese oggetto della lingua di studio: festività, tradizioni e aspetti storici; comprende il patrimonio culturale di altri popoli.
CONTENUTI DISCIPLINARI
LEKTION 9: WO DENN?
Funzioni Comunicative:
Dire dove si svolgono le varie azioni quotidiane Dire dove si è dimenticato un oggetto
Strutture grammaticali :
Il complemento di stato in luogo : le preposizioni in, auf, neben ... + dativo• Il verbo liegen• Il verbo können (1)• Il passato prossimo (Perfekt) dei verbi regolari • Il participio passato dei verbi regolari • Il Präteritum del verbo sein (1)• La forma es gibt• I pronomi personali al caso accusativo (3a persona singolare e plurale) (1)• I pronomi riflessivi mich, dich• La congiunzione avversativa sondern Aree lessicali:
La casa e le stanze•I negozi e gli edifici della città•Le attività quotidiane LEKTION 10 : ICH BIN SPORTLICH
Funzioni Comunicative :
Dire di (non) sapere praticare uno sport• Esprimere la ferma volontà di fare qualcosa• Esprimere la necessità di fare qualcosa • Chiedere a chi appartiene un oggetto• Dire a chi (non) appartiene un oggetto•
Dire che cosa si può fare in una palestra / in un centro sportivo•Confrontare le attività sportive Strutture grammaticali :
Il presente dei verbi modali: können , müssen, wollen• La costruzione della frase: verbo modale + infinito• La frase finale: zum + infinito sostantivato• I pronomi personali al caso accusativo (3a persona singolare e plurale) (2)• Gli aggettivi possessivi• Il complemento di stato in luogo : la preposizione in + dativo• Il comparativo di maggioranza e il superlativo (forma avverbiale)
73
Aree lessicali : Gli sport e gli attrezzi
LEKTION 11 : GESTERN UND VORGESTERN Funzioni Comunicative :
Raccontare avvenimenti ed esperienze passate
•Chiedere / Dire quando è avvenuta una determinata esperienza Dire dove una persona ha svolto una determinata attività Strutture Grammaticali :
Il Perfekt dei verbi regolari (deboli) (2)• Il Perfekt dei verbi irregolari (forti)• Il participio passato dei verbi separabili •La costruzione della frase: la posizione del participio passato• L’uso dell’ausiliare del participio passato •Il complemento di tempo • Il Präteritum dei verbi sein (2) e haben • Il Präteritum dei verbi modali• Il complemento di tempo per esprimere azioni nel passato• Il pronome interrogativo wem? La preposizione mit+dativo
Aree lessicali :
Le azioni quotidiane• Le attività extrascolastiche LEKTION 12 :WAS TUT DIR WEH?
Funzioni Comunicative :
Dare informazioni sul proprio stato di salute• Informarsi sullo stato di salute di una persona Chiedere / Dire il motivo di un’azione
Chiedere il permesso di fare qualcosa• Esprimere un divieto •Chiedere / Dire perché si va dal medico Strutture grammaticali :
Il pronome interrogativo wem? (2)• Il caso dativo: i pronomi personali di 3a persona singolare e plurale• Il dativo plurale• Il complemento di moto a luogo verso persona: la preposizione zu + dativo• La frase secondaria introdotta da weil , Il verbo modale dürfen Aree lessicali
le parti del corpo• La salute• Le malattie e i medicinali LEKTION 13 : ALLES GUTE ZUM GEBURTSTAG!
Funzioni Comunicative:
Chiedere / dire quando si compiono gli anni •Dire la propria data di nascita •Chiedere / dire chi tra due compagni è più giovane / vecchio
Parlare di un invito a una festa •Chiedere un parere, un consiglio Dare ordini
Confrontare regali di compleanno •Chiedere a chi è destinato un oggetto, un regalo •Raccontare come si festeggia il proprio compleanno
Strutture grammaticali :
Il verbo werden • Il verbo modale sollen• L’imperativo• Il comparativo di maggioranza e il superlativo (forma avverbiale) (2)• Il pronome interrogativo wen? e la preposizione für + accusativo• I pronomi personali al caso accusativo
Aree lessicali :
La festa di compleanno e i regali• Gli auguri•I mesi e gli anni
74
Civiltà: mettere l’argomento di educazione civica da proporre
LEKTION 14: WIR FAHREN IN DIE FERIEN Funzioni Comunicative :
Chiedere / dire dove si va in vacanza• Chiedere / dire perché si va in una determinata località• Chiedere / dire con che mezzo si va in vacanza
Riferire, riportare ciò che dicono altre persone •Dire quando si va in vacanza
Chiedere / Dare informazioni sul tempo atmosferico •Chiedere / Dire dove si è stati in vacanza Strutture Grammaticali :
Il complemento di moto a luogo con nomi geografici• Il complemento di stato in luogo con nomi geografici• Il complemento di tempo (con mesi e stagioni) , il verbo wissen, La frase secondaria introdotta da dass
Aree lessicali :
Le mete di vacanza •I mezzi di trasporto •Il tempo atmosferico •Le stagioni LEKTION 15 : MEINE ZUKUNFTSPLӒNE
Funzioni Comunicative :
Chiedere / Dire cosa si vuol fare da grandi Parlare di progetti futuri
Strutture grammaticali :
Il verbo werden e la formazione del futuro• La frase secondaria introdotta da wenn• I pronomi relativi al caso nominativo e la frase secondaria relativa• Il comparativo di maggioranza e il superlativo (forma avverbiale)
Aree lessicali :
Le professioni •Le azioni collegate alle professioni
METODOLOGIE
La metodologia si baserà sull'approccio comunicativo; saranno privilegiate le attività che simulino situazioni reali di comunicazione;
si eserciteranno le funzioni del linguaggio più frequenti unitamente alle aree lessicali di pertinenza; si svilupperanno tutte le abilità in maniera graduata pur nel rispetto della globalità della comunicazione.
Ogni Unità si articolerà in diverse lezioni in cui saranno esercitate le quattro abilità linguistiche. Ogni Unità farà parte di un processo ciclico in cui gli elementi lessicali, morfosintattici e strutturali verranno reimpiegati con ampliamenti e puntualizzazioni nelle unità successive.
Poiché è importante che gli alunni mettano in relazione ciò che hanno appreso con le loro esperienze, si dedicherà particolare attenzione all’esplorazione interculturale, alle attività interdisciplinari e a quelle che offrono spunti per l’educazione alla Convivenza Civile.
75
STRUMENTI
Libro di testo cartaceo e digitale, schede, schemi, mappe, materiali prodotti dall’insegnante, visione di filmati, documentari, lezioni registrate dall’insegnante, YouTube, siti web dedicati all’apprendimento della lingua tedesca.
MODALITÀ DI VERIFICA
La verifica delle abilità gradualmente raggiunte dagli allievi sarà attuata sia in modo informale (conversazioni in classe, correzione dei compiti a casa), sia in modo formale (verifiche scritte/orali al termine di ogni unità di lavoro). La tipologia dei test non sarà diversa da quella delle attività abitualmente svolte in classe.
Saranno utilizzate:
a) prove di tipo oggettivo, per saggiare la comprensione orale e scritta e per valutare l'acquisizione di strutture grammaticali e linguistiche, cioè per controllare competenze di tipo strettamente linguistico;
b) prove di tipo soggettivo per la produzione orale e scritta ovvero per saggiare la competenza comunicativa: dialoghi su traccia, dialoghi da completare, dialoghi da inventare, semplici questionari su dialoghi o brani letti o ascoltati.
PERSONALIZZAZIONE PER ALUNNI DSA E CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Per gli alunni con certificazione d.s.a. o b.e.s. si privilegerà l’uso del libro digitale e dei materiali (mappe digitali di supporto, esercizi con audio e video di supporto) adeguati che il libro di testo in adozione contiene. Dove possibile, si ricorrerà al lavoro in piccoli gruppi di alunni seguiti da un docente di potenziamento.
Per gli studenti con disabilità saranno proposte eventuali modifiche del PEI, in coordinamento con l’insegnante di sostegno, nell’ottica di una Didattica Inclusiva e Integrata.