• Non ci sono risultati.

Contributi delle idee progettuali al processo di razionalizzazione, riorganizzazione e

Parte 3 – Presentazione delle scelte strategiche in materia di infrastrutture per la R&S (centri di competenza) 59

3.6 Presentazione delle forme e delle modalità di razionalizzazione, riorganizzazione e potenziamento

3.6.2 Contributi delle idee progettuali al processo di razionalizzazione, riorganizzazione e

3.6 Presentazione delle forme e delle modalità di razionalizzazione, riorganizzazione e

Forme e modalità di Progetti proposti

Razionalizzazione Riorganizzazione Potenziamento Sviluppo infrastrutturale

CERFITT

=

Costruzione attorno al PontLab di una rete dei centri di test e misure

presenti e in fase di attivazione nelle altre

province toscane

Intervento di sviluppo infrastrutturale destinato alla ristrutturazione del 4°

edificio del complesso CERFITT per ospitare il Laboratorio di Test e Misure

“PontLab” e un Auditorium Acquisizione

apparecchiature per laboratori da parte del CPR

Partendo da due laboratori delle due Divisioni, ICT e Microelettronica, creazione

di un unico laboratorio ICT che razionalizzi le risorse ed operi gli ambiti tecnologici.

=

Per seguire adeguatamente l’evoluzione delle tecnologie

microelettroniche, dei sistemi elettronici ed informatiche potenziare le infrastrutture dei laboratori per aspetti sia di programmi

CAD, di sviluppo e simulazione che di macchine/strumenti per sviluppo, prototipazione

test Ampliamento Polo di

Navacchio

= =

L’ampliamento del Polo Tecnologico di Navacchio -

VI lotto rappresenta un pezzo di un sistema che sta

delineando i tratti di un Parco di Terza Generazione,

in grado di interagire e

“condizionare” il territorio e la città di riferimento Acquisizione

apparecchiature per laboratori da parte del CEIICP

= =

Finanziamento dell’acquisizione di attrezzature hi-Tech per

costituire a Pisa l’unico centro italiano in grado di erogare ricerca e sviluppo e

realizzare prototipi industriali nel campo dei circuiti integrati fotonici.

Ampliamento infrastruttura e acquisizione

apparecchiature per laboratori da parte del NEST-SNS

= =

Interventi infrastrutturali e di acquisizione di nuove tecnologie per consolidare il

ruolo di leadership nella ricerca nel campo delle

nanotecnologie Consolidamento del centro

di competenza

polifunzionale di PECCIOLI

= =

Acquisizione di attrezzature per l’aggiornamento tecnico del “Laboratorio-paese” e

svilupparne il ruolo di infrastruttura per soddisfare

esigenze di ricerca e sviluppo e di validazione e test di prototipi (impianto domotico laboratorio di

tecnologie di Ambient Assisted Living, laboratorio

di robotica di servizio, Wireless Area Network) Attivazione di un

laboratorio geotermico sul campo da parte del CEGL

Interventi infrastrutturali e di acquisizione di

attrezzature per l’attivazione di un

Forme e modalità di Progetti proposti

Razionalizzazione Riorganizzazione Potenziamento laboratorio geotermico sul

campo che promuova la diffusione di infrastrutture

energetiche ad alta efficienza nonché il miglioramento tecnologico

Nella seguente rappresentazione grafica si fornisce una chiave di lettura dei progetti presentati nell’ambito del presente documento strategico. Nelle rappresentazioni grafiche, infatti, i progetti sono raggruppati in due macro obiettivi

 "Perseguire la Leadership nell’Alta Tecnologia"

 "Supportare la transizione innovativa delle imprese"

e rapportati fra di loro in funzione dell’entità dell’investimento previsto:

Entità del finanziamento presentato Entità del finanziamento presentato Figura 10 – Analisi dei progetti presentati per focus di attività

Nella matrice riportata a seguire si fornisce il dettaglio de

 i centri oggetto di potenziamento e valorizzazione,

 i tempi e le modalità di sviluppo degli stessi,

 le forme organizzativo-societarie,

 i budget pluriennali dei centri,

 la percentuale di copertura finanziaria.

I centri oggetto di potenziamento e valorizzazione

I tempi e le modalità di sviluppo degli stessi

Le forme organizzativo-societarie I budget pluriennali dei centri

Percentuale di copertura finanziaria Belvedere S.p.A.:

“Consolidamento del centro di competenza polifunzionale per la ricerca, la sperimentazione e la dimostrazione di nuove

tecnologie e strumenti nei campi della robotica di servizio, della riabilitazione, delle

gerontecnologie, degli ausili tecnologici, della domotica e della telemedicina”

Nel dettaglio saranno coinvolte le seguenti tipologie di centri di competenze:

 laboratorio di ricerca industriale e/o sviluppo sperimentale misto pubblico/privato

 centro per prove e test

 centro servizi

Inizio: 2010. Fine: 2011

La presente operazione interessa:

a) l’intera area urbana di Peccioli (compreso il parcheggio

multipiano) per la creazione di una rete di telecamere e di una Wireless Area Network (WAN) per il controllo e il monitoraggio di robot di servizio mobili;

b) la frazione di Ghizzano e la Residenza Sanitaria per la creazione di una WAN locale e per la sperimentazione di tecnologie avanzate in ambienti di residenza sanitaria;

c) il laboratorio DOMOCASA e relativa stanza controllo per la sperimentazione in ambiente residenziale di tecnologie avanzate

d) l’incubatore di Peccioli ed in particolare due stanze al primo piano del primo incubatore in cui saranno attrezzati i laboratori di ricerca e sviluppo della Scuola Superiore Sant’Anna

Il centro di competenza polifunzionale che sarà consolidato in seguito all’intervento proposto, fornirà servizi di ricerca industriale a terzi (imprese e centri di ricerca pubblici e privati) e sarà gestito da una società in fase di costituzione.

Oltre alla offerta di servizi di ricerca e sperimentazione, il nuovo soggetto prenderà in gestione l’intero incubatore di Peccioli e opererà affinché realtà

industriali high-tech avviate stabiliscano sedi di produzione all’interno del villaggio dell’innovazione (area PIP) di Peccioli.

I soggetti che hanno già espresso

l’intenzione di costituire l’ente gestore del centro di competenza sono: Belvedere Spa, Comune di Peccioli, Scuola Superiore Sant’Anna, TechnoDeal srl.

Budget triennale (Valore della Produzione):

1° anno: € 250.000 2° anno: € 460.000 3° anno: € 670.000

La copertura finanziaria degli eventuali squilibri sarà assicurata

per intero da Belvedere S.p.A. e Comune di Peccioli

I centri oggetto di potenziamento e valorizzazione

I tempi e le modalità di sviluppo degli stessi

Le forme organizzativo-societarie I budget pluriennali dei centri

Percentuale di copertura finanziaria

Comune di Pontedera – PontLab

L’intervento “PONTLAB”

completa e potenzia il progetto

“CERFITT” perché consente –nel quadro di un processo di rafforzamento dell’elemento pubblico - il recupero funzionale

dell’ulteriore immobile necessario per ospitare il centro

per prove e test nell’ambito del complesso CERFITT riportando fisicamente le strumentazioni nel

luogo di competenza visto che temporaneamente sono depositate presso il socio privato

dell’attuale gestore “PontLab scarl”

Nel dettaglio saranno coinvolte le seguenti tipologie di centri di competenze:

 centro per prove e test

Progettazione esecutiva

• Data inizio: 01/06/2008

• Data Fine: 08/10/2008 Impegni giuridicamente vincolanti (lavori/forniture)

• Data inizio: 29/04/2004

• Data Fine: 01/12/2010

Verbale inizio lavori (non oltre 90 giorni da aggiudicazione appalto)

• Data inizio: 16/09/2010 Verbale fine lavori

• Data Fine: 31/12/2011 Certificato di collaudo finale /Certificato di regolare esecuzione

• Data inizio: 15/01/2012

• Data Fine: 31/03/2012

Periodo di funzionalità

• Data inizio: 15/04/2012

Data Fine: 01/05/2012

Nell’ambito del CERFITT, la cui gestione è affidata - in virtù del contratto di servizio stipulato il 18/06/2008 – a Pont-Tech

Scarl, il laboratorio per prove e test oggetto del presente intervento nonché le

relative attività saranno gestite dalla società PontLab Scarl. Questa società è

stata creata appositamente a tal fine;

poiché il contratto di servizio di cui sopra all’art 9 consente a Pont-Tech Scarl di avvalersi di altri soggetti imprenditoriali in

partenariato anche utilizzando forme di fusione od incorporazione societaria per

l’espletamento dei propri compiti gestionali e d’altronde la stessa Pont-Tech

non ha il know-how e l’organico necessario allo svolgimento delle attività

tecniche con le relative strumentazioni.

Attualmente PontLab è formata da Pont-Tech e dall’impresa Aequalis ma è in corso

una modifica dell’assetto societario che porterà all’ingresso del Comune di Pontedera nella società come socio di maggioranza e verrà svolta una procedura

ad evidenza pubblica per individuare il socio privato che insieme con il Comune

stesso e Pont-Tech formerà la nuova compagine sociale. PontLab sarà condotta da una struttura direzionale composta da:

Presidente, Amministratore Delegato e un dirigente (che dal secondo anno

diverranno 2).

Budget triennale (Valore della Produzione):

1° anno: € 1.560.000 2° anno: € 2.120.000 3° anno: € 2.480.000

Lo squilibrio economico e finanziario ipotizzabile nel primo

anno di attività (circa 8%) sarà coperto tramite accesso al credito che - in virtù dell’elevato

capitale sociale della società e quindi delle garanzie prestabili - non costituirà presumibilmente

un problema.

I centri oggetto di potenziamento e valorizzazione

I tempi e le modalità di sviluppo degli stessi

Le forme organizzativo-societarie I budget pluriennali dei centri

Percentuale di copertura finanziaria COSVIG – CEGL

“Laboratorio del Centro di Eccellenza per la Geotermia di

Larderello”

Nel dettaglio saranno coinvolte le seguenti tipologie di centri di competenze:

 laboratorio di ricerca industriale e/o sviluppo sperimentale pubblico

Studio di fattibilità

• Data inizio: ottobre 2010

• Data Fine: dicembre 2010 Progettazione preliminare

• Data inizio: dicembre 2010

• Data Fine: gennaio 2011 Progettazione definitiva

• Data inizio: gennaio 2011

• Data Fine: agosto 2011 Progettazione esecutiva

• Data inizio: agosto 2011

• Data Fine: dicembre 2011 Rilascio titolo abilitativo edilizio

• Data inizio: ottobre 2010

• Data Fine: dicembre 2010 Impegni giuridicamente vincolanti (forniture)

• FA DEFINIRE Verbale inizio lavori

• Data inizio: ===

Verbale fine lavori

• Data Fine: ===

Certificato di collaudo finale /Certificato di regolare esecuzione

• Data Fine: giugno 2012

Periodo di funzionalità

• Data inizio: giugno 2012

• Data Fine: a.t.i.

Il Centro di Eccellenza per la Geotermia di Larderello (CEGL) è costituito ad oggi in forma di ATS sottoscritta da Comune di Pomarance, Co.Svi.G srl, Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Pisa, Istituto di Geoscienze e Georisorse del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Scuola

Superiore Sant'Anna (capofila). Per delibera del Comitato Direttivo dell’ATS, il

Co.Svi.G. si occupa degli aspetti amministrativo-contabili per il CEGL.

CEGL assumerà personalità giuridica con la trasformazione in consorzio prevista per

gennaio 2011. Il centro di competenza oggetto del presente bando si configurerà

come una parte integrante del CEGL e quindi beneficerà de contributo

tecnico-scientifico dei partner del costituendo consorzio, delle professionalità del CEGL e auspicabilmente delle interazioni con altri

centri di competenza.

Budget triennale (Valore della Produzione):

1° anno: € 643.000 2° anno: € 716.000 3° anno: € 778.000

Non è previsto squilibrio economico quindi ricorso a

copertura finanziaria

I centri oggetto di potenziamento e valorizzazione

I tempi e le modalità di sviluppo degli stessi

Le forme organizzativo-societarie I budget pluriennali dei centri

Percentuale di copertura finanziaria Consorzio Pisa Ricerche – CPR

“Potenziamento strumentale del laboratorio ICT”

Nel dettaglio saranno coinvolte le seguenti tipologie di centri di competenze:

 laboratorio di ricerca industriale e/o sviluppo sperimentale misto pubblico/privato

Inizio e Fine: 2011

Per poter seguire adeguatamente l’evoluzione delle tecnologie microelettroniche, dei sistemi

elettronici ed informatiche, il Consorzio Pisa Ricerche necessita

di potenziare le proprie infrastrutture per aspetti sia di programmi CAD (Computer Aided Design), di sviluppo e simulazione che di macchine/strumenti per

sviluppo, prototipazione test.

Questo permetterebbe di migliorare i servizi forniti all’aziende ed acquisirne sempre

di nuove, in modo da rafforzare la propria azione di trasferimento

tecnologico con ricadute occupazionali nel territorio Toscano sia presso il centro sia

presso le aziende collegate.

Inoltre la creazione di un unico laboratorio ICT che razionalizzi le

risorse ed operi in entrambi gli ambiti tecnologici permetterebbe

il potenziamento e la razionalizzazione delle attività dei

propri laboratori (attualmente all’interno delle due Divisioni, ICT

e Microelettronica).

Il progetto prevede il potenziamento dei laboratori già esistenti all’interno del CPR,

negli ambiti di specializzazioni delle proprie Divisioni, per offrire ai potenziali utenti sul territorio (locale e extra locale) una risposta alle loro esigenza di ricerca applicata che sia sempre più specialistica.

Inoltre, la possibilità di fare lavorare a stretto contatto esperti informatici e microelettronici creerà sinergie tra le Divisioni di CPR per poter offrire risposte e

soluzioni “chiavi in mano”.

Non si prevede quindi nessuna variazione del modello organizzativo già adottato da

CPR.

Budget triennale (Valore della Produzione):

1° anno: € 973.000 2° anno: € 973.000 3° anno: € 973.000

Non è previsto squilibrio economico quindi ricorso a

copertura finanziaria

I centri oggetto di potenziamento e valorizzazione

I tempi e le modalità di sviluppo degli stessi

Le forme organizzativo-societarie I budget pluriennali dei centri

Percentuale di copertura finanziaria Polo Navacchio SPA

“Ampliamento del Polo Tecnologico di Navacchio – vi

lotto”

Nel dettaglio saranno coinvolte le seguenti tipologie di centri di competenze:

 laboratorio di ricerca industriale e/o sviluppo sperimentale misto pubblico/privato

Progettazione definitiva

• Data inizio: settembre 2008

• Data Fine: settembre 2010 Progettazione esecutiva

• Data inizio: novembre 2010

• Data Fine: dicembre 2010 Rilascio titolo abilitativo edilizio

• Data inizio: gennaio 2011

• Data Fine: aprile 2011 Impegni giuridicamente vincolanti (lavori/forniture)

• Data inizio: maggio 2011

• Data Fine: maggio 2011 Verbale inizio lavori

• Data inizio: agosto 2011 Verbale fine lavori

• Data Fine: giugno 2013 Certificato di collaudo finale /Certificato di regolare esecuzione

• Data Fine: luglio 2013

Periodo di funzionalità

• Data inizio: settembre 2013

Navacchio SpA è una società misto pubblico-privata partecipata da governi

locali ed istituzioni finanziarie (Fidi Toscana e Banca cooperativa di Fornacette) che rappresentano in prospettiva alcuni dei possibili partner qualificati per l’operazione oggetto del

presente intervento.

Il Soggetto gestore dell’infrastruttura sarà Polo Navacchio SpA, la società di gestione del Polo Tecnologico di Navacchio che a partire dal 2000 ha sviluppato ed integrato

gradualmente strutture e servizi con l’obiettivo di aiutare a nascere e sviluppare le PMI hi tech in contesti

competitivi.

Il Polo Tecnologico di Navacchio ha già un’esperienza pluriennale nella realizzazione e gestione di interventi immobiliari volti a favorire lo sviluppo e la

crescita competitiva di sistemi di PMI ad alto contenuto tecnologico. Le esperienze

condotte ad oggi (realizzazione di 3 lotti funzionali e di un laboratorio per la compatibilità elettromagnetica) sono

relative ad investimenti che hanno registrato un incremento del valore di realizzo ad oggi stimabile in oltre il 77%

dell’investimento effettuato.

Budget triennale (Valore della Produzione):

1° anno: € 30.000 2° anno: € 45.000 3° anno: € 60.000

Lo squilibrio economico e finanziario ipotizzabile (in media

sui tre anni pari al 64% del budget) sarà coperto tramite

risorse proprie del soggetto attuatore

I centri oggetto di potenziamento e valorizzazione

I tempi e le modalità di sviluppo degli stessi

Le forme organizzativo-societarie I budget pluriennali dei centri

Percentuale di copertura finanziaria Scuola superiore Sant'Anna –

CEIICP

“Photonic Integrated Circuits (PIC) Fotonica Integrata a Pisa:

una Infrastruttura Cruciale per il Trasferimento Tecnologico”

Nel dettaglio saranno coinvolte le seguenti tipologie di centri di competenze:

 laboratorio di ricerca industriale e/o sviluppo sperimentale pubblico

Studio di fattibilità

• Data inizio: 01/07/2010

• Data Fine: 30/09/2010 Progettazione preliminare

• Data inizio: 01/10/2010

• Data Fine: 15/11/2010 Progettazione definitiva

• Data inizio: 16/11/2010

• Data Fine: 01/06/2011 Progettazione esecutiva

• Data inizio: 02/06/2011

• Data Fine: 01/10/2011 Impegni giuridicamente vincolanti (lavori/forniture)

• Data inizio: 02/10/2011

• Data Fine: 15/01/2012 Verbale inizio lavori

• Data inizio: 15/02/2012 Verbale fine lavori

• Data Fine: 15/02/2014 Certificato di collaudo finale /Certificato di regolare esecuzione

• Data inizio: 15/02/2014

• Data Fine: 01/03/2014

Periodo di funzionalità

• Data inizio: 01/03/2014

Il soggetto gestore dell’infrastruttura, il centro di competenza IRCPhoNET (Integrated Research Center for Photonic Networks and Technologies) in Pisa nasce nel 2001 dall’integrazione delle attività di

ricerca nel campo delle reti di telecomunicazioni del CEIICP (Centro di

Eccellenza per l’Ingegneria dell’Informazione, della Comunicazione e

della Percezione) della Scuola Superiore Sant’Anna e del Laboratorio Nazionale di

Reti Fotoniche del Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni (CNIT).

Dal punto di vista formale IRCPhoNeT opera con due distinte entità legali e amministrative, ma unitariamente nella

sostanza, con totale integrazione funzionale dei due laboratori.

Budget triennale (Valore della Produzione):

1° anno: € 525.000 2° anno: € 625.000 3° anno: € 750.000

Una passività anche dell’ordine di 50000 o più euro può essere comunque facilmente coperta utilizzando altre voci di bilancio

del centro IRCPhoNET (vedi bilancio allegato) di provenienza

FFO universitario, commesse conto terzi e progetti di ricerca

affini.

I centri oggetto di potenziamento e valorizzazione

I tempi e le modalità di sviluppo degli stessi

Le forme organizzativo-societarie I budget pluriennali dei centri

Percentuale di copertura finanziaria Scuola Normale Superiore – NEST

“Centro di competenza sulle Nanotecnologie c/o Laboratorio

NEST della Scuola Normale Superiore e localizzata nel

Comune di Pisa.”

Nel dettaglio saranno coinvolte le seguenti tipologie di centri di competenze:

 laboratorio di ricerca industriale e/o sviluppo sperimentale pubblico

Studio di fattibilità

• Data inizio: 20/07/2009

• Data Fine: 10/12/2009 Progettazione preliminare

• Data inizio11/12/2009

• Data Fine: 15/02/2010 Progettazione definitiva

• Data inizio: 16/02/2010

• Data Fine: 30/07/2010 Progettazione esecutiva

• Data inizio: 01/02/2011

• Data Fine: 30/04/2011 Impegni giuridicamente vincolanti (lavori/forniture)

• Data inizio: 30/01/2011

• Data Fine: 20/03/2014 Verbale inizio lavori

• Data inizio: 20/05/2011

Verbale fine lavori

• Data Fine: 20/09/2013 Certificato di collaudo finale /Certificato di regolare esecuzione

• Data inizio: 21/09/2013

• Data Fine: 20/03/2014

Periodo di funzionalità

• Data inizio: 21/03/2014

• Data Fine: 31/12/2099

La Scuola Normale Superiore risulta il partner istituzionale gestionale e finanziario principale

del Laboratorio NEST e ne garantisce il funzionamento delle strutture (in termini di

impiantistica, utenze, pulizie, portineria, personale tecnico e amministrativo e personale scientifico) attraverso un fondo di funzionamento

ordinario (f.f.o) , insieme ai fondi derivanti da progetti di ricerca nazionali e europei.

Altri partner istituzionali importanti sono:

- il Consiglio Nazionale delle Ricerche con la presenza della sede dell'Istituto Nanoscienze e del relativo personale e attrezzature scientifico e

tecnico amministrativo, che garantisce il supporto finanziario a progetti di ricerca comuni;

- l'Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) attraverso la sede del Center for Nanotechnology Innovation

(CNI) e la presenza del relativo personale e attrezzature scientifico e tecnico amministrativo,

che garantisce il supporto finanziario a progetti di ricerca finalizzati comuni e per l'utilizzo delle

strutture e attrezzature comuni del NEST . Il Modello organizzativo individuato per il funzionamento della struttura è costituito da uno

staff tecnico-amministrativo di base, coordinato da un Responsabile Operativo, coadiuvato da una

serie di Responsabili di Area e di Laboratorio.

Questo modello organizzativo consente la programmazione dei training alle strumentazioni

scientifiche comuni e dei singoli laboratori di ricerca al personale interno o appartenente ad

imprese esterne.

Budget triennale (Valore della Produzione):

1° anno: € 10.000 + € 450.000 da f.f.o e contributo FIIT 2° anno: € 15.000 + € 450.000 da f.f.o e contributo FIIT 3° anno: € 38.500 + € 450.000 da f.f.o e contributo FIIT

Il laboratorio, a prescindere da tali risultati, potrà comunque

operare in condizioni di equilibrio:

1) al Fondo di Finanziamento Ordinario NEST (pari a circa 150.000 Euro annui) de-stinati al

Laboratorio dalla Scuola Normale Superiore come dotazione ordinaria a copertura

esclusiva dei costi base dell’intera attività di ricerca (i costi specifici re-lativi ai singoli

progetti sono interamente coperti da i corrispondenti finanziamenti finalizzati);

2) al contributo annuo di circa 300.000 Euro che la Fondazione Istituto Italiano di Tecnologia di Genova versa per la gestione dei

locali del laboratorio a seguito della partnership instaurata con

la Convenzione di ricerca stipulata nel 2009.

Tali finanziamenti permetteranno comunque di sopperire ad eventuali situazioni

di squilibrio economico, prevedibili nei primi tre anni per

altro molto contenuti

3.7 Presentazione degli impegni, anche di carattere programmatico, dei sottoscrittori del