Parte 1 – Inquadramento della Provincia di Pisa, delle sue peculiarità produttive e delle infrastrutture di
1.3 Presentazione dei piani di gestione/attività triennali (2011-2013) delle infrastrutture di ricerca e
1.3.3 Piano di gestione/attività triennale (2011-2013) di CPR
1.3.3 Piano di gestione/attività triennale (2011-2013) di CPR
• Alta formazione nei settori suddetti
La Divisione Informatica e Telecomunicazioni ha competenze nei seguenti ambiti:
• Sistemi Informativi e servizi Web-Based - Architetture sicure per sistemi informativi - Sistemi informativi e servizi orientati all’usabilità - Sistemi multicanale e multiterminali
- Strumenti per l’elaborazione e la gestione di grandi basi di dati - Sistemi altamente disponibili
- Sistemi aziendali
• Sistemi embedded e reti - Sistemi consumer - Sistemi real-time
- Sistemi embedded per applicazioni industriali - Sistemi di automazione
- Tecnologie wireless - Reti di sensori
- Architetture e tuning di reti complesse
La Divisione Applicazioni Microelettroniche ha competenze nei seguenti ambiti:
• Sistemi microelettronici e breadboarding
- Progettazione e verifica di circuiti integrati e sistemi embedded HW/SW
- Sviluppo di sistemi elettronici custom basati su microcontrollori, tecnologie FPGA e DSP, dalla definizione fino alla realizzazione del PCB
- Realizzazione di prototipi ed emulazione hardware-in-the-loop
- Tecnologie target: dai dispositivi programmabili low-cost, alle complesse piattaforme multi-FPGA, fino alle librerie standard-cells (BCD 0.35um e 0.18um, CMOS fino a 45nm, HVMOS 0.35um)
• Sistemi elettronici per lo spazio e la fisica nucleare
- HW/SW IPs per comunicazioni satellitari (forward e return channels, PHY), per data handling nel ground-segment o a bordo; SpaceWire Intellectual Properties e test-bed
- Ricevitori e DSP di bordo per sistemi di posizionamento
- Tecniche di hardware e firmware hardening contro gli effetti delle radiazioni
- Modellizzazione, simulazione e sviluppo elettronica di front-end per reti di sensori per il ground-segment e per structural health monitoring; software framework per monitoraggio e diagnostica - Elettronica di front-end e link per trasferimento dati/trigger in applicazioni di fisica delle alte
energie
• Sistemi elettronici per l’automotive
- Sistemi elettronici per infotaiment (Bluethooth,sistemi audio e video), per sistemi di reti intraveicolari (Flexray, CAN, Ethernet, LIN) e per Electronic Control Units: modellizzazione;
HW/SW in the loop, sviluppo di firmware e hardware
- Elettronica di front-end per sensori veicolari per applicazioni di sicurezza attiva, drive-by-wire e per structural health monitoring
• Sistemi elettronici per il controllo di processo industriale
- Modellizzazione,HW/SW in the loop, reti di sensori per controllo di processo, controllo qualità, sicurezza; sistemi RFID per logistica e controllo di processo
- Power management (Switching Converter, Digital Control of Power Units,..)
• Test-Bed per telecomunicazioni
- Modellizzazione e simulazione ad alto livello
- Progettazione di modem: RF-front end, demodulatore/modulatore, sincronizzazione, cancellazione interferenze, base-band processing, interleaver, codfica di canale,..
- Test-bed Setup: connessione dei building blocks, emulatore di canale, comunicazione con host PC, SW/firmware design, data-handling, definizione dei test-pattern
- Applicazioni di Benchmark: Wireless LAN, Wireless MAN, Wired Communication Systems (ADSL, Ethernet..), Digital Audio/Video Broadcasting Systems, Base-station processing, Earth
Observation: ground station segment, ricevitori per sistemi di posizionamento (GPS, Galileo)
• Signal processing e processori DSP
- Compressione video (H.264, MPEG2/4, SVC) e filtraggio d’immagne (image enhancement, denoising, deblocking, interpolation, retinex, high dynamic images)
- Algoritmi ed architetture per l’elaborazione audio digitale
- Intellectual Properties per FFT, DCT, 1D e 2D Filters; Advanced Forward Error Correction Decoder Architectures (Turbo Codes, LDPC codes)
- Sviluppo di SW/firmware per processori DSP ed HW design di architetture DSP per applicazioni consumer, telecom, biomediche, aerospaziali, automotive e industriali
• Reti e sistemi embedded
- Elettronica low-power per multimedia e signal processing per protocolli bus standard (AXI, AHB, APB)
- Verifica di Intellectual Properties (VIPs) e ambienti di verifica automatizzati per design digitali - Sistemi digitali distribuiti per data mining ed elaborazione
• Sistemi di sensori per monitoraggio ambientale per applicazioni industriali e veicolari
- Reti di sensori (wireless, wired) per monitoraggio ambientale, applicazioni industriali, automotive e structural health monitoring
- Sistemi di acquisizione e condizionamento sensori (sviluppo HW/firmware); comunicazione con host PC; SW per l’elaborazione dei dati misurati e per monitoraggio e diagnostica
• Sistemi per domotica e telemedicina
- Infrastrutture e reti domotiche; sistemi di sensori/attuatori per la sicurezza e l’automazione degli edifici
- Tecnologie per il monitoraggio domiciliare dello stato di salute di pazienti cronici - Ausili tecnologici per disabili ed anziani
La Divisione Business & Innovation Services partecipa in vari network internazionali, nazionali e regionali dedicati al trasferimento tecnologico. In particolare, all’interno dell’ Enterprise Europe Network riveste un ruolo attivo coordinando le attività del Consorzio Cinema per il Centro Italia (www.cinema-een.eu).
Aree di competenza:
• Assistenza per la partecipazione a progetti di ricerca
- Identificazione di programmi di finanziamento per progetti di ricerca e sviluppo
- Pre-valutazione di idee di progetto e pertinenza all’interno del programma di ricerca identificato - Supporto per la redazione di proposte
• Assistenza nella gestione di progetti di ricerca
- Pianificazione e monitoraggio delle attività del progetto anche mediante l’impiego di strumenti di project e program management
- Controllo di qualità per report tecnici e finanziari
• Assistenza per accordi e trasferimento tecnologico internazionale
- Audit tecnologici e visite aziendali per individuare domande e richieste di tecnologia - Match e selezione di partner qualificati per la creazione di agreement tecnologici - Assistenza per la definizione di accordi di collaborazione
- Organizzazione di seminari ed eventi di brokeraggio per facilitare la creazione di partnership
Come le Divisioni, i cinque Centri di Competenza di CPR conducono attività di ricerca applicata nell’ambito di progetti o su specifiche richieste provenienti dal mondo industriale. Rispetto alle Divisioni però, i Centri di Competenza utilizzano risorse adeguate alla dimensione delle loro attività, conducendo progetti molto verticali e focalizzati in ambiti specifici.
Centro di Fluidodinamica
Centro delle Strutture e Infrastrutture dei Trasporti
Centro Wave Energy
Centro Ricerche sul Farmaco
Centro di Termoenergetica
Gli ambiti di applicazione delle attività di ricerca del CPR possono essere riassunte nei seguenti punti:
• Servizi e soluzioni personalizzate di consulenza, progettazione, realizzazione e collaudo di sistemi informativi e sistemi elettronici embedded per vari settori di applicazione.
- Sistemi informativi e servizi web based - Sistemi Embedded e reti
- Sistemi elettronici e breadboarding
- Sistemi elettronici per lo spazio e la fisica nucleare - Sistemi elettronici per l’ Automotive
- Test-Bed per Telecommunicazioni - Signal processing e processori DSP - Sistemi di Health Monitoring
- Ausili tecnologici per independent living
• Assistenza per trasferimento di conoscenze e di tecnologia dall’ambito accademico al mondo industriale o, più in generale, al sistema della ricerca applicata
- Produzione di energia pulita, rinnovabile, idrogeno e biocombustibili - Analisi Fluidodinamiche Avanzate
- Gestione rifiuti e Energy Recovery - Analisi e certificazione ambientale - Tecnologie termoenergetiche - Wave energy
- Sistemi di sensori per il Monitoraggio Ambientale
• Studio e definizione di strumenti di analisi per valutare la proprietà dei materiali e il controllo dei processi industriali. Valutazione e test delle forze aerodinamiche attraverso l’uso di gallerie del vento
- Quality and process control
- Sensors Systems for industrial & automotive applications - Electronics for industrial process control
• Studio, analisi e monitoraggio del comportamento strutturale di edifici e infrastrutture civili per garantirne sicurezza ed affidabilità
- Soluzioni strutturali innovative - Modellazione e analisi strutturale - Verifica e controllo delle strutture - Monitoraggio delle strutture
- Progetto e analisi di costruzioni in zona sismica Sicurezza e affidabilità dei ponti - Valutazione fluidodinamica
• Assistenza per trasferimento di conoscenze e di tecnologia dall’ambito accademico al mondo industriale o, più in generale, al sistema della ricerca applicata
- Assistenza per la partecipazione a progetti di ricerca - Assistenza nella gestione di progetti di ricerca;
- Assistenza per accordi e trasferimento tecnologico internazionale.
Nel triennio 2011-2013 il CPR mira a consolidare e rafforzare le proprie competenze nel settore ICT potenziando le proprie infrastrutture per aspetti sia di programmi CAD (Computer Aided Design), di sviluppo e simulazione che di macchine/strumenti per sviluppo, prototipazione test. Questo permetterebbe di migliorare i servizi forniti all’aziende ed acquisirne sempre di nuove, in modo da rafforzare la propria azione di trasferimento tecnologico con ricadute occupazionali nel territorio Toscano sia presso il centro sia presso le aziende collegate.
- Dotazioni tecniche dei centri
- Assetti organizzativi societari
La struttura organizzativa del CPR si è molto evoluta dagli anni della sua creazione. A seguito di una ben definita strategia industriale, dettata dalle esigenze dall’ambiente economico e industriale con il quale operava, CPR ha intensificato la sua attività in alcuni settori, che da singoli progetti di R&S sono diventati veri e propri “gruppi” di progetto strettamente interconnessi che hanno richiesto l’utilizzo di risorse permanenti. Il CPR si è quindi strutturato in Divisioni e Centri di Competenza operanti con risorse proprie e personale dedicato.
o Le Divisioni
- Divisione Informatica e Telecomunicazioni - Divisione Energia e Ambiente
- Divisione Sistemi Elettronici e Microelettronica - Divisione Business & Innovation Services o I Centri di Competenza:
- Centro di Fluidodinamica
- Centro Strutture e Infrastrutture dei Trasporti - Centro Wave Energy
- Centro Ricerche sul Farmaco - Centro di Termoenergetica
Rispetto alle Divisioni però, i Centri di Competenza utilizzano risorse adeguate alla dimensione delle loro attività, conducendo progetti molto verticali e focalizzati in ambiti specifici.
Nel prossimo triennio non si prevedono mutamenti nell'organizzazione interna del CPR ma, grazie alla realizzazione di un laboratorio congiunto, un potenziamento delle divisioni esistenti, in particolare di quella Informatica e Microelettronica . Inoltre in base alle proiezioni delle attività future è molto probabile che il centro Strutture e Infrastrutture dei Trasporti possa trasformarsi in una divisione con risorse dedicate.
Attrezzature/
Infrastrutture
Principale Funzionalità/Breve Descrizione
Competenze correlate Servizi correlati
laboratorio dedicato ai sistemi di visione industriali con telecamere ed impianti di illuminazione per scansioni ad alta frequenza
Progettazione, sviluppo e ottimizzazioni di applicazioni per DSP, microcontrollori e sistemi multicore
Ambienti di sviluppo e supporto run-time per applicazioni industriali
Progettazione e simulazione di micro architetture ad alte prestazioni e sistemi embedded
sviluppo software con numerosi linguaggi di programmazione (ad esempio:
Assembly, C, C++, Java, PHP, SQL, Matlab), in sistemi embedded,
sviluppo software Progettazione e sviluppo di sistemi di monitoraggio e acquisizione dati
supercomputer per il calcolo parallelo di architettura cluster blade con 64 core di calcolo di marca Dell (Blade Enclosure M1000e, con server PowerEdge e schede di rete InfiniBand e Gigabit Ethernet).
Il sistema permette analisi numeriche delle condizioni termiche, fluidodinamiche e chimiche di processi industriali reattivi.
Risolve problemi di grande complessità nelle aree di fluidodinamica computazionale, modellistica ambientale, bioinformatica, deformazioni di strutture meccaniche, etc. E’
un sistema di calcolo di caratteristiche avanzatissime di risparmio energetico (consuma in media meno di 3kW) e risulta essere il primo installato in Europa.
Analisi termofuidodinamica di componenti industriali
simulazione della chimica dettagliata di processo di sistemi di combustione e gassificazione.
Progettazione e test
un CAD center con risorse hardware e software
Gestione del flusso di progetto e realizzazione di sistemi elettronici (es.
sviluppo di Field Programmable Gate Array, sviluppo software/firmware di Digital Signal Processor, microcontrollori e sistemi embedded, schede PCB e di PLC industriali) e circuiti integrati (System-on-Chip, ASIC, System_on_Package)
Progettazione, sviluppo sia per prototipi che prodotti dell’HW e SW/firmware di sistemi elettronici e PCB board, basati su microcontrollori, CPU general-purpose e DSP o logica programmabile (FPGA, PLC).
Gestione interfacce e reti di sensori e attuatori, power&energy management, comunicazione wired (CAN, FlexRay, Ethernet, SPI, I2C, UART, xDSL,.) e wireless (Zigbee, BT, , WiFi)
Progettazione
test center per prototipazione, caratterizzazione funzionale, elettrica e termica di circuiti e sistemi elettronici integrati e di schede elettroniche.
validazione sia per prototipi che prodotti dell’HW e SW/firmware di sistemi elettronici e PCB board, basati su microcontrollori, CPU general-purpose e DSP o logica programmabile (FPGA, PLC).
Test e prove
- Assetti gestionali
Organi di gestione del CPR:
Assemblea - regolarmente costituita rappresenta l’universalità dei soci e le sue deliberazioni, prese in conformità alla legge e al presente statuto, obbligano tutti i soci, anche se non intervenuti, astenuti o dissenzienti. L'Assemblea delibera su tutte le materie ad essa riservate dalla legge
Consiglio di amministrazione - composto da un numero di membri, anche non soci, compreso tra 5 e 9, nominati dall’Assemblea. È investito dei più ampi poteri di gestione ordinaria e straordinaria della società ai fini dell’attuazione e del raggiungimento degli scopi sociali, che non siano per legge riservati all'Assemblea. Il Consiglio sottopone al parere non vincolante del Comitato Scientifico una relazione annuale sull’attività scientifica svolta e i piani di attività annuali e pluriennali. Il Consiglio di Amministrazione, su proposta del Presidente, delega, in tutto o in parte, anche con potere di rappresentanza, le proprie attribuzioni ad un Amministratore Delegato, che in nessun caso potrà rivestire anche la carica di Presidente del Consiglio.
Comitato Scientifico - Composto da 9 membri di riconosciuta qualificazione nell'ambito della comunità scientifica nazionale ed internazionale. Il Comitato formula pareri, valutazioni e proposte al Consiglio di Amministrazione ed all'Assemblea sulle linee generali della politica scientifica della società, sulle priorità d'azione, sui progetti avviati e sui loro risultati sotto il profilo scientifico, sulla base dei rapporti sull’attività scientifica della società e dei piani di attività predisposti dagli organi di gestione.
Oltre a tali organi il CPR si avvale di un Comitato di Indirizzo Industriale composto da qualificati membri del mondo industriale, ed ha il compito di indirizzare le attività del Consorzio verso i campi applicativi più promettenti.
Nel prossimo triennio non si prevedono variazioni all'attuale assetto gestionale