4.1 ELENCO DEGLI SCMA
Come previsto dal comma 1 dell’art. 13 del D. Lgs 152/06, il presente Rapporto Preliminare è utilizzato per avviare il confronto con i soggetti competenti in materia ambientale (SCMA) come definiti al comma 1 lettera s) dell’art. 5 della norma citata.
Di seguito si presenta un elenco dei soggetti individuati sulla base di esperienze analoghe di Valutazione Ambientale Strategica condotte nell’Emilia-Romagna.
Tra i soggetti che sono coinvolti nel processo di VAS vi è innanzitutto la figura dell’Autorità Competente, che il D. Lgs 152/2006, all’art. 7, comma 6, definisce “la pubblica amministrazione con compiti di tutela, protezione e valorizzazione ambientale individuata secondo le disposizioni delle leggi regionali o delle Province autonome”.
Tale Autorità per la Regione Emilia-Romagna è stata individuata nel Servizio Valutazione Impatto e Promozione Sostenibilità Ambientale, ai sensi dell’art. 1, commi 3 e 5, della L.R. 9/2008, quale struttura competente per la valutazione ambientale di piani e programmi” (DGR n. 1392 dell’8/09/2008).
Altro soggetto interessato nel processo di “VAS” è la figura dell’Autorità Procedente, che il D. Lgs 152/2006, all’art. 5, definisce: “la pubblica amministrazione che elabora il piano/programma soggetto alle disposizioni del presente decreto, ovvero nel caso in cui il soggetto che predispone il piano/programma sia un diverso soggetto pubblico o privato, la pubblica amministrazione che recepisce, adotta o approva il piano, programma”. Tale Autorità, per il PUMS in argomento, è l’amministrazione Comunale di Santarcangelo di Romagna.
Per quanto riguarda i soggetti pubblici (ma qui, come accennato in precedenza, si ritiene di potere allargare il concetto anche a soggetti di interesse pubblico) competenti in materia ambientale, sulla base di analogie con casi simili è stato definito il seguente elenco che potrà essere eventualmente ampliato a seguito di segnalazioni che potranno pervenire in fase di consultazione affinché se ne possa tener conto nelle fasi successive della procedura.
Si riporta di seguito una ipotesi di elenco dei soggetti competenti in materia ambientale (SCMA) e degli enti territoriali interessati da consultare, anche alla luce delle osservazioni alla ValSAT ricevute in sede di variante al Piano Strutturale Comunale:
- Regione Emilia-Romagna – Autorità Competente (D. Lgs 4/08), Servizio Valutazione Impatto e Promozione Sostenibilità Ambientale;
- Regione Emilia-Romagna - Servizio Pianificazione territoriale e urbanistica, dei trasporti e del paesaggio;
- Regione Emilia-Romagna - Servizio Aree Protette, Foreste e Sviluppo della Montagna;
- Regione Emilia-Romagna - Servizio di Difesa del Suolo della Costa e Bonifica;
- Regione Emilia-Romagna - Servizio Tutela e Risanamento Acqua, Aria e Agenti fisici;
Pagina 79 di 82 - Regione Emilia-Romagna - Servizio Ricerca, Innovazione, Energia ed Economia Sostenibile;
- ARPAE SAC (Struttura Autorizzazioni e Concessioni) – Sezione di Rimini;
- Autorità di bacino distrettuale PO;
- Consorzio di bonifica della Romagna;
- Soprintendenza archeologica, belle arti e paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini;
- Provincia di Rimini - Servizio Mobilità;
- Provincia di Rimini – Ufficio Difesa del Suolo;
- Unione di Comuni Valmarecchia;
- ANAS - Compartimento della Viabilità per l’Emilia-Romagna;
- Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. - Direzione territoriale;
- Agenzia Mobilità Romagnola S.r.l.;
- Patrimonio Mobilità Provincia di Rimini S.r.l.;
- Start Romagna S.p.A.;
- AUSL di Rimini – Dipartimento Sanità Pubblica;
- Atersir – Agenzia Regionale dell’Emilia Romagna per i Servizi Idrici e Rifiuti;
Pertanto scopo del presente documento di Rapporto Preliminare è quello di facilitare le consultazioni dei soggetti competenti in materia ambientale finalizzate a condividere la portata delle informazioni ambientali da includere nel successivo Rapporto Ambientale.
A questi soggetti si chiede un contributo nel mettere a fuoco, migliorando o modificando quanto proposto nel documento, anche sulla base del primo elenco di criticità ambientali, i dati ambientali utili a monitorare in modo efficace componenti e processi che sono o possono essere utilmente interessati dall’azione di piano, ferma restando l’esigenza di utilizzare dati già esistenti e disponibili, non essendo compito del Piano avviare nuove campagne di monitoraggio e raccolta dati.
4.2 QUESTIONARIO PER GLI SCMA
Al fine di guidare e poter facilmente analizzare ed elaborare le raccomandazioni recepite, si propone di seguito il questionario che si desidera sottoporre agli SCMA. Nel rapporto ambientale, per quanto possibile si terrà conto dei suggerimenti e delle raccomandazioni.
Ovviamente i SCMA potranno offrire il loro contributo con altre forme che riterranno opportune.
Pagina 80 di 82 PROCEDURA DI VAS DEL PUMS DELLA CITTÀ DI SANTARCANGELO DI ROMAGNA
QUESTIONARIO PER I SOGGETTI COMPETENTI IN MATERIA AMBIENTALE
Identificazione Soggetto Denominazione del soggetto Sede
Referente Nr. di telefono Mail
Pec
Questionario
Capitolo di riferimento del Rapporto
Preliminare
Domande guida
4.1 Il documento riporta un elenco di soggetti individuati quali autorità con competenze ambientali; tali soggetti sono individuati come referenti per la consultazione del presente documento preliminare e del futuro Rapporto Ambientale.
Ritenete che i soggetti individuati siano coerenti con quanto previsto dalla normativa ed in relazione ai contenuti ambientali delineati per il piano/programma?
SI
NO
Ritenete che l’elenco di quelli individuati siano esaustivo?
SI
NO
Nel caso in cui l’elenco non siano ritenuto esaustivo, quali altri soggetti suggerite di inserire?
Pagina 81 di 82 3.1 Il documento riporta il quadro normativo e programmatico di riferimento (internazionale,
nazionale e regionale) per la definizione degli obiettivi ambientali.
Ritenete che l’elenco dei riferimenti normativi e programmatici sia esaustivo?
SI
NO
Nel caso in cui si disponga di ulteriori riferimenti utili alla definizione del quadro degli obiettivi di sostenibilità, si invita a fornire le integrazioni ritenute necessarie.
2.1 La descrizione preliminare del contesto ambientale è finalizzata a far emergere aspetti rilevanti dello stato dell’ambiente e pertinenti al piano/programma in oggetto.
La descrizione del contesto coglie gli aspetti più significativi in termini di criticità ed opportunità?
SI
NO
Ritenete che vi siano aspetti rilevanti e/o significativi da approfondire nell’analisi ambientale?
SI
NO
In caso affermativo segnalare aspetti rilevanti e/o significativi da approfondire
Pagina 82 di 82 3.3 Il documento riporta componenti, fonti, piani e indicatori utili per l’analisi del contesto
ambientale e degli impatti.
Ritenete utile segnalare eventuali ulteriori disponibilità di banche dati e/o informazioni?
SI
NO
In caso affermativo segnalare eventuali ulteriori disponibilità di banche dati e/o informazioni
3.5.2 Il documento riporta una proposta di indice del Rapporto Ambientale.
Ritenete la struttura proposta adeguata?
SI
NO
In caso negativo segnalare proposte di miglioramento.
3.5 Ai fini dello svolgimento della procedura di valutazione ambientale strategica e delle relative fasi dell'integrazione ambientale ai sensi della normativa vigente, ritenete vi siano suggerimenti e/o aspetti da far emergere o contributi utili da poter fornire?
SI
NO
In caso positivo segnalare contributi utili.