• Non ci sono risultati.

Francesco Forastiere Dip. Epidemiologia, ASL Roma E, Roma



inquinamento atmosferico e danni alla salute

il cesalpino

ticolato, oltre alla dimensione del-

le particelle, sembra avere un ruo- lo importante nella determinazione del danno all’organismo umano. Crescente è l’interesse per i metalli di transizione (nickel, zinco, cadmio e mercurio) per la loro capacità di indurre uno stress ossidativo [17]. Al-

cuni autori hanno sottolineato l’op- portunità di approfondire gli effet- ti dei metalli, delle frazioni volatili e semi-volatili anche in termini di po- tere mutageno e cancerogeno [14].

L’ozono è un irritante delle vie re- spiratorie superiori; sono stati ripor- tati effetti più importanti sull’appa- rato respiratorio, quali l’aumento della ospedalizzazione per polmo- niti e BPCO [18] e l’aumentato ricor-

so al pronto soccorso per episodi di asma pediatrico [19]. Si è osservato

anche un aumento della mortalità totale [20] in rapporto alle concentra-

zioni ambientali di ozono, ma non è chiaro l’effetto dell’ozono su altri sistemi dell’organismo oltre l’appa- rato respiratorio.

Occorre una attenta valutazione del ruolo delle condizioni climatiche

durante il periodo primaverile estivo. Studi epidemiologici in Ita-

lia [7] hanno segnalato un maggio-

re effetto del PM10 durante il perio- do aprile-settembre. Le ragioni di questo maggiore effetto vanno ap- profondite in rapporto alle diverse caratteristiche degli inquinanti e an- che della possibile combinazione di PM10, Ozono ed alta temperatura. Per ragioni di sanità pubblica è estre- mamente importante caratterizzare il rischio sanitario ed individuare le persone particolarmente vulnera-

bili agli effetti dell’inquinamen-

to [21]. Oltre alla suscettibilità innata,

legata a fattori genetici, la suscet- tibilità agli effetti dell’inquinamento atmosferico è caratteristica di alcu- ne fasce d’età. Nei neonati, gli ef- fetti si manifestano con l’aumen- to della mortalità perinatale e della frequenza del basso peso alla nasci- ta [22]; in età pediatrica, l’esposizio-

ne ad inquinanti peggiora lo stato di malattia in bambini affetti da com- promissione cronica delle vie aeree e provoca un incremento dei rico- veri per asma e bronchiti [23] [Pope, 1989].

Negli anziani sono stati riportati au-

menti di mortalità [3,24] e di ricove-

ri per patologie cardio-vascolari [25].

una maggiore vulnerabilità agli ef- fetti dell’inquinamento atmosferico si manifesta in condizioni di depri- vazione socio-economica [26] ]e per la presenza di patologie pregresse, quali il diabete [27], la BPCO [28-30], lo

scompenso cardiaco congestizio [31],

l’infarto pregresso [32], le aritmie car-

diache [33]. Le conoscenze su questi

aspetti sono ancora molto limitate. Deve essere potenziata la ricerca

sui meccanismi biologici e tos- sicologici che possono spiega- re gli effetti riscontrati in studi epidemiologici. I possibili mecca-

nismi molecolari della infiammazio- ne sono riconducibili allo stress os- sidativo indotto dai radicali liberi e responsabile della infiammazione. Oltre alla infiammazione, si è ipotiz- zato che le alterazioni del processo di coagulazione del sangue siano i meccanismi d’azione responsabi- li degli effetti cardio-vascolari ma sono ancora poco chiari i meccani- smi a livello molecolare [34]. ¢

¢ Bibliografia

Pope CA III & Dockery DW.health effects of fine particulate air pollution: lines that connect. J Air & Waste Manage Assoc 2006; 56: 709-742.

Schwartz J. Airborne particles and daily deaths in 10 uS cities. In revised analy- ses of time-series studies of air pollution and health. Boston, health Effects In- stitute. 2003, pp 211-218. (http://www. healtheffects.org/Pubs/TimeSeries.pdf, ultimo accesso 3 maggio 2007) Ostro B et al. Fine particulate air pol- lution and mortality in nine California counties: results from CALFINE. Environ health Perspect 2006; 114: 29-33. Dominici F et al. Fine particulate air pol- lution and hospital admission for cardio- vascular and respiratory diseases. JAMA 2006; 295: 1127 – 1134.

Analitis A et al. Short-term effects of am- bient particles on cardiovascular and res- piratory mortality. Epidemiology. 2006 Mar;17: 230-233.

Atkinson rW et al. Acute effects of par- ticulate air pollution on respiratory ad- missions: results from APhEA 2 project. Air Pollution and health: a European Ap- proach. Am J respir Crit Care Med. 2001 Nov 15;164(10 Pt 1):1860-6., 2001 Biggeri A et al. Metanalisi italiana de- gli studi sugli effetti a breve termine dell’inquinamento atmosferico 1996- 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 2002. Epid prev 2004; 28: 4-100. D’Ippoliti D, Forastiere F, Ancona C, Agabiti N, Fusco D, Michelozzi P et al. Air pollution and myocardial infarction in rome: a case-crossover analysis. Epide- miology 2003; 14:528-35.

Forastiere F et al. A case-crossover analy- sis of out-of-hospital coronary deaths and air pollution in rome, Italy. Am J respir Crit Care Med 2005 172(12):1549-55. American Thoracic Society. What consti- tutes an adverse health effect of air pol- lution? Am J respir Crit Care Med, 2000; 161: 665-673.

galassi C et al. SIDrIA Phase 1 Collabora- tive group. Environment and respiratory diseases in childhood: the Italian experi- ence. Int J Occup Environ health 2005; 11:103-6.*

Marconi A: Materiale particellare aerodis- perso: definizioni, effetti sanitari, misura e sintesi delle indagini ambientali effet- tuate a roma. Ann Ist Super Sanità 2003; 39: 329-342.

Donaldson K et al. Current hypotheses on the mechanisms of toxicity of ultra- fine particles. Ann Ist Super Sanità 2003; 39: 405-10

Claxon LD et al. A review of the muta- genicity and rodent carcinogenecity of ambient air. Mutat res 2007; Epub 2007 Mar 18

WhO Air quality guidelines for particulate matter, ozone, nitrogen dioxide and sul- fur dioxide - global update 2005. http:// www.who.int/phe/health_topics/out- doorair_aqg/en/

Wickmann hE et al Daily mortality and fine and ultrafine particles. Erfurt (ger- many) res rep health Eff Inst 2000]. MacNee W. Mechanism of lung inju- ry caused by PM10 and ultrafine parti- cles with special reference to COPD. Eur respir j suppl 2003: 40: 47s-51s. Medina-ramon M et al. The effect of ozone and PM10 on hospital admis- sions for pneumonia and chronic ob- structive pulmonary disease: a nation- al multicity study. Am J Epidemiol. 2006 Mar 15;163(6):579-88. Epub 2006 Jan 27., 2006

Babin SM et al. Pediatric patient asth- ma-related emergency department vis- its and admissions in Washington, DC, from 2001-2004, and associations with air quality, socio-economic status and age group. Environ health. 2007 Mar 21. Bell ML, Dominici F, Samet JM. A meta- analysis of time-series studies of ozone and mortality with comparison to the national morbidity, mortality, and air pollution study. Epidemiology. 2005 Jul;16(4):436-45.

WhO. health aspect of air pollution – an- swer to follow-up questions from CAFE regional Office for Europe, 2004. Schwartz J. Air pollution and children’s 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18. 19. 20. 21. 22.

health. Pediatrics 2004; 113: 1037-1043. Pope CA 3rd respiratory disease associ-

ated with community air pollution and a steel mill, utah Valley. Am J Public health1989; 79: 623-628

APhEA2, 2003 [non so a quale studio ti riferisci. Sunyer per l’SO2 trova un effet- to solo per I < 65+ aa]

Koken PJM, Temperature, air pollution, and hospitalization for cardiovascular diseases among elderly people in Den- ver. Environ health Perspect 2003; 111: 1312-1317.

Forastiere F et al. Socioeconomic status, particulate air pollution, and daily mor- tality: differential exposure or differen- tial susceptibility. Am J Ind Med. 2007; 50: 208-16.

zanobetti A, Schwartz J. Are diabetics more susceptible to the health effects of airborne particles? Am J respir Crit Care Med 2001; 164: 831-833 23. 24. 25. 26. 27.

Lagorio S et al. Air pollution and lung function among susceptible adult sub- jects: a panel study. Environ health 2006;5:11.

Peel JL et al. Ambient air pollution and cardiovascular emergency department visits in potentially sensitive groups. Am L Epidemiol 2007; 165: 625-633. Sunyer J et al. Patients with chronic ob- structive pulmonary disease are at in- creased risk of death associated with urban particle air pollution: a case-cross- over analysis. Am j epidemiol 2000; 151: 50-56.

Kwon h-J et al. Effects of ambient air pollution on daily mortality in a cohort of patients with congestive heart failure. Epidemiology. 2001;12: 413-9.

Von Klot S et al. health Effects of Par- ticles on Susceptible Subpopulations (hEAPSS) Study group. Ambient air pol- lution is associated with increased risk of 28.

29. 30. 31. 32.

hospital cardiac readmissions of myocar- dial infarction survivors in five European cities. Circulation. 2005; 112:3073-9. Er- ratum in: Circulation. 2006; 113:e71. rich Dq et al. Association of ventricu- lar arrhythmias detected by implanta- ble cardioverter defibrillator and ambi- ent air pollutants in the St Louis, Missouri metropolitan area. Occup Environ Med. 2006;63: 591-6.

ruckerl r et al. ultrafine particles and platelet activation in patients with coro- nary heart disease – results from a pro- spective panel study. Particle and fibre toxicol 2007; 4:1

rosenlund M, Picciotto S, Forastiere F, Stafoggia M, Perucci CA. Traffic-related Air Pollution in relation to Incidence and Prognosis of Coronary heart Disease. Ep- idemiology. 2008 Jan;19(1):121-128. ¢

33. 34. 35.

U

n numero rilevante di indagini epidemiologiche hanno dimo- strato che le patologie allergiche e la iperproduzione di IgE tendono a coincidere in certi individui. Inoltre nei soggetti che nascono in “fami- glie atopiche” la probabilità di avere una patologia allergica è almeno 3 a 5 volte più grande che nel resto del- la popolazione.

Il dato epidemiologico della forte coincidenza, in alcuni individui, del- le malattie atopiche (tipicamente asma, rinite, eczema, ma non solo queste) e della iperproduzione di IgE specifiche (cioè dirette contro specifici allergeni, situazione che connota lo stato di atopia), ha ge- nerato la profonda convinzione nei ricercatori che le malattie allergiche siano generate dalla atopia.

Da molti decenni ormai la scien- za medica ha ritenuto che un trat- to genetico presente in certi indivi- dui induca una facilitata produzione di IgE specifiche nei confronti dei comuni allergeni e che questa iper- produzione, producendo il rilascio da parte dei mastociti di istamina e di altri mediatori, sia la causa princi- pale dello sviluppo dei sintomi delle malattie allergiche.

Parecchi dati epidemiologici ten- dono attualmente a mettere in di- scussione parecchi aspetti di questa dogmatica convinzione.

Si consideri innanzi tutto, che le due condizioni, malattie allergiche da un lato ed atopia dall’altro sono passate in un secolo dall’1-2% ad un preoccupante 20-30% con punte che in alcune aree del pianeta si av-

vicinano o superano il 50%, ciò che indica la tendenza dello stato aller- gico, almeno nel nord del pianeta, a divenire la norma. questo fatto su- scita forti dubbi sul concetto che le malattie allergiche e l’atopia ab- biano una origine prevalentemen- te genetica: difatti si deve ammet- tere che attualmente la stragrande maggioranza dei casi di atopia e di malattie allergiche non esisterebbe- ro se non fossero intervenuti, negli anni più recenti, fattori ambientali favorenti che sono alla base di que- sti aumenti e che configurano una vera e propria epidemia di malattie atopiche e di atopia

In secondo luogo, sebbene appaia fuori dubbio che le malattie allergi- che e la iperproduzione di IgE sia- no due condizioni fortemente asso-

Quanto stretto