«
evenienze, rapporto
all’indole devastatrice di quel
«
fiume.
»Quindi
ilsanto Padre prosiegue a far co-noscere al mondo secondo
irapporti della commis-sione speciale composta dei sigg. Folchi idraulico
,Oddi matematico. Carpi mineralogo, acceduti per or-dine di Pio Vili sulla faccia del luogo nel 1829, che non era sicura quella parte della città di Tivoli la quale trovasi alla sinistra del fiume Aniene,e che aite-sa la poca solidità incerta ancora e variabile della roc-cia, r abbassamento considerabile della platea avve-nuto in pochi anni,
ildebole sostegno che
ilpilo-ne somministra alle volte naturali della grotta di Nettuno ed al monte, potrebbe temersi la rinnova-zione de’ funesti avvenimenti dell’ anno *1826, e del-le inevitabili conseguenze tanto gravi e sensibili agli abitanti tiburtini cd al governo. Che la particolar congregazione deputata, composta degli Emi signori
*m DIgItizedbyGoogle
<23 CardinaliGiuseppeAlbani,Ercole Dandinl,ed Agosti-noRivarola,dopoessersiportatainTivoli, accom-pagnata damonsig- Tesoriere generale della R. C. A.
ondericonoscere lo stato diqueU’opere, edopoaver maturamenteesaminato ecompletamentediscussoil partitodaprendersi, nell’adunanzadei 15 settem-bre 1830 opinòe decise, essereconvenientenon so-lo,
ma
indispensabileladiversionedell’Anicnc per entroilmonteCatillo.Quindisua Santità soggiun-ge,chepersuasaperlaconoscenza delielocalitàdel fiume ediquelle situazioni, riconosce necessarioun
provvedimento,ilqualerimuova con una de-cisivaopera tantipericoli,ridonilaquiete a quel-lacittà,assicurilautilitàchedaquelliopificj de-rivaaiproprictarj,allacapitale,edalloStato, e pon-gafinea tante speseannualipermantenereilfiu-me
in quellostato.160.PerquestiedaltrimotiviInesso santis-simochirografo dettagliatied espressi,ils.Padre colla pienezzaedassolutasua'potestà sidegnadi approvareil surriferito progetto della deviazione dell’Aniene coltenore seguente. «Ordiniamoe
co-«
mandiamo
cResieseguiscail progettomedesimo«compilatodallacommissionespecialeacuici ri-cportiamo, e nel qualeinsostanzasitrova
sviliip-«patoil
modo
diallontanare dalla cittàdiTivoli ilfiume Aniene,divertendolodall’attualecorso e«caduta,conrivolgerlo adestra sottoilmonte Ca-ctilloallavigna Lolli a metri51 soprail
diver-«sivodellastipa,oveglisipreparaunalveo
sot-«terraneo nelle viscere delmonteCatillolungo
mc-«tri294aduecunicoli,ciascunode’qualihanell’
<24
« imbocco(posto col ciglioall’altezza dell’attuai
«chiusa)lalarghezza dimetri10, lacuisezione
«ècostituitada
un
rettangolo altoduemetri,sor-€montato da
un
arco gotico,formatodiduearchi circolaridelraggio dimetri11^. Questi cunicoli«sarannoformaticollapendenzaesezione
compe-«lente;cosìper
un
largo e declive shoccosi emet-teilfiume nell’oppostofianco delmontesotto ricona del Salvatore nella strada Quintiliolo, do-ve precipitanell’alveo inferiore, aldilàdella«grottadelleSirene.»
161.Quindisua Santitàvolendo ohe la esecu-zione delmedesimoprogetto spedita esollecita fos-se,econoscendolozelo, laprobità, e1’intelligenza dell’
Emo
sig.Card.AgostinoRivarola prefetto allora dellas.congregazione delleacque,adesso specialmente, edatuttiisuoi successori prefetticoncedelapiù am-pia, libera,edassolutafacoltà diapprovarequelle modificazionialprogetto, cheinattodiesecuzione daldirettoresicredessero adottabili, eadesso ve-nissero proposte,commettendogli l’intiera esecuzio-nediquanto sopra.Perlaspesa poi calcolata in scudi48,000sua Santitàsidegna*diordinareche debba rimanereinvigoreilriparto giàapprovato perlaspesa principale, ossiaperlaripristinazionc della chiusasotto ilcommissariato delfumonsig.Nicolai;cioèper cinque decimi sopratuttele co-munità,ossiatuttiipossidentidello Stato;perdue decimi sopralacomunitàdiTivoli;epertre de-cimi soprailpubblicoerario, inforza del
centesi-mo
addizionale sulla fondiaria attivatoperla ripri-stinazionedellachiusa,eladicuipercezionenonDigitizedbyGoogic
<25 erastatamaiinterrotta.Finalmentesidegnadi no-minarea direttore dellagrande operailsig.Folchi.
Vogliamopoicheilavorinel genere, quantità, e tempo propostonelpianoanzidetto, sianodiretti dall’architettoidraulicoClementeFolchi ingegne-are della nostracongregazione.>Sonoparoledel pontificiochirografo.
162.Firmatonel giorno 9 giugno 1832il no-bilissimochirografo,siccomegiàesisteva in Ti-voli una commissione consultivadallasacra con-gregazione delbuon Governostabilitaper sorveglia-reai lavori provvisorj fin’allora pratticati,così
r Emo
sig.Cardinal Rivarolasollecitoe compiacen-techelacivica tiburtina magistratura etutti gli abitantidiquellacittàsapesserolaconsolante no-tizia,convenerato e grazioso dispaccio del giorno14 dellostesso mesesi degnòdi farne prevenire la dettaconsultiva commissione,cui volle subitochefosse aggiuntoperunodeimembri
il sig.cav. Settimio Rischi, dicuiconoscealecognizioniel’abilitànelle materieche in propositoandavanoatrattarsi.«£s-r.sendosidegnatalasantità dinostro Signore
(scri-«ver
Emo
Rivarola)ilgiorno9del correnteme-*sedifirmareilchirografo santissimo, colquale viene ordinata 1’esecuzione del progetto della ccommissionespecialeperladiversione
dell’Anie-«neinTivolitraforandoilmonteCatillo,comedal
«progettoìstesso,ene’termini
come
alchirografo« suddetto, senepartecipalainteressantenotiziaa V.S.perchè vogliacomunicarlaa cotesta
com-«missione consultivapergli effettichesi
anderan-«no sviluppandocolleulterioridisposizioni.
Intan-126
«toellarestaprevenutachesua Santitkha
nomi-« nato in detto chirografoperdirettoreilsig.cav.
ClementeFolchi.
Le
notitìcopure chelas.con-« gregazione ha credutodi aggiungereadeputato
«delladetta congregazione consultivailcav.
Setti-«mioBischi(1).>
163.
La
diffusionedella notizia del chirografo santissimo,dicuisiparla,seeccitassefragli abi-tantidiTivoliun
motodi straordinariocontento,nonèa dubitarne. All’ istantequelpopolo con
ani-mo
disincerariconoscenzamandava
alcielo bene-dizionievotiardentipelbenessere eperla felici-tàdelmagnanimo,clemente, e bencfìcosovrano Gre-gorioXVI. Qualestraordinariocontento e vìva gio-janello stesso popolosiaccrebbeancoranell’ ap-prendere, che a sigrandeoperaera statoproposto rEmo
sìguorCardinal Rìvarola, di cui già sapendo-sil’attivitàelaenergica sorveglianza,si prevedeva-noivantaggichea Tivolirecatoavrebbe.164. Intanto illodato
Emo
sig.Cardinale vo-lendochesenza frappordimoraeritardosidesse princìpioall’erculeolavoro,commettealsig. diret-toreFolchi dalsantoPadre deputato,che perlo scoposìporti subitoinTivoli. Ilsig.Folchi era già in quellacittànelgiorno16del dettomesedi giu-gno;ivideputacolconsenso dello stessoEmo
sig.card.Rivarolailsig.Giacomo Maggiingegnere ese-cutore, carica dalmedesimo occupatanellepassate lavorazioni,comunica adessoleopportuneistruzioni
(i)Attidel traforo delmonteCattilo,metedigiugnoiSSa.
,,..DigilizecWjyGoogle
127 sulla qualità del progetto, de’lavori prcparatorjda in-traprendersi, e lofornisce de’piùurgenti e necessarj schiarimenti.
£
siccomeiprefatilavoridoveanoaver principio nella vigna Lolli,località stabilitaper l’aper-turadeU’imboccode’due cunicoli,ilsig.Maggi compilò subito e presentò allacommissioneconsultivaun ap-positocapitolatoperlo sterro eperlarimozione dimetri 4000di terra dalla stessa località ossia vignaLolli,per quindi procederealtagliodel pie-dedelmonte formante1’antipetto del foroche do-veacavarsipc’duecunicoli. Glistessiordini pre-cisiesolleciticontemporaneamente furonodatipel tagliodellafaldadel monte,eper la distruzione dellerocce sporgenti sottol’icona del Salvatore*,ove dallo stessoprogetto fu stabilitolosbocco dei det-ticunicolieilprincipio dellanuovacaduta.Que-stiordini etutteledeterminazioni prescritte con alacritàed impegno furono eseguite.
165. Infattiilsig.ingegnereesecutorecon rap-portodei3agosto 1832scrivea
come
appresso.>il«6luglioneldopo pranzofu attivatolo
scavamen-«todellaterraper1’aperturadeltraforo alle
fal-«dedelmonteGitillonellavigna Lolli.Alla
pro-«fondità di metri5,42dellasuperiicicpiù
eleva-«tadeltagliosiè rinvenutalascarpata del
mon-<te,cheestendesicircametri8alladirezionedel
«fiume(1). Quindidopolanotiziadell’ incomin-ciatolavoro, edelprogresso delmedesimo,dicui ilsig.Maggisioccupavaindefessamente,non omette
{ijAltideltraforo delmonteCatillo
,tongregas.di ago-ilo i83a.