• Non ci sono risultati.

ITALIANO 8 7 6 6 6

STORIA 2 2 2 2 2

GEOGRAFIA 2 2 2 2 2

Ed. IMM. 1 1 1 1 1

Ed.SUONO 1 1 1 1 1

MATEMATICA 7 7 6 6 6

TECN. INFORM 1 1 1 1 1

SCIENZE 1 1 2 2 2

Ed.MOTORIA 1 1 1 1 2

RELIGIONE 2 2 2 2 2

CITTADINANZA

E COSTITUZIONE / / / / /

INGLESE 1 2 3 3 3

TOTALE ORE 27 27 27 27 27

Nell’ambito della programmazione curriculare vengono affrontati tematiche e concetti trasversali legati alla «convivenza civile», intesa come educazione alla comunità e alla responsabilità verso la propria persona e verso gli altri.

Una convivenza veramente democratica, infatti, nasce dall’incontro tra le diversit{ culturali, dal superamento dei pregiudizi, dalla disponibilit{ all’ascolto delle storie e delle ragioni altrui, dalla condivisione di un’idea di societ{ fondata sul rispetto della dignità umana e sulla giustizia sociale. Si pongono, pertanto, alla base dei percorsi tematici gli argomenti legati ai concetti di legalità, giustizia, scelta responsabile, a partire dalle esperienze più vicine ai ragazzi, come il bullismo, fino alla trattazione di fenomeni complessi, come la mafia e la criminalità organizzata.

Curricolo flessibile

103 POF Istituto Comprensivo Statale “San Giovanni Bosco” - Taranto

2016/2019

Attività laboratoriali di equivalente valenza formativa, svolte in tempi

104 POF Istituto Comprensivo Statale “San Giovanni Bosco” - Taranto

2016/2019

Animazione teatrale e cineforum ordinari o aggiuntivi e per gruppi di livello.

Giornalismo – scrittura creativa Disegno, pittura e manipolazione

Motricità – gioco finalizzato alla

partecipazione ai giochi sportivi studenteschi

Animazione alla lettura Recupero

Consolidamento Sviluppo

Laboratorio “Ambientale”

Multimedialità

ATTIVITA’

DI

LABORATORIO

Canto (coro della scuola, alunni e adulti)

105 POF Istituto Comprensivo Statale “San Giovanni Bosco” - Taranto

2016/2019 Attivit{ di ampliamento dell’Offerta Formativa

Il curricolo integrativo è costituito da attività/discipline opzionali di equivalente valenza formativa offerte all’utenza “oltre” il curricolo obbligatorio in orario curricolare e, compatibilmente con le risorse dell’istituto, in orario extracurricolare.

curricolari extracurricolari in orario aggiuntivo

Progetto

“Il canto … un diverso modo di comunicare”

Progetto:

CONTINUITA’(con la scuola dell’infanzia e secondaria)

Progetto:

LA SCUOLA ADOTTA IL CINEMA Animazione teatrale e cineforum

Progetto:

Il giornalino scolastico “Pagine di scuola”

Progetto

“TRINITY …in my school”

Progetto:

“Allons enfants”, Progetto: Motricità a scuola

“La scuola in…acqua”- basket – volley- wingtsun

Progetto: Animazione alla lettura Progetto:

Recupero delle competenze di base con metodologie diversificate

PROGETTI

Progetto: La scrittura creativa Progetto:” Scienza e mito da Kroton a Taras

Progetto: Coding

Progetto

“Diversa…mente matematica”

Progetto:

Riciclando ….a scuola”

106 POF Istituto Comprensivo Statale “San Giovanni Bosco” - Taranto

2016/2019 Scuola Secondaria di I grado

Curricolo di base (30 ore)

Il Collegio dei docenti in data 10/09/2014 ha deliberato, all’interno del monte ore annuale previsto del D.L. 59/04, relativo alla quota oraria obbligatoria (30 ore settimanali), il numero di ore da dedicare settimanalmente ad ogni disciplina:

DISCIPLINE ore

settimanali totale ore annuali

Italiano 5 165

Storia, cittadinanza e costituzione 2 66

Geografia 2 66

Approfondimento materie letterarie 1 33

Matematica e Scienze 6 198

Tecnologia 2 66

Inglese 3 99

2a lingua comunitaria (francese- spagnolo) 2 66

Arte e immagine 2 66

Musica 2 66

Scienze motorie e sportive 2 66

IRC/Attività alternativa 1 33

L’insegnamento “Cittadinanza e Costituzione” e inserito nell’area disciplinare storico– geografica.

107 quindi dell’insegnamento si sostanzia e sviluppa nei seguenti ambiti:

Le Discipline

Sono rappresentate dalle varie materie di studio e dalle attività d’insegnamento ad esse connesse; nel nuovo modello scolastico esse non sono più i “fini” del processo educativo di apprendimento, ma i “mezzi”, ed ogni docente è invitato a mettere a disposizione il proprio bagaglio culturale e professionale affinché si realizzi il Profilo Educativo, Culturale e professionale dello studente (P.E.C.U.P.).

I Laboratori

Rappresentano le situazioni di apprendimento di tipo disciplinare o multidisciplinare che impegnano conoscenze e abilità specifiche in compiti unitari e significativi per gli alunni, in una dimensione operativa, progettuale e cooperativa.

Cittadinanza e Costituzione

Nell’ambito delle aree storico-geografica e storico-sociale, al fine di far maturare negli alunni un più consapevole e corretto comportamento sociale e civile, verrà affrontato e approfondito lo studio della Costituzione Italiana.( D.L 1/9/08, n. 137)

Gli

Apprendimenti

La finalità primaria della didattica non è più quella di rendere possibile “l’esplorazione dei saperi disciplinari”, in modo uniforme ed omogeneo per tutti gli alunni, ma quella di promuovere “occasioni di apprendimento diversificate”, così da trasformare le conoscenze e abilità di ciascuno nelle sue

“competenze” .

Le Istituzioni Scolastiche, partendo dall’esplorazione delle conoscenze e abilità degli allievi e nel rispetto dell'autonomia didattica, devono trasformare gli Obiettivi Specifici di Apprendimento (O.S.A.) prima in Obiettivi Formativi (l’art. 2 del D.M. 234/2000), ovvero in compiti di apprendimento realmente significativi e accessibili ai singoli ragazzi, e successivamente in Competenze Personali, che devono essere certificate. Tutte le discipline articolano i propri “saperi”

(conoscenze e abilità) negli Obiettivi Specifici di Apprendimento (O.S.A.) e concorrono, mediante l’elaborazione del Piano di Studio Personalizzato (P.S.P.), alla formazione dell’Individuo.

108 POF Istituto Comprensivo Statale “San Giovanni Bosco” - Taranto

2016/2019

Per gli allievi iscritti alle classi prime all’inizio dell’anno scolastico, dopo una fase di inserimento e di accoglienza, verranno somministrati dei test di ingresso in Italiano, Matematica e Inglese per accertare il possesso dei prerequisiti richiesti nelle rispettive aree disciplinari. Si procederà quindi nei vari Consigli di classe all’individuazione di gruppi di livello con i quali lavorare per il superamento dei dislivelli di preparazione e quindi procedere alla programmazione annuale.

Si utilizzeranno quelle tecnologie didattiche e multimediali, di cui l’Istituto è dotato, e che rappresentano elementi di innovazione presenti già da alcuni anni, ma in continua evoluzione, che possono favorire il miglioramento dell’efficacia dei processi di insegnamento, la realizzazione dei processi di insegnamento i condizioni di pari opportunità per gli allievi e la sperimentazione del loro funzionamento e delle loro potenzialità con scopi di formazione di base, di arricchimento e di creatività. Credendo fermamente nell’utilit{ delle tecnologie didattiche, la scuola ha provveduto ad installare le LIM che completano i laboratori linguistici presenti nei nostri plessi.

109 POF Istituto Comprensivo Statale “San Giovanni Bosco” - Taranto

2016/2019 Curricolo Flessibile

Nell’ambito della flessibilit{ del curricolo in orario curricolare si attueranno una serie di attività che saranno esplicitate in dettaglio nei Piani di lavoro disciplinari.

Scrittura creativa

Progetto

“EDUCAZIONE MOTORIA”.

Recupero

Consolidamento Potenziamento

Educazione ambientale, alla cittadinanza, alla salute,

all’affettivit{, stradale, alimentare

ATTIVITA’

DI

LABORATORIO

Canto

(coro della scuola, alunni e adulti)

110 POF Istituto Comprensivo Statale “San Giovanni Bosco” - Taranto

2016/2019

Attività di ampliamento dell’Offerta Formativa

Nella programmazione curricolare si inseriscono in senso trasversale i progetti promossi sia a livello di Istituto, in via preferenziale in rete con altre scuole, sia a livello dei singoli plessi scolastici.

I progetti vengono predisposti collegialmente dagli insegnanti nell’ambito dell’autonomia didattica allo scopo di arricchire, articolare e personalizzare l’offerta formativa sulla base delle scelte di indirizzo del POF e delle tematiche e delle peculiarità contestuali. Sono il risultato di scelte ponderate, che tengono in considerazione le caratteristiche e le esigenze specifiche delle classi o delle scuole, le risorse interne ed esterne e la ricaduta delle attività in termini educativi e didattici.

Alla loro realizzazione collaborano enti ed associazioni esterni alla scuola.

Nell’anno scolastico 2015/2016 il Collegio dei docenti ha deliberato di privilegiare i seguenti progetti di istituto alla realizzazione dei quali collaborano tutti gli ordini di scuola attraverso iniziative didattiche programmate secondo criteri di interdisciplinarietà e di verticalizzazione dei curricoli.

Progetto

“IL CANTO … UN DIVERSO

MODO DI COMUNICARE” PROGETTO DI

POTENZIAMENTO (relativo all’opera dell’artista tarantino CARRINO)

PROGETTO CONTINUITA’

Progetto

“Classe capovolta”

Progetto

“CORO DELLE MANI BIANCHE”

Progetto “Coding”

PROGETTI

Progetto TRINITY

L’Istituto collabora inoltre con alcune agenzie esterne, genitori, enti, associazioni e privati che arricchiscono, con i loro interventi, l’efficace azione educativa e didattica della scuola.

 L’Associazione onlus “A chiare lettere” (attività di consulenza sia ai docenti con bambini con Bisogni Educativi Speciali sia sui genitori con seminari sulla genitorialità)

 Associazioni sportive di basket, volley e Wingtsun

 ASL (gruppi di ascolto per ragazzi figli di genitori separati)

 Sig. E. Risolvo (presentazione di un libro sulle tradizioni culinarie tarantine)

 Prof. ssaPeretto (incontri sulla disostruzione per i genitori)