Data prevista di attuazione definitiva:
giugno 2019
Componenti del gruppo di miglioramento:
inss. Forleo Concetta, De Luca Diana, Pizzini Gloria, Ceci Roberto
Responsabile del progetto:
Dirigente Scolastico
Livello di priorità:
Alto
28 POF Istituto Comprensivo Statale “San Giovanni Bosco” - Taranto
2016/2019
Diffondere le competenze digitali tra i docenti
Utilizzare di routine le dotazioni tecnologiche della scuola nella didattica e nella prassi lavorativa
Potenziare l’uso della didattica laboratoriale e del cooperative learning per incrociare gli interessi degli studenti ed elevarne la motivazione e la partecipazione
Il Progetto nasce dall'esigenza di pianificare l'utilizzo delle risorse umane, individuare le competenze, incrementare e migliorare la formazione, al fine di coinvolgere tutto il personale nell'organizzazione dell'Istituzione. Altra necessità che giustifica tale progetto e il poco diffuso utilizzo delle tecnologie nella didattica. La criticit{ rilevata nel RAV e rappresentata dall’utilizzo poco diffuso delle tecnologie, pur presenti in tutti i plessi dell’istituto. Inoltre, è emersa la necessita di una maggiore condivisione e collaborazione tra tutte le figure coinvolte, a vario titolo, nel processo formativo, della nostra scuola. La strategia scelta consta nel potenziamento di interventi formativi finalizzati alla diffusione della cultura
dell’innovazione e modernizzazione, favorendo la condivisione e la collaborazione tra i docenti, alunni e personale ATA. Tale approccio consentirà di raggiungere nel settore di propria competenza uno sviluppo professionale adeguato ai tempi, alle esigenze di servizio e ad una società in
continua crescita ed evoluzione, utilizzando al meglio gli strumenti di cui la scuola è dotata.
Fase di DO - DIFFUSIONE E REALIZZAZIONE
7. I docenti responsabili dell'attuazione focalizzeranno l'attenzione sulla realizzazione delle azioni riguardanti l'area di riferimento e di insegnamento. Il piano è diretto al personale docente, agli studenti , al personale ATA ma potrebbe essere esteso anche alle famiglie. Il progetto avrà una ricaduta sia sulle aree di apprendimento sia sulle aree organizzative-amministrative. Scopo principale è creare una modalità innovativa ed efficace per la gestione organizzativa strettamente connessa al successo formativo.
8.
9. Fasi operative:
Il corso di formazione e rivolto al personale scolastico che ha bisogno di consolidare la competenza digitale, indispensabile alla rimodulazione di strategie e azione didattica per meglio incrociare gli interessi e le aspettative dell’utenza.
Fase 1 analisi dei bisogni:
- incontro/confronto tra tutti i corsisti per condividere esperienze formative e didattiche, scambiarsi materiali e idee;
- creazione di una mappatura delle competenze di ciascuno e individuare i traguardi verso cui far tendere le azioni formative.
Fase 2 attuazione:
- formazione del personale sulle nuove tecnologie allo scopo di estendere l'utilizzo delle TIC.
- attività di laboratorio con uso costante della strumentazione tecnologica.
- realizzazione di un sistema di tutoraggio tra pari, tale da consentire lo scambio di conoscenze e competenze.
29 POF Istituto Comprensivo Statale “San Giovanni Bosco” - Taranto
2016/2019
I vantaggi attesi che si intendono socializzare e diffondere sono:
• Acquisizione e miglioramento delle competenze digitali di alunni e docenti
• Crescita professionale di tutto il personale
• Miglioramento delle performance organizzativa, didattica e del personale
• Utilizzo di routine delle dotazioni tecnologiche nella didattica e nella prassi lavorativa
• Miglioramento e /o rafforzamento delle relazioni sociali.
La comunicazione e la diffusione dei contenuti e dei risultati del progetto avverrà tramite: locandine, articoli nei giornali locali, pubblicazioni sul sito dell’istituto. Per favorire la diffusione della competenza digitale anche tra i docenti che non parteciperanno alle attività formative si
ricorrerà al peer tutoring, al coaching e al mentoring.
Il sito web servir{ a facilitare la comunicazione con l’esterno e a creare un archivio dei materiali prodotti consultabile e scaricabile . Fase di CHECK – MONITORAGGIO E RISULTATI
Le azioni di monitoraggio prevedono tre fasi:
1- prima dell’inizio delle attivit{ formative per la rilevazione delle attese e delle effettive competenze possedute dai corsisti, utile a calibrare ed eventualmente personalizzare gli interventi;
2- in itinere, per verificare la corrispondenza tra gli obiettivi fissati e quelli raggiunti allo scopo di effettuare, nel caso ci fossero significativi scostamenti, rimodulazioni e aggiustamenti;
3- al termine per verificare e valutare la customersatisfaction e le ricadute sulla prassi quotidiana;
Gli strumenti usati per il monitoraggio dell’andamento del progetto saranno: la somministrazione di questionari ai corsisti, agli alunni, ai referenti dei progetti, ai tutor, agli esperti, alle famiglie; i reports saranno valutati al fine di apportare eventuali modifiche.
Si proceder{ periodicamente alla rilevazione degli indicatori di performance prefissati per valutare se l’azione di miglioramento si sta attuando e va diffondendosi entro i tempi stabiliti (risultati relativi agli indicatori di progetto) e nel suo pieno potenziale (risultati degli obiettivi del
progetto).
30 POF Istituto Comprensivo Statale “San Giovanni Bosco” - Taranto
2016/2019 Fase di ACT – RIESAME E MIGLIORAMENTO Modalità di revisione delle azioni:
Le azioni verranno monitorate tramite l’osservazione di atteggiamenti verificabili:
• partecipazione e coinvolgimento di tutti gli alunni in classe e nei laboratori informatici
• capacit{ di affrontare/gestire le varie situazioni al fine di prevenire l’insuccesso e l’inadeguatezza
• implemento della frequenza scolastica e del clima affettivo- relazionale (cooperative learning, peerlearning…) Criteri di miglioramento:
• Adattamento della programmazione educativo-didattica alle problematiche rilevate attraverso l’uso della multimedialit{
Descrizione delle attività di diffusione dei risultati:
• Creazione di un archivio delle buone pratiche da pubblicizzare nel sito della scuola.
Scheda di andamento per le attività del progetto 2
DOCENTI VINCENTI: Aggiornarsi ed essere al passo con i tempi
ATTIVITA’ TEMPIFICAZIONE ATTIVITA’ EVENTUALI
ANNOTAZIO NI
SITUAZIO NE *vedi legenda
2016/17 2017/18 2018/19
Favorire la formazione, l’autoformazione dei docenti e lo scambio di esperienze significative e di comprovata efficacia.
X X
Realizzare un database delle buone pratiche. X
Diffondere l' uso delle nuove tecnologie (LIM), "Flippedclassroom", classi aperte, compiti in situazioni per supportare, attraverso metodologie diversificate, gli alunni nell'acquisizione delle competenze chiave.
X X
*Rosso= attuazione non in linea con gli obiettivi Giallo = non ancora avviata/ in linea con gli obiettivi Verde = attuazione in linea con gli obiettivi
31 POF Istituto Comprensivo Statale “San Giovanni Bosco” - Taranto
2016/2019
TERZA SEZIONE (Da compilare relativamente al Piano per verificare l’omogeneit{ delle azioni di valutazione del PdM)
PROGETTO Obiettivi operativi Indicatori Target Risultati ottenuti Note
“STUDENTI verticale e la definizione di strumenti e criteri di - Definizione di un curricolo verticale efficace e curato nella definizione delle competenze disciplinari e loro valutazione che tenga conto di criteri comuni e condivisi .
*da compilare a conclusione del PDM
32 POF Istituto Comprensivo Statale “San Giovanni Bosco” - Taranto
2016/2019
PROGETTO Obiettivi operativi Indicatori Target Risultati ottenuti Note
“DOCENTI
• Sa orientarsi in ambito informatico e partecipa attivamente alle varie fasi del progetto, utilizzando tutti gli strumenti presenti e a disposizione;
• Conosce e applica gli elementi di base di funzionamento degli
strumenti informatici e delle LIM (valutabile in termini di uso dei laboratori specifici e delle lavagne interattive quotidiana e in vari contesti (verificabile attraverso la (lungo e medio periodo) unità di apprendimento e percorsi individualizzati e non, utilizzando la multimedialità (verificabile con l’interesse e la partecipazione del gruppo classe e degli alunni con maggiori problematiche);
33 POF Istituto Comprensivo Statale “San Giovanni Bosco” - Taranto
2016/2019 QUARTA SEZIONE
Budget complessivo Descrizione delle
azioni COSTI TOTALE
PROGETTO 1
€35,00x43 docenti
€12,50x10 coll.scol
€14,50x 4 ass.amm
17 ore x43 30 ore x10 10 ore x4
€ 29.915,00
PROGETTO 2 € 30,00x2 docenti tutor
€ 12,50x 8 coll.scol
€ 14,50 x 1 ass.amm
€ 80,00x1 esperto esterno
80 ore x2= € 2.400,00 80 ore x8= € 1.000,00 25 ore x1= € 365,00
80 ore x 1
€ 3.765,00
€ 6.400,00
Elaborazione/
monitoraggio PdM ore aggiuntive TpM
€ 5.000
Acquisto di beni € 1.627,00
Spese dirette € 1.500,00
totale € 48.207,00