“STUDENTI VINCENTI: L’importante è partecipare e vincere”.
Data prevista di attuazione definitiva:
giugno 2019
Componenti del gruppo di
miglioramento:inss. Forleo Concetta, De Luca Diana,
Pizzini Gloria, Ceci Roberto Responsabile del progetto:
Dirigente Scolastico
Livello di priorità:
Alto
24 POF Istituto Comprensivo Statale “San Giovanni Bosco” - Taranto
2016/2019 questa finalità, obiettivi strategici:
innovare i processi di insegnamento/apprendimento capaci di incidere efficacemente sulla capacità di apprendimento, favorendo lo sviluppo della didattica laboratoriale, della peereducation, l’uso delle tecnologie didattiche.
estendere l’uso della strumentazione digitale nella didattica
acquisire (docenti e allievi) sempre nuove competenze digitali e tecnologiche
perfezionare il curricolo verticale e la definizione di strumenti e criteri di valutazione comune ai tre ordini di scuola.
promuovere la cultura della valutazione sempre più oggettiva e autovalutazione negli alunni e nei docenti Indicatori di valutazione
DOCENTI
• Sa orientarsi in ambito informatico e partecipa attivamente alle varie fasi del progetto, utilizzando tutti gli strumenti presenti e a disposizione;
• Conosce e applica gli elementi di base di funzionamento degli strumenti informatici e delle LIM (valutabile in termini di uso dei laboratori specifici e delle lavagne interattive multimediali);
• Sa programmare e progettare (lungo e medio periodo) unit{ di apprendimento e percorsi individualizzati e non, utilizzando la multimedialità (verificabile con l’interesse e la partecipazione del gruppo classe e degli alunni con maggiori problematiche);
• Conosce e utilizza strategie tecnologico/didattiche applicabili nella prassi quotidiana e in vari contesti (verificabile attraverso la rilevazione dei risultati, retroazioni, correttivi, rimodulazione dei percorsi).
Gli interventi per gli allievi comprendono l’attivazione di moduli didattici progettati per soddisfare le esigenze e i bisogni formativi degli alunni con particolari richieste e garantire loro una formazione solida e “su misura”. Le discipline scolastiche, intese come modi di pensare la realtà, saranno strumenti per la ricomposizione di conoscenze, abilità, che, con metodologia laboratoriale e in contesto di problem-solving, andranno a formare quelle competenze specifiche spendibili nella vita pratica. In particolare verranno messe alla prova, rafforzate e sviluppate quelle potenziali competenze
relative alla comunicazione in lingua italiana, alla matematica, all’uso della lingua inglese e digitali, in costante evoluzione. Gli interventi saranno possibili in orario curricolare, attraverso una diversa riorganizzazione del percorso didattico , articolato e calibrato nei tempi, spazi e nelle risorse a disposizione (ad esempio si possono formare, oltre al gruppo-classe, anche altre unità aggregative come gruppi di livello o classi aperte). Parallelamente vengono attivati e amplificati gli interventi relativi allo sviluppo professionale dei docenti : e il loro utilizzo nella gestione scolastica. Per tale progettazione curricolare è necessario il coinvolgimento consapevole delle famiglie e la loro condivisione affinché il processo educativo si possa attuare con efficacia. A tal scopo sar{ indispensabile un’attenta valutazione e autovalutazione del lavoro svolto in itinere da parte dei portatori di interesse coinvolti nel
processo educativo in atto.
25 POF Istituto Comprensivo Statale “San Giovanni Bosco” - Taranto
2016/2019 Fase di DO - DIFFUSIONE E REALIZZAZIONE
La realizzazione delle iniziative del progetto si fonda sulla formazione in servizio che diventa il filo conduttore che connette le azioni e i docenti: si svolge lungo l’intero arco dell’a.s. e coinvolge sia i componenti del gruppo di progettazione sia i docenti chiamati a conoscere le ragioni, i contenuti e gli strumenti del cambiamento. Pertanto si prevede:
1. 1. Definire, sperimentare e implementare un curricolo verticale inquadrandolo nell'ottica della didattica per competenze. Focalizzare gli interventi educativo- didattici sul curricolo verticale per competenze anche in modo trasversale tra i vari gradi/ordini di scuola.
2. 2. Migliorare l'acquisizione delle competenze sociali e civiche. Aumentare il livello nelle competenze sociali e civiche attraverso la pianificazione di azioni che promuovano l'esercizio della cittadinanza attiva.
3. 3. Migliorare il livello di apprendimento nelle competenze chiave (italiano, matematica, inglese). Aumentare il livello nelle competenze chiave attraverso l'attuazione delle metodologie didattiche innovative e l'uso delle nuove tecnologie.
4. 4. Realizzare un database delle buone pratiche. Favorire l'autoformazione dei docenti e lo scambio di esperienze significative e di comprovata efficacia.
Fase di CHECK – MONITORAGGIO E RISULTATI
La realizzazione del progetto di miglioramento preveder{ da parte dell’ unit{ di autovalutazione delle attivit{ di monitoraggio di tutte le fasi in cui esso è articolato al fine di verificare l’efficacia delle azioni implementate ed effettuare eventuali aggiustamenti in corso di progettazione qualora se ne ravvisasse la necessit{ al fine del raggiungimento dell’obiettivo finale del progetto .
Il monitoraggio sarà strutturato in modo da prevedere :
a) una predisposizione e raccolta formale, sistematica e periodica degli elementi e dei dati relativi alle singole attività in cui il progetto di articola e quindi a partire dal prossimo a.s. (settembre/ottobre? ) sar{ posto a sistema un documento con l’indicazione del numero dei processi definiti, la Pianificazione delle attività correlate ai processi stessi, la definizione degli obiettivi istituzionali da assegnare a tutto il personale e gli indicatori di misurazione dei risultati che saranno attinenti al processo di riferimento ;
b) incontri periodici dell’unit{ di autovalutazione (mensili ) per monitorare sulla base dei dati raccolti lo stato di avanzamento del progetto stesso in relazione alle attività successive considerata anche la programmazione temporale per ultimare il progetto.
c) raccolta dei dati e delle informazioni necessarie a misurare gli indicatori attinenti ai processi chiave e ai processi di supporto all’ intera organizzazione (giugno – settembre).
26 POF Istituto Comprensivo Statale “San Giovanni Bosco” - Taranto
2016/2019 Fase di ACT – RIESAME E MIGLIORAMENTO
In occasione delle verifiche, ove richiesto, si proporranno azioni correttive o di modifica del piano. In particolare:
- in caso di ritardi si procederà ad un riallineamento dei tempi attraverso incontri aggiuntivi inizialmente non previsti;
- in caso di difficoltà impreviste, il gruppo di miglioramento intensificherà i contatti e gli incontri, in modo da risolvere tempestivamente le problematiche emerse; per la risoluzione di criticità rilevanti saranno organizzati incontri con il DS e, se necessario, sarà previsto il coinvolgimento di personale della scuola o di esperti esterni (es. docenti universitari) in possesso di competenze adeguate al caso.
Eventuali interventi correttivi di lieve entità saranno tempestivamente sottoposti a verifica, utilizzando strumenti, metodi e tempi il più possibile attinenti alla pianificazione iniziale.
Qualora emergessero problemi rilevanti o opportunità di miglioramento il Gruppo di Progettazione, in accordo con il DS, procederà ad una ri-pianificazione del progetto che dovrà essere attuato e monitorato secondo criteri e tempi adeguati alla nuova progettazione.
Scheda di andamento per le attività del progetto 1
STUDENTI VINCENTI: L’importante è partecipare e vincere
ATTIVITA’ TEMPIFICAZIONE ATTIVITA’ EVENTUALI
ANNOTAZIONI SITUAZIONE
*vedi legenda
2016 2017
2017
2018 2018
2019
Definire, sperimentare e implementare un curricolo verticale inquadrandolo nell'ottica della didattica per competenze. Focalizzare gli interventi educativo- didattici sul curricolo verticale per competenze anche in modo trasversale tra i vari gradi/ordini di scuola
X X
5. Migliorare l'acquisizione delle competenze sociali e civiche. Aumentare il livello nelle competenze sociali e civiche attraverso la pianificazione di azioni che
promuovano l'esercizio della cittadinanza attiva. X
6. Migliorare il livello di apprendimento nelle competenze chiave (italiano, matematica, inglese). Aumentare il livello nelle competenze chiave attraverso l'attuazione delle metodologie didattiche innovative e l'uso delle nuove tecnologie.
X X
*Rosso= attuazione non in linea con gli obiettivi - Giallo = non ancora avviata/ in linea con gli obiettivi - Verde = attuazione in linea con gli obiettivi
27 POF Istituto Comprensivo Statale “San Giovanni Bosco” - Taranto
2016/2019
DESCRIZIONE DEL PROGETTO 2 FASE DI PLAN – PIANIFICAZIONE:
La scuola si trova oggi a dover affrontare problematiche complesse, spesso non legate esclusivamente alla didattica, ma principalmente di tipo educativo, data la presenza, sempre più consistente, di alunni BES o con problematiche legate a specifiche difficoltà di apprendimento (DSA, ADHD, disturbi connessi al contesto sociale e culturale di provenienza). Queste nuove realtà richiedono ai docenti competenze sempre più raffinate e la conoscenza e l’utilizzo di strategie e strumenti che permettano di progettare interventi mirati ed efficaci. Ciò consente inoltre di creare un clima più disteso all’interno delle classi, realizzando concretamente lo “star bene con se stessi e con gli altri”, che è un obiettivo prioritario indicato nel POF.
Obiettivi operativi: