42 POF Istituto Comprensivo Statale “San Giovanni Bosco” - Taranto
2016/2019
Le attività di formazione e di aggiornamento vengono deliberate in seno agli organi collegiali, in coerenza con gli obiettivi da perseguire.
Il progetto di formazione dei docenti è stato sviluppato all’interno del PdM del nostro istituto con il titolo di “DOCENTI VINCENTI: Aggiornarsi ed essere al passo con i tempi”.
Ricerca sul curricolo verticale e la didattica laboratoriale
Definire, sperimentare e implementare un curricolo verticale inquadrandolo nell'ottica della didattica per competenze. Focalizzare gli interventi educativo- didattici sul curricolo verticale per competenze anche in modo trasversale tra i vari gradi/ordini di scuola (RAV del nostro Istituto).
Migliorare il livello di apprendimento nelle competenze chiave (italiano, matematica, inglese).
Aumentare il livello nelle competenze chiave attraverso l'attuazione delle metodologie didattiche innovative e l'uso delle nuove tecnologie.
Migliorare l'acquisizione delle competenze sociali e civiche. Aumentare il livello nelle
competenze sociali e civiche attraverso la pianificazione di azioni che promuovano l'esercizio della cittadinanza attiva.
Obiettivi/finalità del triennio 1. Definire, sperimentare e implementare un curricolo verticale inquadrandolo nell'ottica della didattica per competenze.
Focalizzare gli interventi educativo- didattici sul curricolo verticale per competenze anche in modo trasversale tra i vari gradi/ordini di scuola.
2. Migliorare l'acquisizione delle competenze sociali e civiche.
Aumentare il livello nelle competenze sociali e civiche attraverso la pianificazione di azioni che promuovano l'esercizio della cittadinanza attiva.
3. Migliorare il livello di apprendimento nelle competenze chiave (italiano, matematica, inglese).
4. Aumentare il livello nelle competenze chiave attraverso l'attuazione delle metodologie didattiche innovative e l'uso delle nuove tecnologie.
5. Realizzare un database delle buone pratiche. Favorire l'autoformazione dei docenti e lo scambio di esperienze significative e di comprovata efficacia
1° anno: 2016/2017 - Completamento ed integrazione dei documenti riguardanti il curricolo nei vari ambiti disciplinari
- Analisi, riflessione e progettazione delle competenze chiave di cittadinanza e della loro trasversalità
- Inizio di confronto/scambio sulla progettazione didattico-educativa e di percorsi in alcuni ambiti disciplinari (dipartimenti, classi parallele, ecc.)
- avvio di iniziative di formazione/autoformazione dei docenti sulla didattica laboratoriale.
43 POF Istituto Comprensivo Statale “San Giovanni Bosco” - Taranto
2016/2019
2° anno : 2017/2018 - Continuazione della progettazione didattico-educativa e sperimentazione di percorsi nei vari ambiti disciplinari
attraverso incontri periodici (dipartimenti, classi parallele, ecc);
- individuazione di aspetti di criticità su cui impostare un lavoro di formazione e di ricerca- azione nell'ottica del miglioramento continuo;
- diffusione delle “buone pratiche” messe in atto nell’istituto e realizzate in continuità con l’azione di aggiornamento.
3° anno: 2018/2019 - Revisione ed eventuale integrazione dei documenti riguardanti il curricolo nei vari ambiti disciplinari;
− Continuazione della progettazione didattico-educativa e
sperimentazione di percorsi innovativi nei vari ambiti disciplinari.
44 POF Istituto Comprensivo Statale “San Giovanni Bosco” - Taranto
2016/2019 La formazione
La scuola si trova oggi a dover affrontare problematiche complesse, spesso non legate esclusivamente alla didattica, ma principalmente di tipo educativo, data la presenza, sempre più consistente, di alunni BES o con problematiche legate a specifiche difficoltà di apprendimento (DSA, ADHD, disturbi connessi al contesto sociale e culturale di provenienza). Queste nuove realtà richiedono ai docenti competenze sempre più raffinate e la conoscenza e l’utilizzo di strategie e strumenti che permettano di progettare interventi mirati ed efficaci. Ciò consente inoltre di creare un clima più disteso
all’interno delle classi, realizzando concretamente lo “star bene con se stessi e con gli altri”, che è un obiettivo prioritario indicato nel POF.
1° anno: 2016/2017
- Diffondere le competenze digitali tra i docenti.
- Migliorare gli ambienti d’apprendimento rendendoli più inclusivi attraverso:
1. l’analisi dei contesti, delle scelte organizzative, metodologiche e didattiche
2. l’individuazione di punti di forza e di criticità
3. la diffusione e condivisione di buone pratiche, strategie, strumenti (PDP, strumenti compensativi per DSA anche avvalendosi delle TIC, ecc).
- Attuare progetti sperimentali-pilota nelle classi dei bambini autistici nell’ambito dell’applicazione del metodo scientifico ABA.
2° anno : 2017/2018 - Potenziare l’uso della didattica laboratoriale e del cooperative learning per incrociare gli interessi degli studenti ed elevarne la motivazione e la partecipazione.
- Estendere l’uso della strumentazione digitale nella didattica favorendo lo sviluppo della didattica laboratoriale, della peereducation, l’uso delle tecnologie didattiche.
- Continuazione di:
1. -analisi e monitoraggio dei contesti
2. -conoscenza e condivisione di metodologie, strumenti e materiali.
3. -ricerca di modalità inclusive (anche attraverso l’analisi di casi).
4. -diffusione e disseminazione dei risultati.
CORSO DI FORMAZIONE TECNODID “Le competenze a scuola: dal curricolo alle pratiche di classe” organizzato da Tecnodid, della durata complessiva di 25 ore (12 in presenza e 13 online)
3° anno: 2018/2019 continuazione di:
1. -analisi e monitoraggio dei contesti
2. -conoscenza e condivisione di metodologie, strumenti e materiali.
3. -ricerca di modalità inclusive (anche attraverso l’analisi di casi).
4. -diffusione e disseminazione dei risultati.
45 POF Istituto Comprensivo Statale “San Giovanni Bosco” - Taranto
2016/2019
Attività previste - Favorire la formazione, l'autoformazione dei docenti e lo scambio di esperienze significative e di comprovata efficacia.
- Diffondere l' uso delle nuove tecnologie (LIM), "Flipped classroom", classi aperte, compiti in situazioni per supportare, attraverso metodologie diversificate, gli alunni nell'acquisizione delle competenze chiave.
- Realizzare un database delle buone pratiche.
Risorse finanziarie
necessarie 5.000 € per lo svolgimento delle attivit{ di formazione (compenso per gli esperti esterni, correzione delle esercitazioni, materiali didattici).
Risorse umane (ore) /
area Tre docenti dell’organico di potenziamento (rispettivamente A047 e A049) saranno utilizzati per preparare e validare le prove comuni da somministrare agli studenti. Impegno orario totale previsto: 45 ore.
Altre risorse
necessarie Una LIM per le attività di formazione (già disponibile) e tablet per la classe capovolta.
La documentazione
La documentazione dei percorsi didattici e formativi è un’attività di primaria importanza nella scuola per le risorse che essa attiva. Infatti:
- la messa in circuito delle esperienze significative può contribuire a valorizzare il patrimonio di ricerca didattica e incentivare l’innovazione consentendo alla scuola di utilizzare in modo semplice e funzionale l’informazione che essa stessa produce;
- i materiali messi a disposizione possono offrire un supporto e un riferimento alle iniziative per lo sviluppo professionale dei docenti vecchi e nuovi e alla progettazione dell’azione didattica;
- la documentazione aiuta a mantenere la memoria storica della scuola e contribuisce ad esplicitarne l’identità, anche in una proiezione verso l’esterno, presentando ad altre scuole o agenzie educative il proprio modo di lavorare.
Documentare a scuola significa dunque costruire le informazioni che permetteranno ad altri di prendere spunti per nuovi lavori, di ampliarli, di proseguirli, di farli crescere.
1° anno: 2016/2017 Progettare una sezione del Sito dell'Istituto dedicata alla documentazione.
2° anno : 2017/2018 Predisporre modelli e format di
documentazione facilmente usabili dagli insegnanti
3° anno: 2018/2019 Produzione e raccolta di documentazione di percorsi, progetti, prassi, nell'Archivio di buone pratiche utilizzando anche la sezione dedicata del Sito d'Istituto.
46
Personale ATA 5 collaboratori scolastici
Risorse strutturali
1 ufficio Dirigente Scolastico 1 archivio
Palestra e cortile esterno
Scuola dell’Infanzia
Alunni e classi 129 alunni
1 diversamente abile 4 sezione a tempo ridotto 1 sezione a tempo Risorse professionali 6 docenti di classe
1 docenti di RC 1 docente di sostegno
Funzionamento Tempo normale: 5 giorni con sabato libero (25 ore)
Scuola Primaria
Alunni e classi 232 alunni,
12 diversamente abili
13 classi a tempo normale (27 ore) Risorse professionali 19 docenti di classe
2 docenti di RC 8 docenti di sostegno Funzionamento
Tempo normale: 5 giorni con sabato libero (27 ore) Risorse professionali 14 docenti di classe
1 docenti di RC 4 docenti di sostegno
Funzionamento Tempo normale: 5 giorni con sabato libero (30 ore) dalle 8,00 alle 14,00