• Non ci sono risultati.

Dalla Riforma globale all’urgenza parziale (1969-­1973)

   

3.1  L’ultimo  tentativo  di  riforma:  il  progetto  n.  612  

La  fase  della  storia  italiana  che  va  dal  1968  al  1973  ebbe  come  protagonista  la  politica,  ma  non   sempre   a   esserne   interpreti   furono   i   suoi   soggetti   tradizionali,   vale   a   dire   i   partiti   rappresentati  in  Parlamento.  Mentre  nelle  strade,  nelle  scuole,  nelle  università  e  soprattutto   nelle   fabbriche   esplodevano   mobilitazioni   inedite   per   ampiezza   e   radicalità,   mentre   gli   studenti  e  i  giovani  diventavano  protagonisti  delle  cronache  in  tutto  il  mondo  occidentale  e   non   solo424,   in   Parlamento   andò   in   scena   l’ennesimo   atto   della   storia   del   centro   sinistra,  

rappresentato   dall’alternarsi   di   ben   quattro   governi   ma   soprattutto   dalla   solita   contraddizione  fra  le  esigenze  di  rinnovamento  dell’assetto  istituzionale,  economico  e  sociale,   il  relativo  dibattito  nella  società  e  la  consueta  inerzia  riformatrice  delle  coalizioni  governative.   L’istituzione   delle   regioni   (dopo   più   di   vent’anni   dalla   stesura   della   Costituzione),   l’introduzione   del   meccanismo   referendario   furono   certamente   le   innovazioni   principali   operate   dalla   politica   istituzionale,   che   per   il   resto   si   limitò   a   interagire   con   le   spinte   provenienti  dalla  società,  come  dimostrano  le  vicende  dello  Statuto  dei  Lavoratori  del  maggio   1970   (per   il   quale   va   riconosciuto   un   ruolo   determinante   ai   fini   legislativi   ai   socialisti   e   specialmente  al  senatore  Giacomo  Brodolini  ma  che  rappresenta  a  tutt’oggi  un  unicum  anche   a   livello   internazionale   proprio   grazie   all’unicità   delle   lotte   operaie   italiane   esplose   definitivamente   dall’autunno   caldo   del   1969),   della   legge   che   introdusse   il   divorzio   e   della   legge  sulla  casa  del  1971  tenacemente  richiesta  dalle  organizzazioni  sindacali425.  

                                                                                                               

424  Fra  le  decine  di  pubblicazioni  esistenti  sul  tema  si  segnalano  Giuseppe  Carlo  Marino  Biografia  del  ’68.  Utopie,  

conquiste,  sbandamenti,  Bompiani,  Milano  2004;  Peppino  Ortoleva,  Saggio  sui  movimenti  del  1968  in  Europa  e  in   America,  Editori  Riuniti,  Roma  1988,  con  antologia  di  materiali  e  documenti.  

425   Gli   aumenti   salariali,   lo   Statuto   dei   Lavoratori   (cui   si   aggiunse   poi   il   riconoscimento   ufficiale   di   poteri   non   scontati  ai  comitati  unitari  di  base  nelle  fabbriche,  i  cub,  frutto  di  mobilitazioni  esterne  ai  sindacati  tradizionali)   furono  le  conquiste  più  evidenti  di  quello  che  molti  storici  considerano  l’apice  del  movimento  operaio  italiano,  lo   sciopero  del  lavoro  degli  anni  ’69-­‐’73  successivo  allo  “sciopero  del  capitale”  degli  anni  precedenti  e  che  per  certi   versi  ne  fu  causa  scatenante.  In  proposito  cfr.  De  Bernardi,  Ganapini,  op.  cit.,  da  p.  679  e  Ginzborg,  op.  cit.,  da  p.   448.  

D’altronde   la   stessa   fragilità   delle   coalizioni   di   governo   e   i   dibattiti   laceranti   all’interno   dei   principali   protagonisti   del   centro   sinistra   (DC   e   PSI)   resero   palese   l’incapacità   di   fondo   nell’operare  una  profonda  politica  riformatrice,  e  a  fare  da  specchio  principale  di  questa  tara   strutturale  fu,  da  un  lato,  l’inconsistenza  pratica  delle  pianificazioni  economiche  e  dall’altro  le   vicende  legate  all’istruzione,  su  tutte  la  mancata  riforma  universitaria.  

Per   quanto   riguarda   i   socialisti,   l’unificazione   fra   PSI   e   PSDI   non   pagò   e   alle   elezioni   del   maggio  ’68  il  Partito  Socialista  Unificato  perse  più  del  5%  di  voti  rispetto  a  quelli  ottenuti  dai   due   partiti   singolarmente   nel   1963,   eliminando   sul   nascere   ogni   possibilità   di     rompere   l’equilibrio   istituzionale,   obiettivo   che   aveva   mosso   all’unificazione.   Ciò   si   tradusse   per   i   socialisti   (ritornati   in   due   distinti   partiti   poco   dopo)   nel   riconoscimento   dei   limiti   del   riformismo  programmatico  e  delle  idee  di  programmazione  che  avevano  ispirato  la  politica  di   governo  del  partito  negli  anni  ’60426.      

La   Democrazia   Cristiana   dal   canto   suo   “proprio   nel   momento   in   cui   aveva   bisogno   di   una   direzione   chiara   e   sicura”427   si   trovava   costretta   a   un   dibattito   sulle   riforme   sempre   più  

pressante   senza   cha   a   ciò   corrispondesse   una   ferma   volontà   politica   di   attuare   e   guidare   il   processo   riformatore,   l’incertezza   sulle   alleanze   che   sarebbe   perdurata   fino   al   1976   confermava  il  dominio  del  gioco  fra  le  correnti  nel  determinare  la  tattica  del  partito.  

Fuori   dall’arco   governativo   il   Partito   Comunista   proseguiva   la   sua   lenta   marcia   di   avvicinamento  elettorale  (dal  27%  del  ’68  al  33%  del  ’75  fino  al  34,4%  del  1976)  che,  unita   all’esplosione  sociale  globale  di  quegli  anni,  rappresentava  il  vero  spauracchio  delle  destre  più   o  meno  conservatrici  e  non  solo.  

Un   quadro   così   delineato   si   tradusse   in   quattro   governi   in   meno   di   quattro   anni,   dal   monocolore   Leone   durato   pochi   mesi   (rilevante   ai   nostri   fini   solo   per   la   presentazione   del   progetto  Scaglia),  ai  tre  governi  Rumor  e  a  quello  guidato  dall’ex  ministro  del  bilancio  Emilio   Colombo   fino   alla   primavera   1972,   quando   il   neo   presidente   della   Repubblica   dopo   aver   indetto   elezioni   anticipate   conferì   l’incarico   di   formare   un   governo   monocolore   DC   ad   Andreotti  e  avviando  così  la  breve  esperienza  di  “centrodestra”  di  quegli  anni.  L’elezione  di                                                                                                                  

426  Ciufoletti,  Degl’Innocenti,  Sabbatucci,  op.  cit.,  p.  397  e  p.  401:  “L’orientamento  del  PSI  andò  spostandosi  sul   piano   degli   interventi   nel   mertio   dei   rapporti   fra   le   forze   sociali.   Fu   riconosciuto   che   il   riformismo   programmatico   era   stato   più   una   enunciazione   di   obiettivi   e   di   intenzioni   che   un   effettivo   intervento   nella   realtà…Sul   piano   strettamente   politico   il   fallimento   dell’unificazione,   e   dunque   il   mancato   sfondamento   elettorale   sia   al   centro   sia   a   sinistra   per   rompere   il   bipartitismo   imperfetto,   ebbero   come   contraccolpo   il   consolidamento  del  consociativismo,  che  fu  ritenuto  da  taluni,  non  a  torto,  il  vero  elemento  caratterizzante  degli   anni   settanta”.   Paradosso   vuole,   come   si   vedrà   più   avanti,   che   proprio   mentre   il   PSI   e   in   generale   il   quadro   politico   istituzionale   abbandonava   l’enfasi   sulla   programmazione,   in   tema   d’istruzione   si   approfondirono   strumenti  e  che,  non  corrispondendo  nessuna  volontà  politica,  rimasero  sulla  carta.  

Leone   a   Presidente   della   Repubblica   contro   la   candidatura   di   Pietro   Nenni,   e   la   nomina   del   governo   Andreotti   sono   considerati   la   cesura   rispetto   a   questo   primo   decennio   di   centrosinistra,  una  cesura  brevissima  visto  che  nel  giugno  1973  il  riequilibrio  fra  le  correnti   interne   alla   DC   seguito   al   XII   congresso   fece   da   sfondo   alla   formazione   del   quarto   governo   Rumor  e  al  rilancio  del  centrosinistra.  Per  quanto  riguarda  il  tema  oggetto  di  questa  ricerca,   serve  ricordare  che  a  questo  quadro  governativo  corrisposero  quattro  diversi  ministri  della   Pubblica  Istruzione  (non  proprio  il  modo  più  efficiente  di  portare  a  compimento  il  progetto   riformatore   dell’università):   Fiorentino   Sullo   fino   a   marzo   ’69,   Ferrari   Aggradi   fino   alla   primavera   successiva   e   infine   Riccardo   Misasi   dal   luglio   1970   al   giugno   1972.   Toccò   poi   a   Oscar   Luigi   Scalfaro,   ministro   del   governo   Andreotti,   l’onere   di   affossare   definitivamente   il   progetto   n.   612   esprimendo   così   anche   sull’istruzione   il   senso   di   un   governo   in   netta   controtendenza   con   lo   scenario   politico   precedente,   e   in   contrasto   con   quello   sociale   (dopo   quindici  anni  i  liberali,  più  attivi  oppositori  della  riforma  universitaria,  tornarono  al  governo).   Non  è  certamente  questa  la  sede  per  dilungarsi  nella  descrizione  del  più  complesso  scenario   politico  sociale  della  storia  repubblicana,  ma  è  bene  ricordare  il  clima  con  cui  il  progetto  di   riforma  che  si  analizzerà,  e  i  suoi  derivati,  furono  discussi  nelle  aule  parlamentari  con  scuole,   università   e   fabbriche   occupate   da   un   lato,   e   col   delinearsi   della   strategia   della   tensione   ad   opera  della  destra  eversiva  e  di  pezzi  dell’apparato  di  sicurezza  statale  dall’altro;  una  quadro  i   cui  contorni  e  confini  non  sono  (e  probabilmente  difficilmente  lo  saranno  in  futuro)  del  tutto   chiariti  specie  in  relazione  alle  forze  di  governo  e  alle  responsabilità  politiche  delle  compagini   partitiche  e  istituzionali  a  partire  da  questi  anni  e  per  tutti  i  cosiddetti  “anni  di  piombo”.428  

Questi   furono   gli   ultimi   anni   di   dibattito   politico/pubblico   con   protagonista   un   concreto  progetto  di  riforma  dell’università,  stabilmente  presente  nelle  aule  parlamentari  per   quasi   tre   anni   senza   essere   approvato,   base   di   partenza   per   gli   stralci   più   determinanti   e   controversi   dell’intero   periodo   in   esame   in   questo   lavoro,   le   leggi   sulle   liberalizzazioni   di   accessi  e  piani  di  studio  del  1969,  oggetto  di  analisi  delle  prossime  pagine  insieme  al  celebre   disegno  di  legge  n.  612  esaminato,  dibattuto  e  più  volte  modificato  dal  Parlamento  tra  il  1969   e  il  1971.  

                                                                                                               

428   Basti   pensare   che   solo   nove   giorni   separano   l’approvazione   in   parlamento   della   legge   n.   910,   la   tanto   contestata  liberalizzazione  degli  accessi  universitari,  dallo  scoppio  della  bomba  di  piazza  Fontana  il  12  dicembre   1969.   Inoltre,   come   gli   eventi   degli   anni   ’70   renderanno   evidente,   l’università   italiana,   mentre   si   dibatteva   di   riforme   o   rinnovamento   della   docenza,   fece   da   incubatrice   delle   principali   organizzazioni   rivoluzionarie   e   di   quasi  tutte  le  avanguardie  politiche  protagoniste  delle  mobilitazioni  e  in  seguito  delle  esperienze  di  lotta  armata   nel  paese,  fra  tutte  gli  atenei  milanese  e  romano  e  la  neonata  facoltà  di  sociologia  di  Trento.  

Dopo  l’alternanza  di  ministri  dell’istruzione  dei  governi  Rumor-­‐Colombo,  il  governo  Andreotti   nominò   ministro   Oscar   Luigi   Scalfaro,   che   chiuse   ogni   possibilità   di   ripresa   di   discussione   della  riforma  universitaria  approvata  per  metà,  destrutturò  il  centro  studi  e  programmazione   del  ministero  (che  aveva  vissuto  come  si  vedrà  il  suo  periodo  di  attività  più  intensa  proprio  in   quegli  anni)  e  propose  provvedimenti  che  rappresentavano  un  passo  indietro  di  anni  rispetto   ai  livelli  faticosamente  raggiunti  dal  dibattito  pubblico  e  politico  sulla  riforma  dell’università.   Lo   scenario   politico   era   quindi   diverso   da   quel   misto   d’illusioni   e   volontà   riformatrici   e   di   inimmaginabile  progresso  economico  che  aveva  contraddistinto  la  nascita  dei  primi  governi   di  centro  sinistra  e  i  dibattiti  intorno  alle  riforme  dell’istruzione.  I  tempi  delle  previsioni  sulla   carenza  di  laureati  per  l’economia  italiana  apparivano  ora  lontanissimi  e  il  dibattito  si  sarebbe   stabilmente   incentrato   sull’inflazione   dei   titoli   di   studio,   sulla   deprecabile   corsa   al   pezzo   di   carta   da   contrastare,   sull’affollamento   delle   strutture   universitarie   e   sull’insufficienza   dei   meccanismi   assistenziali   e   di   reclutamento   e   aggiornamento   della   classe   docente.   Questo   anche  perché  le  mobilitazioni  dentro  l’università  si  politicizzarono  sempre  di  più,  rinunciando   all’orizzonte  della  riforma  universitaria  e  assumendo  come  prospettiva  di  lotta  l’unione  con  i   lavoratori   delle   fabbriche   contro   il   sistema   economico   nel   suo   complesso   e   assumendo   le   parole  d’ordine  dei  movimenti  rivoluzionari  di  tutto  il  mondo.  

Mentre   gli   osservatori   dell’epoca   deprecarono   questa   strategia   di   fondo   del   movimento   studentesco,   accusando   la   mancanza   di   una   spinta   propulsiva   studentesca   per   la   riforma,   a   distanza   di   decenni   appare   evidente   che   la   determinazione   di   socialisti   e   comunisti   e   i   loro   sforzi  di  elaborazione  di  sempre  più  complessi  e  progrediti  progetti  di  riforma  universitaria,   fu   certamente   stimolata   dalla   preoccupazione   di   rincorrere   e   non   farsi   scavalcare   da   movimenti  giovanili  sempre  più  radicali  dentro  scuole  e  università.      

Nell’analizzare   il   posizionamento   e   le   proposte   delle   sinistre,   specie   del   PCI,   di   quegli   anni   appare   evidente   la   volontà   di   apparire   all’avanguardia   dell’innovazione,   quasi   con   la   consapevolezza   che   il   posizionamento   ideale   su   alcune   tematiche   (come   riformare   radicalmente  l’università  ad  esempio)  valesse  più  della  reale  capacità  di  incidere  su  questo  o   quell’aspetto  della  riforma  in  discussione.  

  Primo  atto  in  tema  d’università  della  V  legislatura  fu  la  presentazione  del  progetto  di   riforma  Scaglia  (ministro  della  pubblica  istruzione  durante  il  brevissimo  governo  Leone),  mai   discusso   e   ritirato   poi   ufficialmente   nel   luglio   ’69.   La   sua   natura   era   a   dir   poco   ibrida,   considerato   che,   rimandando   a   una   successiva   riforma,   assumeva   il   carattere   di   provvedimento   parziale   riprendendo   alcuni   dei   temi   del   progetto   Gui   (partecipazione   delle   varie  componenti  agli  organi  universitari,  alcune  incompatibilità  con  l’insegnamento,  parziali  

liberalizzazioni   dei   piani   di   studio,   il   Consiglio   Nazionale   e   uno   specifico   organo   di   rappresentanza  studentesca  nazionale)  per  poi  discostarsene,  come  ad  esempio  in  merito  alla   riorganizzazione  strutturale,  non  nominando  neanche  i  dipartimenti429.  Data  la  quasi  assenza  

di  dibattito  e  rilevanza  pubblica  assunta  dal  provvedimento  credo  si  possa  inquadrare  come   una   mossa   quasi   di   rappresentanza   per   dimostrare,   almeno   nominalmente,   la   continuità   di   programmi  fra  la  legislatura  passata  che  aveva  discusso  di  università  per  quattro  lunghi  anni  e   l’attuale,  proprio  mentre  la  situazione  dentro  gli  atenei  esplodeva  definitivamente430.  

Il  neo  ministro  Sullo,  non  certo  una  figura  di  secondo  piano  della  Democrazia  Cristiana  visto   anche   il   suo   ruolo   redazionale   nella   rivista   del   partito   “La   Discussione”,   propose   a   mezzo   stampa  a  fine  ‘68  una  riforma  in  più  atti,  un  progetto  sulle  strutture,  uno  sui  docenti  e  uno  sul   diritto  allo  studio.  Il  tutto  in  linea  con  le  dichiarazioni  programmatiche  del  nuovo  Presidente   del  Consiglio  Rumor  del  16  dicembre  che  annunciava  un  generico  progetto  di  riforma  basata   su   autonomia,   riforma   delle   figure   insegnanti,   incompatibilità,   tempo   pieno   e   diritto   allo   studio   (indicando   la   prospettiva   dell’abolizione   del   valore   legale   del   titolo   di   studio,   dando   così  a  questa  proposta  una  legittimità  che  fino  a  quel  momento  neanche  Gui,  suo  sostenitore,   gli  aveva  conferito)431.  

Esattamente  una  settimana  dopo  le  dichiarazioni  del  primo  ministro,  il  governo  dimostrò  una   inaspettata   operatività   con   due   interventi   che   se   non   avevano   dimensioni   e   portata   globale   certamente   ne   avevano   in   termini   politico-­‐simbolici:   con   il   decreto   legge   n.   1.241   del   22   dicembre  ’68,  furono  eliminati  gli  esami  di  accesso  alle  facoltà  di  magistero  e  con  il  d.l.  n.  806,   si  aumentò  l’importo  degli  assegni  di  studio432.    

Va   precisato   che   il   primo   progetto   di   riforma   presentato   dopo   la   caduta   del   d.l.   2.314   e   il   progetto   Scaglia   fu   quello   del   Movimento   Sociale   Italiano,   presentato   dal   senatore   Nencioni   nel  luglio  1968433.  

                                                                                                               

429  Disegno  di  Legge  n.  197,  Provvedimenti  urgenti  per  l’Università,  presentato  in  Senato  con  procedura  d’urgenza   il  17  settembre  1968.  Per  una  descrizione  del  progetto  si  veda  “Annali  della  Pubblica  Istruzione”  n.  4-­‐5  1968,  p.   387.  

430  Riforma  della  Scuola  non  mancò  di  esprimersi  criticando  il  progetto  come  in  perfetta  continuità  con  il  piano   Gui  con  qualche  “contentino”  di  facciata  sula  docenza.  Aurelio  Marsi,  I  “subalterni”  vogliono  un  un’università  non  

subalterna,  in  “Riforma  della  Scuola”,  n.  10  1968,  p.  16.  

431   AP,   V   legislatura,   Senato   della   Repubblica,   Discussioni,   16   dicembre   1968,   intervento   del   Presidente   del   Consiglio  dei  Ministri  Mariano  Rumor,  da  p.  2761.  

432   Decreto-­‐legge   n.   1241   del   22   dicembre   1968   Abolizione   degli   esami   di   ammissione   alle   facoltà   e   agli   istituti  

superiori  di  magistero  convertito  nella  legge  12  febbraio  1969,  n.  8  e  disegno  di  legge  23  dicembre  1968  n.  806   Nuove  norme  per  l’attribuzione  dell’assegno  di  studio  universitario  convertito  in  legge  il  21  aprile  1969,  n.  162.  

433   Proposta   di   legge   n.   30   Modifica   dell’ordinamento   universitario,   AP,   V   legislatura,   Senato   della   Repubblica,   Documenti,  presentato  il  3  luglio  1968  dal  sen.  Nencioni  e  altri.