• Non ci sono risultati.

Le previsioni scolastiche e “l’ideologia SVIMEZ”

Pianificazione e riforma (1959-­1969)

2.2   Le previsioni scolastiche e “l’ideologia SVIMEZ”

  Per  comprendere  le  ragioni  più  profonde  del  permanere  della  politica  di  piano  al  centro   delle  strategie  economiche  e  scolastiche,  è  necessario  analizzare  e  comprendere  il  ruolo  avuto   dai  teorizzatori  della  politica  pianificatrice,  nonché  il  contesto  internazionale  che  determinò   (o  provò  a  determinare)  in  quegli  anni  l’orientamento  delle  politiche  scolastiche  in  paesi  come   l’Italia.  

Due  nomi  emergono  su  tutti  in  materia  di  pianificazione  scolastica,  quello  dell’ingegnere  Gino   Martinoli  e  di  Giovanni  Gozzer:  il  primo  ebbe  l’incarico  di  presiedere  la  commissione  istituita   da  Medici  nel  1959  e  rivestì  un  ruolo  di  primo  piano  in  tutti  i  progetti  di  studio  sull’evoluzione   del  sistema  formativo,  al  secondo  (dopo  aver  ricoperto  la  carica  di  Segretario  generale  della   commissione  nominata  da  Gonella  nel  ’49  e  aver  fatto  parte  di  tutte  le  commissioni  di  studio   nominate   dal   ministero)   fu   affidato   dal   ’63   al   ’65   e   poi   di   nuovo   nel   ’70/’71   l’Ufficio   studi,   documentazione  e  programmazione  del  ministero  della  Pubblica  Istruzione,  senza  dubbio  lo   strumento  più    efficace  di  cui  si  dotarono  le  istituzioni  educative  italiane  negli  anni  del  boom                                                                                                                  

253   Per   l’anno   1962/63   si   faceva   riferimento   a   “operazioni   di   movimento   di   capitali”,   mentre   per   i   seguenti   a   somme  “che  resteranno  disponibili  per  la  riduzione  che  si  avrà  nel  complesso  degli  oneri  predeterminati  a  carico  

economico   e   che   infatti   non     sopravvisse   al   cambio   netto   di   scenario   e   clima   politico   in   materia  d’istruzione  dei  primissimi  anni  settanta.  

In   più   occasioni   nel   corso   di   questo   lavoro   si   è   accennato   alle   ricerche   compiute   dal   centro   studi   SVIMEZ   (Associazione   per   lo   sviluppo   dell’industria   nel   mezzogiorno),   che   da   tempo   collaborava  con  i  governi  italiani  in  materia  economica  e  il  cui  fondatore,  Pasquale  Saraceno   godeva  di  un  influenza  e  un  autorità  indiscussa  in  tema  di  sviluppo  industriale  e  ruolo  dello   Stato  nell’economia254.    

Il   ruolo   di   questa   generazione   di   tecnici   e   studiosi,   provenienti   dall’accademica   come   dall’industria,  meriterebbe  un  approfondimento  specifico  e  non  solo  limitato  a  questa  fase:  nel   momento   in   cui   si   stava   affermando   quel   sistema   parastatale   d’intreccio   fra   politica   ed   economia   cui   si   è   fatto   precedentemente   cenno,   si   affermarono   figure   e   istituti   nuovi   per   caratteristiche  e  ruolo,  per  fare  un  esempio  Giuseppe  De  Rita,  membro  delle  commissioni  di   studio  e  figura  chiave  (come  altri  esponenti  SVIMEZ)  del  futuro  CENSIS,  istituto  che  (come  si   vedrà)   affiancò   l’ISTAT   negli   anni   settanta   e   ottanta   nel   suo   lavoro   di   ricerca   e   indagine   statistica   e   di   cui   De   Rita   fu   segretario   dal   1974   e   presidente   in   tempi   molto   più   recenti   (2007).  

Il  19  giugno  1959  una  riunione  convocata  dall’allora  ministro  Medici  affidò  alla  SVIMEZ  e  a   due  commissioni  il  compito  di  analizzare  i  cambiamenti  economici  e  sociali  in  atto  nel  paese  e   di  stimare  quindi  sviluppo  e  fabbisogno  di  manodopera,  la  sua  distribuzione  fra  i  vari  settori   produttivi,   il   relativo   livello   di   formazione   e,   conseguentemente,   le   risposte   che   l’apparato   formativo  italiano  doveva  essere  in  grado  di  fornire  di  fronte  a  simili  esigenze:  la  prima  aveva   il   compito   di   evidenziare   le   esigenze   di   carattere   quantitativo,   cioè   quanto   personale   e   con   quale   livello   formativo,   la   seconda   doveva   studiare   e   prevedere   le   trasformazioni   sociali   culturale  e  comportamentali  della  società  italiana255.  

                                                                                                               

degli  esercizi  stessi”.  Legge  n.  1073  del  24  luglio  1962,  Provvedimenti  per  lo  sviluppo  della  scuola  nel  triennio  dal   1962  al  1965,  art.  57.  Pubblicata  nella  G.U.  del  8  agosto  1962  n.  199  e  rettifica  20/10/1962,  n.  265.  

254   “Proprio   dalla   consapevolezza   della   unicità   e   non   ripetibilità   dei   percorsi   di   sviluppo,   ma   anche   dalla   altrettanto   forte   convinzione   che   lo   sviluppo,   qualunque   sia   la   traiettoria   storica   seguita,   richiede   comunque   dimensioni   adeguate   alla   produzione,   Saraceno   propone   una   sempre   più   matura   visione   del   ruolo   dello   Stato   nell’economia   che,   nella   fattispecie   italiana,   assume   in   sequenza   la   forma   dell’IRI,   delle   partecipazioni   statali,   dell’intervento   straordinario   nel   Mezzogiorno,   della   programmazione   economica.   […]   Saraceno   individuava   il   Paese  come  un  sistema  che  nel  suo  insieme  doveva  funzionare  in  base  a  quegli  stessi  principi  di  formazione  delle   decisioni   e   di   programmazione   dei   flussi   che   sovrintendevano   all’organizzazione   ed   al   funzionamento   della   impresa   come   sistema”.   Patrizio   Bianchi,   Saraceno,   economista   industriale   ed   economista   politico,   Quaderno   d’Informazioni  SVIMEZ  n.  17  giugno  2002,  supplemento  al  n.3-­‐5/2002  della  rivista  Informazioni  SVIMEZ,  p.  14,   Roma  2002.  

255   La   prima   commissione,   presieduta   da   Martinoli,   era   composta   da   Giovanni   Gozzer,   Isidoro   Franco   Mariani,   Gastone  Miconi,  Mario  Milano,  Tommaso  Salvemini,  Giuseppe  de  Rita,  Pietro  Longo  e  rese  pubblico  il  suo  lavoro   con   SVIMEZ,   Mutamenti   della   struttura   professionale   e   ruolo   della   scuola,   Giuffrè,   Roma   1961;   la   seconda,  

Oltre   alle   due   pubblicazioni   ufficiali   delle   commissioni,   altri   lavori   portarono   la   firma   dei   singoli  responsabili,  su  tutti  appunto  Martinoli,  impegnato  in  prima  linea  su  questi  temi  anche   dal  punto  di  vista  della  cooperazione  internazionale256.  

Non  va  sottovalutato  infatti  che  quasi  tutti  questi  studi  avevano  un  collegamento  diretto  (nelle   forme  di  veri  e  propri  finanziamenti,  della  collaborazione  o  semplice  ispirazione)  con  i  lavori   della  Fondazione  Ford,  tutt’ora  uno  dei  principali,  più  ricchi  e  ramificati  think  tank  del  mondo,   in  quel  periodo  impegnata  nel  promuovere  studi  e  ricerche  in  grado  di  influenzare  la  classe   dirigente  dei  paesi  con  cui  gli  Stati  Uniti  stavano  stringendo  sempre  di  più  rapporti  economici   (non  è  un  caso  se  dopo  l’interesse  di  quegli  anni  verso  l’Europa  e  l’Europa  mediterranea  in   particolare,   l’attenzione   e   il   lavoro   della   Fondazione   sia   ora   spostato   nei   confronti   dell’America  Latina,  dell’Asia  e  dell’Africa).  

Obbiettivo  di  questi  studi  era  quello  di  proporre  i  principi  di  riforma  e  intervento  sulla  base  di   un’evoluzione  della  sfera  produttiva  e  sociale  di  cui  si  pensava  di  potere  tracciare  delle  sicure   traiettorie.  

Il  compito  principale  degli  esperti  della  Fondazione  Ford  era  quello  di  stimolare  una  serie  di   paesi  nel  prendere  consapevolezza  sugli  elementi  e  caratteristiche  dello  sviluppo  economico,   adeguando   a   questi   le   strutture   formative:   si   stava   verificando   uno   sviluppo   delle   singole   economie   nazionali   continuo   anche   se   irregolare;   di   conseguenza   sarebbe   stato   sempre   più   pressante  il  bisogno  di  personale  istruito  ma  soprattutto  di  quello  specializzato  ad  altissimo   livello,   aspetto   su   cui   alcuni   paesi   (fra   cui   l’Italia)   erano   particolarmente   carenti;   la   mobilitazione   delle   risorse   umane   doveva   conoscere   quindi   proporzioni   inedite   nella   storia   con  uno  sforzo  dei  governi  nell’elevare  la  scolarità  obbligatoria  e  aprire  l’università  a  gruppi   sempre  più  numerosi  ma  sempre  più  selezionati;  istituire  metodi  di  ricerca  e  insegnamento                                                                                                                  

presieduta   da   Manlio   Rossi   Doria   e   composta   da   Balbo,   Bobbio,   Gozzer,   Parenti,   Pizzorno,   Prini,   Bontadini,   Glisenti,  Scassellati,  produsse  SVIMEZ,  Trasformazioni  sociali  e  culturali  e  loro  riflessi  nella  scuola,  Giuffrè,  Milano   1962.  

256  Gino  Martinoli  fu  il  prototipo  del  tecnico,  uomo  d’industria,  coinvolto  nella  gestione  della  cosa  pubblica  negli   anni   dell’interventismo   statale   durante   il   boom   economico.   Ingegnere,   prima   della   guerra   lavorò   per   anni   con   ruoli  direttivi  alla  Olivetti  dove  affinò  le  sue  competenze  dirigenziali  a  tutto  campo.  Sul  finire  degli  anni  ’50  ebbe   un   ruolo   chiave   nella   politica   energetica   guidata   da   Enrico   Mattei,   diventando   presidente   della   SIMEA   e   dirigendo  personalmente  la  centrale  nucleare  di  Borgo  Sabotino.  Successivamente  abbandonò  l’impegno  diretto   nell’industria   a   favore   dell’attività   di   studioso   e   consulente   non   soltanto   per   il   ministero   dell’Istruzione,   diventando  così  una  delle  figure  chiave,  insieme  con  il  già  citato  De  Rita,  del  CENSIS  di  cui  fu  presidente  fino  alla   sua   morte.   La   mentalità   dell’ing.   Martinoli   rappresenta   bene   a   mio   avviso   quello   strano   ibrido   fra   tecnocrazia   statalista   ereditata   dal   fascismo,   rinata   nell’epoca   del   parastato   dominato   dai   partiti   degli   anni   ‘60   e   ’70,   combinata   con   una   fiducia   monolitica   nel   libero   mercato   e   nelle   naturali   pulsioni   che   la   libertà   d’impresa   scatenerebbe   se   lasciata   libera   da   vincoli:   la   dimostrazione   di   ciò   sono   le   riflessioni   con   cui   a   distanza   di   anni   sarebbe  tornato  a  commentare  i  risultati  delle  sue  previsioni,  esprimendo  un  giudizio  molto  critico  sugli  effetti   limitativi  della  ibertà  d’impresa  delle  mobilitazioni  operaie  del  periodo,  a  suo  dire  una  delle  cause  (insieme  alla  

per  formare  una  manodopera  in  grado  di  seguire  i  ritmi  e  le  modificazioni  imposte  dal  rapido   mutamento   tecnologico;   l’importanza   dell’includere   la   componente   femminile   in   questi   processi  al  contrario  del  passato;  non  temere  l’eventualità  di  una  sovra  educazione  della  forza   lavoro  al  pari  di  una  sovrapproduzione  di  beni257.  

Presupposto  di  tutte  le  pubblicazioni,  oltre  che  delle  dichiarazioni  dei  tecnici  e  dei  politici  su   cui   questi   studi   avevano   una   notevole   influenza,   era   il   mantenimento   per   una   quindicina   d’anni  del  tasso  di  sviluppo  del  reddito  nazionale  che  si  era  appena  conosciuto  sul  finire  degli   anni  ’50,  cioè  intorno  al  5%  d’incremento  annuo258.    

Niente  più  di  questo  elemento  rappresenta  quella  che  mi  azzardo  a  definire  “euforia  da  boom   economico”,   che   in   varie   forme   investì   la   mentalità   di   classe   dirigente   e   opinione   pubblica   italiana  nei  più  diversi  settori  dell’economia  e  della  società  in  genere.  

La  prima  e  più  citata  pubblicazione  di  questo  genere  è  il  risultato  della  commissione  Martinoli   istituita  dal  ministro  Medici,  Mutamenti  della  struttura  professionale  e  ruolo  della  scuola,  il  cui   obbiettivo  era  quello  di  determinare  (a  grandi  linee)  le  modifiche  da  apportare  all’apparato   produttivo  italiano,  quali  caratteristiche  avrebbe  avuto  e  come  differenziare  la  forza  lavoro  e,   in   base   a   ciò,   indicare   il   numero   dei   laureati   e   diplomati   necessari   e   la   natura   della   loro   formazione.  

L’analisi  del  sistema  produttivo  italiano  si  basava  da  un  lato  sul  già  citato  tasso  d’incremento   del  reddito  che  avrebbe  portato  nel  ’75  al  doppio  del  PIL  del  ’59259,  dall’altro  sull’idea  che  il  

mercato   del   lavoro   italiano   avesse   una   contraddizione   quasi   genetica:   un’eccedenza   di   personale   generico   scarsamente   qualificato   (ad   alimentare   una   disoccupazione   e   una   sottoccupazione   non   risolte   da   boom)   unita   a   una   carenza   di   personale   tecnico   altamente   qualificato.  Da  qui  la  necessità  di  orientare  e  pianificare  la  formazione  della  manodopera  del   futuro,   incanalando   razionalmente   la   formazione   dei   giovani,   riducendo   letteralmente   la   popolazione   studentesca   in   certi   ambiti,   aumentandola   in   altri,   e   ridisegnando   gli   ordinamento  didattici  dove  necessario.  

                                                                                                               

crisi  economica  degli  anni  ’70)  degli  errori  di  previsione  sullo  sviluppo  italiano.  Questi  aspetti  saranno  affrontati   nelle  conclusioni  di  questa  ricerca.  

257  Coombs,  direttore  della  divisione  problemi  educativi  della  Fondazione  Ford,  in  Prévoir  le  cadres  de  demain,   OECE,  Bureau  du  personnel  scientiphique  et  technique,  Parigi  1960,  da  p.  30.  

258   Un   tasso   di   sviluppo   del   reddito   al   5%   annuo   era   definita   una   previsione   attendibile   dallo   stesso   Medici,   Medici,  op.  cit.,  p.  319.  

259  Guardando  la  tabella  3  della  pubblicazione  SVIMEZ  sulle  stime  percentuali  dell’incremento  di  reddito  fra  i  tre   settori  dell’economia,  si  intuisce  quanto  fuoristrada  fossero  andate  queste  previsioni,  secondo  le  quali  il  terziario   e  i  servizi  avrebbero  persino  conosciuto  un  ridimensionamento:  industria  dal  43  al  50%,  agricoltura  dal  18,9  al   12,8%  e  servizi  dal  38,1  al  37,1%.  SVIMEZ,  Mutamenti  della  struttura  professionale  e  ruolo  della  scuola,  p.  18.  

Il   cuore   del   lavoro   della   commissione   Martinoli   sono   quindi   le   stime,   dettagliatissime,   sulla   ripartizione  degli  occupati  nei  tre  settori  dell’economia  e,  soprattutto,  sulla  composizione  per   qualifiche   professionali   dell’intera   forza   lavoro   del   paese.   Sulle   categorie   professionali   è   necessario   avere   presente   l’assoluta   mancanza   di   uniformità   fra   tutti   gli   studi   analizzati   in   questo   lavoro   e   le   stesse   definizioni   utilizzate   da   ISTAT   e   CENSIS,   in   merito   una   sistematizzazione   critica   fu   compiuta   dal   Centro   Europeo   dell’Educazione   in   una   pubblicazione,   di   cui   si   dirà   a   breve,   e   che   rappresentò   l’approdo   della   collaborazione   SVIMEZ/ministero   in   merito   alla   previsione   scolastica260:   fra   la   classificazione   elaborata   da  

Eckaus  per  il  dipartimento  del  lavoro  statunitense,  e  quelle  elaborate  negli  studi  comparativi   internazionali  di  Parnes  e  Harbison  (di  cui  si  dirà  a  breve),  le  due  classificazioni  della  SVIMEZ   (dirigenti   e   quadri   superiori,   tecnici,   addetti   a   funzioni   di   coordinamento,   capi   subalterni,   personale  qualificato,  personale  generico)  e  quella  ISTAT  utilizzata  nei  censimenti  e,  a  partire   dal  1977,  nelle  rilevazioni  trimestrali  (Imprenditori/liberi  professionisti,  lavoratori  in  proprio   e  coadiuvanti,  dirigenti  e  impiegati,  operai  e  assimilati)  sono  quelle  cui  si  farà  riferimento  in   questo  lavoro.  

In  base  a  queste  (vedi  Tabella  A  e  B)  si  prevedeva  che  dei  più  di  21  milioni  di  occupati  stimati   per  il  1975  (erano  18  milioni  e  650.000  nel  ’59),  il  5,9%  fossero  dirigenti  e  quadri  superiori   (cifra  calcolata  nel  2,9%  nel  ’59),  i  tecnici  9,9,  gli  “addetti  a  funzioni  di  coordinamento”  11,8,  i   capi  subalterni  4,  il  personale  qualificato  il  48,1  e  il  personale  generico  il  20,3.    

 

Stima  della  struttura  professionale  degli  occupati  nel  1959  per  settori  di  attività  economica     (valori  assoluti  arrotondati)  

Agricoltura   Industria   Servizi   Totale  

Qualifiche  

Occupati   %   Occupati   %   Occupati   %   Occupati   %   Dirigenti  e  quadri  superiori   18.000   0,3   109.000   1,7   414.000   7   541.000   2,9  

Tecnici   26.000   0,4   161.000   2,5   410.000   6,9   597.000   3,2  

Addetti  al  coordinamento   -­‐   -­‐   278.000   4,2   915.000   15,5   1.193.000   6,4   Capi  subalterni   -­‐   -­‐   137.000   2,1   41.000   0,7   178.000   1   Personale  qualificato   354.000   5,7   3.348.000   51,2   1.081.000   18,3   4.783.000   25,6   Personale  generico   5.802.000   93,6   2.507.000   38,3   3.049.000   52   11.358.000   60,9   TOTALE  OCCUPATI   6.200.000   100   6.540.000   100   5.910.000   100   18.650.000   100  

Tabella  A.  Classificazione  basata  sulle  categorie  professionali  rilevate  nel  censimento  1951  per  i  vari   gradi  della  gerarchia  professionale.  Per  l'elenco  completo  delle  attribuzioni  cfr.  SVIMEZ,  Mutamenti  della   struttura  professionale  e  ruolo  della  scuola,  pp.  98-­100.  

 

Stima  della  struttura  professionale  degli  occupati  nel  1975  per  settori  di  attività  economica   (valori  assoluti  arrotondati)  

Agricoltura   Industria   Servizi   Totale  

Qualifiche  

Occupati   %   Occupati   %   Occupati   %   Occupati   %   Dirigenti  e  quadri  sup.   24.000   0,5   383.500   4,6   849.000   10,2   1.256.500   5,9   Tecnici   70.000   1,5   943.500   11,4   1.082.000   13   2.095.500   9,9   Addetti  al  coordinamento   -­‐   -­‐   627.000   7,5   1.870.000   22,5   2.497.000   11,8   Capi  subalterni   -­‐   -­‐   457.500   5,5   393.000   4,8   850.500   4   Personale  qualificato   3.486.000   75   3.984.000   48   2.765.500   33,3   10.235.500   48,1   Personale  generico   1.070.000   23   1.914.500   23   1.340.500   16   4.325.000   20,3   TOTALE  OCCUPATI   4.650.000   100   8.310.000   100   8.300.000   100   21.260.000   100  

Tabella  B.  Classificazione  basata  sulle  categorie  professionali  rilevate  nel  censimento  1951  per  i  vari   gradi  della  gerarchia  professionale.  Per  l'elenco  completo  delle  attribuzioni  cfr.  SVIMEZ,  Mutamenti  della   struttura  professionale  e  ruolo  della  scuola,  pp.  98-­100.  

 

Ulteriori  e  più  dettagliate  stime  scendevano  nei  particolari  di  questi  calcoli  rapportati  ai  tre   settori  dell’economia  vale  a  dire  l’industria,  l’agricoltura  e  i  servizi.  

La   seconda   parte   del   lavoro   è   la   conseguente   previsione   sulle   strutture   scolastiche   di   cui   erano  indicati  i  principi  in  base  ai  quali  disegnare  le  riforme  della  scuola  e  dell’università:  se  a   guidare   la   nuova   scuola   italiana   doveva   essere   l’idea   della   “unificazione   articolata”   di   un   percorso   più   unico   intorno   a   un   asse   centrale   di   materie   comuni   ai   vari   indirizzi   che   poi   si   differenziasse   negli   ultimi   anni,   per   l’università   la   parola   d’ordine   della   commissione   Martinoli   era   differenziazione   di   titoli   e   percorsi,   raccogliendo   e   sistematizzando   così   quel   complesso  di  stimoli  e  idee  che  in  merito  circolavano  già  da  tempo261.  

Limitandoci  alla  visione  delle  stime  riguardanti  l’università,  la  commissione  prevedeva  che  i   laureati  passassero  dallo  0,7%  del  totale  degli  occupati  nell’industria  nel  1959  al  12,8%  nel   1975,   dal   6,1%   al   21,3%   nei   servizi   e   dallo   0,1%   all’1,6%   nell’agricoltura.   Per   far   ciò   era   necessario   passare   dai   20.379   laureati   del   1957   ai   90.000   del   ’75,   per   una   popolazione   universitaria  che  si  stimava  sarebbe  arrivata  a  400.000  studenti,  da  sostenere  con  un  “salario   scolastico   rapportato   alla   capacità,   attitudine   e   serietà   degli   studi   dell’allievo”,   e   investendo                                                                                                                  

261  “Si  ritiene  opportuno  dar  luogo  ad  una  istruzione  che,  pur  essendo  a  carattere  universitario,  si  risolva  però  in   2-­‐3  anni  di  studio,  preparando  direttamente  i  propri  alunni  a  quei  tipi  di  lavoro  altamente  qualificato…,  mentre   nel  normale  periodo  del  corso  di  laurea  ci  si  potrebbe  qualificare  ad  ulteriori  e  più  alti  gradi  di  lavoro  di  livello   superiore”,  ivi,  p.  58.  

seriamente  sul  corpo  docente  arrivando  a  40.000  unità  per  un  rapporto  di  dieci  studenti  per   ciascun  professore  o  assistente.  

Nelle   stime   del   ’75   erano   incluse   e   specificamente   indicati   i   40.000   “diplomati   superiori”   frutto   della   auspicata   differenziazione:   “si   ritiene   che   per   le   funzioni   di   tecnici   superiori,   di   addetti  al  coordinamento  di  grado  superiore,  di  assistenti  tecnici,  e  perfino  in  qualche  caso  di   dirigenti   e   quadri   superiori,   sarebbero   sufficienti   due   o   tre   anni   di   studio   presso   istituti   superiori  a  grado  universitario,  tali  da  rilasciare  un  diploma  superiore”262.  

Diversamente  da  ciò  che  ci  si  potrebbe  aspettare,  questi  lavori  non  si  concludevano  con  stime   dettagliate  degli  investimenti  monetari  necessari  e  questo  non  solo  perché  non  fosse  compito   della   commissione   ma,   a   mio   parere,   per   la   scomoda   posizione   in   cui   si   trovava   chi,   come   Martinoli,   sapeva   bene   che   i   piani   economici   del   governo   che   aveva   commissionato   questi   studi  non  erano  assolutamente  adeguati  alle  esigenze  indicate  dal  loro  lavoro,  come  dimostra   un  giudizio,  breve  e  superficiale  ma  certamente  non  generoso,  che  la  commissione  dava  del   piano   nelle   ultime   pagine   del   lavoro:   “non   del   tutto   adeguato   per   i   vari   settori   di   studio,   in   particolare  nel  campo  della  ricerca  scientifica  fondamentale  già  estremamente  sfavorita  nella   situazione  attuale  e  praticamente  trascurata  nel  piano  decennale.  D’altra  parte,  come  si  è  già   detto,   l’impegno   finanziario   non   solo   dovrebbe   essere   maggiore   di   quello   previsto,   ma   soprattutto  dovrebbe  essere  diversamente  articolato  tra  i  diversi  tipi  di  attività  scolastica.  […]   Gli  stanziamenti  del  piano  più  elevati  dovrebbero  essere  diretti  a  favorire  l’istruzione  tecnica   e  professionale  piuttosto  che  quella  classica,  scientifica    e  magistrale”263.  

I  risultati  della  seconda  commissione  (denominata  Rossi  Doria  dal  nome  del  suo  presidente)   creata  nel  1959  furono  pubblicati  soltanto  nel  1962  ma  il  suo  lavoro  fu  ben  diverso  da  quello   di   Martinoli.   Non   c’erano   stime   dettagliate   dell’evoluzione   del   mercato   del   lavoro   ma   si   compiva  una  vera  e  propria  rassegna  dei  cambiamenti  sociali  ed  economici  più  determinanti   del  periodo  (l’urbanizzazione  massiccia,  l’industrializzazione  e  i  cambiamenti  della  struttura   industriale,   lo   sviluppo   delle   tecnologie   e   dei   consumi,   etc.),   in   base   ai   quali   si   indicavano   come   necessari   cambiamenti   nei   contenuti   e   nei   metodi   d’insegnamento   nonché   un’interazione   maggiore   fra   la   scuola   e   gli   altri   operatori   culturali   come   la   famiglia   e   le   istituzioni  pubbliche264.  

Ben  più  interessante  è  un  altro  studio,  anche  questo  patrocinato  dalla  SVIMEZ  ma  firmato  dal   solo  Martinoli,  L’università  nello  sviluppo  economico  italiano.  

                                                                                                                262  Ivi,  p.  67.  

263  Ivi,  pp.  81-­‐82.  

A   mio   avviso,   rappresenta   una   sorta   di   manifesto   sull’università   italiana   in   un   sistema   economico   capitalistico   maturo   ed   efficiente,   in   cui   convivono   da   un   lato   l’esaltazione   della   logica   aziendale   e   dall’altro   il   ruolo   dello   Stato   nell’indirizzare   lo   sviluppo   dell’economia   e   della  società.  

L’idea   ispiratrice   è   che   la   società   e   le   sue   istituzioni   possano   essere   gestite   con   lo   stesso   criterio  aziendale  costi/ricavi  ma,  ed  è  questo  l’elemento  che  allontana  queste  riflessioni  dalla   logica   privatistica   dell’epoca   neoliberale,   l’investitore   principale   è   lo   Stato   e   l’obbiettivo   lo   sviluppo   economico,   sociale   e   culturale   presupponendo   che   l’avanzamento   di   uno   di   questi   aspetti  trascini  meccanicamente  gli  altri.  

La  metodologia  di  Martinoli  era  quella  di  sempre:  si  partiva  dalla  categorizzazione  della  forza   lavoro   e   dalle   esigenze   formative   dettate   dai   tempi,   in   questo   caso   in   merito   all’esigenza   di   dirigenti,   la   cima   della   piramide,   alla   cui   istruzione   è   preposta   appunto   l’università.   L’obbiettivo  era  l’elaborazione  di  un  ideal-­‐tipo  caratterizzato  da  una  ben  precisa  formazione   universitaria,   lo   strumento   erano   invece   le   categorie   e   i   criteri   di   classificazione   del   prof.   Parnes  per  l’OCSE265  e  del  professore  Harbison266.  

Partendo   dalla   constatazione   che   i   ritmi   di   sviluppo   verificatisi   nei   due   anni   trascorsi   dalla   prima   indagine   si   sono   accelerati,   Martinoli   osava   partire   dalla   premessa   che   “gli   stessi   traguardi  posti  alle  strutture  scolastiche  nello  studio  SVIMEZ  e  riferentisi,  com’è  noto,  al  1975,   dovrebbero  essere  anticipati  al  1970-­‐72”267.  

Oggetto   di   studio   erano   le   tendenze   di   quella   che   era   definita   la   produzione   di   laureati,   analizzando  l’andamento  per  gruppi  di  corsi  di  laurea  e,  ovviamente,  elaborando  le  consuete   previsioni.   Martinoli   esprimeva   preoccupazione   per   l’andamento   delle   iscrizioni   in   alcune   facoltà,  come  economia  e  lettere:  la  situazione  della  prima  era  considerata  esplosiva  data  la   natura   di   “scuola   serale”   testimoniata   dall’alto   numero   di   studenti/lavoratori,   mentre   le   facoltà  di  lettere  erano  considerate  dal  tecnico  uomo  d’industria  semplicemente  sovraffollate   rispetto  alle  esigenze  di  manodopera  con  una  formazione  umanistica  che  erano  indicate  dai   suoi  lavori268.  

                                                                                                               

265   Per   comodità   da   questo   punto   in   avanti   e   per   questo   capitolo   si   utilizzerà   l’acronimo   italiano   O.C.S.E.   (Organizzazione   per   la   Cooperazione   e   lo   Sviluppo   Economico)   al   posto   della   sigla   internazionale   talvolta   rinvenuta  in  francese  (OCDE)  e  in  inglese  (OECD)  anche  se  fino  al  1965  l’organizzazione  di  riferimento  non  fu   questa  ma  la  precedente  O.E.C.E.  (Organizzazione  per  la  Cooperazione  Economica  Europea).  

266  Gino  Martinoli,  L’università  nello  sviluppo  economico  italiano,  Giuffrè,  Milano  1962,  pp.  3-­‐4.   267  Ivi,  pp.  2-­‐3.  

Il  confronto  fra  le  cifre  stimate  nel  ’62  e  i  dati  reali  del  1975  verrà  affrontato  a  conclusione  del   presente  lavoro  anche  utilizzando  i  confronti  effettuati  dagli  stessi  protagonisti269,  per  adesso  

è   importante   segnalare   il   ruolo   di   queste   previsioni   e   il   fortissimo   legame   che   per   l’autore   aveva  lo  studio  delle  tendenze  del  mondo  del  lavoro  con  quelle  dell’istruzione.    

In  merito  ai  1.250.000  dirigenti  che  Martinoli  pensava  ci  sarebbero  stati  nel  1975  egli  riteneva   necessario  che  l’80%  di  questi  fossero  laureati  ma  contemporaneamente  riteneva  la  cifra  di   un  milione  di  laureati  nella  società  difficile,  se  non  impossibile,  da  raggiungere270.  E’  evidente  

quanto   il   tecnicismo   di   Martinoli   gli   impedisse   di   cogliere   i   molteplici   aspetti   culturali   che   avrebbero  portato  a  ben  altri  numeri  la  popolazione  studentesca,  con  lo  sviluppo  di  fattori  e   variabili  inedite  per  la  società  italiana  e  non  ancora  chiaramente  visibili  nei  primissimi  anni   sessanta271.  

Lo   studio   proseguiva   con   alcune   proposte   di   riforma   concrete,   sulle   tematiche   che   si   dibattevano   in   quegli   anni   ma   con   l’autorità   di   chi   dava   un   contributo   basato   su   elementi   scientifici:  “lo  stabilire  una  correlazione  fra  numero  dei  laureati  delle  varie  facoltà  e  natura  ed   esigenze  dello  sviluppo  implica  che  intervenga,  se  non  immediatamente,  in  avvenire,  una  certa