• Non ci sono risultati.

Assistenti   Assistenti   di  Ruolo   %  Assistenti   di  ruolo  sul  

totale   Giurisprudenza   982   78   7,9   Sc.  Politiche   194   8   4,1   Economia   796   92   11,5   Lettere   1210   145   11,9   Magistero   422   34   8,1   Medicina   6652   1145   17,2   Scienze   1707   503   29,5   Farmacia   300   72   24   Ingegneria   1231   348   28,9   Architettura   394   55   13,9   Agraria   513   132   25,7   Veterninaria   310   70   22,5  

Tabella  A.  FONTE:  Istat,  Annuario  statistico  dell'istruzione  italiana,  Roma  1958.    

Come   già   in   occasione   dell’Inchiesta   nazionale   per   la   riforma   della   scuola   del   1949,   l’Associazione   Nazionale   degli   Assistenti   Universitari   (l’UNAU)   chiedeva   l’istituzione   di   una   figura  intermedia  di  docente,  il  professore  aggregato  (figura  successivamente  introdotta  nel   1966)   ricavabile   fra   gli   assistenti   con   due   anni   di   incarico   e   già   dichiarati   maturi   in   un   concorso  a  cattedra,  così  da  dare  uno  sbocco  raggiungibile  per  le  migliaia  di  assistenti  e  offrire   prospettive  di  stabilizzazione  che  non  fossero  legate  unicamente  alle  scelte  del  corpo  docente.     Come  è  facile  immaginare,  i  primi  avversari  di  questa  proposta  (che  nel  1959  era  di  istituire   250   aggregati   l’anno   per   dieci   anni   per   uno   sforzo   economico   al   decimo   anno   di   cinque                                                                                                                  

158   Anche   Barillà   si   sofferma   particolarmente   sulla   sproporzione   fra   assistenti   e   docenti   che   nel   ‘58-­‐‘59   erano   12.131  e  2.738  gli  assistenti  di  ruolo.  L’autore  tra  l’altro  considerava  un  fattore  degenerativo  l’elemento  per  cui  

miliardi)   furono   proprio   i   docenti   di   ruolo.   Durante   i   lavori   dell’   XI   congresso   nazionale   dell’ANPUR,  nonostante  le  aperture  del  presidente  prof.  Agostino  Capocaccia  (“a  somiglianza   di  quanto  è  in  uso  in  Paesi  più  progrediti  del  nostro,  si  debba  provvedere  a  colmare  il  vuoto,  o,   se   più   piace,   il   salto   brusco   fra   l’assistente   di   ruolo   e   il   professore   di   ruolo.   E’   appunto   nell’intento  di  riempire  questo  vuoto  che  da  tempo  si  parla  di  istituire  il  ruolo  dei  professori   aggregati”)  non  corrispose  la  mozione  finale  in  cui  si  giudicava  corporativa  la  richiesta  degli   assistenti   “alla   ricerca   di   una   facile   stabilizzazione   appena   un   gradino   sotto   i   docenti”,   lasciando  invece  le  porte  aperte  all’istituzione  di  figure  come  quella  del  ricercatore159.  

Negli  anni  successivi,  l’ANPUR  sentì  il  bisogno  di  esprimersi  più  chiaramente  sul  tema  e  non   lasciare  all’associazione  degli  assistenti  l’unica  voce  propositiva,  specialmente  a  seguito  della   formazione  del  Comitato  Interuniversitario  insieme  con  gli  studenti  dell’UNURI  e  gli  assistenti   dell’UNAU,  strumento  con  quale  le  tre  categorie  provarono  (a  fatica  come  si  vedrà)  a  parlare   con   una   voce   sola   nelle   contrattazioni   sui   piani   e   sulla   riforma   Gui.   In   realtà   le   singole   associazioni  condussero  anche  incontri  privati  con  i  ministri  e  la  proposta  di  creare  una  nuova   figura  intermedia  fra  il  docente  e  l’assistente  sarebbe  stata  sempre  presente160.    

Dall’Associazione  degli  assistenti,  certamente  meno  influente  dell’ANPUR,  già  nel  congresso  di   Genova   del   1958   provenne   la   prima   proposta   di   istituire   una   figura   di   docenza   intermedia,   proposta   poi   rafforzata   al   congresso   successivo   di   Siena,   in   cui   toni   molto   accesi   contro   il   potere  feudale  dentro  gli  atenei  provennero  persino  dal  Ministro  Medici161.  

La   vera   e   propria   proposta   dei   docenti   di   ruolo   sull’istituzione   dei   professori   aggregati   sarebbe   arrivata   soltanto   con   il   Congresso   straordinario   di   Roma   del   ‘63:   erano   chiamati   “coadiutori”,   avrebbero   dovuto   essere   liberi   docenti   da   assegnare   (tramite   concorso   locale   davanti  a  una  commissione  di  tre  docenti  nominati  dal  ministero  e  dal  consiglio  superiore)  a   una  cattedra  su  richiesta  delle  singole  facoltà;  le  attività  di  insegnamento  e  ricerca  avrebbero   dovuto   dipendere   dalle   direttive   del   titolare   di   cattedra,   senza   prevedere   neanche   la   partecipazione  al  consiglio  di  facoltà162.  

La   politica   si   mostrava   ancora   timida   sull’argomento:   gli   orientamenti   della   Democrazia   Cristiana,  mai  come  su  questa  tematica,  dipendevano  dai  singoli  pareri  dei  deputati  e  senatori   che   erano   anche   docenti;   i   liberali,   per   stessa   ammissione   di   uno   dei   loro   esponenti   più                                                                                                                  

159  Mozione  conclusiva  XI  Congresso  nazionale  ANPUR,  in  “Giornale  dell’università”,  n.  1  1959,  pp.  4-­‐5.  

160   “L’università   italiana”,   rivista   ufficiale   dell’Associazione   Nazionale   Professori   di   Ruolo   a   partire   dal   1962,   Jandi  Sapi  Editori,  Roma,  n.1  1962  p.  19.  

161  Non  essendo  mai  stati  pubblicati  gli  atti  dei  congressi  dell’UNAU,  dobbiamo  rifarci  a  resoconti,  come  quello  di   Barillà,  in  op.  cit.,  p.  105.  

preparati   sulle   tematiche   scolastiche163,   avevano   posizioni   diverse,   mentre   sul   fronte   delle  

sinistre,   a   partire   dai   dibattiti   sulla   relazione   della   Commissione   d’Indagine   dei   primi   anni   sessanta,  socialisti  e  comunisti  si  sarebbero  fatti  attivi  promotori  della  richiesta  di  istituire  un   ruolo  di  docente  intermedio,  per  offrire  una  strada  verso  la  stabilizzazione  che  non  passasse   per   il   meccanismo   di   cooptazione,   e   ufficialmente   in   attesa   di   regolarizzazione,   della   libera   docenza.    

L’ultima  tematica  da  affrontare  prima  di  chiudere  questa  parte  dedicata  alla  docenza,   riguarda  l’annoso  problema  del  pieno  impiego  dei  professori,  tema  legato  a  doppio  filo  da  un   lato   a   quello   del   malcostume   universitario   e   della   scarsa   presenza   dei   docenti   negli   atenei,   dall’altro   alla   presenza   di   non   pochi   politici   fra   le   fila   dei   parlamentari.   Proprio   questo   era   l’elemento   più   fastidioso   per   i   commentatori   dell’epoca,   come   testimonia   Rugiu   che   nel   suo   saggio  dedicato  al  personale  docente  specifica  la  dinamica:  “nel  giro  di  poco  tempo  erano  stati   trasferiti   all’università   di   Roma   diversi   cattedratici   che   rivestivano   al   tempo   stesso   cariche   governative   o   parlamentari,   così   da   consentir   loro   –almeno   ai   più   diligenti-­‐   di   fare   qualche   sporadica  apparizione  nelle  aule  universitarie”;  l’elenco  comprendeva  in  quegli  anni  Fanfani,   Segni,  l’allora  presidente  della  Camera  Leone,  Martino  ministro  degli  esteri,  e  così  via164.  

 

Camera   Senato  

FACOLTA'     Costituente   I  

Legislatura   II   Legislatura   III   Legislatura   I   Legislatura   II   Legislatura   III   Legislatura   Giurisprudenza   18   13   12   11   10   7   3   Scienze   Politiche   2   3   3   2   1   1       Economia   5   4   2   3   3   3   3   Lettere   2   2   1       3   2   1   Magistero                       Medicina   2   2   4   3   1   2   2   Scienze   4   2     1   2   1       Farmacia                                                                                                                                      

162  Mozione  conclusiva  Congresso  straordinario  ANPUR,  Roma  20-­‐22  febbraio  1963,  in  “L’università  italiana”,  n.   2-­‐3  1963,  p.  39  

163   Ruggero   Moscati,   Problemi   dell’università   italiana,   in   Il   P.L.I.   per   la   scuola   di   domani,   atti   del   II   Convegno   Nazionale  di  studi  sulla  scuola,  28-­‐29  aprile  1962,  Stabilimento  Tipografico  Ferri,  Roma  1962,  pp.  234-­‐236.   164  Rugiu,  op.  cit.  p.  246.  

Ingegneria   2   2   1   2   2   2   2  

Architettura                      

Agraria               1   1   1  

Veterinaria                              

TOTALE   35   28   23   22   23   19   12  

Tabella  B.  Professori  di  ruolo  parlamentari,  per  legislatura  e  facoltà.  Fonte:  Comitato  di  studio  dei   problemi  dell'università  italiana,  La  popolazione  universitaria,  p.  162.  

 

I  dati  raccolti  e  sistematizzati  dal  Comitato  di  Studio  dei  problemi  dell’università  italiana  sulla   presenza  di  docenti  in  Parlamento  e  Costituente  (e  qui  ripresi  nelle  tabelle  B  e  C),  non  lasciano   margini  di  dubbio  sull’entità  del  fenomeno.  

Dal   punto   di   vista   della   divisione   fra   le   facoltà,   se   fino   a   quel   momento   erano   stati   quasi   totalmente   assenti   docenti   di   architettura,   magistero,   farmacia,   veterinaria,   e   in   misura   minore   di   lettere,   medicina,   ingegneria   e   scienze,   stupisce   la   scarsa   presenza   di   docenti   di   scienze  politiche  e  risulta  soprattutto  evidente  che  la  questione  dei  docenti  parlamentari  era   una  dinamica  degna  di  nota  quasi  esclusivamente  nelle  facoltà  di  giurisprudenza,  facoltà  in  cui   particolarmente   si   sentiva   il   peso   del   rapporto   docenti   studenti   e   su   cui   particolarmente   la   didattica  si  basava  sul  lavoro  degli  assistenti165.  

Guardando   invece   la   composizione   politica   dei   professori   seduti   in   parlamento,   l’elemento   degno  di  nota  è  l’assoluta  prevalenza  di  docenti  nelle  file  della  Democrazia  Cristiana  e  perciò   non   appare   certo   una   forzatura   il   ricondurre   la   scarsa   determinazione   della   politica   nel   risolvere  questa  “anomalia  italiana”  ad  un  oggettivo  conflitto  d’interessi  in  merito166.  

 

   

Camera   Senato  

GRUPPO  

PARLAMENTARE    Costituente   I  

Legislatura   II   Legislatura   III   Legislatura   I   Legislatura   II   Legislatura   III   Legislatura                                                                                                                  

165  Appendice  statistica,  Tabella  6.  

166  I  dati  erano  stati  elaborati  dal  Comitato  di  studio  sulle  fonti  del  Manuale  Parlamentare  e  le  pubblicazioni  della   casa  editrice  La  Navicella:  Camera  dei  Deputati,  Senato  della  Repubblica,  Manuale  Parlamentare,  III  legislatura,   Roma   1959;   I   556   Deputati   della   Costituente,   La   Navicella,   Roma   1947;   I   Deputati   e   i   Senatori   del   primo  

Parlamento  Repubblicano,  La  Navicella,  Roma  1956;  I  Deputati  e  i  Senatori  del  terzo  Parlamento  Repubblicano,  La  

Navicella,  Roma  1958.  Fra  gli  altri  si  annoveravano  Fanfani,  Moro,  Segni,  Leone,  Martino,  Donini.  Da  segnalare  la   totale  assenza  di  docenti  fra  le  file  del  Movimento  Sociale  e  i  numeri  esigui  fra  i  repubblicani,  i  monarchici  e  i   socialisti.  

PCI   4   2   12   11   10   7   3   PSI   3   3   3   2   1   1       PSDI       3   2   1   -­‐   -­‐    -­‐   PRI   1   -­‐   -­‐    -­‐   -­‐   -­‐    -­‐   DC   19   18   16   16   14   11   7   PLI   4   2   1   1   2   -­‐    -­‐   Monarchici   1   -­‐   2   3   -­‐   3    -­‐   MSI    -­‐   -­‐   -­‐    -­‐   -­‐   -­‐    -­‐   ALTRI   3   -­‐   -­‐    -­‐   3   1   1   TOTALE   35   28   23   22   23   19   12  

Tabella  C.  Professori  di  ruolo  parlamentari,  per  legislatura  e  gruppo  parlamentare  di  appartenenza.   Fonte:  Comitato  di  studio  dei  problemi  dell'università  italiana,  La  popolazione  universitaria,  p.  163.    

Anche   se   il   Comitato   non   arrivava   ad   applicare   questo   concetto   alla   categoria   dei   docenti   parlamentari,   rilevava   come   la   situazione   di   sovrapposizione   d’interessi   fosse   il   rischio   più   grande   e   concreto   causato   dall’assenza   di   regolamentazioni   chiare,   giudizio   poi   espresso   e   rafforzato  anche  da  analisi  storiche  successive167.  

L’indagine  del  Comitato,  compiuta  tramite  l’invio  di  duemila  questionari  ai  soli  professori  di   ruolo  (su  un  totale  in  quel  periodo  di  circa  ottomila  tra  professori  e  assistenti),  consente  di   avere  un  elenco  dei  settori  d’impiego  e  dei  ruoli  ricoperti  dai  docenti,  che  spesso  ricoprivano   incarichi   di   grosso   impegno   e   responsabilità   in   qualità   di   consulenti   o   membri   di   consigli   d’amministrazione.  Ritornando  al  legame  fra  docenti  e  politica  era  abbastanza  significativo  il   dato  per  cui  non  esisteva  consiglio  comunale  di  città  sedi  di  atenei  senza  docenti  di  ruolo168.  

Il   comitato   esprimeva   un   giudizio   complessivamente   negativo,   nel   ritardare   interventi   e   prospettive   riformatrici,   sul   ruolo   politico   della   docenza   italiana,   che   a   fatica   concepiva   un   ruolo  attivo  degli  stessi  docenti  nell’eliminare  deficienze  e  mettersi  realmente  in  gioco:  “limite   proprio    di  chi  sentendosi  soggetto  e  non  oggetto  di  decisione  tende  naturalmente  ad  operare   sugli   altri”169.   Dovendo   compiere   un   bilancio   dell’attività   di   pressione   esercitata  

pubblicamente  dalle  associazioni  di  categorie  come  l’ANPUR,  è  evidente  l'azione  determinata,                                                                                                                  

167“Finiva  per  costituirsi  una  salda  lobby  parlamentare  a  difesa  degli  interessi  di  conservazione  dei  ‘baroni’  della   cattedra,   che   consentiva   solamente   l’adozione   di   interventi   parziali   e   necessitati,   ostacolando   qualsiasi   vera   riforma  di  struttura.”,  Romano,  op.  cit.,  p.  11.  

168  Comitato  di  studio  dei  problemi  dell’università  italiana,  La  popolazione  universitaria,  Il  Mulino,  Bologna  1960,   p.  160  

omogenea  e  convinta  quando  in  gioco  erano  le  leggi  sullo  status  giuridico  ed  economico,  molto   meno  decisa  su  tutte  le  altre  tematiche  possibili  oggetto  di  riforma.  

Al   tema   del   pieno   impiego   fu   dedicato   ampio   spazio   nel   saggio   di   Sensini,   tramite   sette   interviste   a   docenti   e   l’usuale   comparazione   internazionale   (da   cui   l’Italia   risultava   l’unico   paese  a  non  avere  regolarizzato  in  qualsiasi  modo  le  modalità  di  pieno  o  parziale  impiego  dei   docenti  universitari)  che  faceva  emergere  la  condivisa  necessità  di  interventi  legislativi170.  

Chiudiamo   questa   riflessione   sul   problema   del   pieno   impiego   con   le   valutazioni   e   i   dibattiti   interni  alla  categoria  interessata,  quella  dei  professori  di  ruolo  ben  rappresentati  dall’ANPUR.   L’associazione,   fin   dall’emergere   del   tema,   aveva   sempre   risposto   rilevando   “in   linea   di   massima   l’opportunità   di   una   tale   differenziazione”   sancita   da   un’indennità   da   conferire   ai   docenti  che  non  svolgevano  attività  professionali  esterne,  come  aveva  fatto  notare  il  professor   Pincherle  al  congresso  di  Milano  del  1962171.  

Proprio   in   quell’occasione,   ampio   spazio   fu   dedicato   alla   tematica   al   fine   di   esprimere   una   posizione   chiara.   Il   compito   ricadde   sul   relatore   prof.   Luigi   Galateria   (ordinario   di   diritto   amministrativo  a  Macerata)  che  ripercorreva  i  passaggi  che  avevano  portato  all’elaborazione   di  un  progetto  concordato  il  22  ottobre  1962  fra  il  Ministro  Gui  e  i  delegati  delle  associazioni   ANPUI,   UNAU,   UNAEV,   ASTUV   e   UNURI,   con   un   ruolo   di   semplice   osservatore   dello   stesso   Galateria172.  

Dal  1961  un  gruppo  di  lavoro  interno  all’associazione  (composto  dai  docenti  Bodda,  Galateria,   Magrassi,   Paladini,   Rollier,   Sesini)   elaborò   due   ipotesi   che,   con   l’aggiunta   di   una   terza   posizione,  furono  riassunte  dalla  relazione  Galateria:  la  prima  ipotesi,  ampiamente  rigettata   dai  docenti,  era  quella  dell’obbligo  del  pieno  impiego  con  annesso  divieto  di  svolgere  attività   professionali  esterne;  un’ipotesi  già  oggetto  della  proposta  del  senatore  comunista  Ambrogio   Donini   e   sottoscritta   personalmente   da   una   lettera   di   alcuni   docenti   dell’associazione   era   quella  dell’indennità  economica  ai  docenti  in  regime  di  pieno  impiego.  

                                                                                                               

170   Sensini,   op.   cit.,   pp.   108-­‐112.   L’autore,   prendendo   spunto   dall’osservazione   di   Guido   Calogero   sul   caso   britannico  (che  non  prevedeva  la  possibilità  di  essere  avvocato  e  contemporaneamente  Professor  of  Law),  faceva   questo  elenco:  in  Germania  i  professori  erano  dipendenti  dello  Stato  e  non  potevano  svolgere  altre  attività;  in   Francia  erano  concesse  soltanto  attività  liberali  connesse  alla  loro  specializzazione;  Grecia,  Svezia  e  Svizzera  lo   escludevano   categoricamente   mentre   Spagna,   Belgio   e   Irlanda   contemplavano   il   part   time.   Da   segnalare   la   recensione  al  saggio  di  Sensini  compiuta  dalla  rivista  dell’ANPUR,  L’università  italiana,  nel  n.  2-­‐3  del  1963,  con   l’autore   combattuto   tra   la   tentazione   di   bollare   il   lavoro   di   Sensini   come   scandalistico/pessimista   e   il   riconoscimento  dell’oggettività  dell’inchiesta  e  osservazioni  fatte.  

171  Pincherle,  atti  del  XV  congresso  (XIII  ordinario)  dell’ANPUR  di  Milano  16-­‐18  dicembre  1962,  in  “L’università   italiana”,  n.  2  1962,  p.  17.  

172  Il  quale  arrivava  persino  a  citare  lo  stesso  Sensini  nell’attribuire  enorme  importanza  alla  questione:  “causa   principale  della  nostra  crisi  universitaria  è  da  ascriversi  principalmente  al  fatto  che  il  professore  universitario  da   noi  non  è  professore  universitario,  nella  migliore  delle  ipotesi,  è  anche  professore  universitario”,  Luigi  Galateria,   relazione  su  pieno  impiego  al  congresso  ANPUR  di  Milano  1962,  in  “L’università  italiana”,  n.2-­‐3  1963,  p.  6.  

Il   relatore,   che   comunque   proponeva   500.000   lire   di   indennità   più   una   partecipazione   ai   profitti   delle   attività   professionali   esterne,   non   voleva   ridurre   il   problema   al   solo   livello   economico  e  si  faceva  portatore  dell’idea  di  far  svolgere  le  attività  non  privatamente  ma  come   organo   dell’istituto   “in   misura   limitata   e   strettamente   connessa   con   la   ricerca   scientifica”.   L’idea,   di   difficile   realizzazione,   era   di   portare   le   professioni   all’interno   delle   facoltà,   valorizzando   quello   che   era   considerato   dai   docenti   il   valore   aggiunto   di   queste   attività,   l’apporto  esperienziale  e  di  continuo  aggiornamento  di  cui  beneficiava  la  didattica  ufficiale  e   facendo  partecipare  gli  stessi  istituti  dei  proventi.  

Espongo  nei  dettagli  questa  proposta  visto  che,  nonostante  l’opposizione  e  i  dubbi  in  merito   alle   concrete   possibilità   di   applicazione   espressi   dalla   seconda   relazione   del   professor   Aldo   Scotto,  questa  sarebbe  diventata,  almeno  ufficialmente,  la  posizione  ufficiale  dell’ANPUR  negli   anni  seguenti.  Significativa  la  presenza,  nella  proposta  Galateria,  di  incompatibilità  fra  il  ruolo   di  docente  e  le  cariche  elettorali  (persino  nelle  istituzioni  locali  più  popolose)  e  la  messa  fuori   ruolo  al  momento  dell’assunzione  di  cariche  di  presidente,  amministratore,  consulente  di  enti   e  società  pubbliche  o  private.  

L’idea   di   riportare   le   attività   professionali   esterne   all’interno   dell’università   era   già   stata   avanzata,   fra   gli   altri,   da   Barillà   che   teorizzava   una   riforma   generale   nella   quale   le   cattedre   erano  concepite  come  istituti  polivalenti  (idee  che  si  connettevano  all’esigenza  di  figure  nuove   di   docenti)   responsabili   di   attività,   appunto   ex   cathedra,   con   proventi   ripartiti   fra   docenti   e   atenei.  

L’autore,   formulando   queste   proposte   inserite   in   un   quadro   generale   di   un’università   riformata  secondo  i  principi  dell’auto-­‐amministrazione  e  dell’autordinamento,  si  dimostrava   precursore  di  progetti  e  principi  riformatori  che  sarebbero  stati  egemoni  soltanto  tre  decenni   dopo,  con  le  riforme  dell’autonomia  dei  primi  anni  novanta:  avvicinare  l’economia  privata  e  le   idee   del   ibero   mercato   agli   atenei,   adeguando   composizione   e   poteri   dei   consigli   d’amministrazione   e   auspicando   un   meccanismo   virtuoso   fra   economia   reale   e   programmazione  degli  insegnamenti173.  

                                                                                                               

173  “Lo  sviluppo  economico  ha  ridestato  l’attenzione  degli  imprenditori  privati  verso  gli  atenei,  verso  la  ricerca   scientifica   universitaria,   e   verso   l’efficienza   dell’insegnamento   universitario   per   la   formazione   adeguata   dei   nuovi  quadri  necessari  al  processo  produttivo.  Si  è  prospettata,  accanto  ai  finanziamenti  statali,  la  nuova  grande   via   della   contrattazione   con   i   privati,   che   potrebbe   essere   lo   strumento   determinante   per   rafforzare   economicamente   l’indipendenza   della   comunità   universitaria.   L’attività   professionale   ‘interna’   dei   docenti   sarebbe   un   non   indifferente   mezzo   di   finanziamento   per   le   università   e,   nelle   facoltà   scientifiche,   automaticamente  si  inserirebbe  nell’attività  di  ricerca  richiesta  dagli  imprenditori  privati.  Anche  nei  confronti  di   tali   imprenditori,   l’indipendenza   dell’università   potrebbe   essere   assicurata   da   una   nuova   impostazione   di   autogoverno  comunitario,  meglio  che  dai  rapporti  individualistici  dei  singoli  professori”.  Barillà,  op.  cit.,  p.  235  e  

E’  evidente  che  proposte  talmente  articolate,  elaborate  nei  primi  anni  sessanta,  erano   frutto   di   un   clima   che   stava   mutando   rispetto   a   quello   del   decennio   esaminato   in   questo   capitolo,   e   in   cui   ogni   discorso   sull’università   inevitabilmente   implicava   un   progetto   complessivo  di  riforma  più  o  meno  innovatore.  Da  questi  anni  in  poi  nessuno,  dall’accademia   alla  politica  avrebbe  più  negato  la  necessità  di  una  riforma,  urgente  e  globale,  dell’università   italiana.    

Per  dirla  con  Chiosso:  “La  preoccupazione  per  la  capacità  della  società  italiana  di  alimentare  e   sostenere   uno   sviluppo   che   si   preannunciava   ricco   e   duraturo   prevalse   sua   sull’ipotesi   di   destinare   le   risorse   anche   in   termini   di   beni   sociali   sua   sulla   opportunità   di   innestare   gradualmente  il  nuovo  sul  tronco  della  tradizione”174.  

L’istruzione  aveva  ormai  definitivamente  scalato  le  gerarchie  di  priorità  dell’agenda  politica  di   tutti  i  partiti;  all’interno  della  vita  accademica  le  mobilitazioni  di  personale  e  (sempre  di  più)   studenti  stavano  diventando  permanenti;  una  proposta  di  riforma  dell’università  in  ogni  suo   aspetto   sarebbe   rimasta   nelle   aule   del   Parlamento   per   quattro   anni;   ma   soprattutto   un’espansione   economica   senza   precedenti   nel   paese   stava   imponendo   cambi   radicali   di   mentalità  nella  classe  dirigente,  favorendo  previsioni  ottimistiche  sugli  effetti  e  sulle  necessità   dello  sviluppo  economico  e  tecnologico.  

                                                                                                                                 

da   p.   222   sul   ruolo   di   programmazione   e   distribuzione   dei   finanziamenti   di   un   rinnovato   Consiglio   Superiore   della  pubblica  istruzione,  concepito  come  espressione  della  “base”  delle  università.  

174  Il  giudizio  dello  storico  della  formazione  in  realtà  è  tutt’altro  che  positivo  verso  la  classe  politica  di  questo   decennio   “Quel   che   più   sorprende   di   quegli   anni   di   silenziosa,   ma   radicale   transizione,   è   la   sfasatura   che   si   verificò   tra   i   problemi   radicalmente   nuovi   che   lo   sviluppo   industriale   e   dei   consumi   creava   ed   imponeva   e   la   timidezza   sconfinante,   non   di   rado,   nella   vera   e   propria   sterilità   di   un   dibattito   politico   ed   in   parte   anche   culturale  che  non  riusciva  ad  essere  all’altezza  di  una  situazione  in  profondo  mutamento”,  Chiosso,  op.  cit.,  pp.   124-­‐125.  

CAPITOLO  II