• Non ci sono risultati.

Pianificazione e riforma (1959-­1969)

2.5   Le reazioni alla riforma Gui

Più  di  due  anni  di  vita  di  un  tale  progetto  di  riforma  non  si  possono  spiegare  soltanto   con  lo  studio  del  dibattito  parlamentare,  per  comprendere  il  complesso  intreccio  di  spinte  e   controspinte   determinatosi   sul   disegno   di   legge   n.   2.314   è   necessario   volgere   lo   sguardo   dietro   le   quinte   dei   lavori   delle   istituzioni,   dentro   le   stanze   dei   partiti,   delle   associazioni   di   categoria,  dei  gruppi  che  a  vario  titolo  esercitarono  una  pressione  in  un  senso  o  in  un  altro.   Non  si  può  ovviamente  non  cominciare  dalle  forze  promotrici  del  d.l.,  in  special  modo  dalla   Democrazia  Cristiana.  

Per   il   decennio   che   avrebbe   dovuto   essere   delle   riforme   e   dei   piani   economici   di   lungo   respiro,  la  DC  aveva  cominciato  ad  attrezzarsi,  come  si  è  visto  nel  paragrafo  precedente,  con   convegni   di   studio   e   conferenze   come   quello   di   San   Pellegrino   Terme   del   1961.   Nel   maggio   1965,   grazie   all’impegno   del   deputato   Rosati,   era   nata   una   sezione   “università”   all’interno   della   consulta   del   partito   dedicata   ai   temi   scolastici,   sezione   di   cui   fecero   parte   tutte   le   componenti     e   i   posizionamenti   della   DC   sulla   riforma,   dai   docenti   cattolici   all’Intesa                                                                                                                  

363   Circolare   n.1   3   gennaio   1968,   protocollo   n.   145842/705/Ministro   Luigi   Gui,   Informazioni   sulle   modifiche  

all’ordinamento  universitario.    

364  Circolare  n.  1.231  del  18  marzo  1968  della  Direzione  Generale  per  l’Istruzione  Universitaria,  diretta  ai  Rettori   delle   Università   e   ai   Direttori   degli   Istituti   di   Istruzione   Superiore,   Possibilità   di   sviluppo   dell’autonomia  

Universitaria   (diretta   da   Ugo   Trivellato),   considerati   da   Sensini   i   due   estremi   dei   posizionamenti  interni  alla  DC365.  

Ne   abbiamo   notizia   da   un   appunto   indirizzato   alla   direzione   DC   proprio   da   Rosati,   che   descriveva   così   i   lavori,   la   composizione   e   soprattutto   le   conclusioni   di   quei   mesi   di   lavoro   che,  in  teoria,  avrebbero  dovuto  essere  quelli  della  sistematizzazione  delle  idee  democristiane   di  riforma  dell’università366.  

Sul   tema   dei   tre   livelli   di   studio   e   relativi   titoli   prevalevano,   nelle   considerazioni   dell’esponente   DC   esperto   di   tematiche   scolastiche,   le   stesse   preoccupazioni   (sulla   pari   dignità   scientifica   che   i   corsi   avrebbero   dovuto   avere)   che   poi   sarebbero   state   delle   opposizioni,  e  si  avverte  un  certo  scetticismo  verso  quel  complesso  di  previsioni  dettagliate   sulla   composizione   della   forza   lavoro   del   futuro   che   imporrebbe   riforme   dell’istruzione   di   questa   natura:   in   questo   documento   la   proposta   è   chiaramente   quella   di   tenere   i   corsi   di   diplomi  interni  alle  facoltà  e  creare  gli  istituti  aggregati  solo  in  casi  eccezionali,  come  si  è  visto,   le  linee  direttive  di  Gui  avrebbero  proposto  tutt’altro367.  

Il   dipartimento   era   inteso   come   la   “struttura   armonicamente   integrata   ed   essenzialmente   necessaria   all’ordinamento   universitario”,   ma   con   la   consapevolezza   della   necessaria   gradualità   per   la   loro   introduzione.   Anche   sulla   rappresentanza   interna   delle   categorie   le   proposte   erano   quelle   emerse   come   le   più   progressiste   (del   fronte   della   maggioranza)   nel   corso  del  dibattito,  prevedendo  partecipazioni  studentesche  (con  poteri  consultivi)  e  comitati   più  ampi  da  affiancare  agli  organi  principali,  proposta  quest’ultima  che  sarebbe  emersa  solo  in   VII   Commissione   della   Camera.   Sulla   docenza   non   si   rilevano   sostanziali   differenze   con   le   proposte  di  Gui  e,  specie  sull’incompatibilità  con  gli  incarichi  parlamentari,  risulta  ancora  più   fuori   luogo   la   resistenza   interna   al   partito   di   governo   su   una   proposta   che,   per   l’appunto,   circolava  in  termini  ufficiali  dentro  al  partito  da  due  anni.  

Su  queste  posizioni  il  segretario  DC  si  preoccupò  di  dare  indicazioni  ai  capigruppo  del  partito   al   Senato   e   alla   Camera,   indicazioni   che   conservavano   però   un   margine   talmente   ampio   di                                                                                                                  

365   “E’   un   fatto:   il   mondo   cattolico   è   condannato   dal   suo   pluralismo   interno,   dalla   molteplicità   delle   sue   componenti  ad  evitare  una  scelta  precisa  di  politica  scolastica  in  senso  qualitativo”.  Alberto  Sensini,  La  riforma  

universitaria,   Sansoni,   Torino,   1966,   p.   65.   Le   opinioni   del   gruppo   giovanile   dell’Intesa   Universitaria   furono  

raccolte  in  Considerazioni  e  proposte  dell’Intesa  universitaria  sul  piano  Gui,  Roma  gennaio  1965.  

366  Lettera  dell’on.  Luigi  Rosati  alla  Direzione  Nazionale  del  partito  della  Democrazia  Cristiana,  Roma,  12  ottobre   1966.  ACS,  Ministero  della  Pubblica  Istruzione,  Gabinetto  –  Affari  Generali,  b.  28.  

367  “Le  necessità  di  soddisfare  talune  esigenze  professionali  dello  sviluppo  economico,  delle  quali,  comunque,  non   può  essere  tracciato  fin  d’ora  un  quadro  sufficientemente  preciso  e  circostanziato,  non  deve  far  porre  in  secondo   piano  l’indeclinabile  garanzia  di  dignità  universitaria  di  tali  corsi  che  non  possono  avere  un  carattere  meramente   professionale,  ma  debbono  necessariamente  porsi  su  un  piani  di  preparazione  fondamentalmente  culturale”,  Ivi.  

interpretazione   che   ebbero   scarsa   efficacia   nell’orientare   le   opinioni   dei   parlamentari   democristiani368.  

Alle   incertezze   interne   alla   DC,   si   sarebbero   presto   sommate   le   resistenze   degli   alleati   di   governo,   e   in   particolar   modo   di   Codignola   e   dei   Repubblicani   che,   stando   alle   lamentele   di   Gui  interne  al  partito,  dopo  aver  collaborato  alla  redazione  della  Relazione  della  Commissione   d’indagine,   stavano   avanzando   proposte   in   contraddizione   sia   con   le   linee   Gui   che   con   lo   stesso  programma  di  governo369.  

Durante   tutto   il   1967,   anche   se   la   riforma   arrivò   in   aula   solo   a   dicembre,   si   registrano   numerosi  solleciti  formali,  rivolti  ai  parlamentari  democristiani,  per  approvare  la  riforma  e  lo   stesso   congresso   nazionale   del   novembre   ’67   avrebbe   confermato   una   generale   preoccupazione   per   l’allungamento   dei   tempi   dell’approvazione,   seppur   con   sfumature   diverse370.  

Fra  il  dicembre  ’67  e  il  febbraio  ’68,  con  il  d.l.  finalmente  in  aula,  si  tennero  due  importanti   vertici  fra  i  partiti  di  maggioranza:  dal  primo  (dopo  che  su  queste  tematiche  si  discuteva  da   quattro  anni)  Gui  dichiarò  di  avere  delineato  un  accordo  definitivo  fra  DC,  PSU  e  PRI  sui  temi   degli   istituti   aggregati,   del   tempo   pieno   e   dell’incompatibilità   e   un   relativo   accordo   di   massima  per  i  primi  10  art.  (accordo  che  non  ci  sarebbe  stato  vista  la  presentazione  dei  tanti   emendamenti,  fra  tutti  quelli  di  Codignola  sugli  istituti  aggregati);371  il  secondo  a  pochissimi  

mesi   dalla   fine   della   legislatura   e   con   pochissimi   articoli   approvati   dall’aula,   delineò   una                                                                                                                  

368  Inviato  anche  al  ministro  Gui  il  9  dicembre  1966.  La  scarsa  incisività  è  dimostrata  da  passaggi  come  quello   sull’incompatibilità  incarichi/insegnamento  su  cui  si  rilevava  una  “obbiettiva  difficoltà  di  conciliarli”e  sul  tempo   pieno:   “opportunità   di   stabilire   modo   appropriati   con   cui   garantire   la   continuità   del   rapporto   del   docente   politicamente   impegnato   con   l’Università   e   di   garantire   il   reinserimento   all’atto   in   cui   cessi   l’impegno   parlamentare”.  Ivi.  

369  “Dai  contatti  di  Rosati  con  Codignola  e  Finocchiaro  (e  per  altro  verso  dagli  articoli  sempre  meno  tollerabili   della   Voce   Repubblicana)   risulta   confermato   quanto   avevo   avuto   modo   di   far   presente,   che   cioè   PSU   e   PRI   disattendono   completamente   l’accordo   sul   testo   della   legge   formulato   insieme   con   noi   e   ne   chiedono   una   revisione   radicale.   Come   si   può   controllare   facilmente,   le   loro   proposte   prescindono   ora   completamente   dalle   conclusioni   della   Commissione   d’indagine,   che   sono   invece   la   base   dell’accordo   e   del   programma   di   Governo.   Quest’atteggiamento   rimette   pertanto   in   discussione   la   stessa   esistenza   del   Governo   su   questo   punto   […]Io   in   particolare,  non  soltanto  non  posso  avventurarmi  da  solo  su  questo  nuovo  terreno  né  provocare  le  annunciate   dimissioni  in  massa  dei  Rettori,  ma  non  potrei  mai  sottoscrivere  norme  che  sottraessero  del  tutto  le  Università   da   un   legame   organico   con   la   sovranità   popolare   (attraverso   il   Governo   e   il   Parlamento)   e   prevedessero   la   legalizzazione  del  caos  permanente  al  loro  interno.  Il  meno  che  se  ne  possa  ricavare  è  che  Codignola  e  PRI  mirino   ad  impedire  l’approvazione  della  legge”.  Lettera  del  ministro  Gui  al  Presidente  del  Consiglio  Moro,  al  segretario   della  Democrazia  Cristiana  Rumor  e  al  dirigente  dell’ufficio  scuola  DC  Rosati,  Roma,  28  febbraio  1967,  ivi.  

370   Più   volte   il   segretario   Rumor   ricordò,   nel   corso   del   Congresso,   l’importanza   e   la   necessità   dell’immediata   approvazione  e  tutte  e  tre  le  mozioni  (amici  di  Taviani,  Base  e  Sindacati  e  quella  di  Maggioranza)  fecero  propri   queste   pulsioni   con   diversi   livelli   di   critica   per   come   era   stata   condotto   il   lavoro   parlamentare   fino   a   quel   momento.  Atti  del  X  Congresso  Nazionale  della  Democrazia  Cristiana,  23  –  26  novembre  1967,  Milano,  in  Atti  e  

documento  della  Democrazia  Cristiana,  da  p.  2.190.  

371  Vertice  di  maggioranza  del  19  dicembre  1967  fra  i  parlamentari  Zaccagnini,  Ferri,  La  Malfa,  Codignola,  Rosati,   Ermini,  Gui,  Moro,  e  riunione  dei  responsabili  scuola  di  PSU,  DC  e  PRI  del  21  dicembre.  Ivi,  pp.  2282  –  2284.  

strategia   a   dir   poco   ottimistica   e   complessa,   che   confidava   nell’approvazione   del   d.l.   alla   Camera   prima   della   fine   del   mandato   e   una   contemporanea   modifica   al   regolamento   parlamentare  (illusione  o  vera  e  propria  falsa  promessa  che  rivedremo  in  merito  al  progetto   di  riforma  successivo)  per  fare  in  modo  di  potere  riproporre  il  testo  approvato  da  un  ramo  del   Parlamento   nell’altro   ma   nella   legislatura   seguente.   Inutile   dire   che   niente   di   tutto   ciò   fu   anche  soltanto  tentato  dalle  forze  di  maggioranza372.  

Un   ultimo   passaggio   da   sottolineare   per   quanto   riguarda   la   Democrazia   Cristiana,   rappresentativo   delle   sue   contraddizioni   interne   è   quello   relativo   al   posizionamento   dei   giovani  del  partito,  testimoniato  da  un  documento  del  movimento  giovanile  DC  dell’8  febbraio   1968:  alla  preoccupazione  per  i  ritardi  accumulati  si  accompagnava  l’auspicio  di  una  rapida   approvazione   di   una   riforma   che   “se   emendata   in   taluni   punti,   potrebbe   essere   in   grado   di   costituire  un  primo  passo  […]  si  individuano  tali  punti  nella  soppressione  totale  degli  istituti   aggregati,  nell’aumento  del  numero  delle  facoltà  necessarie  per  istituire  una  Università,  nella   strutturazione  dei  titoli  di  studio  in  serie  e  non  in  parallelo,  nella  istituzione  obbligatoria  dei   dipartimenti,   in   una   più   accentuata   autonomia   degli   ordinamenti   didattici”.   Come   tutto   ciò   potesse   essere   compatibile   con   il   dibattito   parlamentare   precedentemente   descritto   e,   si   suppone,  a  conoscenza  dei  giovani  DC,  è  oggettivamente  difficile  da  comprendere373.  

Le   difficoltà   della   maggioranza   non   sono   però   attribuibili   al   complicato   quadro   interno   alla   Democrazia  Cristiana.    

Il   Partito   Socialista   Italiano   (che   dal   1966   al   1969   si   era   riunito   ai   social-­‐democratici   di   Saragat   nel   Partito   Socialista   Unitario)   scontava   un’arretratezza   di   ragionamento   in   merito   all’università,  specie  se  paragonata  all’impegno  e  alle  riflessioni  spese  per  la  scuola  materna,   per  la  scuola  media  e  in  generale  per  i  temi  della  pedagogia,  dell’educazione  professionale,  per   la   lotta   all’analfabetismo   e   per   la   laicità   della   scuola.   Ne   sono   prova   le   due   conferenze   del   partito   sulle   tematiche   scolastiche,   quasi   esclusivamente   incentrate   sui   gradi   di   studio   inferiori  all’università374.  

Inoltre,   come   fece   rilevare   Felice   Froio375,   l’atteggiamento   socialista   nei   confronti   delle  

proposte  del  ministro  nel  1965  era  condizionato  dal  fatto  di  avere  causato  già  per  due  volte  la                                                                                                                  

372  Vertice  da  Moro  per  l’universitaria,  in  l’”Avanti!”,  29  febbraio  1968.  

373   Lettera   del   delegato   nazionale   del   movimento   giovanile   della   Democrazia   Cristiana,   Giliberto   Bonalumi,   e   dell’incaricato  dell’ufficio  scuola  Gianfranco  Astori  al  Presidente  del  Consiglio  Moro,  al  segretario  politico  Rumor,   al   ministro   Gui,   al   dirigente   dell’ufficio   scuola   Rosati,   a   tutti   i   deputati   e   senatori   dei   gruppi   DC   di   Camera   e   Senato.  Roma,  8  febbraio  1968,  ACS,  Ministero  della  Pubblica  Istruzione,  Gabinetto  –  Affari  Generali,  b.  30.  

374  Partito  Socialista  Italiano,  Convegno  nazionale  sulla  scuola,  Roma  14-­‐15  gennaio  1961  e  Roma  26-­‐27  maggio   1962.  

caduta   del   governo,   sostenuto   sulla   carta,   proprio   sulle   tematiche   scolastiche:   il   secondo   governo   Moro   era   per   l’appunto   caduto   nel   luglio   ’64   sull’approvazione   del   capitolo   88   del   bilancio   del   ministero,   che   prevedeva   l’erogazione   di   meno   di   150   milioni   all’istruzione   privata,   cosa   che   aveva   fatto   saltare   i   termini   previsti   per   la   presentazione   dei   progetti   di   riforma  da  parte  del  ministro  secondo  i  tempi  stabiliti  dalla  l.  1.073/62,  o  per  lo  meno  questo   era   un   argomento   molto   valido   della   DC   per   giustificare   i   ritardi   e   tenere   adesso   più   sotto   controllo   gli   alleati   socialisti.   I   socialisti   non   erano   più   quindi   nelle   condizioni   di   condurre   strenue   battaglie   interne   alla   maggioranza,   a   costo   di   non   mettere   definitivamente   in   discussione  tutto  l’impianto  strategico  proprio  di  una  forza  di  governo.  

Come   rilevavano   gli   osservatori   dell’epoca376,   analizzare   le   posizioni   del   PSI   su   scuola   o  

università,  coincideva  con  il  seguire  i  ragionamenti  di  una  persona  sola,  Tristano  Codignola:   come   si   è   potuto   vedere   fino   ad   adesso,   non   c’è   stata   relazione   fra   i   partiti   di   governo,   posizionamento  pubblico  dei  socialisti,  trattativa  con  i  soggetti  esterni  al  parlamento,  in  cui  il   deputato  socialista  non  abbia  rappresentato  in  forma  esclusiva  il  suo  partito.  Per  molti  un  tale   isolamento  fu  una  delle  cause  della  scarsa  incisività  dei  socialisti  sul  tema  universitario:  da  un   lato   le   trattative   interne   alla   maggioranza   (e   non   a   caso   le   lamentele   del   ministro   Gui   parlavano  sempre  e  soltanto  di  una  persona  sola,  Codignola),  dall’altro  la  difesa  pubblica  del   d.l.377  e  le  relazioni  costanti  con  le  associazioni  di  categoria  che  ne  chiedevano  la  modifica,  su  

tutte   l’UNAU   degli   assistenti,   il   cui   presidente   Giunio   Luzzatto,   era   considerato   uno   dei   più   stretti  collaboratori  del  deputato  socialista378.  

Il   posizionamento   di   Codignola   (e   quindi   del   suo   partito)   in   merito   agli   istituti   aggregati   è   emblematico   delle   difficoltà   del   ruolo   che   il   deputato   socialista   ricopriva:   al   momento   della   presentazione   del   d.l.   Codignola   rivendicò   pienamente   la   necessità   di   differenziazione   dei   percorsi   universitari,   giudicando   corretta   l’intuizione   di   creare   degli   appositi   strumenti   istituzionali  per  una  formazione  a  metà  tra  il  professionale  e  lo  scientifico  (quella  dei  corsi  di                                                                                                                  

376   Luigi   Berlinguer,   Una   riforma   a   pezzi,   in   “Riforma   della   Scuola”,   n.   5-­‐6   1965:   “Il   metodo   è   ormai   quello   vecchio:  si  incapsula  il  compagno  Codignola  fra  quattro,  lo  si  isola  dal  movimento  e  dalla  sua  base,  e  si  inizia  una   estenuante  trattativa,  fatta  di  parole,  di  virgole,  di  sottili  equilibri,  ma  sostanzialmente  di  un’inesorabile  erosione   dei  principi  e  di  contini  ma  inevitabili  arretramenti.  Il  fatto  però  era  già  stato  consumato  all’inizio,  nel  momento   in  cui  ci  si  è  seduti  a  quel  tavolo,  in  quelle  condizioni,  totalmente  isolati  ed  indifesi  di  fronte  all’intransigenza  di   Gui,  all’astuzia  di  Ermini”.  

377   Tristano   Codignola   in   merito   alle   proteste   negli   atenei   sull’”Avanti!”   del   2   dicembre   1967,   “Occorre   dare   all’università  rimedi  concreti.  Spero  che  il  provvedimento  possa  essere  approvato  sollecitamente  dall’assemblea   di  Montecitorio  ed  essere  quindi  inviato  al  Senato  per  l’approvazione  definitiva”.    

378  Proprio  Luzzatto  descrisse  anni  dopo  questa  ambivalenza  di  Codignola,  ricordando  un  dibattito  televisivo  in   cui   la   sua   difesa   del   d.l.   fu   nettissima,   seguita   però   nei   mesi   dopo   dagli   sforzi   per   comprendere   le   ragioni   di   un’opposizione  tanto  netta  quanto  variegata.  Giunio  Luzzatto,  a  cura  di,  Tristano  Codignola  e  la  politica  scolastica  

diploma)   ma,   con   l’eco   montante   delle   proteste   di   cui   Codignola   era   senza   dubbio   il   più   ricettivo  fra  i  membri  della  maggioranza,  affermava  la  necessità  che  tali  istituti  si  concepissero   come  vere  e  proprie  sezioni  delle  facoltà379;  meno  di  tre  anni  dopo,  nel  corso  del  breve  lavoro  

parlamentare   in   aula   del   d.l.,   proprio   Codignola   si   sarebbe   fatto   promotore   dei   numerosi   emendamenti   già   citati   tesi   ad   eliminare   del   tutto   la   presenza   degli   istituti   dal   testo   della   riforma.  

Su   questi   aspetti,   sul   ruolo   interno   al   suo   partito   e   l’isolamento   che   subì   nelle   trattative   interne  alla  maggioranza,  è  esplicativo  il  convegno  di  Genova  dell’aprile  ’82,  curato  anche  da   Luzzatto   e   dedicato   appunto   alla   memoria   di   Tristano   Codignola380.   Dai   ricordi   e   dagli  

interventi   dello   stesso   Luzzatto,   di   Carlo   Pucci   (allora   assistente   dell’UNAU),   di   Beniamino   Placido  (ex  funzionario  della  Camera  per  la  VIII  Commissione)  emerge  un  ruolo  determinante   di   Codignola   (e,   secondo   Pucci,   anche   di   Luzzatto)   nella   scrittura   originaria   del   d.l.   2314   di   concerto  con  il  ministro  Gui,  nonché  una  ferrea  volontà  di  portare  a  termine  l’approvazione   della  “migliore  delle  riforme  possibili”381.  

Questo   ruolo   di   mediazione   fra   associazioni   e   maggioranza,   assunto   da   Codignola,   è   confermato   da   una   lettera   a   Gui   del   2   ottobre   ’67,   in   cui   il   deputato   socialista   sollecitava   a   rivedere   di   concerto   il   testo   del   d.l.   con   le   osservazioni   di   UNAU   e   ANPUR   (non   si   citava   l’UNURI)   che   si   riteneva   necessario   mantenere   dalla   propria   parte   per   facilitare   l’approvazione.  

                                                                                                               

379  “Non  si  tratta  di  fare  tutti  dottori,  ma  di  consentire  la  preparazione  professionale  a  gradi  professionali  diversi,   (senza   preclusioni   né   nelle   ammissioni   né   negli   sbocchi)   nell’ambito   di   una   visione   culturale   e   scientifica   generale.   La   soluzione   di   questo   difficile   problema   consiste   nell’attribuire   alla   Università,   e   non   ad   altri   una   molteplicità  di  compiti:  dalla  preparazione  professionale  di  alto  livello,  alla  specializzazione  scientifica,  entro  un   quadro  unitario.  Mi  pare  che  a  questi  fini  la  creazione  degli  Istituti  aggregati  come  vere  e  proprie  articolazioni   delle  facoltà  e  non  come  istituzioni  parauniversitarie  autonome,  sia  la  soluzione  più  convincente,  anche  se  non  ci   siano   da   nascondere   i   pericoli   che   possano   derivarne   se   mancherà   la   vigilanza   e   l’impegno   delle   forze   universitarie  più  coscienti  e  responsabili  nella  fase  di  attuazione”.  Dall’”Avanti!”  del  28  aprile  1965.  

380   Racconta   Beniamino   Placido:   “Poi   un   giorno   Codignola   venne   su   in   commissione   e   mi   disse   Sai,   ho   proprio  

l’impressione   che   non   passi,   che   non   ce   la   facciamo   più.   Perché?   Il   tempo   c’è.   (Eravamo   ancora   relativamente  

lontani  dalla  fine  della  legislatura).  Non  è  il  tempo  che  manca.  E’  che  tutti,  tutti  i  deputati  che  sono  anche  professori  

universitari   (tutti,   anche   i   nostri   compagni)   mi   hanno   vivamente   raccomandato,   con   le   lacrime   agli   occhi,   o   pressappoco,  di  non  insistere  su  questa  incompatibilità  fra  mandato  politico-­parlamentare  e  cattedra  universitaria.   Loro   fanno   la   politica,   sono   deputati,   sono   ministri   o   presidenti   del   consiglio.   Non   possono   farne   a   meno,   devono   servire  il  paese.  Ma  la  cosa  a  cui  più  tengono,  a  cui  veramente  tengono,  che  è  la  loro  vita  è  la  cattedra”.  Ivi,  p.  105.  

381   Non   a   caso   anche   l’organizzazione   degli   assistenti,   l’UNAU,   era   l’unica   delle   tre   componenti   del   Comitato   Universitario  che  auspicava  l’approvazione  della  riforma  anche  nel  1967,  come  dimostra  la  lettera  ai  deputati  Le  

attese   degli   Universitari   impegnati   per   la   riforma   in   merito   al   d.d.l.   2314   (soppressione   degli   istituti,   maggiore  

presenza  di  tutti  i  rappresentanti  delle  categorie  inferiori  ai  docenti  di  ruolo  in  tutti  gli  organi,  più  potere  di  voto   negli  organi,  richieste  specifiche  su  full  time  e  premio  di  operosità  da  allargare  ad  assistenti  e  incaricati  esterni),   (in  ACS,  Ministero  della  Pubblica  Istruzione,  Gabinetto  –  Affari  Generali,  riforma  dell’ordinamento  universitario,  b.   26)  e  la  serie  di  colloqui  avuti  con  il  ministro  Gui  in  quei  mesi  (e  in  merito  ai  quali  è  lecito  supporre  un  attivo   ruolo  di  Codignola).  

Rispetto  al  quadro  appena  descritto,  assunse  un  ruolo  del  tutto  politico  di  posizionamento  la   presentazione   da   parte   di   Codignola,   Rosati   e   La   Malfa   (quindi   di   tutte   le   forze   di   maggioranza)   a   poche   settimane   dalla   fine   della   legislatura   di   un   disegno   di   legge   sulla   sperimentazione   didattica   e   scientifica   nelle   facoltà.   Con   esso:   s’indicava   alle   facoltà   la   necessità   di   sperimentare   “nuovi   organismi   interfacoltà   per   la   realizzazione   di   forme   di   organizzazione   interdisciplinare   di   insegnamento   e   di   ricerca”,   vale   a   dire   i   dipartimenti;   si   stimolavano   sperimentazioni   simili   sugli   esami   e   sulle   modifiche   da   potere   attuare   agli   ordinamenti  didattici;  si  sollecitava  l’ampliamento  della  composizione  degli  organi  di  governo   locali,  si  istituiva  un  comitato  nazionale  con  tutte  le  categorie  universitarie  per  coordinare  la   suddetta  sperimentazione382.  

Ovviamente   un   simile   progetto   non   riuscì   neanche   ad   essere   debitamente   esaminato   dal   Parlamento  e  rispondeva  unicamente  alla  necessità  di  dimostrare  una  volontà  riformistica  per   le  forze  di  governo,  a  pochi  giorni  dal  fallimento  del  d.l.  2.314  e  nel  pieno  della  contestazione   studentesca.  

Della  strategia  e  delle  risposte  del  Partito  Comunista  Italiano  al  d.l.  2.314  si  è  avuto  modo  di   dire  precedentemente.  Basta  qui  ricordare  che  l’opposizione  al  piano  Gui  rappresentò  per  il   PCI   una   sorta   di   momento   costitutivo   delle   riflessioni   sul   tema   dell’università,   sul   rapporto   scienza/tecnica/professioni   e   questo   è   testimoniato   dalla   presenza   sempre   più   costante   del   tema   sulle   pagine   delle   due   riviste   comuniste,   “Riforma   della   Scuola”   e   la   più   generale   “Rinascita”383.   A   partire   dal   già   citato   convegno   del   ’64   organizzato   dalla   sezione   cultura  

(“Scuola,   Stato,   Società”),   l’elaborazione   fu   permanente   e   ciò   fu   in   parte   determinato   dall’attivismo   dei   giovani   comunisti   dentro   le   università   e   in   particolar   modo   dentro   le   due   principali   organizzazioni   studentesche   nazionali   fino   all’esplosione   piena   del   movimento   studentesco,  l’UNURI  e  l’UGI384.    

Il  partito  decise  infatti  di  applicare  uno  schema  duplice  per  acquisire  credito  su  un  terreno,   quello  della  riforma  dell’università,  su  cui  da  un  lato  si  percepiva  la  debolezza  del  governo  e   dall’altro  i  comunisti  avevano  un  disperato  bisogno  di  recuperare  in  radicamento  sociale  ed                                                                                                                  

382   AP,   IV   Legislatura,   Camera   dei   Deputati,   proposta   di   legge   n.   4999,   Disposizioni   per   la   sperimentazione  

didattica  e  scientifica  nelle  università,  d’iniziativa  dei  deputati  Codignola,  Rosati,  La  Malfa,  presentato  il  17  marzo  

1968.  

383   Particolarmente   rilevante   il   n.   10   1965   del   supplemento   di   “Rinascita”,   “Il   Contemporaneo”,   interamente   dedicato  alla  riforma  dell’università  e  al  confronto  fra  i  progetti,  in  cui  si  riprendono  i  temi  di  critica  e  proposta   della   relazione   Rossanda   e   del   progetto   comunista,   con   articoli   di   Luigi   Berlinguer,   Le   basi   per   una   riforma,   Claudio   Petruccioli,   Sviluppi   produttivi   e   istruzione   superiore   e   ovviamente   Rossana   Rossanda,   L’università   in