• Non ci sono risultati.

Pianificare e investire nell’istruzione: i piani di sviluppo della scuola

Pianificazione e riforma (1959-­1969)

2.1   Pianificare e investire nell’istruzione: i piani di sviluppo della scuola

Per   analizzare   le   politiche   scolastiche,   e   quelle   riguardanti   l’istruzione   superiore,   dei   primi   anni   ‘60,   è   necessario   allargare   brevemente   l’orizzonte   dell’analisi   e   descrivere   il   quadro   politico  in  cui  si  sono  sviluppate.  La  complessità  dello  scenario  politico  e  sociale  è  dovuta  alla   nascita   dei   governi   di   centrosinistra   e   dall’avvicendarsi   di   numerosi   governi   in   uno   dei   decenni  più  turbolenti  e  densi  di  cambiamenti  sociali  dell’intera  storia  dell’Italia  repubblicana.   Per   orientarci,   seguiamo   i   passaggi   più   significativi   dei   principali   protagonisti   politici,   la   Democrazia  Cristiana  e  il  Partito  Socialista.  

Dopo  le  manifeste  debolezze  dei  governi  centristi  (DC,  PRI  e  PSDI  con  il  sostegno  esterno  a   fasi   alterne   delle   destra   formata   da   monarchici,   liberali   e   missini)   durante   la   seconda   metà   degli   anni   cinquanta,   e   dopo   lo   stallo   elettorale   testimoniato   dalle   elezioni   del   1958,   i   presupposti  per  nuovi  scenari  politici  erano  tutti  in  campo.  

Da  parte  democristiana,  proprio  le  elezioni  di  quell’anno  avevano  rappresentato  il  tentativo  di   “sfondare   a   sinistra”   proponendo   un   programma   elettorale   di   stampo   decisamente   interventista  dal  punto  di  vista  economico  in  cui,  fra  gli  altri  temi,  tutto  il  II  capo  era  dedicato   all’istruzione   con   riferimenti,   ancora   vaghi   ma   significativi,   alla   necessità   di   “riordinare   con   messi  sufficienti  l’università  per  adempiere  pienamente  alle  sue  funzioni”175.      

Ne   seguì   un   accordo   di   governo   con   i   social-­‐democratici   in   cui   il   settimo   punto   esponeva   il   progetto   di   “piano   pluriennale   per   lo   sviluppo   della   scuola   statale   e   la   generalizzazione   dell’istruzione   superiore”,   mentre   il   punto   seguente   riguardava   i   progetti   di   incremento   dei   fondi  alle  università  per  la  ricerca  scientifica176.  

Con  Moro  eletto  segretario  della  DC  al  settimo  congresso  del  partito  (ottobre  ’59)  in  realtà  lo   stallo   politico   continuò   e   vide   nella   tragica   esperienza   del   governo   Tambroni   la   sua                                                                                                                  

175  Damilano,  op.  cit.,  p.  931.   176  Ivi,  pp.  946-­‐947.  

conclusione.   Il   governo   ad   interim   che   seguì   (Fanfani)   inaugurò   il   biennio   di   preparazione   ufficiale  del  centrosinistra,  sperimentato  in  quel  periodo  nelle  amministrazioni  locali  in  una   fase  globale  in  cui  anche  i  referenti  della  Democrazia  Cristiana,  gli  Stati  Uniti  di  Kennedy  da  un   lato   e   la   Chiesa   di   Giovanni   XXIII   e   del   Concilio   Vaticano   II   (principali   sostenitori   della   strategia   dei   governi   monocolore   democristiani   fino   a   quel   momento)   stavano   avviando   riflessioni  profonde  sul  modo  di  rispondere  alle  sfide  della  modernità  e  del  confronto  con  il   comunismo  reale177.  

La  Democrazia  Cristiana  optò  ufficialmente  per  la  costruzione  di  un  governo  con  l’appoggio   dei   socialisti   dal   congresso   di   Napoli   del   gennaio   1962,   dove   con   una   celebre   lunghissima   relazione   Moro   riuscì   a   tranquillizzare   i   più   preoccupati   e   incoraggiare   i   più   entusiasti   dell’incontro  con  il  Psi.  

Da   parte   socialista,   che   l’orizzonte   fosse   quello   dell’incontro   con   i   cattolici   era   un   elemento   dichiarato   da   Nenni   almeno   dal   1954178,   rafforzato   enormemente   dagli   effetti   in   Italia   del  

1956   sovietico   (il   XX   congresso   con   la   pubblicazione   da   parte   di   Chruschev   dei   crimini   di   Stalin   e   l’invasione   dell’Ungheria   da   parte   dell’Armata   Rossa)   che   di   fatto   segnarono   la   fine   dell’alleanza   fra   comunisti   e   socialisti.   Il   XXXI   congresso   del   partito   nel   1955   sancì   ufficialmente   i   primi   segnali   di   apertura   in   tal   senso,   rafforzati   dalla   “svolta   autonomistica”   (dal  PCI)  definita  dal  congresso  di  Venezia  del  1957,  rafforzata  da  quello  di  Napoli  del  ’59  e   ufficializzata  al  34°  congresso  di  Milano  nel  1961  in  cui  la  corrente  autonomista  “prevalse  con   una  mozione  a  favore  dell’incontro  con  i  lavoratori  cattolici,  garantendo  l’appoggio  esterno  ad   una  maggioranza  impegnata  su  un  programma  di  svolta  a  sinistra”179.  

Il   10   marzo   1962,   con   l’astensione   dei   parlamentari   socialisti,   nasceva   il   primo   governo   di   centro-­‐sinistra   guidato   da   Amintore   Fanfani;   il   vero   e   proprio   ingresso   dei   socialisti   nel   governo   si   verificò   solo   con   l’inizio   della   quarta   legislatura   e   del   primo   governo   Moro   nel   dicembre   ‘63   e   per   i   socialisti   significò   la   seconda   scissione   in   vent’anni,   con   la   nascita   del   PSIUP  e  l’uscita  di  38  fra  deputati  e  senatori  oltre  che  del  20%  degli  iscritti.    

                                                                                                               

177   Nel   giugno   1961   Fanfani   andò   negli   USA   per   incontrare   in   proposito   con   il   presidente   Kennedy,   mentre   l’enciclica  “Mater  et  Magistra”  di  Giovanni  XXIII    fu  letta  come  un  avallo  ad  una  nuova  politica  di  redistribuzione   dei  redditi    e  di  intervento  pubblico  nell’economia,  impostazione  poi  confermata  dai  lavori  del  Concilio  Vaticano   II.  

178   “Nenni   trovava   nell’interventismo   statale   di   Ezio   Vanoni,   nel   concretismo   ora   riconosciuto   a   Fanfani,   nelle   aperture   sociali   di   Colombo   e   di   Gui,   e   infine   nel   proporzionalismo   di   Gronchi   e   dei   suoi   amici   i   segni   di   un’evoluzione  al  termine  della  quale  ci  sarebbe  stato  l’incontro  con  i  socialisti:  L’incontro  con  noi  è  scritto  nelle   cose,   affermò   in   maniera   risoluta   in   un   articolo   sull’Avanti!   del   4   luglio   1954”.   Ciufoletti,   Degl’Innocenti,   Sabbatucci,  Storia  del  Psi.  3  Dal  Dopoguerra  ad  oggi,  Laterza,  Bari  1993,  p.  193.  

Nel  corso  delle  lunghe  trattative  che  precedettero  e  seguirono  la  primavera  ’62,  tre  riforme   erano  emerse  come  quelle  determinanti  per  le  sorti  dell’alleanza  fra  socialisti  e  democristiani:   la   nazionalizzazione   dell’ENEL,   la   scuola   media   unica   e   l’istituzione   delle   regioni.   Se   per   quest’ultima  si  sarebbe  dovuto  aspettare  per  altri  otto  anni,  le  prime  due  furono  da  subito  al   centro   dell’attenzione   politica   e   dell’opinione   pubblica,   inserite   a   pieno   titolo   nella   globale   strategia   di   interventismo   statale   e   pianificazione   centrale   di   cui   entrambi   i   partiti   avevano   discusso   in   quegli   anni   e   che   faceva   da   sfondo   alle   discussioni   su   ogni   singolo   intervento   legislativo.  

La  politica  di  piano,  specie  nell’accezione  che  il  gruppo  dirigente  democristiano  le  attribuiva,   era   parte   integrante   di   una   strategia   di   gestione   del   potere   politico   che   aveva   il   suo   centro   nell’interventismo   e   nel   controllo   degli   enti   pubblici,   connesso   a   un’espansione   stessa   del   settore   pubblico   in   ogni   ramo   dell’economia.   La   politica   dei   finanziamenti   a   pioggia   rappresentata  dalla  Cassa  per  il  Mezzogiorno,  il  rafforzamento  dell’Iri  dal  ’57  in  poi,  la  nascita   dell’Eni   nel   ’53,   la   nascita   del   ministero   delle   Partecipazioni   statali   nel   ’56,   la   successiva   nazionalizzazione   dell’Enel   nel   1962   e   in   generale   il   consolidamento   dei   legami   tra   la   burocrazia   di   questo   “parastato”   e   il   potere   democristiano   sono   alcuni   dei   passaggi   e   degli   elementi   che   contraddistinsero   l’evoluzione   dello   Stato   italiano   nei   primi   anni   di   boom   economico180.  

Ma  questo  quadro  non  va  letto  esclusivamente  in  un’ottica  che  guardi  solo  al  consolidamento   del   potere   democristiano   nella   società   e   nell’economia.   Gli   stimoli   e   le   teorizzazioni   verso   forme   di   pianificazione   statale   dell’economia   e   del   più   generale   sviluppo   del   paese   erano   oggettivamente  presenti  nelle  forze  politiche,  e  nella  Democrazia  Cristiana,  non  soltanto  per   utilitarismo   politico.   Su   questo   il   giudizio   della   storiografia   è   abbastanza   concorde:   il   confronto   con   il   modello   comunista   di   società,   che   aveva   nel   paese   del   più   grande   Partito   Comunista   d’occidente   uno   dei   suoi   teatri   principali181,   imponeva   una   competizione   sullo  

stesso   terreno,   quello   cioè   di   una   lotta   attiva   alla   disoccupazione,   di   un   accrescimento   del   livello  culturale  delle  masse  e  di  un  intervento  statale  che  puntasse  a  tutelare  le  condizioni  di                                                                                                                  

180   Cfr.   Manin   Carabba,   Un   ventennio   di   programmazione,   1954-­‐74,   Bari   1977;   Franco   Ferraresi,   Burocrazia   e  

politica  in  Italia,  il  Mulino,  Bologna  1980.  

181  A  cavallo  dei  due  decenni,  nonostante  la  crisi  del  1956,  il  Partito  Comunista  non  mancava  di  usare  i  risultati   sovietici  nella  corsa  allo  sviluppo  tecnologico  per  rafforzare  un  profilo  sulle  tematiche  culturali  e  scientifiche  che   fino   a   quel   momento   era   mancato   nell’orizzonte   comunista   italiano:   “le   prodigiose   conquiste   scientifiche   dell’Unione   Sovietica   hanno   sollecitato   un   più   serio   esame   della   funzione   della   scuola   per   lo   sviluppo   di   una   società  moderna,  e  la  riflessione  critica  si  è  soffermata  non  solo  sui  mezzi  inauditi  che  ad  essa  occorre  destinare   nella   inevitabile   competizione   tra   nazioni   e   sistemi   sociali   diversi,   ma   più   a   fondo   ha   investito   gli   ideali   e   i   programmi  educativi,  gli  ordinamenti  e  i  metodi  pedagogici.”  Alessandro  Natta,  Attualità  e  urgenza  delle  riforma  

vita   generali   e   alla   crescita   del   reddito   nazionale   e   pro   capite,   obbiettivo   dichiarato   dello   Schema   decennale   di   sviluppo   del   reddito   e   dell’occupazione   dal   1955   al   1964   redatto   dal   ministro   democristiano   Ezio   Vanoni,   approvato   dal   Consiglio   dei   Ministri   nel   1954   ma   mai   applicato.   Al   centro   dello   “Schema”   (una   parte   del   quale   era   dedicata   all’espansione   dell’istruzione  e  alla  formazione  professionale  partendo  dalla  constatazione  che  “il  processo   di  sviluppo  nel  prossimo  decennio  muterà  molte  delle  attività  attuali  e  creerà  una  domanda  di   nuovi  tipi  di  lavoro”)  stava  la  convinzione  che  la  creazione  stabile  di  nuovi  posti  di  lavoro  era   compito   dell’iniziativa   privata,   messa   in   moto   dalle   convenienze   ad   investire   determinate   dall’azione  pubblica182.    

Ancor  più  del  tentativo  fatto  con  lo  Schema  Vanoni,  fu  il  convegno  nazionale  di  studio  della   Democrazia   Cristiana   del   settembre   ’61   a   San   Pellegrino,   a   rappresentare   la   tappa   più   significativa,   per   quanto   riguarda   la   DC,   del   suo   percorso   di   avvicinamento   ai   socialisti,   ma   soprattutto  di  elaborazione  della  politica  di  piano.  

Dalle  relazioni  di  Achille  Ardigò  e  Pasquale  Saraceno  provenivano  stimoli  molto  radicali  che   avrebbero   trovato   altrettanto   forti   resistenze   dentro   la   DC   (su   tutte   quelle   di   Gonella   e   Bettiol).  A  San  Pellegrino  si  parlò  esplicitamente  di  “Stato  artefice  di  uno  sviluppo  armonico   pianificato”,   della   necessità   di   accantonare   annualmente   quote   del   reddito   nazionale   per   investimenti  tesi  a  orientare  centralmente  lo  sviluppo,  di  socializzazione,  fino  alla  definizione   di  pianificazione  che,  come  si  vedrà,  avrebbe  contraddetto  la  natura  dei  piani  di  sviluppo  in   materia   scolastica:   “il   piano   di   sviluppo   non   è   quindi   né   un   coacervo   di   progetti   di   investimenti,  né  un  elenco  di  disegni  di  legge  e  di  ordinanze  da  emettere:  esso  consiste  nella   indicazione   di   un   complesso   organico   di   azioni   da   svolgere   e   nella   dimostrazione   della   loro   conformità  al  fine  voluto”183.  

Anche   la   Confindustria   dimostrava   di   aver   recepito   il   messaggio   per   il   quale   una   quota   sostanziosa  di  investimenti  sociali  avrebbe  giovato  all’espansione  economica  complessiva,  o   almeno  questo  era  quello  che  il  suo  presidente,  Cicogna,  dichiarava  alla  stampa  internazionale   nel  1962184.  

                                                                                                               

182   In   merito   allo   “Schema   Vanoni”   cfr.   Piero   Barucci,   Ricostruzione,   pianificazione,   Mezzogiorno.   La   politica  

economica  in  Italia  dal  1943  al  1955,  Il  Mulino,  Bologna  1978;  Michele  Salvati,  Economia  e  politica  in  Italia  dal   dopoguerra  a  oggi,  Garzanti,  Milano  1984;  Fabrizio  Barca:  “Lo  schema,  anche  per  la  morte  di  Vanoni,  non  esercitò  

influenza   diretta   sulla   politica   di   governo,   restò   solo   come   sintomo   della   necessità   di   una   nuova   politica   economica,  per  quanto  suscitasse  interesse  anche  tra  le  forze  sindacali  e  politiche  d’opposizione.”  Ganapini,  De   Bernardi,    op.cit,  p.  331.  

183  Relazione  di  Pasquale  Saraceno  in  Il  Convegno  di  San  Pellegrino.  Atti  del  I  convegno  nazionale  di  studio  della  

Democrazia  cristiana,  San  Pellegrino  Terme  13/16  settembre  1961,  Edizioni  Cinque  Lune,  Roma,  1962,  p.184.  

184   “Oggi   siamo   tutti   d’accordo   che   circa   il   18-­‐20%   del   reddito   nazionale   è   usato   per   fini   sociali,   non   contro   prestazioni  di  produzione  di  lavoro,  ma  semplicemente  per  svolgere  forme  di  assistenza  […].  Noi  pensiamo,  per  

Questo   era   il   quadro   in   cui   la   Democrazia   Cristiana   decise   di   concretizzare   la   sua   attività  di  governo  in  materia  scolastica  sul  progetto  di  piano  decennale  della  scuola.  

La  differenza  rispetto  ai  precedenti  interventi  tentati  o  approvati  era  enorme:  non  si  trattava   più   di   progetti   di   riforma   (come   il   n.   2.100   di   Gonella)   o   d’interventi   settoriali,   ma   di   finanziamenti,   rispondendo   a   una   precisa   strategia   che   vedeva   nell’elemento   quantitativo   dell’apparato   formativo   italiano   il   primo   terreno   su   cui   intervenire,   rimandando   a   un   indefinito  secondo  momento  la  fase  riformista.  

I   piani   discussi   furono   molteplici   e   a   misure   variabili   (decennale,   triennale,   quinquennale,   trentennale,   ecc.),   ma   quelli   approvati   ben   pochi:   la   lunga   discussione   sul   piano   decennale   portò   all’approvazione   di   alcuni   stralci,   (provvedimenti   ponte   dalla   validità   temporale   non   superiore   a   un   anno   e   limitati   al   finanziamento   di   specifiche   voci),   resi   necessari   dal   congelamento   del   provvedimento   complessivo,   di   cui   il   principale   fu   il   piano   triennale,   approvato   con   un’enfasi   politica   del   tutto   ridimensionata   rispetto   ai   proclami   che   accompagnarono   la   presentazione   della   prima   versione   decennale.     A   chiudere   questa   fase   della  pianificazione  scolastica  fu  il  piano  quinquennale  1966-­‐1970  da  leggere,  a  mio  avviso,   come   un   adeguamento   necessario   di   mezzi   e   risorse   all’esplodere   dell’utenza   scolastica   e   universitaria   della   seconda   metà   degli   anni   ’60:   il   varo   di   questo   provvedimento   non   fu   accompagnato  dalle  discussioni  di  cinque  anni  prima  visto  che  ben  altri  temi  erano  diventati   protagonisti   del   dibattito,   specialmente   per   quanto   riguardava   l’università   (i   tentativi   di   riforma  e  l’apertura  degli  accessi).  

Va  detto  che  piani  di  sviluppo  della  scuola  furono  discussi  e  approvati  anche  in  seguito  ma,   dagli   anni   ’70   in   poi,   con   la   definizione   di   piano   di   sviluppo   della   scuola   s’intesero   generici   progetti  d’investimenti  e  sviluppo  quantitativo  delle  strutture  scolastiche  e  non  si  ripropose   mai   più   il   significato   politico   e   ideologico   che   contraddistinse   le   discussioni   sulle   prime   pianificazioni.  

Rispetto   al   tema   di   questo   lavoro,   va   fatta   un’altra   specifica:   la   politica   di   piano   interessò   maggiormente   l’università   esclusivamente   nella   sua   seconda   fase,   quella   della   prima   metà   degli   anni   ’60,   legandosi   a   doppio   filo   con   le   proposte   di   riforma   dell’istruzione   superiore.   Dalla  presentazione  della  prima  versione  di  piano  decennale,  nel  settembre  1958,  al  varo  del   primo   stralcio   triennale   (legge   n.   1.073   del   1962)   al   centro   del   dibattito   politico   e   pubblico                                                                                                                  

esempio,  che  la  spesa  per  l’istruzione,  che  abbiamo  sempre  messo  al  primissimo  posto,  proprio  come  elemento  di   modifica  della  struttura  sociale  italiana,  dovrà  salire  inevitabilmente  al  5-­‐6%  del  reddito  totale,  così  com’è  nei   Paesi  più  evoluti”,  dichiarazione  del  Presidente  Confindustriale  Cicogna  del  27  aprile  1962,  riportata  in  “Sole”  del   28  aprile  1962,  p.  3.  

sulla   pianificazione   scolastica   vi   fu   lo   scontro   d’idee   fra   laici   e   cattolici   in   merito   al   finanziamento  delle  scuole  private.  Lo  schieramento  laico  (socialisti  e  comunisti,  associazioni   di   categoria   come   l’Adesspi   e   riviste   come   “Il   Mondo”185,   per   citarne   solo   alcuni)   condusse  

un’aspra  battaglia  in  Parlamento  e  sugli  organi  di  stampa  contro  la  strategia  democristiana  di   inserire   a   pieno   titolo   gli   istituti   privati   (specie   confessionali)   fra   i   beneficiari   dei   massicci   investimenti  in  discussione.  Nello  specifico  questo  dibattito  riguardò  i  primi  livelli  del  sistema   formativo,  in  particolar  modo  scuole  materne  ed  elementari,  ma  dato  il  carattere  complessivo   dei  progetti  in  discussione,  che  avrebbero  dovuto  far  fare  un  balzo  in  avanti  a  tutta  l’istruzione   italiana,   lo   scontro   d’idee   incluse   la   tematica   universitaria,   con   i   finanziamenti   agli   illustri   atenei  non  statali  (quelli  milanesi  su  tutti)  al  centro  delle  polemiche.  

Un’ultima   premessa   da   fare   riguardo   alla   travagliata   storia   del   piano   decennale   e   dei   suoi   derivati,   riguarda   proprio   il   cambiamento   di   scenario   politico,   la   nascita   del   centro-­‐sinistra,   brevemente  descritto  in  precedenza.  

Con  il  varo  di  un  unico  piano  decennale  della  scuola  sempre  più  in  bilico,  a  mano  a  mano  che   erano   approvati   singoli   stralci   annuali,   il   Partito   Socialista,   fino   a   quel   momento   principale   oppositore  delle  politiche  democristiane  in  campo  formativo  specie  per  quanto  riguardava  il   terreno   infuocato   della   laicità   dell’istruzione,   si   ritrovava   in   quel   momento   dall’altra   parte   della   barricata   al   termine   di   una   trattativa   con   la   DC   per   il   nuovo   governo   che   aveva   avuto   sulle  tematiche  scolastiche  uno  dei  punti  cardine.  

Colui   che   nel   maggio   ‘61   aveva   scritto   la   relazione   di   minoranza   alla   versione   del   piano   licenziata   dalla   commissione   istruzione   della   Camera,   relazione   che   divenne   il   manifesto   politico   d’opposizione   al   piano   ufficiale   e   condiviso   di   tutte   le   sinistre   e   del   fronte   laico   italiano,  Tristano  Codignola,  si  ritrovò  nella  contraddittoria  posizione  di  difendere  (o  evitare   di   opporsi)   la   politica   di   finanziamento   dell’istruzione   successiva   al   tentativo   di   piano   decennale,  politica  che  continuava  a  conservare  gli  elementi  di  criticità  che  proprio  Codignola   aveva  combattuto  in  prima  linea  a  partire  dal  1958186.    

                                                                                                               

185   Settimanale   espressione   di   intellettuali   di   provenienza   azionista   e   liberale,   fondato   nel   febbraio   1949,   cfr,   Barca,  op.  cit.,  pp.  73-­‐74.  

186  Non  a  caso  proprio  Codignola,  dalle  pagine  di  una  delle  principali  riviste  dell’area  socialista,  così  si  esprimeva   contro   la   “manovra   involutiva   messa   in   atto   da   Moro   durate   la   campagna   elettorale”   di   quell’anno,   “con   la   formale  rinuncia  ad  ogni  altra  nazionalizzazione,  con  la  repulsa  della  legge  urbanistica  Sullo,  con  la  ripresa  del   tema  del  finanziamento  alla  scuola  privata,  colla  reiterata  connessione  fra  istituzione  delle  regioni  ed  impegno   anticomunista   del   psi.”.   Quasi   a   preparare   l’opinione   pubblica   di   fronte   alle   timidezze   riformiste   che   il   centrosinistra   avrebbe   dimostrato,   secondo   Codignola   “Moro   intendeva   presentarsi   alla   trattativa   con   il   PSI   sostenuto   dalla   piena   fiducia   della   sua   destra,   per   poter   varare   un   centro-­‐sinistra   di   lentissima   lievitazione,   capaci  di  bloccare  l’intera  legislatura”.  Tristano  Codignola,  La  trappola  dorotea  non  funziona,  in  “Il  Ponte”,  n.  6   1963.  

La   figura   di   Codignola   incarna   quindi   la   complessità   dello   scenario   politico   determinatosi   nella  primavera-­‐estate  del  ’62,  periodo  in  cui  per  l’esponente  socialista,  alle  accuse  di  ipocrisia   da   parte   delle   opposizioni   si   sommavano   le   insofferenze   dei   democristiani   nell’essere   ora   costretti   a   trattare   molto   più   di   prima   con   il   principale   esponente   del   fronte   laico   e   progressista   in   materia   scolastica,   come   dimostra   il   carteggio   rinvenuto   fra   le   carte   dell’Archivio  Sturzo  fra  Gui  e  Moro187.  

Fatte   salve   queste   premesse,   è   necessario   completare   il   quadro   analizzando   i   vari   passaggi  che  portarono  dalla  presentazione  di  un  piano  che  avrebbe  dovuto  valere  per  tutti  gli   anni  ’60,  al  varo  di  provvedimenti  finanziari  la  cui  validità  non  superò  il  1964.  

Nel   capitolo   precedente   sono   state   analizzate   le   discussioni   parlamentari   sul   bilancio   della   Pubblica  Istruzione,  diventate,  almeno  dal  1957,  l’appuntamento  di  discussione  parlamentare   annuale   sui   temi   dell’istruzione   e   delle   riforme   necessarie.   Si   è   già   visto   come   proprio   la   discussione  del  1959,  con  il  piano  all’esame  della  commissione  istruzione  del  Senato  da  quasi   un  anno,  fosse  stata  uno  dei  primi  momenti  di  confronto  serrato  sulle  riforme  da  attuare  per   l’università  italiana.  

La   relazione   governativa,   più   dettagliatamente   di   quanto   fatto   da   Moro   due   anni   prima,   fu   l’occasione   per   la   Democrazia   Cristiana   di   presentare   il   piano   (per   quanto   riguardava   l’università,  anche  se  gli  stessi  toni  erano  usati  per  tutti  i  livelli  dell’istruzione  pubblica)  come   lo  “sforzo  risolutivo  e  senza  precedenti  nella  storia”  dopo  un  decennio  d’investimenti  statali  di   cui  ritengo  utile  fare  una  breve  sintesi188.  

Con  la  legge  n.  1.551  del  1951  il  finanziamento  statale  ordinario  annuo  alle  università  (escluse   le  spese  già  a  carico  dello  stato  e  quelle  degli  enti  locali)  passò  da  258  milioni  a  1.200  milioni.     Prima   ancora,   con   il   regio   decreto   legislativo   n.   535   del   1946   allo   Stato   competeva   la   retribuzione  diretta  dei  docenti  incaricati,  e  quella  dell’intero  personale  non  docente  stimata   dalla  relazione  Badaloni  in  una  spesa  di  un  miliardo  e  80  milioni  annui.  

A   più   riprese   poi   lo   Stato   era   intervenuto   per   ricostruire   gli   atenei   distrutti   e   ampliare   per   quanto  possibile  il  patrimonio  edilizio  universitario:  dal  piano  E.R.P.  per  la  ricostruzione  dei   danni   di   guerra   erano   stati   stanziati   2.700   milioni   per   il   riacquisto   e   la   riparazione   di   attrezzature  universitarie;  con  altre  due  leggi,  la  n.  203  del  1953  e  la  n.  622  del  1959  furono                                                                                                                  

187  In  una  lettera  del  18  luglio  1962  il  neo  ministro  dell’istruzione  Gui  si  lamentava  con  il  segretario  DC  Moro  in   merito  all’atteggiamento  di  Codignola  nel  consiglio  dei  Ministri  che  discuteva  del  progetto  di  legge  sulla  scuola   media  unica:  “Non  credo  che  debba  esistere  anche  un  ministro-­‐ombra  della  Pubblica  Istruzione”.  Archivio  Sturzo,  

stanziati  4  e  12  miliardi  per  l’acquisto  di  attrezzature  e  materiali  didattici  prodotti  all’estero.   Sempre  per  quanto  riguarda  l’edilizia,  con  la  legge  n.  645  del  1954,  oltre  all’aumento  di  alcune   voci  di  spesa,  furono  programmate  forme  di  erogazione  di  finanziamenti  e  mutui  agevolati  agli   enti  locali  per  l’edilizia  scolastica  e  universitaria189.  

Nel  complesso  si  è  visto  nel  capitolo  precedente  come  gli  anni  ’50  rappresentino  un  periodo   d’incubazione   di   alcune   tematiche,   divenute   centrali   nel   decennio   successivo,   fra   cui   una   redistribuzione   quantitativa   all’interno   dei   bilanci   statali   a   favore   dell’istruzione   di   ogni   ordine  e  grado190.    

Per   lo   studio   dei   piani,   da   quello   decennale   ai   suoi   stralci   passando   per   le   versioni   che   di   questo  furono  elaborate,  i  documenti  ufficiali  di  riferimento  sono,  oltre  ai  testi  legislativi,  le   relazioni   parlamentari   che   segnano   i   punti   di   svolta   della   travagliata   storia   del   piano   della   scuola.    

Considerando  che  il  grosso  del  dibattito  parlamentare  avvenne  nelle  commissioni  istruzione   di   Camera   e   Senato,   e   vista   l’assoluta   centralità   dei   temi   della   scuola   inferiore   e   media   superiore   nei   dibattiti   in   aula,   lo   studio   che   segue,   sul   piano   decennale   e   sui   suoi   stralci,   è