• Non ci sono risultati.

DESCRITTORE DI LIVELLO

Nel documento Piano Triennale Offerta Formativa (pagine 94-97)

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

DESCRITTORE DI LIVELLO

“ACCETTABILE”)

L’alunno manifesta un comportamento discontinuo nel rispetto delle regole scolastiche. Talvolta riserva atteggiamenti scorretti o inopportuni nei confronti di persone e cose; l’alunno è poco disponibile a rivedere il proprio comportamento, anche dopo numerosi richiami.

Non Sufficiente

con prevalenza del descrittore “NON SEMPRE

ADEGUATO”

L’alunno manifesta un comportamento non adeguato rispetto alle regole della scuola. Nel rapporto con gli altri (adulti e compagni) l’alunno evidenzia atteggiamenti scorretti e irrispettosi, a volte aggressivi.

Indicatori per la formulazione del giudizio relativo al comportamento

Il Collegio dei Docenti della Scuola Primaria, con delibera del 2 settembre 2019, ha individuato 4 indicatori e 5 descrittori di livello per la formulazione del giudizio di comportamento.

Il giudizio di comportamento deriva dalla prevalenza o totalità dei descrittori di livello in prevalenza dai descrittori di livello, con particolare attenzione agli indicatori 3 e 4.

INDICATORE 1. Impegno, autonomia e organizzazione nel lavoro

Gestione dell’impegno personale in classe, autonomia e organizzazione nel lavoro, puntualità nelle consegne, gestione dei materiali e del diario, cura dei sussidi personali (quaderni, libri, ecc.).

DESCRITTORE DI LIVELLO

ECCELLENTE

Impegno costante, ascolto produttivo e vivo interesse per le attività scolastiche. Pianificazione efficace del lavoro, ottime capacità di gestione e cura del materiale e di portare a termine autonomamente e in modo approfondito le consegne, entro i tempi previsti.

RESPONSABILE

Impegno responsabile nelle attività scolastiche. Riesce a gestire e pianificare il lavoro in maniera autonoma. Puntuale nelle consegne, gestisce con cura materiali e diario.

ADEGUATO

L’alunno si impegna nelle varie attività scolastiche anche se a volte è selettivo.

Riesce a gestire il proprio lavoro e il proprio materiale in maniera abbastanza autonoma e puntuale, chiedendo all’occorrenza un aiuto al compagno o all’adulto. Buona la cura di materiali, sussidi e diario.

ACCETTABILE L’alunno non è sempre costante nell’impegno ed è piuttosto selettivo nei confronti delle attività scolastiche. Fatica a gestire autonomamente il proprio

lavoro e il materiale scolastico; necessita di essere guidato nell’esecuzione, anche per rispettare i tempi previsti.

NON SEMPRE ADEGUATO

L’alunno manca di autonomia e di organizzazione, anche a causa dello scarso impegno nell’affrontare le attività proposte a scuola e assegnate per casa. La cura dei materiali e la puntualità sono carenti.

INDICATORE 2. Attenzione, interesse e partecipazione

Attenzione e interesse nelle lezioni, interventi durante le attività, partecipazione alle proposte scolastiche, contributi personali.

DESCRITTORE DI LIVELLO

ECCELLENTE

Dimostra attenzione, interesse e curiosità per le attività proposte, interviene costruttivamente e partecipa in modo produttivo e pertinente al lavoro collettivo, apportando contributi personali.

RESPONSABILE Dimostra attenzione e interesse per le attività proposte. Partecipa e interviene con responsabilità nel lavoro collettivo.

ADEGUATO Attenzione, interesse e partecipazione sono adeguati, anche se in alcune occasioni ha bisogno di essere guidato dall’adulto.

ACCETTABILE L’attenzione, l’interesse e la partecipazione al lavoro scolastico sono discontinui. Va stimolato e richiamato alle proprie responsabilità.

NON SEMPRE ADEGUATO

L’attenzione e l’interesse al lavoro scolastico sono saltuari e selettivi. Persiste una significativa difficoltà nel partecipare ed intervenire durante le attività.

INDICATORE 3. Autocontrollo, rispetto dell’ambiente e delle regole della convivenza civile (cittadinanza attiva)

Rispetto verso se stesso (cura della propria persona e del proprio linguaggio); rispetto verso gli altri (gestione delle proprie emozioni e dei conseguenti comportamenti); rispetto verso l’ambiente (uso appropriato dei materiali e delle strutture comuni).

DESCRITTORE DI LIVELLO

ECCELLENTE

Mantiene un comportamento rispettoso verso compagni e gli adulti; gestisce la propria emotività. Collabora attivamente alla costruzione delle regole di sicurezza e di convivenza nella scuola e le rispetta. Ha cura dell’ambiente in cui lavora e dei materiali scolastici comuni, che gestisce in modo appropriato.

RESPONSABILE Attua un comportamento rispettoso e collaborativo verso i pari e gli adulti;

gestisce la propria emotività in modo adeguato. Rispettoso dell’ambiente e

delle regole di sicurezza e di convivenza civile, ha cura dei materiali propri e altrui.

ADEGUATO

Si relaziona con pari e adulti in modo complessivamente opportuno. Si sforza di essere rispettoso della sicurezza e dell’ambiente, rispondendo in maniera positiva ai richiami.

ACCETTABILE

Non sempre rispettoso delle regole della convivenza civile, ha scarsa cura del materiale affidatogli e dell’ambiente. Non sempre riesce a gestire le proprie reazioni ed emozioni, che influiscono sul suo rapporto con pari e adulti. Solo dopo ripetuti richiami l’alunno è disposto alla revisione del proprio comportamento.

NON SEMPRE ADEGUATO

Spesso irrispettoso dell’ambiente e delle regole della convivenza civile, necessita di supervisione continua dell’adulto. Non riesce a gestire le proprie reazioni ed emozioni, soprattutto di fronte agli insuccessi. È poco disponibile a rivedere il proprio comportamento, anche dopo numerosi richiami.

INDICATORE 4. Relazionalità e socializzazione

Interazione con compagni e adulti; disponibilità a collaborare nei vari contesti (aiuto ai compagni in difficoltà, lavori di gruppo, momenti ricreativi, attività facoltative/opzionali ecc.); gestione delle situazioni problematiche quotidiane.

DESCRITTORE DI LIVELLO

ECCELLENTE

Riflette, ascolta e si relaziona in modo costruttivo con compagni e adulti, accettando consapevolmente le “diversità” e aiutando spontaneamente i compagni in difficoltà. Affronta e gestisce con successo le situazioni problematiche quotidiane.

RESPONSABILE Nei contesti scolastici e ricreativi si relaziona in maniera positiva con i pari e gli adulti, si dimostra collaborativo e capace di gestire le difficoltà.

ADEGUATO Generalmente si relaziona in maniera corretta con pari e adulti; cerca di mediare nelle situazioni di difficoltà e accoglie le indicazioni dell’insegnante.

ACCETTABILE

Nelle relazioni con i pari provoca contrasti o, al contrario, tende ad isolarsi. Ha bisogno della mediazione dell’adulto per cercare di comprendere le ragioni dei rimproveri o dei richiami, così come le diverse opinioni dei compagni.

NON SEMPRE ADEGUATO

Fatica a relazionarsi perché non accetta le ragioni dell’altro e reagisce in maniera talvolta aggressiva, sia nelle situazioni strutturate che nel gioco. Non accoglie la mediazione dell’adulto.

Così definito, il comportamento ovvero la “condotta” assume una valenza educativa e

Al termine del quinquennio, l’obiettivo è che l’allievo raggiunga il seguente profilo comportamentale:

sia in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità le situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni;

sia consapevole delle proprie potenzialità e dei propri limiti;

utilizzi gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere e apprezzare le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un’ottica di dialogo e rispetto reciproco;

orienti le proprie scelte in modo consapevole;

rispetti le regole condivise;

collabori con gli altri per la costruzione del bene comune, esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità;

si impegni per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri;

abbia cura e rispetto di sé, come presupposto di un sano e corretto stile di vita.

Nel documento Piano Triennale Offerta Formativa (pagine 94-97)