NUCLEO
TEMATICO OBIETTIVI di APPRENDIMENTO
Livello IN VIA DI PRIMA
ACQUISIZIONE
Livello BASE Livello
INTERMEDIO Livello AVANZATO
Cittadinanza attiva e tutela dell’ambiente
- Comprende la realtà che ci circonda e adottare le nuove regole di vita scolastica. - Riflettere sulla necessità di rispettare e far rispettare le regole e le leggi a garanzia del bene comune. - Acquisire e maturare principi di educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del
territorio, di educazione alla salute.
Manifesta comportamenti non sempre corretti verso
se stesso e gli altri, l’ambiente, il patrimonio culturale, la
propria salute.Non comprende il concetto
di bene comune e la sua tutela.Fatica ad accettare la diversità e
i ruoli in una società.
Ha generalmente comportamenti corretti
verso se stesso e gli altri, verso l’ambiente, il
patrimonio culturale, la propria salute.
Riconosce le diversità e i ruoli in una società.Comprende il
concetto di bene comune e delle organizzazioni a sua
tutela.
Assume comportamenti corretti
verso se stesso e gli altri, verso l’ambiente, il
patrimonio culturale, la propria e altrui salute.Rispetta i ruoli e
le regole sociali.
Accetta le diversità.
Comprende l’importanza delle organizzazioni a tutela
del bene comune.
Adotta consapevolmente comportamenti corretti e responsabili verso sè stesso e gli altri, verso
l’ambiente, il patrimonio culturale.
Rispetta i ruoli e le regole, interagisce efficacemente nel gruppo. Accetta e valorizza le diversità.
Comprende l’importanza e il valore
delle organizzazioni a tutela del bene
comune.
ITALIANO
NUCLEO
TEMATICO OBIETTIVI di APPRENDIMENTO
Livello IN VIA DI PRIMA
ACQUISIZIONE
Livello BASE Livello
INTERMEDIO Livello AVANZATO
Ascolto e parlato
- Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione, discussione) rispettando i turni di parola. – Comprendere l’argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe. - Ascoltare testi narrativi ed espositivi mostrando di saperne cogliere il senso globale e
riesporli in modo comprensibile a chi ascolta. – Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o un’attività conosciuta. - Raccontare storie personali o fantastiche rispettando l’ordine cronologico ed esplicitando le informazioni necessarie perché il racconto sia chiaro per chi ascolta. – Ricostruire verbalmente le fasi di un’esperienza vissuta a scuola o in altri contesti.
Presta attenzione saltuariamente e
interagisce con difficoltà negli scambi
comunicativi.
Presta attenzione con discontinuità e interagisce in modo non sempre pertinente.
Ascolta e interagisce in modo corretto.
Ascolta e interagisce in modo pertinente e per
tempi prolungati.
Lettura
- Padroneggiare la lettura strumentale (di decifrazione) sia nella modalità ad alta voce, curandone l’espressione, sia in quella silenziosa. – Prevedere il contenuto di un testo semplice in base ad alcuni elementi come il titolo e le immagini - Comprendere il significato di parole non note in base
al testo. – Leggere testi (narrativi, descrittivi, informativi) cogliendo l’argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni. – Leggere semplici e brevi testi letterari,
sia poetici sia narrativi, mostrando di saperne cogliere il senso globale.
Legge solo se guidato e/o supportato.
Legge in modo sillabico e comprende le informazioni essenziali.
Legge in modo corretto e scorrevole, comprende in modo
funzionale.
Legge in modo corretto, scorrevole ed
espressivo.
Comprende in modo completo e rapido.
Scrittura
Acquisire le capacità manuali, percettive e cognitive necessarie per l’apprendimento della scrittura. – Scrivere sotto dettatura curando in modo particolare l’ortografia. – Produrre semplici testi funzionali, narrativi e descrittivi legati a scopi concreti (per utilità personale, per comunicare
con altri, per ricordare, ecc.) e connessi con situazioni quotidiane (contesto scolastico e/o familiare). – Comunicare con frasi semplici e compiute, strutturate in brevi testi che rispettino le
convenzioni ortografiche.
Scrive solo se guidato e/o supportato.
Scrive sotto dettatura e/o autonomamente in
modo poco corretto e organizzato.
Scrive sotto dettatura e/o autonomamente in
modo corretto.
Scrive sotto dettatura e/o autonomamente in
modo corretto.
– Comprendere in brevi testi il significato di parole non note basandosi sia sul contesto sia sulla conoscenza intuitiva delle famiglie di parole. – Ampliare il patrimonio lessicale attraverso esperienze scolastiche ed extrascolastiche e attività di interazione orale e di lettura. – Usare in
modo appropriato le parole man mano apprese.
Utilizza un lessico povero e ripetitivo.
Utilizza un lessico generico.
Utilizza un lessico pertinente.
Utilizza un lessico ricco e pertinente.
Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli
usi della lingua
– Riconoscere se una frase è o no completa, costituita cioè dagli elementi essenziali – Prestare attenzione alla grafia delle parole nei testi e applicare le conoscenze ortografiche nella propria
produzione scritta.
Non conosce le fondamentali
convenzioni ortografiche e non riesce ad utilizzarle
nella produzione scritta.
Riconosce alcune parti del discorso.
Conosce solo in parte le fondamentali
convenzioni ortografiche le utilizza
in modo discontinuo nella produzione
scritta
Riconosce e denomina alcune parti del
discorso.
Conosce le fondamentali
convenzioni ortografiche e le
utilizza nella produzione scritta.
Riconosce e denomina con sicurezza alcune
parti del discorso.
Conosce le fondamentali
convenzioni ortografiche e le
utilizza con consapevolezza e
pertinenza nella produzione scritta.
NUCLEO
TEMATICO OBIETTIVI di APPRENDIMENTO
Livello IN VIA DI PRIMA
ACQUISIZIONE
Livello BASE Livello
INTERMEDIO Livello AVANZATO
Uso delle fonti Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato, sulla generazione degli adulti e della comunità di appartenenza. – Ricavare da fonti di tipo diverso
informazioni e conoscenze su aspetti del passato.
Colloca i fatti sulla linea del tempo solo se guidato e ne confonde
l’ordine.
Colloca alcuni eventi sulla linea del tempo, ma confonde l’ordine di
successione.
Ordina con sicurezza fatti ed eventi e li sa collocare nel tempo.
Ordina con sicurezza fatti ed eventi, li colloca
nel tempo
Riconoscere periodi, cicli temporali, mutamenti, in fenomeni ed esperienze vissute e narrate. – Comprendere la funzione e l’uso degli strumenti convenzionali per la misurazione e la
rappresentazione del tempo (orologio, calendario,…)
Se guidato, riconosce elementi del proprio
vissuto.
Individua parzialmente elementi del suo
vissuto.
Individua con sicurezza elementi per la ricostruzione del vissuto personale.
Individua con sicurezza elementi per la ricostruzione del
TEMATICO OBIETTIVI di APPRENDIMENTO
Livello IN VIA DI PRIMA
ACQUISIZIONE
Livello BASE Livello
INTERMEDIO Livello AVANZATO
Orientamento
– Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti di riferimento, utilizzando gli indicatori topologici (avanti, dietro, sinistra, destra, ecc.) e le mappe di spazi noti
che si formano nella mente (carte mentali).
Si orienta nello spazio vissuto solo se
guidato.
Utilizza gli indicatori spaziali con discreta
autonomia.
Non è del tutto corretto nell’esecuzione di
percorsi.
Utilizza gli indicatori spaziali. Compie percorsi seguendo
indicazioni date.
Utilizza con sicurezza gli indicatori spaziali.
Compie percorsi
– Rappresentare in prospettiva verticale oggetti e ambienti noti (pianta dell’aula, ecc.) e tracciare percorsi effettuati nello spazio circostante. – Leggere e interpretare la pianta dello spazio vicino.
Ha difficoltà nella rappresentazione dall’alto e nella lettura
di piante e mappe.
Rappresenta dall’alto legge piante e mappe in modo generico.
Rappresenta dall’alto legge piante e mappe in modo abbastanza
completo.
Rappresenta dall’alto legge piante e mappe in modo completo ed
autonomo.
Paesaggio – Individuare e descrivere gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i paesaggi dell’ambiente di vita.
Individua gli elementi fisici ed antropici che
caratterizzano i paesaggi solo se
guidato.
Individua in modo parziale gli elementi fisici ed antropici che
caratterizzano paesaggi.
Individua gli elementi fisici ed antropici che
caratterizzano paesaggi.
Individua gli elementi fisici ed antropici che
caratterizzano paesaggi con sicurezza.
NUCLEO
TEMATICO OBIETTIVI di APPRENDIMENTO
Livello IN VIA DI PRIMA
ACQUISIZIONE
Livello BASE Livello
INTERMEDIO Livello AVANZATO
Numeri
Contare oggetti o eventi, a voce e mentalmente, in senso progressivo e regressivo e per salti di due, tre … – Leggere e scrivere i numeri naturali, avendo consapevolezza della notazione posizionale; confrontarli e ordinarli, anche rappresentandoli sulla retta. – Eseguire mentalmente
semplici operazioni con i numeri naturali – Conoscere con sicurezza le tabelline della moltiplicazione dei numeri fino a 10. - Eseguire le operazioni con i numeri naturali con gli
algoritmi scritti usuali.
Conta, legge, scrive, rappresenta, ordina e opera con i numeri naturali solo con l’aiuto
dell’insegnante.
Esegue semplici operazioni e applica procedure di calcolo
con difficoltà.
Conta, legge, scrive, rappresenta, ordina e opera con i numeri naturali in situazioni
semplici/standard.
Esegue semplici operazioni e applica procedure di calcolo in
modo abbastanza corretto.
Conta, legge, scrive, rappresenta, ordina e opera con i numeri
naturali in modo autonomo e corretto.
Esegue semplici operazioni e applica procedure di calcolo in
modo autonomo e corretto.
Conta, legge, scrive, rappresenta, ordina e opera con i numeri
naturali in modo autonomo, con
correttezza e padronanza.
Esegue semplici operazioni e applica procedure di calcolo in
modo autonomo, con correttezza e padronanza.
Spazio e figure
– Comunicare la posizione di oggetti nello spazio fisico, sia rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati (sopra/sotto, davanti/dietro, destra/ sinistra, dentro/fuori). – Eseguire un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale o dal disegno;
descrivere un percorso. – Riconoscere e denominare figure geometriche. – Disegnare figure geometriche.
Si orienta nello spazio e riconosce figure geometriche con l’aiuto
dell’insegnante.
Si orienta nello spazio e riconosce figure geometriche in modo
abbastanza corretto.
Si orienta nello spazio e riconosce figure geometriche in maniera
corretta.
Si orienta nello spazio e riconosce figure geometriche in maniera
sicura e autonoma.
Relazioni, dati e previsioni
– Classificare numeri, figure, oggetti in base a una o più proprietà, utilizzando rappresentazioni opportune, a seconda dei contesti e dei fini. – Misurare grandezze ( tempo, ecc.) utilizzando sia
unità arbitrarie sia unità e strumenti convenzionali (orologio, ecc.).
Ha difficoltà nell’effettuare classificazioni.
Ha difficoltà a stabilire relazioni, a rappresentare graficamente dei dati.
Classifica e mette in relazione in contesti semplici/standard.
Raccoglie dati e li rappresenta graficamente in semplici contesti.
Classifica e mette in relazione in modo
corretto.
Raccoglie dati e li rappresenta graficamente in modo
autonomo.
Classifica e mette in relazione in modo corretto ed efficace.
Raccoglie dati e li rappresenta graficamente in modo autonomo, corretto ed adatto alle diverse
situazioni.
Problem solving
- Riconoscere e risolvere situazioni problematiche. - Analizzare una situazione problematica, riconoscendo le informazioni che la descrivono e comprendendo le domande alle quali serve dare risposta. - Discriminare le informazioni necessarie per arrivare a rispondere alle domande
poste da un problema. - Impiegare il corretto procedimento per rappresentare e risolvere problemi. rappresenta e risolve semplici problemi con
qualche incertezza.
Riconosce, rappresenta e risolve semplici problemi con
correttezza.
Riconosce, rappresenta e risolve
autonomamente semplici problemi.
NUCLEO
TEMATICO OBIETTIVI di APPRENDIMENTO
Livello IN VIA DI PRIMA
ACQUISIZIONE
Livello BASE Livello
INTERMEDIO Livello AVANZATO
Osservare e sperimentare
sul campo
– Osservare i momenti significativi nella vita di piante e animali, realizzando allevamenti in classe di piccoli animali, semine in terrari, ecc. - Individuare somiglianze e differenze nei percorsi di
sviluppo di organismi animali e vegetali. – Avere familiarità con la variabilità dei fenomeni atmosferici (venti, nuvole, pioggia, ecc.) e con la periodicità dei fenomeni celesti (dì/notte,
percorsi del sole, stagioni)
Osserva e descrive in modo confuso anche
se guidato.
Identifica e descrive oggetti inanimati e viventi in modo parziale
e confuso.
Osserva, individua e descrive elementi della realtà in modo parziale.
Identifica e descrive oggetti inanimati e
viventi in modo essenziale.
Osserva, individua e descrive elementi della
realtà in modo completo ed accurato.
Identifica e descrive oggetti inanimati e
viventi in modo completo.
Osserva, individua e descrive elementi della realtà in modo accurato e organico, in contesti
diversi.
Identifica e descrive oggetti inanimati e
viventi in modo completo e accurato.
L’uomo, i viventi e l’ambiente
– Riconoscere le principali caratteristiche del proprio ambiente. – Riconoscere in altri organismi viventi, in relazione con i loro ambienti, bisogni analoghi ai propri.
Organizza con difficoltà le informazioni;
memorizza i contenuti in modo lacunoso e li
espone in modo confuso.
Conosce e organizza i contenuti in modo abbastanza corretto; li espone con sufficiente
proprietà.
Conosce e organizza i contenuti in modo completo; li espone
con proprietà.
Conosce e organizza i contenuti in modo completo e sicuro; li espone con precisione e con un primo lessico
specifico.
TECNOLOGIA
NUCLEO
TEMATICO OBIETTIVI di APPRENDIMENTO
Livello IN VIA DI PRIMA
ACQUISIZIONE
Livello BASE Livello
INTERMEDIO Livello AVANZATO
Esplorare e descrivere
oggetti e materiali
- Seriare e classificare oggetti in base alle loro proprietà.
Osserva e descrive elementi della realtà in
modo confuso anche se guidato.
Osserva, individua e descrive elementi della realtà in modo parziale.
Osserva, individua e descrive elementi della
realtà in modo completo.
Osserva, individua e descrive elementi della
realtà in modo completo ed accurato,
in contesti diversi.
Intervenire e trasformare
– Eseguire interventi di decorazione, riparazione e manutenzione sul proprio corredo scolastico.
– Realizzare un oggetto in cartoncino. Esegue con difficoltà le
istruzioni date. istruzioni d’uso in modo
corretto e preciso.
ARTE E IMMAGINE
NUCLEO
TEMATICO OBIETTIVI di APPRENDIMENTO
Livello IN VIA DI PRIMA
ACQUISIZIONE
Livello BASE Livello
INTERMEDIO Livello AVANZATO
Esprimersi e comunicare
– Elaborare creativamente produzioni personali e autentiche per esprimere sensazioni ed emozioni; rappresentare e comunicare la realtà percepita. – Trasformare immagini e materiali
ricercando soluzioni figurative originali. – Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici, pittorici.
Utilizza colori e materiali in modo
inadeguato.
Utilizza colori e materiali in modo abbastanza corretto. I
lavori sono piuttosto essenziali.
Utilizza colori e materiali in modo corretto ed espressivo.
I lavori sono accurati.
Utilizza colori e materiali in modo originale. I lavori sono
accurati e ricchi di elementi espressivi.
Osservare e leggere le
immagini
– Guardare e osservare con consapevolezza un’immagine e gli oggetti presenti nell’ambiente descrivendo gli elementi formali, utilizzando le regole della percezione visiva e l’orientamento nello spazio. – Riconoscere gli elementi del linguaggio visivo (linee, colori, forme, spazio).
Descrive in modo superficiale e poco adeguato le immagini e
gli oggetti presenti nell’ambiente.
Descrive ed analizza in modo parziale messaggi visivi e gli
oggetti presenti nell’ambiente.
Descrive ed analizza in modo autonomo e completo messaggi
visivi e gli oggetti presenti nell’ambiente.
Descrive ed analizza in modo originale messaggi visivi e gli
oggetti presenti nell’ambiente.
INGLESE
NUCLEO
TEMATICO OBIETTIVI di APPRENDIMENTO
Livello IN VIA DI PRIMA
ACQUISIZIONE
Livello BASE Livello
INTERMEDIO Livello AVANZATO
Ascolto (comprensione
orale)
Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano, pronunciati chiaramente e lentamente relativi a se stesso, ai compagni, alla famiglia.
Comprende parole di uso quotidiano.
Comprende il messaggio nella sua
globalità.
Comprende la maggior parte del messaggio.
Comprende il messaggio nella sua
interezza.
Parlato (produzione e
interazione orale)
Produrre frasi significative riferite ad oggetti, luoghi, persone, situazioni note. – Interagire con un compagno per presentarsi e/o giocare, utilizzando espressioni e frasi memorizzate adatte alla
situazione.
Interagisce con i compagni per presentarsi e in situazioni di gioco.
Produce messaggi molto semplici con un
limitato lessico.
Produce messaggi semplici con un buon
lessico e una pronuncia nel suo complesso corretta.
Comunica con disinvoltura e con una
pronuncia corretta.
Lettura (comprensione
scritta)
Comprendere cartoline, biglietti e brevi messaggi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi o sonori, cogliendo parole e frasi già acquisite a livello orale.
Comprende solo poche parti del testo.
Riesce a comprendere il testo nella sua
globalità con il supporto dell’insegnante.
Riesce a comprendere la maggior parte del
testo.
Riesce a comprendere autonomamente il
testo.
Scrittura (produzione
scritta)
Scrivere parole e semplici frasi di uso quotidiano attinenti alle attività svolte in classe e ad interessi personali e del gruppo
Produce un testo poco comprensibile a causa di numerosi errori.
Produce un semplice testo.
Produce un testo con pochi errori.
Produce un testo corretto autonomamente.
NUCLEO TEMATICO
Espressione vocale e strumentale
Utilizzare voce e strumenti in modo creativo e consapevole. Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali/strumentali curando l’intonazione, l’espressività e l’interpretazione.
Se guidato, riproduce ritmi e partecipa all’esecuzione di canti.
Segue l’esecuzione di canti e di ritmi in modo
poco attento.
Esegue canti, ritmi rispettando il tempo e
l’intonazione.
Riproduce ritmi, esegue brani vocali in
modo originale e creativo.
Ascolto e comprensione
dei fenomeni sonori
Valutare aspetti funzionali ed estetici in brani musicali di vario genere e stile, in relazione al riconoscimento di culture, di tempi e luoghi diversi. Riconoscere e classificare gli elementi costitutivi basilari del linguaggio musicale all’interno di brani di vario genere e provenienza.
Presta attenzione solo se guidato.
Ascolta e riconosce, se sollecitato.
Ascolta e riconosce in modo attivo.
Ascolta e riconosce in modo attivo e consapevole.
EDUCAZIONE MOTORIA
NUCLEO
TEMATICO OBIETTIVI di APPRENDIMENTO
Livello IN VIA DI PRIMA
ACQUISIZIONE
Livello BASE Livello
INTERMEDIO Livello AVANZATO
Il corpo e la sua relazione con lo spazio e
il tempo
- Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro inizialmente in forma successiva e poi in forma simultanea (correre / saltare, afferrare / lanciare, ecc). - Riconoscere e valutare
traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie, sapendo organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti, agli altri.
Utilizza con difficoltà diversi schemi motori.
Ha una globale padronanza degli
schemi motori.
Ha una completa padronanza degli schemi motori.
Coordina ed utilizza diversi schemi motori
combinati tra loro in modo sicuro e
completo.
Il linguaggio del corpo come
modalità
comunicativo-espressiva
- Utilizzare in forma originale e creativa modalità espressive e corporee anche attraverso forme di drammatizzazione e danza, sapendo trasmettere nel contempo contenuti emozionali. - Elaborare
ed eseguire semplici sequenze di movimento o semplici coreografie individuali e collettive.
Esegue sequenze di movimenti solo se
guidato.
Fatica a seguire le attività collettive.
Esegue parzialmente sequenze di movimenti
individuali o collettive.
Esegue sequenze di movimenti individuali o
collettive.
Riesce in parte a trasmettere contenuti
emozionali nelle modalità espressive e
corporee.
Esegue sequenze di movimenti individuali o
collettive con sicurezza.
Riesce a trasmettere contenuti emozionali
nelle modalità espressive e corporee.
Il gioco, lo sport, le regole
e il fair play
- Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di diverse proposte di giocosport.
- Saper utilizzare numerosi giochi derivanti dalla tradizione popolare applicandone indicazioni e regole. - Partecipare attivamente alle varie forme di gioco, organizzate anche in forma di gara, collaborando con gli altri. - Rispettare le regole nella competizione sportiva; saper accettare la
sconfitta con equilibrio, e vivere la vittoria esprimendo rispetto nei confronti dei perdenti, accettando le diversità, manifestando senso di responsabilità.
Non partecipa o non rispetta le regole dei
giochi.
Partecipa e rispetta le regole del gioco e dello sport con discontinuità.
Partecipa, collabora con gli altri e rispetta le regole del gioco e dello
sport.
Partecipa, collabora con gli altri e rispetta le regole del gioco e dello
sport con consapevolezza.
NUCLEO
TEMATICO OBIETTIVI di APPRENDIMENTO
Livello IN VIA DI PRIMA
ACQUISIZIONE
Livello BASE Livello
INTERMEDIO Livello AVANZATO
Cittadinanza attiva e tutela dell’ambiente
- Comprende la realtà che ci circonda e adottare le nuove regole di vita scolastica. - Riflettere sulla necessità di rispettare e far rispettare le regole e le leggi a garanzia del bene comune. - Acquisire e maturare principi di educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del
territorio, di educazione alla salute.
Manifesta comportamenti non sempre corretti verso
se stesso e gli altri, l’ambiente, il patrimonio culturale, la
propria salute.Non comprende il concetto
di bene comune e la sua tutela.Fatica ad accettare la diversità e
i ruoli in una società.
Ha generalmente comportamenti corretti
verso se stesso e gli altri, verso l’ambiente, il
patrimonio culturale, la propria salute.
Riconosce le diversità e i ruoli in una società.Comprende il
concetto di bene comune e delle organizzazioni a sua
tutela.
Assume comportamenti corretti
verso se stesso e gli altri, verso l’ambiente, il
patrimonio culturale, la propria e altrui salute.Rispetta i ruoli e
le regole sociali.
Accetta le diversità.
Comprende l’importanza delle organizzazioni a tutela
del bene comune.
Adotta consapevolmente comportamenti corretti e responsabili verso sè stesso e gli altri, verso
l’ambiente, il patrimonio culturale.
Rispetta i ruoli e le regole, interagisce efficacemente nel gruppo. Accetta e valorizza le diversità.
Comprende l’importanza e il valore
delle organizzazioni a tutela del bene
comune.
NUCLEO
TEMATICO OBIETTIVI di APPRENDIMENTO
Livello IN VIA DI PRIMA
ACQUISIZIONE
Livello BASE Livello
INTERMEDIO Livello AVANZATO
Ascolto e parlato
- Prendere la parola negli scambi comunicativi rispettando i turni di parola. - Comprendere l’argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe. - Ascoltare testi narrativi ed
espositivi mostrando di saperne cogliere il senso globale e riesporli in modo comprensibile a chi ascolta. - Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o un’attività conosciuta.
- Raccontare storie personali o fantastiche rispettando l’ordine cronologico ed esplicitando le informazioni necessarie perché il racconto sia chiaro per chi ascolta. - Ricostruire verbalmente le
fasi di un’esperienza vissuta a scuola o in altri contesti.
Comprende solo se guidato.
Si esprime in modo poco chiaro, non rispettando i turni di parola e l’argomento di
conversazione.
Comprende in modo essenziale.
Si esprime in modo corretto e abbastanza
appropriato e pertinente, non sempre
rispettando i turni di parola.
Comprende in modo corretto ed esauriente.
Si esprime in modo
Si esprime in modo