LE ASSOCIAZIONI, LE COLLABORAZIONI, LE RETI
FIDAE
L’Associazione rappresentativa a livello provinciale, regionale e nazionale delle scuole cattoliche paritarie è la FIDAE (Federazione Italiana degli Istituti di Attività Educative). È una federazione di Scuole Cattoliche primarie e secondarie, dipendenti o riconosciute dalla Autorità ecclesiastica, promossa dalla "Congregazione per l'Educazione Cattolica, la scuola e l'università" del Vaticano e riconosciuta dalla "Commissione Episcopale Italiana".
Rappresenta e difende gli interessi dei suoi soci in tutte le sedi ecclesiastiche e laiche, istituzionali e professionali, nazionali e internazionali. Opera attraverso il libero volontariato dei suoi dirigenti, eletti secondo le norme statutarie nelle assemblee nazionali o regionali.
Non ha finalità di lucro, non è schierata con nessuna formazione politica, si sostiene con le sole quote associative.
AGESC
L’Associazione Genitori della Scuola Cattolica costituisce una rete nazionale attiva, riconosciuta dalla Conferenza Episcopale Italiana (CEI) e dal Ministero della Pubblica Istruzione, ed è uno "strumento che i genitori delle Scuole Cattoliche si sono dati per aiutarsi ad approfondire i rapporti con la scuola, con la religione cattolica e con la società civile".
Gli ambiti dell’operare dell’A.Ge.S.C. sono:
● con i genitori, nel rapporto quotidiano dato dalla presenza della medesima scuola e dalla comune istanza educativa;
● con la comunità scolastica, nel rapporto dei genitori con gli altri soggetti istituzionali (docenti, studenti, operatori);
● con le diverse scuole, dove l’Associazione è elemento di raccordo tra la scuola e il territorio;
● con le istituzioni, dove l’Associazione può proporre e sostenere istanze di concreta libertà di educazione;
● con le famiglie, per promuovere una politica familiare e tutelare i diritti di cittadinanza.
L’Associazione fa parte delle rappresentanze e commissioni ministeriali, regionali ed è in rapporto con le associazioni familiari nazionali ed internazionali
L’iscrizione è libera e può essere fatta presso la segreteria della nostra scuola.
ASSOCIAZIONE SOLA IN DEO SORS CAVANIS ONLUS
A partire dal 1987, l’Associazione “Sola in Deo Sors”, ha assunto espressamente come scopo quello del collegamento e della continuità fra il carisma Cavanis, presente e testimoniato da oltre centocinquanta anni nella Pedemontana del Grappa e nell’Asolano, e il territorio, la sua cultura, le sue tradizioni, i suoi valori, coinvolgendo e intrattenendo rapporti con personalità rappresentative dell’ambito istituzionale, imprenditoriale, culturale.
I tre commi dell’articolo 3 dello Statuto dell’Associazione rinnovato nel dicembre dell’anno 2007 - ne delineano il compito:
● L’Associazione non ha scopo di lucro e persegue esclusivamente finalità di solidarietà civile, sociale e culturale, rivolgendosi esclusivamente, o prevalentemente, a soggetti svantaggiati a causa di condizioni fisiche, psichiche, economiche, sociali o familiari….
● Particolare attenzione avranno, nel rispetto delle finalità, l’educazione dei giovani e delle famiglie, soprattutto in difficoltà…
● A tali fini l’Associazione progetta, promuove, coordina, organizza, realizza e gestisce, sia direttamente che attraverso terzi, tutte le opere, le attività, le iniziative utili e comunque connesse con le finalità di cui sopra; organizza e promuove convegni, seminari, corsi di promozione, mostre, pubblicazioni e ogni altra iniziativa ritenuta utile per raggiungere i propri scopi.
L’Associazione dato vita alcuni anni fa ad un progetto di Centro di Ascolto Familiare (CAF), per sostenere i genitori che affrontano il delicato compito dell’educare e che possono essere aiutati e resi più consapevoli grazie all’apporto di specialisti ed esperti, con incontri, spazi di confronto e di formazione alla funzione genitoriale.
ASSOCIAZIONE EX ALLIEVI
L’Associazione Ex Allievi è formalmente costituita e cura il collegamento fra i numerosi giovani, adulti, professionisti, imprenditori, protagonisti a vario titolo della vita e della società civile che hanno in comune l’aver frequentato l’Istituto Cavanis e il fatto di riconoscersi nel segno forte della formazione ricevuta.
Essa opera nell’impegno di mantenere vivo il legame affettivo e di collaborazione tra quanti hanno frequentato l’Istituto in anni più e meno recenti, le cui esperienze rappresentano una ricchezza per il territorio e una risorsa da valorizzare nel processo formativo di cui si possono arricchire ancora gli allievi e le famiglie che numerosi continuano a scegliere il Cavanis.
COMITATO TECNICO SCIENTIFICO
Ai sensi Dell’art. 5, comma 3, lettera d) DPR 15 marzo 2010, Regolamento riordino Istituti Tecnici e nell’art. 10, comma 2 Regolamento dei Licei, il Consiglio di Istituto ha deliberato l’istituzione del Comitato Tecnico Scientifico (CTS) composto da docenti e da esperti del mondo del lavoro, delle professioni e della ricerca scientifica e tecnologica. Il CTS è un organismo con funzioni consultive e propositive riguardanti l’innovazione, il raccordo con le realtà territoriali, il governo degli spazi di autonomia e flessibilità e dell’Alternanza Scuola Lavoro (ASL) secondo una visione strategica e non occasionale. E’ quindi lo strumento previsto dalle Linee Guida per “consolidare i rapporti della scuola con il mondo del lavoro e delle professioni e sviluppare le alleanze formative”.
Il CTS agisce in stretta collaborazione con gli altri Organismi collegiali dell’Istituto, con la Cabina di Regia e con il Team di Progetto per l’innovazione del curricolo.
Lo Statuto e l’Atto Costitutivo del CTS sono tra allegati del PTOF (ALLEGATO 6).
RETI PER L’INNOVAZIONE E L’AVVIAMENTO AL LAVORO
Dopo gli esordi con il progetto Laborattivo, inizialmente cofinanziato dalla Regione del Veneto, l’attività in rete ha portato all’adesione ad iniziative istituzionali quali: il Consorzio La Fornace per l’Innovazione, l’Intesa Programmatica d’Area, l’Istituto Tecnico Superiore, il Progetto Canova, da ultimo la costituenda Rete per l’innovazione del curricolo verticale
“Ingegnere Umanista”, che si pone l’obiettivo di aggiornare l’offerta del sistema formativo e dell’istruzione, adeguandolo alle aspettative e alle attese del mondo del lavoro e del territorio, mediante azioni rivolte ai giovani (nuovi ambienti di apprendimento, laboratori, progetti…). Gli ambiti privilegiati sono: energia e sviluppo sostenibile, nuove tecnologie, biotecnologie, conservazione e metodologie per il restauro, Scienze della comunicazione sociale e istituzionale, Scienze dello spettacolo e della produzione multimediale, tecniche e metodi per la società dell'informazione, Ingegneria e biotecnologie industriali, Tecnologie per l'ambiente e la natura. Robotica e big data, Scienze dell’organizzazione e dell'amministrazione, Architettura progettazione e design, Pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale.
FONDAZIONE LA FORNACE DELL’INNOVAZIONE
L’Istituto Cavanis “Collegio Canova” è membro di diritto - in quanto socio fondatore - della Fondazione “La Fornace dell’Innovazione”, che gestisce l’omonimo Incubatore di Impresa.
Si tratta di una Fondazione con fini di animazione imprenditoriale, territoriale, culturale e di formazione professionale, con sede in Asolo (TV) Via Strada Muson n. 2/C, con i seguenti obiettivi:
● diffondere la cultura dell’innovazione creando un ambiente favorevole alla circolazione di competenze, idee e conoscenze;
● favorire la creazione di imprese innovative o in grado comunque di dare valore aggiunto al territorio tramite la realizzazione e la gestione di un Incubatore d’Impresa;
● affinare i processi di creazione e di diffusione dell’innovazione di prodotto e di processo;
● sperimentare progetti-pilota innovativi e trasferibili, senza limitazioni di aree d’intervento;
● garantire assistenza e stimolo soprattutto nella fase di avvio delle nuove imprese;
● ricercare specifici rami innovativi;
● promuovere ed erogare anche direttamente, accanto ai tradizionali servizi di assistenza, anche servizi innovativi e qualificati;
● favorire processi in rete con altri servizi e strutture presenti a livello provinciale, regionale, nazionale ed internazionale;
● considerare l’animazione economica come un impegno costante anche mediante l’attivazione di corsi, seminari, mostre e convegni.
L’Istituto Cavanis fa parte della Fondazione, in quanto socio fondatore.
INTESA PROGRAMMATICA D’AREA (IPA)
E’ uno strumento di concertazione e programmazione territoriale, attraverso il quale gli enti locali e i soggetti privati del territorio danno vita ad una partenariato stabile, impegnato a
“disegnare” insieme un percorso di sviluppo, stimolare e sostenere la realizzazione di progetti condivisi, mettere in rete competenze e risorse, essere luogo di sintesi e di sostegno alla governance territoriale.
L’IPA della Pedemontana del Grappa e Asolano, denominata IPA DIAPASON e poi Terre di Asolo e del Monte Grappa, è nata nel 2008 raccogliendo l’esperienza del Patto Territoriale, che ha visto questo territorio attivarsi per realizzare progetti importanti come l’incubatore d’impresa.
L’Istituto è tra i soci fondatori.
L’IPA coordina percorsi di pianificazione strategica partecipata in tre direzioni:
1. Sviluppo Economico, promuovendo incontri e relazioni tra il mondo imprenditoriale, universitario e della ricerca;
2. Sviluppo del Capitale Umano, in collaborazione con gli Istituti scolastici ed Enti di Formazione, al fine di promuovere progetti in rete, attività e percorsi formativi rispondenti alle reali necessità del territorio;
3. Sostegno all’inclusione sociale, con l’obiettivo di promuovere l'integrazione socio-lavorativa delle persone diversamente abili in collaborazione con Enti ed Organizzazioni operanti a livello locale.
ISTITUTO TECNICO SUPERIORE (ITS)
Gli Istituti Tecnici Superiori sono stati istituiti, a livello nazionale, con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 25 Gennaio 2008. La Regione del Veneto, con le Delibere di Giunta 4204 del 29/12/2009 e 1802 del 13/07/2010 ha istituito sei ITS nel territorio regionale.
L’Istituto Cavanis è socio della Fondazione "Istituto Tecnico Superiore delle Nuove Tecnologie per il Made in Italy - Comparto Meccatronico" di Vicenza, polo formativo costituito per progettare e proporre percorsi formativi post diploma, un’offerta formativa coerente con la filiera produttiva presente sul territorio, percorsi di aggiornamento per docenti di scuola superiore, supporto tecnico e laboratoriale alla scuole, rilascio di diploma statale di "Tecnico Superiore" ai corsi biennali svolti nelle cinque sedi di Vicenza, Treviso, Padova, Legnago (VR) e Schio (VI).
I Soci Fondatori e Partners:
● I.P.S.I.A. “G. Galilei” - Castelfranco Veneto
● Istituto “Cavanis” - Possagno
● I.T.I.S. “Planck” - Lancenigo di Villorba
● I.T.I.S. “Barsanti” - Castelfranco Veneto
● Liceo “Giorgione” - Castelfranco Veneto
● I.T.G.C. “Sansovino” - Oderzo
● I.T.S.T. “Mazzotti” - Treviso
● I.S.I.S.S. “Scarpa” - Montebelluna
● C.F.P. “Opera Montegrappa” - Fonte
● C.F.P. Lancenigo - Lancenigo
● Associazione Lepido Rocco - Oderzo
● Prisma Servizi Società Cooperativa - Mestre Marghera
● UNINDUSTRIA Treviso
● CNA Formazione, Treviso
● Lega coop. Veneto, Ufficio di Treviso
● Confartigianato Marca Trevigiana
● CISL Treviso
● Università degli Studi di Padova
● Confartigianato di Castelfranco Veneto
● Treviso Tecnologia
● Provincia di Treviso
PROGETTO “CRESCERE INSIEME”
In continuità con il progetto educativo “Crescere Insieme” avviato nel corso dell’anno scolastico 2016-17, attivato anche nell’anno scolastico 2017-18, e con il progetto “Crescere Insieme … d’estate” realizzato nei mesi di giugno - settembre 2017 e 2018, in collaborazione e sinergia con l’Amministrazione Comunale nell’ambito del protocollo d’intesa del 15.10.2016 si propone di proseguire l’esperienza con l’attività didattica integrativa aperta al territorio per il nuovo anno scolastico 2018-19 (da ottobre 2018 a maggio 2019) per supportare i bambini della scuola Primaria “A.Fantina” di Possagno nello svolgimento dei compiti per casa e per facilitare l’apprendimento durante il percorso scolastico.
CONVENZIONI, ACCORDI, PROTOCOLLI DI RETE
L’Istituto è inserito in una articolata e ricca maglia di relazioni con soggetti diversi, istituzionali e del privato sociale, con cui sviluppa azioni formative, di scambio e specializzazione in diversi ambiti. Tra le principali:
Convenzione/protocollo Soggetti coinvolti (Oggetto e Ambiti) rinnovo Istituto Tecnico Superiore Nuove
Tecnologie per il Made in Italy
Regione Veneto, Province, Scuole, Associazioni di Categoria, Parti sociali, Imprese
Socio Fondatore
Palestra e Impianti Sportivi Convenzione con società Altamarca per la gestione degli impianti sportivi e delle attività sportive a vario livello e in diverse discipline
in corso
Orione Scuole, Enti e Istituzioni per
l’orientamento scolastico e professionale
sospesa
Cooperativa Solare Multiservice Gestione mensa e pulizie in corso
CTI Centro Territoriale per l’Integrazione in corso
Fondazione La Fornace Enti, Istituzioni, Associazioni Datoriali e Parti Sociali animazione imprenditoriale territoriale
Socio Fondatore
Progetto Crescere Insieme Per attività in ambito extracurricolare pomeridiano, in partenariato con il Comune di Possagno, per l’accoglienza, l’orientamento, il recupero e sostegno degli alunni del primo ciclo.
Reti per Formazione aziendale Enti di Formazione (Umana, Ergon, Ferrari Service…)
x
I.P.A. Terre di Asolo e del Montegrappa Innovazione, azioni di sistema e sviluppo per la coesione territoriale
Socio Fondatore
Università IUSVE, UniPD, UniVE, UniVR… per tirocini formativi
Progetto Canova Linee guida per la concertazione
territoriale, con Enti, Associazioni, Fondazioni.
Scuola Materna Fondazione Scuola Materna Regina della
Pace Socal Cunial per azioni di continuità
E’ in corso - nel raccordo con le realtà partner - l’aggiornamento del portfolio delle convenzioni i cui riferimenti o contenuti sono soggetti a periodica revisione.
E’ inoltre in fase di aggiornamento il portfolio delle aziende, istituzioni e organizzazioni che hanno stipulato con l’Istituto convenzione per l’Alternanza Scuola Lavoro, ora “Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento”.