PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VARIANTE GENERALE
DP / Documento di Piano Comune di MELZO
Scala di rappresentazione 1:5.000 gennaio 2020
IST_01_19_ELA_ N
ADOZIONE
Delibera del C.C. n._____ del___ /___ /_____ APPROVAZIONE
Delibera del C.C. n._____ del___ /___ /_____
DESTINAZIONI D'USO PREVALENTI
PGT vigente - APPROVATO con Delibera del C.C. n. 07 del 11/03/2013
BURL, serie avvisi e concorsi n. __ del 10/04/2013
DIRETTORE dott. Franco Sacchi CAPO PROGETTO arch. Cristina Alinovi GRUPPO DI LAVORO
PGT - arch. Federico Bianchessi, dott. Xavier Cecconello, arch. Filomena Pomilio,
VAS - ing. Francesca Boeri
BOZZA
SINDACO A. Fusè [Sindaco]
ASSESSORE AMBIENTE E TERRITORIO arch. S. Meazza
UFFICIO DI PIANO
arch. A. Casiraghi [Responsabile Settore gestione del territorio e delle attività economiche]
Legenda
04 QC
Confine comunale Parchi regionali nazionali
Parchi locali interesse sovracomunale
ELEMENTI SIGNIFICATIVI
Grandi strutture di vendita Medie strutture di vendita Stazione ferroviaria Negozi sfitti
k Cascine
Nuclei di antica formazione
! Edifici dismessi SERVIZI ESISTENTI
Parcheggi Verde
Servizi e attrezzature di carattere generale
¬! Edilizia residenziale pubblica
!
!
ANALISI TESSUTO PRODUTTIVO
Destinazione d'uso isolati Destinazione d'uso edifici Dimensione strade (m) 10 - 14
DENSITÀ ISOLATI [mq/mq]
0,0 - 0,2 0,3 - 0,7 0,8 - 1,1 1,2 - 1,7 1,8 - 3,5
RAPPORTO DI COPERTURA ISOLATI [mq/mq]
0,0 - 0,2 0,3 - 0,4 0,5 0,6 - 0,9
DESTINAZIONI D'USO
Complessi cascinali in ambito Aree
Tessuto a prevalente destinazione residenziale
Tessuto a prevalente destinazione produttiva
Tessuto a prevalente destinazione commerciale o direzionale
AMBITI OGGETTO DI INTERVENTI UNITARI QUALITÀ URBANA DEGLI ISOLATI
Bassa Medio-Bassa Media Medio-Alta Alta
Zone urbanizzate
Zone produttive e insediamenti di grandi impianti di servizi pubblici e privati
Infrastrutture
Aree estrattive, discariche, cantieri, terreni artefatti e abbandonati Aree verdi non agricole Aree agricole
Terreni boscati e ambienti seminaturali Corpi idrici
DESTINAZIONI D'USO DEL SUOLO AL DI FUORI DEI CONFINI COMUNALI [DUSAF 6]
degradate
PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VARIANTE GENERALE
DP / Documento di Piano Comune di MELZO
Scala di rappresentazione 1:5.000 gennaio 2020
IST_01_19_ELA_ N
ADOZIONE
Delibera del C.C. n._____ del___ /___ /_____ APPROVAZIONE
Delibera del C.C. n._____ del___ /___ /_____
DESTINAZIONI D'USO PREVALENTI
PGT vigente - APPROVATO con Delibera del C.C. n. 07 del 11/03/2013
BURL, serie avvisi e concorsi n. __ del 10/04/2013
DIRETTORE dott. Franco Sacchi CAPO PROGETTO arch. Cristina Alinovi GRUPPO DI LAVORO
PGT - arch. Federico Bianchessi, dott. Xavier Cecconello, arch. Filomena Pomilio,
VAS - ing. Francesca Boeri
BOZZA
SINDACO A. Fusè [Sindaco]
ASSESSORE AMBIENTE E TERRITORIO arch. S. Meazza
UFFICIO DI PIANO
arch. A. Casiraghi [Responsabile Settore gestione del territorio e delle attività economiche]
Legenda
04 QC
Confine comunale Parchi regionali nazionali
Parchi locali interesse sovracomunale
ELEMENTI SIGNIFICATIVI
Grandi strutture di vendita Medie strutture di vendita Stazione ferroviaria Negozi sfitti
k Cascine
Nuclei di antica formazione
! Edifici dismessi SERVIZI ESISTENTI
Parcheggi Verde
Servizi e attrezzature di carattere generale
¬! Edilizia residenziale pubblica
!
! Produttivo di grandi dimensioni
Dimensione strade (m)
RAPPORTO DI COPERTURA ISOLATI [mq/mq]
0,0 - 0,2 0,3 - 0,4 0,5 0,6 - 0,9
DESTINAZIONI D'USO
Complessi cascinali in ambito Aree
Tessuto a prevalente destinazione residenziale
Tessuto a prevalente destinazione produttiva
Tessuto a prevalente destinazione commerciale o direzionale
AMBITI OGGETTO DI INTERVENTI UNITARI
Ambiti di intervento unitario attuati
Ambiti di intervento unitario non attuati o parzialmente attuati QUALITÀ URBANA DEGLI ISOLATI
Bassa Medio-Bassa Media Medio-Alta Alta
Zone urbanizzate
Zone produttive e insediamenti di grandi impianti di servizi pubblici e privati
Infrastrutture
Aree estrattive, discariche, cantieri, terreni artefatti e abbandonati Aree verdi non agricole Aree agricole
Terreni boscati e ambienti seminaturali Corpi idrici
DESTINAZIONI D'USO DEL SUOLO AL DI FUORI DEI CONFINI COMUNALI [DUSAF 6]
degradate
Carta di analisi della qualità urbana degli isolati (estratto della tavola 08 del Quadro Conoscitivo)
il limite dell’urbanizzato. In totale, gli spazi verdi pubblici (e privati ad uso pubblico) coprono un’area di circa 30 ettari.
Dalle analisi climatico-ambientali effettuate emerge che, ad esclusione del centro storico e delle aree residenziale ad est della Cerca, il tessuto residenziale è omogeneamente caratterizzato da vulnerabilità medio-bassa.
Ciò grazie alla buona dotazione di aree verdi e alberature e alla bassa densità di popolazione, benché vi si concentri la popolazione appartenente alle fasce più deboli.
La qualità urbana (si veda la figura a pagina 84 raffigurante un estratto della tavola di analisi 08) risulta medio-alta, in generale, su tutto il tes-suto residenziale. All’interno del centro storico si registrano buoni valori principalmente grazie alla presenza di spazi urbani aperti (piazze), di beni culturali architettonici fruibili e della relativamente buona omogeneità dell’edificato. Al di fuori del tessuto storico, invece, i risultati appaiono migliori in termini di dotazione di verde urbano, soprattutto nella parte est dell’edificato. In generale, guardando all’intero tessuto abitativo, si riscon-tra una buona dotazione di sottoservizi e la presenza di un tessuto edilizio vario nella tipologia, benché omogeneo per zone.
Le criticità che emergono dalle analisi di sintesi effettuate indicano che le aree particolarmente critiche dal punto di vista climatico-ambientale sono il centro storico e la fascia residenziale lungo la strada provinciale.
Quest’ultima zona residenziale è caratterizzata, oltre che dalla
presen-Cascina Galanta Via A. Pasta 14 Via Paolo Borsellino 13 Via Giacomo Puccini 23 Cascina Paolina Via Galileo Galilei Via Pietro Mascagni 3 Via Redipuglia 13 Cascina Triulza Via Maffia Via A. Pasta 16 Via Redipuglia 37 Piazza Giolitti Via Matteotti 32 Via Ambrogio Villa 51 Via Redipuglia 5 Piazza Risorgimento Via Matteotti 54 Via Bologna 37 Via Redipuglia 7 Strada Provinciale 13 4 Via Messina 20 Via Buozzi 7 Via S. Andrea 2 V.le Gavazzi 104 Via Monte Grappa 3 Via Cavour Via S. Antonio 19 V.le Gavazzi 106 Via Monte Grappa 5 Via Curiel 3 Via S. Martino V.le Gavazzi 54 Via Monte Rosa 40 Via Galanta 1 Via Venezia 6 V.le Gavazzi 6 Via Monte Rosa 42 Via Galanta 1b Via Verdi 47 V.le Lussemburgo 2 Via Montello 2 Via Galanta 3 Via Vittorio Veneto 3 V.le Lussemburgo 4 Via Montello 4 Via Galanta 5
Lista degli edifici dismessi
za della strada e delle relative fasce di rispetto, anche da una notevole vulnerabilità idraulica, dovuta sia alla vicinanza del torrente Molgora sia alla pressione della falda acquifera elevata. Per il tessuto residenziale la SP13 (Cerca) costituisce una vera e propria barriera, che separa l’edifi-cato residenziale lungo la sponda ovest del Molgora dal resto del tessuto residenziale. Lungo questa fascia dunque la Variante ipotizza interventi volti alla ricucitura del tessuto urbano e alla valorizzazione del corso del torrente come elemento di connessione. Altra criticità, intesa come limite all’edificazione, è costituita dai pozzi, che interessano soprattutto la frangia est dell’urbanizzato e l’area in prossimità del Liceo Giordano Bruno.
Ambiti di miglioramento
Le misure e le politiche riguardanti il tessuto dell’abitare, dato l’ampio spettro dei temi che lo riguardano, verranno approfondite all’interno del
Localizzazione delle aree degradate e degli edifici dismessi
Documento di Piano, del Piano delle Regole e del Piano dei Servizi. Atten-zione verrà posta sul recupero degli edifici dismessi, cercando di conciliar-lo con iniziative di housing sociale, tema che verrà approfondito grazie al lavoro svolto da KCity che permetterà di individuare i contesti e le misure di intervento più adeguati.