• Non ci sono risultati.

DIREZIONE GENERALE PER LE POLITICHE DEI SERVIZI PER IL LAVORO (F)responsabilità

DIREZIONE GENERALE PER LE POLITICHE DEI SERVIZI PER IL LAVORO (F)

DIREZIONE GENERALE PER LE POLITICHE DEI SERVIZI PER IL LAVORO (F)responsabilità

amministrativa

SCHEDA OBIETTIVO OPERATIVO

Codice Realizzare interventi di promozione e diffusione di strumenti atti ad aumentare l'occupabilità di giovani e altre categorie svantaggiate nel mercato del lavoro, come ad esempio apprendistato, tirocini e sostegno alla mobilità Europea, anche attraverso partenariati anche con gli Stati Membri.

Obiettivo

Descrizione

Come già descritto nella scheda dell'obiettivo strategico, l'attività di questo obiettivo operativo verrà realizzata nel corso del 2014 a partire dalle azioni svolte e dai risultati raggiunti nel corso del 2013, che hanno portato ad una prima realizzazione di report periodici sull'attività svolta dagli operatori pubblici e privati con un approccio sperimentale, volto sia ad individuare gli indicatori per il monitoraggio e la valutazione delle attività, sia a "correggere" la rilevazione per meglio focalizzare l'attenzione su informazioni certe, misurabili e confrontabili. Tutta l'attività, inoltre, è strettamente legata alla

dematerializzazione di tutti i servizi offerti ed erogati attraverso il portale cliclavoro: dall'albo delle agenzie per il lavoro, alle comunicazioni obbligatorie, e dalle attività erogate dai centri per l'impiego, all'azione svolta dagli eures advisers. Nel corso del 2014 il sistema verrà ulteriormente arricchito con analisi specifiche su fenomeni tipici del mercato del lavoro, anche alla luce delle novità introdotte dalla riforma del mercato del lavoro (legge n. 92/2012 e L. 99/2013). Anche durante il 2014 il sistema si concentrerà sull'analisi della performance degli operatori e sarà realizzato anche attraverso una serie di report periodici che verranno resi noti attraverso il portale con scadenze fisse, mettendo a disposizione di studiosi, stakeholders e policy makers i dati statistici prodotti, in un'agenda telematica pubblicata sul portale nell'apposita sezione "Barometro". L'attività si basa anche sulla messa a disposizione di campini di dati e di ogni altra rilevazione ritenuta utile dal Comitato scientifico istituito appositamente per il

monitoraggio della riforma del mercato del lavoro. In considerazione del ruolo di coordinamento svolto dal Segretariato in materia, l'attività sarà svolta in stretto collegamento con lo stesso, anche in ragione del fatto che il progetto è inserito nel Piano Statistico Nazionale, seguito per l'amministrazione dall'Ufficio di statistica incardinato all'interno del Segretariato.

Responsabile dott.ssa Grazia Strano

Referente dott. Daniele Lunetta, dott. Loriano Bigi, dott.ssa Stefania Laudisio

12 /70

2 Indicatore di

risultato (output) 90%

Codice Codice %

MA002 A004 10%

COLLEGAMENTO CON IL CONTROLLO DI GESTIONE Elenco delle attività connesse alla realizzazione dell'obiettivo operativo

Data di inizio 01/01/14

Grado di implementazione dei report contenuti nel documento di sistema

Percentuale dei soggetti coinvolti

Percentuale di report predisposti sul totale dei report previsti nel documento di sistema

Data di completamento 31/12/14

Punteggio massimo attribuibile nella valutazione della performance operativa

Metodo di calcolo INDICATORI

Grado di coinvolgimento dei soggetti pubblici e privati nella rilevazione

Coordinamento, regolazione, monitoraggio e promozione del sistema delle agenzie per il lavoro

Attività consulenziale ai soggetti interessati

Politiche di sviluppo dell'occupazione femminile e la promozione delle pari opportunità

Analisi delle convenzioni di organizzazione e funzionamento degli uffici delle Consigliere di Parità

Descrizione

Progettazione, sviluppo, monitoraggio e gestione della Programmazione, coordinamento e gestione di programmi comunitari, attività e progetti nazionali e internazionali di politiche per l'occupazione

Gestione rete Eures

Coordinamento e monitoraggio

Codice Inizio Termine Peso % della fase

F.1.1.1 01/01/14 31/12/14 20%

F.1.1.2 01/04/14 31/12/14 20%

F.1.1.3 01/03/14 31/12/14 20%

F.1.1.4 01/01/14 31/12/14 20%

F.1.1.5 01/05/14 31/12/14 20%

Totale 100%

Monitoraggio operatori pubblici e privati. Report annuale.

Fase

FASI DI ATTUAZIONE DELL'OBIETTIVO OPERATIVO

Implementazione del sistema di

monitoraggio e valutazione del mercato del lavoro.

Report annuale.

Report periodici.

Risultato atteso

Monitoraggio fenomeni specifici del mercato del lavoro.

Predisposizione dei report periodici sul

mercato del lavoro. Report trimestrale

Monitoraggio Consigliere di Parità

Report periodici.

126

RISORSE DEDICATE ALLA REALIZZAZIONE DELL'OBIETTIVO OPERATIVO

Personale con altre tipologie di contratto Consulenti esterni RISORSE DI BILANCIO ANNO FINANZIARIO 2014

1746 € 47.259,50 Consulenti esterni

Capitolo e piano di gestione Importo

Fonte di finanziamento Importo

RISORSE EXTRA BILANCIO Costi indiretti 3886,7821,7622,3871,3872,3875, 3887,

3889, 3892, 3971, 5061, 5062, 7622, 7821. € 3.531.104,00 € 3.578.363,50

RESIDUI IMPEGNATI IN ANNI PRECEDENTI

€ - Capitolo e piano di gestione

I costi che verranno affrontati per la realizzazione di questo obiettivo attengono sia allo sviluppo delle componenti software che comporranno il sistema di datawarehouse, sia la realizzazione del sistema di intelligence per l'analisi dei fenomeni, sia ancora servizi specifici di analisi dei fenomeni. Le applicazioni necessarie per l'implementazione del sistema di monitoraggio saranno sviluppate attraverso apposite procedure di gara, scegliendo quella più consona tra quelle previste dal Codice degli appalti. Il costo stimato è riferito sia allo sviluppo software (punti funzione sviluppati e giorni uomo delle figure professionali impegnate nello sviluppo) sia all'implementazione del sistema sia alle manutenzioni (MAC e MEV) del sistema sviluppato.

Con i medesimi capitoli verranno affrontate altresì tutte le spese “ordinarie”, complemetari allo sviluppo e funzionamento del sistema: acquisto di licenze software, server, collegamenti telematici, canoni e altre spese da affrontare per la conduzione del sistema nel suo complesso.

€ -

Note

F.1.2

DIREZIONE GENERALE PER LE POLITICHE DEI SERVIZI PER IL LAVORO (F)

SCHEDA OBIETTIVO OPERATIVO

Responsabile dott.ssa Grazia Strano

Codice Realizzare interventi di promozione e diffusione di strumenti atti ad aumentare l'occupabilità di giovani e altre categorie svantaggiate nel mercato del lavoro, come ad esempio apprendistato, tirocini e sostegno alla mobilità Europea, anche attraverso partenariati anche con gli Stati Membri.

Obiettivo

Descrizione

Per migliorare l'occupabilità delle categorie più vulnerabili, secondo le indicazioni della Strategia europea "Europa 2020" e in relazione agli strumenti incentivanti previsti dalla normativa nazionale (legge di stabilità, riforma del mercato del lavoro e decreto sviluppo) e in stretto collegamento con i risultati della valutazione degli interventi di cui all'obiettivo operativo precedente, con questo obiettivo si intendendono accompagnare la promozione degli strumenti previsti dalla riforma del mercato del lavoro (soprattutto stage e apprendistato) per un loro utilizzo più razionale e nell'ottica di aumentare il tasso di occupazione. Alla stessa stregua verrà: incentivata la mobilità transanzionale attraverso forme di partnenariato tra Stati membri per promuovere lo scambio di lavoratori in settori economici strategici per l'aumento dell'occupazione; la cooperazione tra imprese e istituti scolastici ed universitari per la promozione e lo sviluppo dell'apprendistato e dello stage e di altri strumenti incentivanti.

L'azione sarà accompagnata da un aggiornamento costante del portale cliclavoro e delle specifiche sezioni dedicate agli istituti contrattuali; inoltre la promozione di tali strumenti avverrà anche attraverso specifici progetti implementati da Italia Lavoro, promossi attraverso gli strumenti web sviluppati (siti web istituzionali e social-network).

Referente dott. Daniele Lunetta, dott. Loriano Bigi

Direzione Generale per le politiche attive e passive del lavoro - Direzione Generale per le relazioni industriali e rapporti di lavoro - Consigliera nazionale di parità

Strutture e/o soggetti esterni coinvolti

Commissione Europea - Ministero per l'istruzione l'università e la ricerca scientifica - Regioni - Province - Centri per l'impiego - Italia Lavoro S.p.A.

Altri Uffici del Ministero coinvolti

Punteggio massimo attribuibile nella valutazione della performance operativa

INDICATORI

Descrizione Metodo di calcolo

31/12/14

01/01/14 Data di completamento

Data di inizio

Codice Tipo 2014

1

Indicatore di realizzazione fisica

100%

Codice Codice %

MA002 A002 15%

MA002 A004 15%

MA011 A001 30%

Codice Inizio Termine Peso % della

fase

F.1.2.1 01/01/14 31/05/14 30%

F.1.2.2 01/04/14 31/12/14 15%

F.1.2.3 01/04/14 31/12/14 20%

F.1.2.4 01/01/14 31/12/14 15%

F.1.2.5 01/04/14 31/12/14 20%

Totale 100%

Descrizione Metodo di calcolo

Gestione e coordinamento delle azioni di sistema FSE Realizzazione degli interventi di promozione programmati Percentuale di realizzazione

Programmazione, coordinamento e gestione di programmi comunitari, attività e progetti nazionali e internazionali di politiche per l'occupazione

Eventi in attuazione del piano attività

COLLEGAMENTO CON IL CONTROLLO DI GESTIONE Elenco delle attività connesse alla realizzazione dell'obiettivo operativo

Macroattività Attività

Programmazione, coordinamento e gestione di programmi comunitari, attività e progetti nazionali e internazionali di politiche per l'occupazione

Gestione delle informazioni all'utenza Attività di sviluppo

FASI DI ATTUAZIONE DELL'OBIETTIVO OPERATIVO

Fase Risultato atteso

Diffusione della riforma del mercato del lavoro attraverso incontri territoriali e promozione via web.

Valutazione degli esiti.

Predisposizione piano annuale degli interventi ed

organizzazione degli stessi. Progetto esecutivo eventi.

Individuazione strumenti di intervento sui target, con particolare riguardo a giovani, donne e disoccupati di lunga durata.

Strumenti impiegati.

Assistenza tecnica a Regioni e Centri per l'impiego.

Riunioni periodiche ed elaborazione di linee guida e di indirizzo.

Realizzazione interventi. Eventi realizzati.

128

RISORSE DEDICATE ALLA REALIZZAZIONE DELL'OBIETTIVO OPERATIVO

Personale con altre tipologie di contratto

Totale 0

Capitolo e piano di gestione

p g

RISORSE DI BILANCIO ANNO FINANZIARIO 2014

1746

Importo

€ 3.578.363,50

RESIDUI IMPEGNATI IN ANNI PRECEDENTI

Capitolo e piano di gestione Importo

RISORSE EXTRA BILANCIO

€ 47.259,50 Consulenti esterni

Importo

€ - Costi indiretti 3886,7821,7622,3871,3872,3875, 3887,

3889, 3892, 3971, 5061, 5062, 7622, 7821. € 3.531.104,00

Le procedure per l'assegnazione delle risorse per la realizzazione del Piano annuale EURES si concluderanno nei primi mesi del 2014 e, pertanto, al momento non si conosce l'importo che verrà assegnato; tale importo sarà inserito non appena concluse le procedure comunitarie. Si indicano dunque soltanto le risorse residue relative al piano di attività relative al 2013/2014.

Sovvenzione nazionale EURES 2013

€ -

Note