• Non ci sono risultati.

RISORSE DI BILANCIO ANNO FINANZIARIO 2014Personale con altre tipologie di contratto

OBIETTIVO OPERATIVO D.1.1

RISORSE DI BILANCIO ANNO FINANZIARIO 2014Personale con altre tipologie di contratto

Dirigente di

RISORSE DI BILANCIO ANNO FINANZIARIO 2014 Personale con altre tipologie di contratto

Capitolo e piano di gestione Importo

€ -

Fonte di finanziamento Importo

RISORSE EXTRA BILANCIO

€ 1.387.868,00

RESIDUI IMPEGNATI IN ANNI PRECEDENTI

Capitolo e piano di gestione Importo

€ -

Note

Le risorse indicate, sul bilancio 2014, si riferiscono anche agli stanziamenti destinati al funzionamento del CDR (spese per personale, manutenzioni, ecc.)

4061

D.1.2

15 /70

VALORI TARGET

Codice Tipo 2014

responsabilità amministrativa

DIREZIONE GENERALE PER LE POLITICHE ATTIVE E PASSIVE DEL LAVORO (D)

SCHEDA OBIETTIVO OPERATIVO

Codice Gestione del Fondo Sociale per l'occupazione e la formazione di cui all'art. 18, comma 1, lettera a), del decreto-legge 29 novembre 2008, n. 185, riconoscimento degli ammortizzatori sociali ed erogazione del contributo di solidarietà di cui all’art. 5 del D.L. 20/05/1993, n. 148, convertito, con modificazioni, nella Legge 19/07/1993, n.

236.

Obiettivo

Descrizione

L'attività della Direzione mira ad un'efficiente gestione delle risorse a valere sul Fondo Sociale per l'occupazione e la formazione - art. 18, comma 1, lettera a), del decreto-legge 29 novembre 2008, n. 185 - riconducibili alla

"missione 26, programma 6”, del Bilancio dello Stato. La Direzione curerà tutti gli adempimenti per l'autorizzazione al ricorso agli ammortizzatori sociali.

La Direzione, inoltre, attraverso il costante monitoraggio delle istanze pervenute e delle risorse finanziarie disponibili, curerà la celere conclusione dei procedimenti finalizzati al riconosciemnto degli ammortizzatori nonché di concessione del contributo di solidarietà, di cui all’art. 5 del D.L. 20/05/1993, n. 148, convertito, con

modificazioni, nella Legge 19/07/1993, n. 236, Responsabile Dott. Salvatore Pirrone

Referente Dott.ssa Manuela Gaetani; Dott.ssa Rita Cammuso; Dott. Pietro Orazio Ferlito; Dott. Roberto Giordano.

Altri Uffici del Ministero coinvolti Segretariato Generale, Direzioni Generali del Ministero, Direzioni Territoriali del Lavoro

Strutture e/o soggetti esterni coinvolti

Presidenza del Consiglio dei Ministri; Ministero dell'Economia e delle Finanze, Ragioneria Generale dello Stato;

Ispettorato Generale del Bilancio - Ispettorato Generale per la Spesa Sociale - Ufficio Centrale di Bilancio presso il Ministero, Ministero dello Sviluppo Economico - Enti Previdenziali, Regioni, Province Autonome, Enti Locali, Italia Lavoro S.p.A.; Servizi pubblici e privati per il lavoro, i sindacati, le imprese, i lavoratori.

Data di inizio 01/01/14 Data di completamento 31/12/14

Punteggio massimo attribuibile nella valutazione della performance operativa

INDICATORI

Descrizione Metodo di calcolo

1 Indicatore di

risultato (output)

100%

Codice Codice %

MA002 A004 30%

MA002 A001 50%

MA008 A001 20%

Somma delle percentuali di realizzazione delle fasi di attuazione

ponderata per i rispettivi pesi Percentuale

COLLEGAMENTO CON IL CONTROLLO DI GESTIONE Elenco delle attività connesse alla realizzazione dell'obiettivo operativo

Macroattività Attività

Iniziative a sostegno dei lavoratori e delle imprese. Cassa integrazione guadagni straordinaria

Iniziative a sostegno dei lavoratori e delle imprese.

Contratti di solidarietà (ex lege 236/1993, art. 5, c.5 e 8 e s.m.i.): atti di gestione

Gestione, organizzazione e supporto delle attività della D.G Adempimenti legati al ciclo di bilancio

Codice Inizio Termine Peso % della fase

D.2.1.1 01/01/14 31/03/14 15%

D.2.1.2 01/01/14 31/12/14 25%

D.2.1.3 01/01/14 31/12/14 50%

D.2.1.4 01/01/14 31/12/14 10%

Totale 100%

Monitoraggio dell'andamento della spessa Report di monitoraggio e valutazione

Istruttoria delle istanze pervenute

Provvedimenti di accoglimento o di rigetto delle istanze e predisposizione di schemi di decreto

FASI DI ATTUAZIONE DELL'OBIETTIVO OPERATIVO

Fase Risultato atteso

Analisi degli interventi finanziabili in funzione delle

risorse disponibili Elaborazione di report riepilogativi

Analisi della disponibilità delle risorse, proposte di rimodulazione tra piani gestionali necessarie a causa del mancato allineamento delle autorizzazioni di spesa tra i piani stessi

Rimodulazione delle risorse tra i piani gestionali necessaria per poter predisporre gli atti contabili per i singoli interventi

70

RISORSE DEDICATE ALLA REALIZZAZIONE DELL'OBIETTIVO OPERATIVO

Personale con altre tipologie di contratto

Totale 0

RISORSE DI BILANCIO ANNO FINANZIARIO 2014 Capitolo e piano di gestione Importo

2143 € 10.671.394,00

Capitolo e piano di gestione Importo

2180 € 36.787.724,00

RESIDUI IMPEGNATI IN ANNI PRECEDENTI

4065 € 116.656,00 4112 € 165.749,00 4113 € 16.415,00

Totale € -

Note

Le risorse indicate, sul bilancio 2014, si riferiscono anche agli stanziamenti destinati al funzionamento del CDR (spese per personale, manutenzioni, ecc.). * Residui di stanziamento 2013 per i quali, nell'esercizio finanziario 2014, è stata espletata la procedura di conservazione fondi.

RISORSE EXTRA BILANCIO

Fonte di finanziamento Importo

72

Codice D.2

Dott. Salvatore Pirrone Dott.ssa Loredana Cafarda Dott.ssa Marianna D'Angelo

Dott. Raffaele Ieva - Dott. Pietro Orazio Ferlito

Data di completamento 01/01/14

Strutture e/o soggetti esterni coinvolti

Commissione Europea, Presidenza del Consiglio dei Ministri - Conferenza Stato - Regioni - Dipartimento delle Politiche di Coesione - Funzione Pubblica - Dipartimento Pari Opportunità - Dipartimento Affari Regionali; Agenzia per la Coesione territoriale; Ministero dell'Economia e delle Finanze - Ragioneria Generale dello Stato - Ispettorato Generale per i rapporti finanziari con l'unione europea - Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca;

INPS; Regioni e Province autonome; Parti Sociali; Organismi intermedi ed altre P.A; Italia lavoro S.p.A., ISFOL;

Formez; Unioncamere;

Gabinetto del Ministro, Segeteria Tecnica, Ufficio Legislativo, Uffico Stampa, struttura di Missione, Segretariato Generale altre Direzioni Generali del Ministero

amministrativa

(D)

Descrizione

INDICATORI VALORI TARGET PER ANNO

Referente Responsabile

Altri Uffici del Ministero coinvolti

Data di inizio 31/12/16

Carattere dell'obiettivo Strategico

SCHEDA OBIETTIVO STRATEGICO/STRUTTURALE

Obiettivo

Per fronteggiare la perdurante crisi occupazionale risulta prioritario il massimo potenziamento delle politiche attive, con azioni di supporto e di sostegno all'offerta di nuove opportunità occupazionali soprattutto per le fasce più deboli. In questo ambito, assume una parte fondamentale la lotta alla disoccupazione giovanile intrapresa anche attraverso la tempestiva attuazione delle misure previste dalla c.d. Garanzia per i giovani. Per questa finalità, il Ministero è chiamato a svolgere un ruolo di disegno complessivo degli interventi, utilizzando le migliori pratiche nazionali ed internazionali, al fine di migliorare gli attuali sistemi anche attraverso l'integrale utilizzo delle risorse nazionali e comunitarie disponibili, per stimolare l'accelerazione della creazione di posti lavoro a tempo determinato e indeterminato. Parallelamente sarà attivato un costante monitoraggio dei provvedimenti adottati anche attraverso la produzione di report annuali analitici per filiere formative

Potenziamento delle attività di indirizzo, promozione e coordinamento in materia di politiche attive con particolare riferimento alla tempestiva attuazione della Garanzia per i Giovani

26.06 - Politiche attive e passive del lavoro

2 - Politiche per il lavoro: iniziative di contrasto alla disoccupazione, implementazione di politiche attive e contrasto al lavoro irregolare e sommerso

Programma

Missione 26 - Politiche per il lavoro

Priorità politica

Codice Tipo 2014 2015 2016

1 Indicatore di

realizzazione fisica 4 4 4

Codice MA001 MA005 MA008

Codice 2014 2015 2016

D.2.1 x x

D.2.2 x x x

D.2.3 Monitoraggio e valutazione dei sistemi e degli interventi di formazione x x x

professionale in relazione alla riforma del mercato del lavoro.

Macroattività Programmi iniziative e progetti finalizzati all'incremento dell'occupazione

Gestione, organizzazione e supporto dell'attività della Direzione Generale

Denominazione

Assicurare la programmazione e la tempestiva attuazione della Garanzia per i Giovani.

Programmazione e utilizzo delle risorse comunitarie e nazionali per interventi in favore di competitività e occupazione.

Integrazione politiche per la formazione e l'occupabilità dei giovani

COLLEGAMENTO CON IL CONTROLLO DI GESTIONE

Elenco delle macroattività connesse alla realizzazione dell'obiettivo strategico/strutturale

PIANO D'AZIONE

Obiettivi operativi finalizzati alla realizzazione dell'obiettivo strategico/strutturale Report di monitoraggio e

di valutazione

Metodo di calcolo

Numerico Descrizione

INDICATORI VALORI TARGET PER ANNO

RISORSE FINANZIARIE COLLEGATE ALL'OBIETTIVO

2014 2015 2016

€ 394.884.318,00 € 395.470.970,00 € 388.413.316,00

RISORSE DI BILANCIO

Stanziamenti in conto competenza come da Nota integrativa a Legge di bilancio 2014-2016

D.2.1

15 /70

VALORI TARGET

Codice Tipo 2014

1 Indicatore di 100%

Punteggio massimo attribuibile nella valutazione della performance operativa

INDICATORI

Descrizione Metodo di calcolo

Realizzazione delle attività programmate

Somma delle percentuali di realizzazione delle fasi

Altri Uffici del Ministero coinvolti Gabinetto del Ministro, Segeteria Tecnica, Ufficio Legislativo, Uffico Stampa, Struttura di Missione, Segretariato Generale altre Direzioni Generali del Ministero

Strutture e/o soggetti esterni coinvolti

Commissione Europea, Presidenza del Consiglio dei Ministri - Conferenza Stato - Regioni - Dipartimento delle Politiche di Coesione - Funzione Pubblica - Dipartimento Pari Opportunità - Dipartimento Affari Regionali;

Agenzia per la Coesione territoriale; Ministero dell'Economia e delle Finanze - Ragioneria Generale dello Stato - Ispettorato Generale per i rapporti finanziari con l'unione europea - Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca; INPS; Regioni e Province autonome; Parti Sociali; Organismi intermedi ed altre P.A; Italia lavoro S.p.A., ISFOL; Formez; Unioncamere;

Data di inizio 01/01/14 Data di completamento 31/12/14

Descrizione

Il Piano di attuazione italiano della Garanzia per i Giovani attribuisce alla Direzione Generale per le politiche attive e passive del lavoro il ruolo di coordinatore dell'attività di programmazione e attuazione degli interventi operativi nonché il compito di monitiorarne gli esiti. La gestione della Garanzia verrà realizzata mediante la definizioie di un unico Progrmma Operativo Nazionale che vedrà le Regioni operare come organismi intermedi.

Responsabile Dott. Salvatore Pirrone

Referente Dr.ssa Marianna D'Angelo

Centro di responsabilità amministrativa

DIREZIONE GENERALE PER LE POLITICHE ATTIVE E PASSIVE DEL LAVORO (D)

SCHEDA OBIETTIVO OPERATIVO Codice

Assicurare la programmazione e la tempestiva attuazione della Garanzia per i giovani Obiettivo

1 risultato (output) 100%

Codice Codice %

MA001 A001 50%

MA005 A001 20%

A002 10%

A003 20%

Programmi iniziative e progetti finalizzati all'incremento dell'occupazione

Attività progettuale e incentivi all'occupazione atti di gestione

Integrazione politiche per la formazione e l'occupabilità dei giovani

Coordinamento, finanziamento e monitoraggio

Gestione delle Risorse umane Segreteria, protocollazione e attività di supporto strumentale e adempimenti legati alla normativa sulla sicurezza

MA008

Gestione, organizzazione e supporto dell'attività della Direzione Generale

Macroattività

COLLEGAMENTO CON IL CONTROLLO DI GESTIONE Elenco delle attività connesse alla realizzazione dell'obiettivo operativo

Attività Realizzazione delle attività programmate realizzazione delle fasi

ponderate per i rispettivi pesi

74

Codice Inizio Termine

fase

D.2.1.1 01/01/14 30/06/14 25%

D.2.1.2 01/01/14 30/07/14 20%

D.2.1.3 01/01/14 30/06/14 10%

D.2.1.4 01/01/14 01/06/14 30%

D.2.1.5 01/01/14 31/12/14 5%

D.2.1.6 01/01/14 31/12/14 10%

Totale 100%

Individuazione degli interventi

Delega alle Regioni della funzione di

Organismi intermedi Convezioni tra DG PAPL e Regioni

Attuazione e monitoraggio degli interventi a favore dei giovani

Report periodico su contratti di apprendistato e su tirocini attivati Impostazione del sistema di monitoraggio e

rendicontazione Definizione del sistema

Risultato atteso Fase

Predisposizione del programma operativo Programma Operativo

Implementazione delle attività di indirizzo e coordinamento per la Garanzia per i Giovani

Incremento delle operatività della Garanzia Giovani

Raccordo costante e operativo con le Regioni per la definizione degli interventi volti alla crezioni di posti di lavoro a tempo determinato ed indeterminato