• Non ci sono risultati.

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

Riconoscere e valutare traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie, sapendo organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti, agli altri.

Partecipare attivamente alle varie forme di gioco, organizzate anche in forma di gara, collaborando con gli altri.

Saper utilizzare l'esperienza motoria acquisita per risolvere situazioni nuove.

1.1 Muoversi con scioltezza, destrezza, disinvoltura, ritmo ( palleggiare, lanciare, ricevere da fermo e in movimento ).

2.1 Evitare i comportamenti pericolosi e scorretti nelle situazioni ludiche.

3.1 Utilizzare efficacemente la gestualità fino-motoria.

Schemi motori e posturali.

Giochi di imitazione, di immaginazione, popolari, organizzati sotto forma di gara.

Utilizzo di piccoli attrezzi codificati e non nelle attività ludiche, manipolative e grafico-pittoriche.

Le relazioni spaziali

Lo schema motorio della camminata, della corsa, del salto Le traiettorie

Giochi di equilibrio Utilizzo della palla

Ritaglio di immagini e pezzi di scene da ricomporre

Contenuti

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Classi 2A, 2B, 2C

Ferrantino R. -Arnone D - Macchione A. Educazione fisica Dicembre-Gennaio

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L'alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali nel continuo adattamento alle variabili spaziali e temporali contingenti.

Agisce rispettando i criteri base per sé e per gli altri.

Comprende, all'interno delle varie occasioni di gioco e di sport, il valore delle regole e l'importanza di rispettarle.

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si impegna in campo motorio.

Competenze di cittadinanza attiva

Imparare ad imparare Progettare

Comunicare x

Collaborare e partecipare x

Agire in modo autonomo e responsabile x

Risolvere problemi

Individuare collegamenti e relazioni Acquisire ed interpretare le informazioni

Scuola primaria U.d.A. n. 2 Titolo : B come...” Bravura “

ISTITUTO COMPRENSIVO COSENZA 1 - ZUMBINI

Disciplina: Educazione fisica

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

Riconoscere e valutare traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie, sapendo organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti, agli altri.

Partecipare attivamente alle varie forme di gioco, organizzate anche in forma di gara, collaborando con gli altri.

1.1 Acquisire schemi motori e posturali per muoversi con scioltezza.

2.1 Osservare le regole del gioco organizzato concordate e condivise.

2.2 Cooperare condividendo esperienze di gioco a squadre.

Riconoscimento e

riproduzione di corse, salti e traiettorie.

Rispetto di sé e

dell'avversario nel gioco con spirito di lealtà.

La corsa, il salto e le traiettorie con l'utilizzo corretto di spazi ed attrezzature Giochi individuali e di gruppo

Contenuti

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate

Tempi

Classi 2A, 2B, 2C Ferrantino R. -Arnone D. - Macchione A. Educazione fisica Febbraio-Marzo

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L'alunno acquisisce

consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali nel continuo

adattamento alle variabili spaziali e temporali contingenti.

Agisce rispettando i criteri base per sé e per gli altri.

Comprende, all'interno delle varie occasioni di gioco e di sport, il valore delle regole e l'importanza di rispettarle.

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si impegna in campo motorio.

Competenze di cittadinanza attiva

Imparare ad imparare Progettare

Comunicare x

Collaborare e partecipare x

Agire in modo autonomo e responsabile x

Risolvere problemi

Individuare collegamenti e relazioni Acquisire ed interpretare le informazioni

Scuola primaria U.d.A. n. 3 Titolo : Dalla fantasia alla realtà

ISTITUTO COMPRENSIVO COSENZA 1 - ZUMBINI

Disciplina: Educazione fisica

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

Riconoscere e valutare traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie, sapendo organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti, agli altri.

Partecipare attivamente alle varie forme di gioco, organizzate anche in forma di gara, collaborando con gli altri.

1.1 Valutare traiettorie e distanze in azioni motorie.

1.2 Eseguire e descrivere percorsi.

2.1 Cooperare condividendo esperienze di gioco a squadre.

Esecuzione e descrizione di percorsi, apprezzando traiettorie e distanze.

Rispetto di sé e

dell'avversario nel gioco con spirito di lealtà.

Drammatizzazione

Esecuzione e descrizione di un percorso Giochi individuali e di gruppo

Contenuti

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate

Tempi

Classi 2A, 2B, 2C Ferrantino R. -Arnone D. - Macchione A Educazione fisica Aprile-Maggio

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L'alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali nel continuo adattamento alle variabili spaziali e temporali contingenti.

Agisce rispettando i criteri base per sé e per gli altri.

Comprende, all'interno delle varie occasioni di gioco e di sport, il valore delle regole e l'importanza di

rispettarle.

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si impegna in campo motorio.

Competenze di cittadinanza attiva

Imparare ad imparare Progettare

Comunicare x

Collaborare e partecipare x

Agire in modo autonomo e responsabile x

Risolvere problemi

Individuare collegamenti e relazioni Acquisire ed interpretare le informazioni

Scuola primaria U.d.A. n. 4 Titolo : Un mondo di emozioni

ISTITUTO COMPRENSIVO COSENZA 1 - ZUMBINI

Disciplina: Educazione fisica

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

Riconoscere e valutare traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie, sapendo organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti, agli altri.

Partecipare attivamente alle varie forme di gioco, organizzate anche in forma di gara, collaborando con gli altri.

1.1 Variare gli schemi motori in funzione dei parametri dello spazio

Organizzarsi e muoversi nello spazio con andature diverse in un gruppo numeroso o ristretto.

Drammatizzazione

Movimenti nello spazio, ristretto o ampio, con andature diverse Giochi individuali e di gruppo

Contenuti

Fare uso di materiali conoscitivi per esemplificare, generalizzare

Adattare la propria comunicazione a seconda di come lo richieda la situazione Avere disponibilità ad un dialogo critico e costruttivo

Usare la lingua in modo positivo e socialmente responsabile Relativizzare le proprie opinioni

Interpretare e riorganizzare informazioni Utilizzare metodi di lavoro efficaci

Mettere in pratica il pensiero creativo personalizzandolo e adattando strategie in modo da renderle efficaci Applicare il metodo disciplinare anche in altri ambiti non disciplinari

Sapersi adattare a nuove situazioni con atteggiamento positivo sia cognitivo che sociale

Saper concepire modalità d'azione diversamente strutturate e personalizzate per raggiungere uno scopo

Fare uso di materiali conoscitivi per esemplificare, generalizzare

Separare gli elementi conoscitivi evidenziandone relazioni, principi organizzativi Relativizzare le proprie opinioni

Interpretare e riorganizzare informazioni Utilizzare metodi di lavoro efficaci

Mettere in pratica il pensiero creativo personalizzandolo e adattando strategie in modo da renderle efficaci Applicare il metodo disciplinare anche in altri ambiti non disciplinari

Sapersi adattare a nuove situazioni con atteggiamento positivo sia cognitivo che sociale

Saper concepire modalità d'azione diversamente strutturate e personalizzate per raggiungere uno scopo

L’Ambiente di apprendimento

Competenze trasversali

Modalità di valutazione:

Le tipologie degli strumenti di verifica utilizzati saranno:

colloqui/interrogazioni, opportunamente integrati da osservazioni sistematiche significative;

questionari;

prove scritte soggettive ( prove descrittive );

prove scritte oggettive o strutturate test di profitto );

prove scritte semi strutturate

Recupero/riallineamento/consolidamento, potenziamento:

Il “recupero/riallineamento/consolidamento/” avverrà per mezzo di “correttivi” da introdurre nel caso in cui non tutti gli allievi abbiano raggiunto gli obiettivi prefissati all'interno dell'Uda. I correttivi potranno essere:

l'uso di test alternativi, per offrire all'allievo una presentazione diversa del contenuto;

gli eserciziari ad uso individuale, che hanno lo scopo di rendere più familiare il contenuto del libro di testo allo studente;

le schede , in cui vengono riassunti sinteticamente i punti essenziali dell'unità didattica e semplificati termini, fatti e concetti;

la ripetizione dell'argomento da parte dell'insegnante o di un allievo che già lo padroneggi;

il materiale audiovisivo, preparato dall'insegnante con schemi, mappe concettuali, fotografie, diapositive, lucidi, filmati, l'uso appropriato delle tecnologie multimediali;

il tutoring “correttivo”, che consiste in un coinvolgimento individuale affidato, ad esempio, ad uno studente che padroneggi bene un determinato argomento

L’osservazione, nelle sue diverse modalità, rappresenterà uno strumento fondamentale per conoscere e accompagnare il bambino in tutte le sue dimensioni di sviluppo, rispettandone l’originalità, l’unicità, le potenzialità attraverso un atteggiamento di ascolto, empatia e rassicurazione. La pratica della documentazione verrà utilizzata come processo che produce tracce, memoria e riflessione, negli adulti e nei bambini, rendendo visibili le modalità e i percorsi di formazione e permettendo di apprezzare i progressi dell’apprendimento individuale e di gruppo

La Valutazione

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Alunni delle classi seconde

Scigliano G.

Clausi F.- Macchione A

STORIA OTT/NOV

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L’alunno usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni.

Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando la concettualizzazione pertinente.

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

Lo studente si orienta nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca di senso.

Competenze di cittadinanza attiva

Imparare ad imparare x

Progettare

Comunicare x

Collaborare e partecipare

Agire in modo autonomo e responsabile Risolvere problemi

Individuare collegamenti e relazioni x

Acquisire ed interpretare le informazioni x

Scuola primaria U.d.A. n. 1 Titolo : Insieme per crescere

ISTITUTO COMPRENSIVO COSENZA 1 - ZUMBINI

Documenti correlati