• Non ci sono risultati.

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

1. Osservare e descrivere le caratteristiche di alcuni animali.

2. Confrontare animali e coglierne differenze uguaglianze e somiglianze.

3. Ricavare informazioni da letture ed immagini per comprendere il comportamento degli animali.

4. Conoscere la vita ed il comportamento delle api.

1.1 Conoscere le caratteristiche di animali di diversi ambienti.

2.1 Individuare differenze e somiglianze tra animali di diversi ambienti.

3.1 Saper analizzare e comprendere il comportamento degli animali.

4.1 Scoprire il modo di vivere e di organizzarsi delle api.

Classificazione di animali in base alle loro caratteristiche.

Descrizione di differenze e somiglianze di alcuni animali presi in esame.

Elaborazioni di informazioni sul mondo animale ed in particolar modo su quello delle api.

Ipertesto illustrato interdisciplinare sulla stagione invernale.

Somiglianze e differenze negli animali Analisi del comportamento di alcuni animali

Le api, la loro organizzazione sociale e il loro rapporto con l'ambiente

Contenuti

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate

Tempi

Classi 2A, 2B, 2C Ferrantino R. -Arnone D. - Macchione A Scienze Febbraio-Marzo

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L'alunno si relaziona coscientemente con la realtà e impara ad identificarne gli elementi.

Esplora i fenomeni con un approccio scientifico e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, anche sulla base di ipotesi personali.

Propone e realizza semplici esperimenti

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

Utilizza conoscenze scientifiche e tecnologiche per analizzare dati e fatti della realtà.

Il possesso di un pensiero razionale e l'uso del linguaggio specifico, gli consentono di affrontare problemi e situazioni sulla base di elementi certi.

Competenze di cittadinanza attiva

Imparare ad imparare x

Progettare

Comunicare x

Collaborare e partecipare

Agire in modo autonomo e responsabile x

Risolvere problemi

Individuare collegamenti e relazioni x

Acquisire ed interpretare le informazioni x

Scuola primaria U.d.A. n. 3 Titolo : Dalla fantasia alla realtà

ISTITUTO COMPRENSIVO COSENZA 1 - ZUMBINI

Disciplina: Scienze

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

1. Osservare e descrivere le caratteristiche di alcuni materiali.

2. Riconoscere vari tipi di materiali che si trasformano.

3. Individuare i criteri per classificare materiali riciclabili e non.

1.1 Classificare diversi tipi di materiale in base a:pesantezza, leggerezza, durezza, fragilità, ecc.

2.1 Trasformare oggetti e materiali : modellare, frantumare solidi; mescolare, spremere, sciogliere liquidi.

3.1 Eseguire indagini sui diversi tipi di materiale e distinguere dagli altri quelli che si possono riciclare.

Le caratteristiche e le proprietà di alcuni materiali.

Le trasformazioni dei materiali solidi e liquidi.

I diversi materiali: legno, vetro, plastica, ecc.

Materiali solidi e liquidi e le loro trasformazioni I materiali riciclabili

Contenuti

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate

Tempi

Classi 2A, 2B, 2C Ferrantino R. -Arnone D. - Macchione A. Scienze Aprile-Maggio

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L'alunno si relaziona coscientemente con la realtà e impara ad identificarne gli elementi.

Esplora i fenomeni con un approccio scientifico e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, anche sulla base di ipotesi personali.

Propone e realizza semplici esperimenti

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

Utilizza conoscenze scientifiche e tecnologiche per analizzare dati e fatti della realtà.

Il possesso di un pensiero razionale e l'uso del linguaggio specifico, gli consentono di affrontare problemi e situazioni sulla base di elementi certi.

Competenze di cittadinanza attiva

Imparare ad imparare x

Progettare

Comunicare x

Collaborare e partecipare

Agire in modo autonomo e responsabile x

Risolvere problemi

Individuare collegamenti e relazioni x

Acquisire ed interpretare le informazioni x

Scuola primaria U.d.A. n. 4 Titolo : Un mondo di emozioni

ISTITUTO COMPRENSIVO COSENZA 1 - ZUMBINI

Disciplina: Scienze

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

1. Scoprire la presenza dell'acqua sulla Terra e negli esseri viventi.

2. Analizzare le caratteristiche dell'acqua e intuirne i cambiamenti di stato.

3. Conoscere e comprendere il ciclo dell'acqua in natura.

1.1 Conoscere l'elemento acqua nelle sue caratteristiche e rispetto ai diversi usi.

2.1 Individuare alcune proprietà dell'acqua e illustrare con esempi pratici alcune sue trasformazioni elementari.

3.1 Conoscere e descrivere il ciclo dell'acqua.

L'acqua, elemento essenziale per la vita.

Le proprietà dell'acqua e gli stati : solido, liquido e gassoso.

Rappresentazione e memorizzazione del ciclo dell'acqua.

La presenza e l'importanza dell'acqua in natura e nei viventi L'acqua nei suoi tre stati

Analisi, descrizione e rappresentazione grafica del ciclo dell'acqua

Contenuti

Fare uso di materiali conoscitivi per esemplificare, generalizzare

Adattare la propria comunicazione a seconda di come lo richieda la situazione Avere disponibilità ad un dialogo critico e costruttivo

Usare la lingua in modo positivo e socialmente responsabile Relativizzare le proprie opinioni

Interpretare e riorganizzare informazioni Utilizzare metodi di lavoro efficaci

Mettere in pratica il pensiero creativo personalizzandolo e adattando strategie in modo da renderle efficaci Applicare il metodo disciplinare anche in altri ambiti non disciplinari

Sapersi adattare a nuove situazioni con atteggiamento positivo sia cognitivo che sociale

Saper concepire modalità d'azione diversamente strutturate e personalizzate per raggiungere uno scopo

Valorizzazione dell'esperienza e delle conoscenze degli alunni Promozione della consapevolezza del proprio modo di apprendere Attuazione di interventi adeguati nei riguardi delle diversità Problematizzazione, esplorazione e scoperta

Sensibilizzazione all'apprendimento collaborativo Realizzazione di percorsi in forma di laboratori

L’Ambiente di apprendimento

Competenze trasversali

Modalità di valutazione:

Le tipologie degli strumenti di verifica utilizzati saranno:

colloqui/interrogazioni, opportunamente integrati da osservazioni sistematiche significative;

questionari;

prove scritte soggettive ( prove descrittive );

prove scritte oggettive o strutturate test di profitto );

prove scritte semi strutturate

Recupero/riallineamento/consolidamento, potenziamento:

Il “recupero/riallineamento/consolidamento/” avverrà per mezzo di “correttivi” da introdurre nel caso in cui non tutti gli allievi abbiano raggiunto gli obiettivi prefissati all'interno dell'Uda. I correttivi potranno essere:

l'uso di test alternativi, per offrire all'allievo una presentazione diversa del contenuto;

gli eserciziari ad uso individuale, che hanno lo scopo di rendere più familiare il contenuto del libro di testo allo studente;

le schede , in cui vengono riassunti sinteticamente i punti essenziali dell'unità didattica e semplificati termini, fatti e concetti;

la ripetizione dell'argomento da parte dell'insegnante o di un allievo che già lo padroneggi;

il materiale audiovisivo, preparato dall'insegnante con schemi, mappe concettuali, fotografie, diapositive, lucidi, filmati, l'uso appropriato delle tecnologie multimediali;

il tutoring “correttivo”, che consiste in un coinvolgimento individuale affidato, ad esempio, ad uno studente che padroneggi bene un determinato argomento

L’osservazione, nelle sue diverse modalità, rappresenterà uno strumento fondamentale per conoscere e accompagnare il bambino in tutte le sue dimensioni di sviluppo, rispettandone l’originalità, l’unicità, le potenzialità attraverso un atteggiamento di ascolto, empatia e rassicurazione. La pratica della documentazione verrà utilizzata come processo che produce tracce, memoria e riflessione, negli adulti e nei bambini, rendendo visibili le modalità e i percorsi di formazione e permettendo di apprezzare i progressi dell’apprendimento individuale e di gruppo

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Classi 2A, 2B, 2C Cervo Angela - Arnone Daniela Settembrino Maria C. - Macchione A

Tecnologia Ottobre-Novembre

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L'alunno riconosce e identifica nell'ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale.

Conosce e utilizza semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano ed è in grado di descriverne la funzione principale.

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

L'alunno possiede conoscenze tecnologiche che gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificarne l'attendibilità

Competenze di cittadinanza attiva

Imparare ad imparare x

Progettare x

Comunicare x

Collaborare e partecipare x

Agire in modo autonomo e responsabile Risolvere problemi

Individuare collegamenti e relazioni x

Acquisire ed interpretare le informazioni

Scuola primaria U.d.A. n. 1 Titolo : Insieme per crescere

ISTITUTO COMPRENSIVO COSENZA 1 - ZUMBINI

Documenti correlati