• Non ci sono risultati.

ISTITUTO COMPRENSIVO COSENZA 1 - ZUMBINI. Scuola primaria U.d.A. n. 1 Titolo : Insieme per crescere

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ISTITUTO COMPRENSIVO COSENZA 1 - ZUMBINI. Scuola primaria U.d.A. n. 1 Titolo : Insieme per crescere"

Copied!
115
0
0

Testo completo

(1)
(2)

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate

Tempi

Classi 2A, 2B, 2C Clausi F. - Arnone D.- Macchione A. Italiano Ottobre- Novembre

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L'alunno partecipa a scambi comunicativi con messaggi semplici, chiari e pertinenti.

Legge e comprende testi di vario tipo, ne individua il senso, le informazioni principali e lo scopo.

Individua nei testi scritti informazioni utili per l'apprendimento di un argomento dato.

Scrive semplici testi corretti nell'ortografia, chiari e coerenti.

Riflette per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico.

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

L'alunno mostra padronanza della lingua italiana.

Comprende enunciati e testi.

Esprime le proprie idee adottando un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.

Competenze di cittadinanza attiva

Imparare ad imparare x

Progettare

Comunicare x

Collaborare e partecipare x

Agire in modo autonomo e responsabile x

Risolvere problemi

Individuare collegamenti e relazioni x

Acquisire ed interpretare le informazioni x

Scuola primaria U.d.A. n. 1 Titolo : Insieme per crescere

ISTITUTO COMPRENSIVO COSENZA 1 - ZUMBINI

(3)

Disciplina: Italiano

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

1 Ascolto e parlato

Rispettare i turni di parola negli scambi comunicativi.

Ascoltare e comprendere testi narrativi ed espositivi.

2 Lettura

Padroneggiare la lettura strumentale ad alta voce.

Leggere e comprendere semplici testi ( narrativi, descrittivi, informativi, poetici).

3 Scrittura

Consolidare le capacità manuali percettive e cognitive necessarie per l'apprendimento della scrittura.

Scrivere correttamente sotto dettatura.

Produrre semplici testi funzionali narrativi e descrittivi connessi con situazioni quotidiane.

4 Riflessione linguistica e ampliamento lessicale

Ampliare il patrimonio lessicale.

Applicare le conoscenze ortografiche.

Ascolto e parlato 1.1 Rispettare le regole durante la conversazione.

1.2 Cogliere il senso globale di un semplice testo narrativo ed espositivo.

Lettura 2.1 Leggere con espressione.

2.2 Cogliere l'argomento e le informazioni essenziali di semplici testi letti.

Scrittura 3.1 Conoscere l'ordine alfabetico.

3.2 Conoscere ed usare la grafia dei segni alfabetici nei quattro caratteri.

3.3 Curare l'ortografia durante il dettato.

3.4 Rispondere per iscritto a domande di comprensione.

3.5 Produrre semplici testi partendo da elementi dati.

Riflessione linguistica e ampliamento lessicale

4.1Comprendere il significato di parole non note.

4.2 Padroneggiare le convenzioni ortografiche prese in esame.

Ascolto e parlato Scambio comunicativo ordinato.

Riesposizione in modo comprensibile di un semplice testo narrativo ed espositivo

Lettura

Lettura ad alta voce espressiva.

Uso degli indicatori temporali ed individuazione della struttura di un testo narrativo.

Scrittura

L'ordine alfabetico e i segni alfabetici nei quattro caratteri di scrittura.

Scrittura corretta di dettati

Produzione guidata di brevi testi narrativi, descrittivi, informativi.

Riflessione linguistica e ampliamento lessicale

Completamento di parole e frasi sulle difficoltà ortografiche presentate.

Comprensione di nuovi vocaboli incontrati nel linguaggio scritto e verbale.

Ipertesto illustrato interdisciplinare sull'autunno e i suoi frutti.

Coloriamo per la città : realizzazione di disegni in relazione all'iniziativa “La città che vorrei “ su invito del Sindaco e del Prefetto di Cosenza.

( plesso di Via Milelli )

(4)

Ritorno a scuola Vacanze e ambienti

Il corpo e l'identità personale Egoismo e collaborazione Le regole in famiglia e a scuola

L'autunno, le foglie, i colori, i frutti, gli animali Racconti e leggende sull'autunno

L'ordine alfabetico

La grafia dei segni alfabetici nei quattro caratteri I suoni affini

Scrittura corretta di diagrammi, trigrammi, raddoppiamenti

Contenuti

(5)

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Classi 2A, 2B, 2C

Clausi F. - Arnone D. - Macchione A. Italiano Dicembre- Gennaio

Traguardi per lo sviluppo delle competenze :

L'alunno partecipa a scambi comunicativi con messaggi semplici, chiari e pertinenti.

Legge e comprende testi di vario tipo, ne individua il senso, le informazioni principali e lo scopo.

Individua nei testi scritti informazioni utili per l'apprendimento di un argomento dato.

Scrive semplici testi corretti nell'ortografia, chiari e coerenti.

Riflette per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico.

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

L'alunno mostra padronanza della lingua italiana.

Comprende enunciati e testi.

Esprime le proprie idee adottando un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.

Competenze di cittadinanza attiva

Imparare ad imparare x

Progettare

Comunicare x

Collaborare e partecipare x

Agire in modo autonomo e responsabile x

Risolvere problemi

Individuare collegamenti e relazioni x

Acquisire ed interpretare le informazioni x

Scuola primaria U.d.A. n. 2 Titolo : B come....” Bravura”

(6)

Disciplina:Italiano

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

1 Ascolto e parlato Ascoltare e comprendere testi narrativi ed espositivi.

Raccontare storie personali o fantastiche in modo chiaro per chi ascolta.

2 Lettura

Leggere e comprendere testi ( narrativi, descrittivi, informativi,poetici).

3 Scrittura

Produrre semplici e brevi testi funzionali e descrittivi legati a scopi concreti.

4 Riflessione linguistica e ampliamento lessicale

Prestare attenzione alla grafia delle parole e applicare le conoscenze ortografiche nella produzione scritta.

Ascolto e parlato

1.1 Cogliere il senso globale di testi narrativi ed espositivi.

1.2 Rispettare l'ordine cronologico di un racconto e saper esplicitare le informazioni necessarie.

Lettura

2.1 Cogliere l'argomento, le informazioni principali e le relazioni di un testo

narrativo, descrittivo, informativo, poetico.

Scrittura

3.1 Sintetizzare un racconto in sequenze ordinate.

3.2 Produrre brevi testi relativi a esperienze personali.

Riflessione linguistica e ampliamento lessicale

4.1 Padroneggiare le convenzioni ortografiche prese in esame.

4.2 Comprendere il significato di parole non note.

4.3 Padroneggiare le convenzioni ortografiche prese in esame.

Ascolto e parlato

Riesposizione di semplici testi narrativi ed espositivi.

Racconti di storie in sequenze con l'ausilio di immagini.

Lettura

Ordinamento delle parti di un racconto di un testo narrativo.

Gli elementi di un racconto : personaggi, ordine dei fatti, luogo, tempo, struttura ( inizio, svolgimento, conclusione ).

Scrittura

Risposte a questionari sulla comprensione di testi letti.

Produzione di semplici testi narrativi e descrittivi guidati.

Elaborazione e produzione di biglietti augurali.

Riflessione linguistica e ampliamento lessicale

Riconoscimento e discriminazione dei suoni complessi e produzione di parole con tali suoni.

Divisione corretta di parole in sillabe.

Uso corretto dell'apostrofo e dell'accento.

Riconoscimento e uso di articolo e nomi.

Ipertesto illustrato interdisciplinare sul Natale e la stagione invernale.

Articolazione dell’U.d.A.

(7)

Ordinamento delle parti di un racconto con gli indicatori temporali La struttura della lettura : incipit, testo, saluti, firma

Lettura, analisi, comprensione e memorizzazione di poesie L'ambiente cittadino e quello naturale

L'inverno e le sue feste, gli animali e le piante

Questionari per la comprensione letterale e inferenziale dei testi letti con l'ausilio di immagini, racconti di storie in sequenza Esercizi di consolidamento ortografico

Esercizi strutturati sulla divisione in sillabe, sull'uso dei segni di punteggiatura, sull'accento e sulla elisione Il nome e l'articolo.

(8)

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Classi 2A, 2B, 2C Clausi F. - Arnone D. - Macchione A. Italiano Febbraio-Marzo

Traguardi per lo sviluppo delle competenze :

L'alunno partecipa a scambi comunicativi con messaggi semplici, chiari e pertinenti.

Legge e comprende testi di vario tipo, ne individua il senso, le informazioni principali e lo scopo.

Individua nei testi scritti informazioni utili per l'apprendimento di un argomento dato;

scrive semplici testi corretti nell'ortografia, chiari e coerenti.

Riflette per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico.

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

L'alunno mostra padronanza della lingua italiana.

Comprende enunciati e testi.

Esprime le proprie idee adottando un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.

Competenze di cittadinanza attiva

Imparare ad imparare x

Progettare

Comunicare x

Collaborare e partecipare x

Agire in modo autonomo e responsabile x

Risolvere problemi

Individuare collegamenti e relazioni x

Acquisire ed interpretare le informazioni x

Scuola primaria U.d.A. n. 3 Titolo : Dalla fantasia alla realtà

ISTITUTO COMPRENSIVO COSENZA 1 - ZUMBINI

(9)

Disciplina:Italiano

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

1 Ascolto e parlato

Raccontare con chiarezza storie personali o fantastiche.

Ricostruire verbalmente un'esperienza vissuta a scuola o in altri contesti.

2 Lettura

Leggere e comprendere testi narrativi, descrittivi, informativi.

Leggere e comprendere semplici e brevi testi letterari, sia poetici, sia narrativi.

3 Scrittura

Produrre semplici testi funzionali, narrativi e descrittivi legati a scopi concreti.

Produrre testi di fantasia in modo individuale o di gruppo.

4 Riflessione linguistica e ampliamento lessicale

Comunicare con frasi semplici e compiute, strutturate in brevi testi che rispettino le convinzioni ortografiche e di interpunzione.

Ascolto e parlato 1.1 Rispettare l'ordine cronologico in un racconto vero o fantastico.

1.2 Raccontare fatti realmente accaduti in modo ordinato.

Lettura

2.1 Cogliere l'argomento, le informazioni principali e le loro relazioni in un testo narrativo, descrittivo, informativo.

2.2 Cogliere il senso globale di semplici e brevi testi letterari, sia poetici, sia narrativi.

Scrittura

3.1 Sintetizzare fiabe seguendo una guida.

3.2 Produrre brevi descrizioni.

3.3 Inventare semplici storie o fiabe.

Riflessione linguistica e ampliamento lessicale

4.1 Usare correttamente i segni di punteggiatura.

4.2 Collocare azioni nel tempo presente, passato e futuro.

4.3 Usare le persone del verbo e coniugare i tempi semplici del modo indicativo.

4.4 Intuire il concetto di frase semplice e complessa e identificare soggetto e predicato.

Ascolto e parlato

Racconto di una fiaba in sequenze ordinate cronologicamente.

Lettura

La struttura e gli elementi ricorrenti di una fiaba.

La tipologia dei dati nei testi

descrittivi di una cosa, una persona, un animale, un animale, un ambiente, utilizzando dei dati vicini.

Scrittura

Trasposizione dal testo narrativo al testo fumettistico.

Descrizioni semplici e sintesi, prima verbalizzate , illustrate e poi prodotte per iscritto.

Produzioni guidate di testi fantastici.

Riflessione linguistica e ampliamento lessicale

Uso corretto dei segni di punteggiatura in frasi e semplici testi.

Riconoscimento del verbo e della sua funzione.

Distinzione del tempo di un'azione.

Riconoscimento di una frase e di quella minima.

Drammatizzazione:

entriamo nelle fiabe.

Realizzazione di un piccolo musicol.

Articolazione dell’U.d.A.

(10)

Il tempo dell'azione con l'uso degli indicatori temporali ( ieri, domani, tanto tempo fa, oggi, adesso...) Esercizi strutturati sulla funzione dei verbi essere e avere e sul loro uso corretto

Paesi e culture diverse

La primavera, le sue feste, gli animali e le piante La struttura di un testo narrativo

Gli elementi ricorrenti di una fiaba: protagonista, antagonista, oggetto magico, ambiente,....

Descrizione di cose, persone, animali, con l'utilizzo dei dati visivi I segni di punteggiatura

La funzione del verbo essere ed avere ed uso dell' “ h “ Il verbo nel tempo passato, presente e futuro

La frase minima

Contenuti

(11)

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Classi 2A, 2B, 2C Clausi F. - Arnone D. - Macchione A.. Italiano Aprile- Maggio

Traguardi per lo sviluppo delle competenze :

L'alunno partecipa a scambi comunicativi con messaggi semplici, chiari e pertinenti.

Legge e comprende testi di vario tipo, ne individua il senso, le informazioni principali e lo scopo.

Individua nei testi scritti informazioni utili per l'apprendimento di un argomento dato.

Scrive semplici testi corretti nell'ortografia, chiari e coerenti.

Riflette per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico.

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

L'alunno mostra padronanza della lingua italiana.

Comprende enunciati e testi.

Esprime le proprie idee adottando un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.

Competenze di cittadinanza attiva

Imparare ad imparare x

Progettare

Comunicare x

Collaborare e partecipare x

Agire in modo autonomo e responsabile x

Risolvere problemi

Individuare collegamenti e relazioni x

Acquisire ed interpretare le informazioni x

Scuola primaria U.d.A. n. 4 Titolo : Un mondo di emozioni

(12)

Disciplina:Italiano

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significati

1 Ascolto e parlato Comprendere semplici istruzioni.

Comprendere un discorso in classe.

2 Lettura

Leggere e comprendere testi di diverso tipo continui e non continui.

Leggere e comprendere semplici e brevi testi letterari, sia poetici che narrativi e coglierne il senso globale.

3 Scrittura

Produrre semplici testi funzionali legati a scopi concreti e fantastici.

4 Riflessione linguistica e ampliamento lessicale

Riconoscere l'aggettivo qualificativo e analizzarlo

Ascolto e parlato

1.1 Comprendere le istruzioni di un gioco o di un'attività.

1.2 Comprendere l'argomento e le informazioni principali di un discorso.

Lettura

2.1 Leggere e comprendere testi in vista di scopi pratici, di intrattenimento e di svago.

2.2 Leggere e comprendere poesie cogliendone significati e struttura.

Scrittura

3.1 Scrivere brevi testi regolativi e informativi.

3.2 Completare poesie in rima baciata.

Riflessione linguistica e ampliamento lessicale

4.1 Usare l'aggettivo qualificativo in modo adeguato e logico.

4.2 Scoprire l'uso dei sinonimi e dei contrari.

4.3Comprendere il significato di parole non note.

4.4 Padroneggiare le convenzioni ortografiche prese in esame

Ascolto e parlato

Esecuzione di un gioco o attività.

Verbalizzazione dei messaggi ascoltati in classe.

Lettura

Individuazione della struttura del testo regolativo e di brevi testi a distanza (cartoline, lettere, e-mail).

Individuazione di rime, versi e strofe in una poesia e dei suoi significati.

Scrittura

Stesura di brevi testi informativi, partendo da schemi e tabelle.

Stesura collettiva di poesie in rima baciata.

Riflessione linguistica e ampliamento lessicale

Funzione, riconoscimento, scelta e uso in frasi e brevi testi dell'aggettivo qualificativo.

Drammatizzazio ne: entriamo nelle fiabe.

Realizzazione di un piccolo

musicol.

Il mondo della fantasia L'estate e le sue caratteristiche

Lettura di testi narrativi e descrittivi con questionari di riflessione e comprensione Lettura, analisi e comprensione di un testo poetico, informativo, regolativo a fumetti Completamento di tabelle e mappe ricavate da semplici testi informativi.

Produzione guidata di testi descrittivi, narrativi, regolativi, a fumetti e di poesie in forma collettiva Produzione di biglietti augurali

L'aggettivo qualificativo

Articolazione dell’U.d.A.

Contenuti

(13)

Fare uso di materiali conoscitivi per esemplificare, generalizzare

Adattare la propria comunicazione a seconda di come lo richieda la situazione Avere disponibilità ad un dialogo critico e costruttivo

Usare la lingua in modo positivo e socialmente responsabile Relativizzare le proprie opinioni

Interpretare e riorganizzare informazioni Utilizzare metodi di lavoro efficaci

Mettere in pratica il pensiero creativo personalizzandolo e adattando strategie in modo da renderle efficaci Applicare il metodo disciplinare anche in altri ambiti non disciplinari

Sapersi adattare a nuove situazioni con atteggiamento positivo sia cognitivo che sociale

Saper concepire modalità d'azione diversamente strutturate e personalizzate per raggiungere uno scopo

Valorizzazione dell'esperienza e delle conoscenze degli alunni Promozione della consapevolezza del proprio modo di apprendere Attuazione di interventi adeguati nei riguardi delle diversità Problematizzazione, esplorazione e scoperta

Sensibilizzazione all'apprendimento collaborativo Realizzazione di percorsi in forma di laboratori

L’Ambiente di apprendimento

(14)

Modalità di valutazione:

Le tipologie degli strumenti di verifica utilizzati saranno:

colloqui/interrogazioni, opportunamente integrati da osservazioni sistematiche significative;

questionari;

prove scritte soggettive ( prove descrittive );

prove scritte oggettive o strutturate test di profitto );

prove scritte semi strutturate

Recupero/riallineamento/consolidamento, potenziamento:

Il “recupero/riallineamento/consolidamento/” avverrà per mezzo di “correttivi” da introdurre nel caso in cui non tutti gli allievi abbiano raggiunto gli obiettivi prefissati all'interno dell'Uda. I correttivi potranno essere:

l'uso di test alternativi, per offrire all'allievo una presentazione diversa del contenuto;

gli eserciziari ad uso individuale, che hanno lo scopo di rendere più familiare il contenuto del libro di testo allo studente;

le schede , in cui vengono riassunti sinteticamente i punti essenziali dell'unità didattica e semplificati termini, fatti e concetti;

la ripetizione dell'argomento da parte dell'insegnante o di un allievo che già lo padroneggi;

il materiale audiovisivo, preparato dall'insegnante con schemi, mappe concettuali, fotografie, diapositive, lucidi, filmati, l'uso appropriato delle tecnologie multimediali;

il tutoring “correttivo”, che consiste in un coinvolgimento individuale affidato, ad esempio, ad uno studente che padroneggi bene un determinato argomento

L’osservazione, nelle sue diverse modalità, rappresenterà uno strumento fondamentale per conoscere e accompagnare il bambino in tutte le sue dimensioni di sviluppo, rispettandone l’originalità, l’unicità, le potenzialità attraverso un atteggiamento di ascolto, empatia e rassicurazione. La pratica della documentazione verrà utilizzata come processo che produce tracce, memoria e riflessione, negli adulti e nei bambini, rendendo visibili le modalità e i percorsi di formazione e permettendo di apprezzare i progressi dell’apprendimento individuale e di gruppo

La Valutazione

(15)

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Classi seconde Scigliano Giovanna

Strangis Carmela - Macchione A

Inglese Ottobre/Novembre

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L'alunno comprende brevi messaggi orali e scritti riferiti ad ambiti familiari.

Descrive, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto.

Comunica con espressioni e frasi memorizzate.

Esegue consegne secondo le indicazioni fornite

dall'insegnate nelle lingue straniere.

Individua elementi

culturali/forme linguistiche e usi della lingua straniera.

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

L’alunno, nell’incontro con persone di diversa nazionalità, è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese e di affrontare una comunicazione essenziale, in semplici situazioni di vita quotidiana.

Allo stesso modo riesce ad utilizzare una lingua europea nell’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione: posta elettronica, navigazione web, social network, blog.

Competenze di cittadinanza attiva

Imparare ad imparare X

Progettare

Comunicare X

Collaborare e partecipare X

Agire in modo autonomo e responsabile X

Risolvere problemi X

Individuare collegamenti e relazioni X

Acquisire ed interpretare le informazioni X

Scuola primaria U.d.A. n.1 Titolo Insieme per crescere

(16)

Disciplina/e: Inglese

o Area:

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

1. Ascolto (comprensione orale)

Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano pronunciate chiaramente e lentamente.

2. Lettura (comprensione scritta) Comprendere cartoline, biglietti e brevi messaggi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi o sonori, cogliendo parole e frasi già acquisite a livello orale.

3. Parlato (produzione e interazione orale) Produrre frasi significative riferite ad oggetti, luoghi, persone, situazioni note.

Interagire con un compagno per presentarsi e/o giocare, utilizzando espressioni e frasi memorizzate adatte alla situazione.

4. Scrittura (produzione scritta) Copiare e scrivere parole e semplici frasi di uso quotidiano attinenti alle attività svolte in classe e ad interessi personali e del gruppo.

1.1 Comprendere ed eseguire semplici istruzioni e procedure.

1.2 Comprendere i comandi correlati alla vita della classe.

1.3 Comprendere una breve storia.

2.1 Associare le parole all’immagine

3.1 Identificare il lessico relativo ai compleanni.

3.2 Identificare e riconoscere le parti del viso.

3.3 Conoscere la forma plurale dei nomi.

3.4 Usare gli aggettivi.

3.5 Esprimere le azioni relative ai 5 sensi.

3.6 Riconoscere e nominare le stanze della casa e i relativi mobili.

4.1 Copiare e scrivere parole e semplici frasi.

Apprendere le tradizioni britanniche:

Halloween

Istruzioni e consegne;

espressioni di saluto;

breve storia sugli argomenti studiati.

Sviluppo della competenza meta fonologica;

corretta pronuncia di un repertorio di parole e frasi.

I compleanni;

Le parti del viso;

il plurale dei nomi;

gli aggettivi BIG-SMALL- LONG; i 5 sensi (i verbi che esprimono le azioni:

SEE-SMELL-TASTE- HEAR-TOUCH);

lo spazio vissuto: la casa, i diversi ambienti e l’arredo;

Parole e frasi relative al contesto; lessico di base su argomenti di vita

quotidiana.

Le tradizioni britanniche: il lessico relativo ad Halloween

Attività di Circle time Attività

metafonologiche, globali e analitiche: brevi storie, rime, filastrocche, canzoncine.

Realizzazione di prodotti espressivi individuali e di gruppo.

Articolazione dell’U.d.A.

(17)

I saluti

Storie, rime, filastrocche e canzoncine I compleanni (How old are you? I’m……)

Il lessico relative alle parti del viso (face, eyes, mouth, ears, nose) Il plurale

Gli aggettivi qualificativi I 5 sensi

La casa e il suo arredo (Bedroom, bathroom, living room, kitchen…..bed, bath, basin, sofa, door, table, chair, fridge…) Gli elementi caratteristici della festa di Halloween

(18)

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Classi seconde Scigliano Giovanna

Strangis Carmela - Macchione A

Inglese Dicembre/Gennaio

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L'alunno comprende brevi messaggi orali e scritti riferiti ad ambiti familiari.

Descrive, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto.

Comunica con espressioni e frasi memorizzate.

Esegue consegne secondo le indicazioni fornite

dall'insegnate nelle lingue straniere.

Individua elementi

culturali/forme linguistiche e usi della lingua straniera.

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

L’alunno, nell’incontro con persone di diversa nazionalità, è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese e di affrontare una comunicazione essenziale, in semplici situazioni di vita quotidiana.

Allo stesso modo riesce ad utilizzare una lingua europea nell’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione: posta elettronica, navigazione web, socialnetwork, blog.

Competenze di cittadinanza attiva

Imparare ad imparare X

Progettare

Comunicare X

Collaborare e partecipare X

Agire in modo autonomo e responsabile X

Risolvere problemi X

Individuare collegamenti e relazioni X

Acquisire ed interpretare le informazioni X

Scuola primaria U.d.A. n.2 Titolo B come “Bravura”

ISTITUTO COMPRENSIVO COSENZA 1 - ZUMBINI

(19)

Disciplina/e: Inglese

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti

significativi

1. Ascolto (comprensione orale)

Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano pronunciate chiaramente e lentamente.

2. Lettura (comprensione scritta) Comprendere cartoline, biglietti e brevi messaggi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi o sonori, cogliendo parole e frasi già acquisite a livello orale.

3. Parlato (produzione e interazione orale) Produrre frasi significative riferite ad oggetti, luoghi, persone, situazioni note.

Interagire con un compagno per presentarsi e/o giocare, utilizzando espressioni e frasi memorizzate adatte alla situazione.

4. Scrittura (produzione scritta) Copiare e scrivere parole e semplici frasi di uso quotidiano attinenti alle attività svolte in classe e ad interessi personali e del gruppo.

1.1 Comprendere ed eseguire semplici istruzioni e procedure.

1.2 Comprendere i comandi correlati alla vita della classe.

1.3 Ascoltare e ricostruire semplici e brevi storie in sequenze.

1.4 Ascoltare e memorizzare canti, filastrocche e rime a tema.

2.1 Associare le parole all’immagine

3.1 Usare semplici espressioni per interagire con i compagni e con l’insegnanti.

3.2 Riconoscere e nominare alcuni elementi simbolici del Natale.

3.3 Riconoscere e nominare alcuni capi di abbigliamento.

3.4 Chiedere ed esprimere le posizioni nello spazio.

4.1 Copiare e scrivere parole e semplici frasi.

Apprendere le tradizioni britanniche: Christmas

Istruzioni e consegne;

espressioni di saluto;

brevi storie, canti, filastrocche e rime ispirati al Natale.

Sviluppo della competenza meta fonologica;

corretta pronuncia di un repertorio di parole e frasi.

Interazioni orali relative al contesto (formule augurali ecc…); i simboli natalizi;

i capi d’abbigliamento;

le preposizioni: IN-ON- UNDER.

Parole e frasi relative al contesto; lessico di base su argomenti di vita quotidiana.

Le tradizioni britanniche legate al Natale: Christmas

Attività di Circle time Attività metafonologich e, globali e analitiche: brevi storie, rime, filastrocche, canzoncine.

Realizzazione di prodotti

espressivi individuali e di gruppo.

I saluti (Hello….Goodbye….)

Christmas: canti, filastrocche, rime e storie I simboli del Natale; gli auguri

L’abbigliamento (T-shirt, trousers, jeans, socks ecc…) Le preposizioni

Articolazione dell’U.d.A.

Contenuti

(20)

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Classi seconde Scigliano Giovanna

Strangis Carmela - Macchione A

Inglese Febbraio/Marzo

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L'alunno comprende brevi messaggi orali e scritti riferiti ad ambiti familiari.

Descrive, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto.

Comunica con espressioni e frasi memorizzate.

Esegue consegne secondo le indicazioni fornite

dall'insegnate nelle lingue straniere.

Individua elementi

culturali/forme linguistiche e usi della lingua straniera.

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

L’alunno, nell’incontro con persone di diversa nazionalità, è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese e di affrontare una comunicazione essenziale, in semplici situazioni di vita quotidiana.

Allo stesso modo riesce ad utilizzare una lingua europea nell’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione: posta elettronica, navigazione web, social network, blog.

Competenze di cittadinanza attiva

Imparare ad imparare X

Progettare

Comunicare X

Collaborare e partecipare X

Agire in modo autonomo e responsabile X

Risolvere problemi X

Individuare collegamenti e relazioni X

Acquisire ed interpretare le informazioni X

Scuola primaria U.d.A. n.3 Titolo Dalla fantasia alla realtà

ISTITUTO COMPRENSIVO COSENZA 1 - ZUMBINI

(21)

Disciplina/e: Inglese o Area:

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

1. Ascolto (comprensione orale)

Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano pronunciate chiaramente e lentamente.

2. Lettura (comprensione scritta) Comprendere cartoline, biglietti e brevi messaggi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi o sonori, cogliendo parole e frasi già acquisite a livello orale.

3. Parlato (produzione e interazione orale) Produrre frasi significative riferite ad oggetti, luoghi, persone, situazioni note.

Interagire con un compagno per presentarsi e/o giocare, utilizzando espressioni e frasi memorizzate adatte alla situazione.

4. Scrittura (produzione scritta) Copiare e scrivere parole e semplici frasi di uso quotidiano attinenti alle attività svolte in classe e ad interessi personali e del gruppo.

1.1 Comprendere ed eseguire semplici istruzioni e procedure.

1.2 Comprendere i comandi correlati alla vita della classe.

1.3 Ascoltare e ricostruire semplici e brevi storie in sequenze.

1.4 Ascoltare e memorizzare canti, filastrocche e rime.

2.1 Associare le parole all’immagine 3.1 Usare semplici espressioni per interagire con i compagni e con l’insegnante.

3.2 Riconoscere e nominare alcuni giocattoli tradizionali.

3.3 Esprimere il possesso.

3.4 Nominare i numeri da 11 a 20 e indicare la quantità.

4.1 Copiare e scrivere parole e semplici frasi.

Istruzioni e consegne;

espressioni di saluto;

brevi storie, canti, filastrocche e rime.

Sviluppo della competenza meta fonologica;

corretta pronuncia di un repertorio di parole e frasi.

Interazioni orali relative al contesto;

i giocattoli tradizionali;

i numeri da 11 a 20 Parole e frasi relative al contesto; lessico di base su argomenti di vita quotidiana.

Attività di Circle time Attività metafonologiche, globali e analitiche: brevi storie, rime, filastrocche, canzoncine.

Realizzazione di prodotti espressivi individuali e di gruppo.

I saluti (Hello….Goodbye…)

Storie, rime, filastrocche e canzoncine Il nome dei giocattoli

I numeri entro il 20

Contenuti

(22)

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Classi seconde Scigliano Giovanna

Strangis Carmela - Macchione A

Inglese Aprile/Maggio

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L'alunno comprende brevi messaggi orali e scritti riferiti ad ambiti familiari.

Descrive, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto.

Comunica con espressioni e frasi memorizzate.

Esegue consegne secondo le indicazioni fornite

dall'insegnate nelle lingue straniere.

Individua elementi

culturali/forme linguistiche e usi della lingua straniera.

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

L’alunno, nell’incontro con persone di diversa nazionalità, è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese e di affrontare una comunicazione essenziale, in semplici situazioni di vita quotidiana.

Allo stesso modo riesce ad utilizzare una lingua europea nell’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione: posta elettronica, navigazione web, social network, blog.

Competenze di cittadinanza attiva

Imparare ad imparare X

Progettare

Comunicare X

Collaborare e partecipare X

Agire in modo autonomo e responsabile X

Risolvere problemi X

Individuare collegamenti e relazioni X

Acquisire ed interpretare le informazioni X

Scuola primaria U.d.A. n.4 Titolo Un mondo di emozioni

ISTITUTO COMPRENSIVO COSENZA 1 - ZUMBINI

(23)

Disciplina/e: Inglese o Area:

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

1. Ascolto (comprensione orale)

Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano pronunciate chiaramente e lentamente.

2. Lettura (comprensione scritta) Comprendere cartoline, biglietti e brevi messaggi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi o sonori, cogliendo parole e frasi già acquisite a livello orale.

3. Parlato (produzione e interazione orale) Produrre frasi significative riferite ad oggetti, luoghi, persone, situazioni note.

Interagire con un compagno per presentarsi e/o giocare, utilizzando espressioni e frasi memorizzate adatte alla situazione.

4. Scrittura (produzione scritta) Copiare e scrivere parole e semplici frasi di uso quotidiano attinenti alle attività svolte in classe e ad interessi personali e del gruppo.

1.1 Comprendere ed eseguire semplici istruzioni e procedure.

1.2 Comprendere i comandi correlati alla vita della classe.

1.3 Ascoltare e ricostruire semplici e brevi storie in sequenze.

1.4 Ascoltare e memorizzare canti, filastrocche e rime a tema.

2.1 Associare le parole all’immagine.

3.1 Usare semplici espressioni per interagire con i compagni e con l’insegnante.

3.2 Identificare alcuni cibi e bevande.

3.3 Chiedere ed esprimere le proprie preferenze.

3.4 Riconoscere e nominare i principali simboli della Pasqua.

4.1 Copiare e scrivere parole e semplici frasi.

Apprendere le tradizioni britanniche: Easter

Istruzioni e consegne;

espressioni di saluto;

brevi storie, canti, filastrocche e rime.

Sviluppo della competenza meta fonologica;

corretta pronuncia di un repertorio di parole e frasi.

Interazioni orali relative al contesto;

il lessico relativo a cibi e bevande;

il verbo I LIKE/I DON’T LIKE;

gli elementi simbolici della Pasqua

Parole e frasi relative al contesto; lessico di base su argomenti di vita quotidiana.

Le tradizioni britanniche legate alla Pasqua: Easter

Attività di Circle time

Attività

metafonologiche, globali e

analitiche: brevi storie, rime, filastrocche, canzoncine.

Realizzazione di prodotti espressivi individuali e di gruppo.

I saluti (Hello….Goodbye…)

Nomi di cibi e bevande. I like./I don’t like Easter: rime, canzoncine, storie e filastrocche I simboli della Pasqua

Articolazione dell’U.d.A.

Contenuti

(24)

Fare uso di materiali conoscitivi per esemplificare, generalizzare;

separare gli elementi conoscitivi evidenziandone relazioni, principi organizzativi;

relativizzare le proprie opinioni;

interpretare e riorganizzare informazioni;

utilizzare di metodi di lavoro efficaci;

mettere in pratica del pensiero creativo personalizzandolo e adattando strategie in modo da renderle efficaci;

applicare il metodo disciplinare anche in altri ambiti non disciplinari;

sapersi adattare a nuove situazioni con atteggiamento positivo sia cognitivo che sociale;

saper concepire modalità d’azione diversamente strutturate e personalizzate per raggiungere uno scopo;

Valorizzazione dell’esperienza e delle conoscenze degli alunni Promozione della consapevolezza del proprio modo di apprendere Attuazione di interventi adeguati nei riguardi delle diversità Problematizzazione, esplorazione e scoperta

Sensibilizzazione all’apprendimento collaborativo Realizzazione di percorsi in forma di laboratorio

L’Ambiente di apprendimento

Competenze trasversali

(25)

Modalità di valutazione:

Le tipologie degli strumenti di verifica utilizzati saranno:

colloqui / interrogazioni, opportunamente integrati da osservazioni sistematiche significative;

questionari;

prove scritte soggettive (prove descrittive);

prove scritte oggettive o strutturate (test di profitto);

prove scritte semi strutturate.

Recupero/riallineamento/consolidamento, potenziamento:

Il “recupero/riallineamento/consolidamento” avverrà per mezzo di “correttivi” da introdurre nel caso in cui non tutti gli allievi abbiano raggiunto gli obiettivi prefissati all’interno dell’UdA. I “correttivi” potranno essere:

L’uso di test alternativi, per offrire all’allievo una presentazione diversa del contenuto.

Gli eserciziari a uso individuale, che hanno lo scopo di rendere più familiare il contenuto del libro di testo allo studente.

Le schede, in cui vengono riassunti sinteticamente i punti essenziali dell’unità didattica e semplificati termini, fatti e concetti.

La ripetizione dell’argomento da parte dell’insegnante o di un allievo che già lo padroneggi.

Il materiale audiovisivo, preparato dall’insegnante con schemi, mappe concettuali, fotografie, diapositive, lucidi, filmati; l’uso appropriato delle tecnologie multimediali.

Il tutoring, “correttivo”, che consiste in un coinvolgimento individuale. Tale compito può essere affidato ad uno studente che padroneggi bene un determinato argomento.

L’osservazione, nelle sue diverse modalità, rappresenterà uno strumento fondamentale per conoscere e accompagnare il bambino in tutte le sue dimensioni di sviluppo, rispettandone l’originalità, l’unicità, le potenzialità attraverso un atteggiamento di ascolto, empatia e rassicurazione. La pratica della documentazione verrà utilizzata come processo che produce tracce, memoria e riflessione, negli adulti e nei bambini, rendendo visibili le modalità e i percorsi di formazione e permettendo di apprezzare i progressi dell’apprendimento individuale e di gruppo.

(26)

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate

Tempi

Alunni delle classi seconde Cervo Angela

Settembrini Maria Carmela Arnone Daniela - Macchione A

MUSICA OTT/NOV

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L’alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte.

Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri.

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si impegna in campi espressivi, motori ed artistici che gli sono congeniali.

Competenze di cittadinanza attiva

Imparare ad imparare x

Progettare

Comunicare x

Collaborare e partecipare x

Agire in modo autonomo e responsabile Risolvere problemi

Individuare collegamenti e relazioni Acquisire ed interpretare le informazioni

Scuola primaria U.d.A. n. 1 Titolo : Insieme per crescere

ISTITUTO COMPRENSIVO COSENZA 1 - ZUMBINI

(27)

Disciplina: MUSICA

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

1 Ascoltare, analizzare e rappresentare fenomeni sonori.

2 Utilizzare la voce, oggetti vari, movimenti del corpo per produrre eventi sonori.

1.1 Classificare i fenomeni acustici in suoni e rumori.

1.2 Distinguere suoni naturali e artificiali.

2.1 Rappresentare i suoni ascoltati in forma grafica, con la parola o il movimento.

2.2 Usare la voce nelle espressioni parlate, recitate e cantate.

Percezione dei fenomeni acustici dell'ambiente vicino

La sonorità dei fonemi della lingua italiana.

L’espressione vocale(giochi vocali, filastrocche,canti di vario genere).

Grammaticanto : canzoni per consolidare le difficoltà ortografiche

Il silenzio, i suoni e i rumori a scuola, a casa, nel bosco e in città La vocalità : il parlato, il canto, la recitazione

Contenuti

(28)

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate

Tempi

Alunni classi seconde Cervo Angela

Settembrini Maria Carmela Arnone Daniela - Macchione A

MUSICA DIC/GEN

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L’alunno esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri.

Esegue, da solo o in gruppo, semplici brani vocali, appartenenti a generi e culture differenti, utilizzando anche strumenti didattici e auto-costruiti.

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si impegna in campi espressivi che gli sono congeniali.

Competenze di cittadinanza attiva

Imparare ad imparare x

Progettare

Comunicare x

Collaborare e partecipare x

Agire in modo autonomo e responsabile Risolvere problemi

Individuare collegamenti e relazioni

Acquisire ed interpretare le informazioni x

Scuola primaria U.d.A. n. 2 Titolo : B come...” Bravura “

ISTITUTO COMPRENSIVO COSENZA 1 - ZUMBINI

(29)

Disciplina: MUSICA

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

1 Esplorare le diverse possibilità espressive della voce.

2 Eseguire, da soli o in gruppo, semplici brani vocali curando l’espressività.

1.1 Utilizzare la sonorità della voce per parlare, leggere, recitare e cantare.

2.1 Controllare il tono della voce.

2.2 Cantare all’unisono brani di vario genere e provenienza.

L’aspetto fonico dell’alfabeto.

La sonorità di poesie e filastrocche.

La lettura e le sue modalità vocali.

Il canto corale: risvolti cognitivi e relazionali.

Grammaticanto : canzoni per consolidare le difficoltà ortografiche

Coro di Natale

La variazione e la modulazione della voce in base ai caratteri grafici

Esercitazione per lo sviluppo della pronuncia fonetico-articolatoria dei suoni vocalici e consonantici delle parole Utilizzo della voce nella recitazione di scioglilingua, di filastrocche, di poesie e di canti

Contenuti

(30)

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate

Tempi

Alunni classi seconde Settembrini Maria Carmela Cervo Angela

Arnone Daniela - Macchione A

MUSICA FEB/MAR

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L’alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale ed in riferimento alla loro fonte.

Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari; le esegue con la voce,il corpo e gli strumenti, ivi compresi quelli della tecnologia.

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si impegna in campi espressivi, motori ed artistici che gli sono congeniali.

Competenze di cittadinanza attiva

Imparare ad imparare x

Progettare

Comunicare x

Collaborare e partecipare x

Agire in modo autonomo e responsabile Risolvere problemi

Individuare collegamenti e relazioni

Acquisire ed interpretare le informazioni x

Scuola primaria U.d.A. n. 3 Titolo : Dalla fantasia alla realtà

ISTITUTO COMPRENSIVO COSENZA 1 - ZUMBINI

(31)

Disciplina: MUSICA

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

1 Esplorare e discriminare suoni in base ad alcuni parametri.

2 Conoscere eventi sonori prodotti da oggetti e da strumenti musicali.

3 Eseguire individualmente e collettivamente brani musicali.

1.1 Conoscere alcune caratteristiche proprie del suono.

2.1 Utilizzare oggetti vari per produrre suoni.

3.1 Conoscere canti legati al nostro patrimonio culturale.

La fonte, il timbro, l’intensità e la durata dei suoni.

Gli strumenti musicali ed il loro suono.

Gli oggetti sonori intorno a noi.

L’Inno d’Italia.

Grammaticanto : canzoni per consolidare le difficoltà ortografiche

Drammatizzazione e musicol

Le onomatopee

La voce maschile e femminile Giochi di riconoscimento timbrico

I suoni lunghi e i suoni corti, acuti e gravi, forti e piano, prodotti con la voce o con oggetti sonori L'inno nazionale

Gli strumenti musicali e le loro famiglie

Contenuti

(32)

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate

Tempi

Alunni classi seconde Settembrini Maria Carmela

Cervo Angela

Arnone Daniela - Macchione A

MUSICA APR/MAG

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L’alunno esplora le diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali imparando ad ascoltare se stesso e gli altri.

Improvvisa liberamente e in modo creativo suoni e silenzi.

Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali appartenenti a generi e culture differenti.

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si impegna in campi espressivi ,motori e artistici che gli sono congeniali.

Competenze di cittadinanza attiva

Imparare ad imparare x

Progettare

Comunicare x

Collaborare e partecipare x

Agire in modo autonomo e responsabile Risolvere problemi

Individuare collegamenti e relazioni

Acquisire ed interpretare le informazioni x

Scuola primaria U.d.A. n. 4 Titolo : Un mondo di emozioni

ISTITUTO COMPRENSIVO COSENZA 1 - ZUMBINI

(33)

Disciplina : Musica

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

1 Esplorare le diverse possibilità espressive della voce.

2 Ascoltare semplici brani individuandone il tema.

3 Eseguire, da soli e in gruppo, semplici brani vocali curando l’espressività e l’intonazione.

1.1 Utilizzare la sonorità della voce per espressioni parlate, recitate e cantate.

1.2 Migliorare la pronuncia delle parole.

2.1 Controllare il tono della voce.

3.1 Cantare all’unisono semplici brani musicali.

L’aspetto fonico dell’alfabeto.

L’italiano standard.

La sonorità di poesie e filastrocche.

Il canto corale.

Grammaticanto : canzoni per consolidare le difficoltà ortografiche.

Drammatizzazione e musicol

Pronuncia fonetico-articolatorio dei suoni vocalici e consonantici nelle parole

Lettura e recita di filastrocche e poesie per aumentare la capacità espressiva della voce Drammatizzazioni

Contenuti

(34)

Fare uso di materiali conoscitivi per esemplificare, generalizzare

Adattare la propria comunicazione a seconda di come lo richieda la situazione Avere disponibilità ad un dialogo critico e costruttivo

Usare la lingua in modo positivo e socialmente responsabile Relativizzare le proprie opinioni

Interpretare e riorganizzare informazioni Utilizzare metodi di lavoro efficaci

Mettere in pratica il pensiero creativo personalizzandolo e adattando strategie in modo da renderle efficaci Applicare il metodo disciplinare anche in altri ambiti non disciplinari

Sapersi adattare a nuove situazioni con atteggiamento positivo sia cognitivo che sociale

Saper concepire modalità d'azione diversamente strutturate e personalizzate per raggiungere uno scopo.

Valorizzazione dell'esperienza e delle conoscenze degli alunni Promozione della consapevolezza del proprio modo di apprendere Attuazione di interventi adeguati nei riguardi delle diversità Problematizzazione, esplorazione e scoperta

Sensibilizzazione all'apprendimento collaborativo Realizzazione di percorsi in forma di laboratori

L’Ambiente di apprendimento

Competenze trasversali

(35)

Modalità di valutazione:

Le tipologie degli strumenti di verifica utilizzati saranno:

colloqui/interrogazioni, opportunamente integrati da osservazioni sistematiche significative;

questionari;

prove scritte soggettive ( prove descrittive );

prove scritte oggettive o strutturate test di profitto );

prove scritte semi strutturate

Recupero/riallineamento/consolidamento, potenziamento:

Il “recupero/riallineamento/consolidamento/” avverrà per mezzo di “correttivi” da introdurre nel caso in cui non tutti gli allievi abbiano raggiunto gli obiettivi prefissati all'interno dell'Uda. I correttivi potranno essere:

l'uso di test alternativi, per offrire all'allievo una presentazione diversa del contenuto;

gli eserciziari ad uso individuale, che hanno lo scopo di rendere più familiare il contenuto del libro di testo allo studente;

le schede , in cui vengono riassunti sinteticamente i punti essenziali dell'unità didattica e semplificati termini, fatti e concetti;

la ripetizione dell'argomento da parte dell'insegnante o di un allievo che già lo padroneggi;

il materiale audiovisivo, preparato dall'insegnante con schemi, mappe concettuali, fotografie, diapositive, lucidi, filmati, l'uso appropriato delle tecnologie multimediali;

il tutoring “correttivo”, che consiste in un coinvolgimento individuale affidato, ad esempio, ad uno studente che padroneggi bene un determinato argomento

L’osservazione, nelle sue diverse modalità, rappresenterà uno strumento fondamentale per conoscere e accompagnare il bambino in tutte le sue dimensioni di sviluppo, rispettandone l’originalità, l’unicità, le potenzialità attraverso un atteggiamento di ascolto, empatia e rassicurazione. La pratica della documentazione verrà utilizzata come processo che produce tracce, memoria e riflessione, negli adulti e nei bambini, rendendo visibili le modalità e i percorsi di formazione e permettendo di apprezzare i progressi dell’apprendimento individuale e di gruppo

La Valutazione

(36)

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Classi 2A, 2B, 2C Clausi F. - Arnone D. - Macchione A Arte e immagine Ottobre-Novembre

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L'alunno rielabora in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti (grafico- espressivi, pittorici e plastici ).

E' in grado di osservare, esplorare, descrivere e leggere immagini.

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

L'alunno osserva ed interpreta ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche.

Competenze di cittadinanza attiva

Imparare ad imparare x

Progettare x

Comunicare

Collaborare e partecipare x

Agire in modo autonomo e responsabile Risolvere problemi

Individuare collegamenti e relazioni Acquisire ed interpretare le informazioni

Scuola primaria U.d.A. n. 1 Titolo : Insieme per crescere

ISTITUTO COMPRENSIVO COSENZA 1 - ZUMBINI

(37)

Disciplina: Arte e immagine

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

Guardare e osservare con consapevolezza un'immagine e gli oggetti presenti nell'ambiente utilizzando le regole della percezione

visiva e l'orientamento nello spazio.

Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici e pittorici.

1.1 Conoscere gli elementi di differenziazione del linguaggio visivo : il punto, il segno, la linea, il colore, lo spazio.

2.1 Sperimentare le diverse modalità di utilizzo delle matite colorate e dei pennarelli.

Discriminazione dei colori primari e secondari, le similitudini e le differenze di forma, della figura e dello sfondo.

Individuazione della linea di terra e di cielo.

Riconoscimento delle relazioni spaziali e dello schema corporeo.

Coloritura con colori a matita e con pennarelli.

Ipertesto illustrato

interdisciplinare sull'autunno e i suoi frutti.

Coloriamo per la città : realizzazione di disegni in relazione all'iniziativa “La città che vorrei “ su invito del Sindaco e del Prefetto di Cosenza

( plesso di Via Milelli )

I colori primari e secondari

I colori autunnali e le loro sfumature

Le forme degli oggetti e loro rappresentazioni Paesaggi con le forme

La figura e lo sfondo, la linea di terra e di cielo Le relazioni spaziali

Le espressioni del viso e le loro emozioni

Articolazione dell’U.d.A.

Contenuti

(38)

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Classi 2A, 2B, 2C

Clausi F. - Arnone D. - Macchione A. Arte e immagine Dicembre-Gennaio

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L'alunno rielabora in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti (grafico- espressivi, pittorici e plastici).

E' in grado di osservare, esplorare, descrivere e leggere immagini.

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

L'alunno osserva ed interpreta ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche.

Competenze di cittadinanza attiva

Imparare ad imparare x

Progettare x

Comunicare

Collaborare e partecipare x

Agire in modo autonomo e responsabile Risolvere problemi

Individuare collegamenti e relazioni Acquisire ed interpretare le informazioni

Scuola primaria U.d.A. n. 2 Titolo : B come...” Bravura ”

ISTITUTO COMPRENSIVO COSENZA 1 - ZUMBINI

(39)

Disciplina : Arte e immagine

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

Guardare e osservare con consapevolezza un'immagine e gli oggetti presenti nell'ambiente utilizzando le regole della percezione

visiva e l'orientamento nello spazio.

Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici e pittorici.

1.1 Conoscere gli elementi di differenziazione del linguaggio visivo : il punto, il segno, la linea, il colore, lo spazio e sperimentarli in produzioni grafico-pittoriche.

2.1 Utilizzare tecniche grafico-pittoriche

Analisi ed uso del punto, del segno e della linea con l'utilizzo di diversi strumenti (gessetti, matite colorate, pennarelli, pastelli a cera).

Tecniche per sperimentare le diverse modalità di utilizzo del colore.

Rappresentiamo il Natale nei suoi aspetti più significativi.

La tecnica del puntinismo con le matite colorate, i pennarelli, i pastelli a cera I segni e l'intensità del tratto

Le diverse modalità di utilizzo delle matite colorate I diversi tipi di linee

Le linee in una fotografia

Linee di diverso tipo e loro utilizzo in produzioni grafico-pittoriche

Contenuti

(40)

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Classi 2A, 2B, 2C Clausi F. - Arnone D. - Macchione A Arte e immagine Febbraio-Marzo

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L'alunno rielabora in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti (grafico- espressivi, pittorici e plastici).

E' in grado di osservare, esplorare, descrivere e leggere immagini.

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

L'alunno osserva ed interpreta ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche.

Competenze di cittadinanza attiva

Imparare ad imparare x

Progettare x

Comunicare

Collaborare e partecipare x

Agire in modo autonomo e responsabile Risolvere problemi

Individuare collegamenti e relazioni Acquisire ed interpretare le informazioni

Scuola primaria U.d.A. n. 3 Titolo : Dalla fantasia alla realtà

ISTITUTO COMPRENSIVO COSENZA 1 - ZUMBINI

(41)

Disciplina: Arte e immagine

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

Guardare e osservare con consapevolezza un'immagine e gli oggetti presenti nell'ambiente utilizzando le regole della percezione visiva e l'orientamento nello spazio.

Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici e pittorici.

Individuare nel linguaggio del fumetto le diverse tipologie di codici e le sequenze narrative e decodificare in forma elementare i diversi significati.

1.1 Conoscere gli elementi di differenziazione del linguaggio visivo : il punto, il segno, la linea, il colore, lo spazio.

2.1 Utilizzare in diversi modi le matite colorate e i pennarelli.

2.2 Distinguere le gradazioni di colore della natura attraverso tecniche semplici.

3.1 Acquisire il concetto dello spazio raffigurato e degli elementi che lo caratterizzano.

Coloritura di paesaggi applicando le gradazioni di colore.

Realizzazioni di collage.

Ripasso con i colori degli elementi dello spazio studiati.

Drammatizzazione:

entriamo nelle fiabe.

Realizzazione di un piccolo musicol.

La tecnica del collage

Uso appropriato dei colori a matita, a pennarello, a cera e a tempera Le linee aperte e chiuse

Le regioni interne ed esterne

Gli elementi del paesaggio tra la linea di terra e la linea del cielo Il primo piano, il secondo piano e lo sfondo di un'immagine

Contenuti

(42)

Destinatari Docenti impegnati nell’UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi

Classi 2A, 2B, 2C Clausi F. - Arnone D. - Macchione A Arte e immagine Aprile-Maggio

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L'alunno rielabora in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti (grafico- espressivi, pittorici e plastici).

E' in grado di osservare, esplorare, descrivere e leggere immagini.

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo

L'alunno osserva ed interpreta ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche.

Competenze di cittadinanza attiva

Imparare ad imparare x

Progettare x

Comunicare

Collaborare e partecipare x

Agire in modo autonomo e responsabile Risolvere problemi

Individuare collegamenti e relazioni Acquisire ed interpretare le informazioni

Scuola primaria U.d.A. n. 4 Titolo : Un mondo di emozioni

ISTITUTO COMPRENSIVO COSENZA 1 - ZUMBINI

(43)

Disciplina: Arte e immagine

Obiettivi di Apprendimento Abilità/capacità Conoscenze Compiti significativi

Guardare e osservare con consapevolezza un'immagine e gli oggetti presenti nell'ambiente utilizzando le regole della percezione visiva e l'orientamento nello spazio.

Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici e pittorici.

Individuare nel linguaggio del fumetto le diverse tipologie di codici e le sequenze narrative e decodificare in forma elementare i diversi significati.

1.1 Conoscere gli elementi di differenziazione del linguaggio visivo : il punto, il segno, la linea, il colore, lo spazio.

2.1 Manipolare materiali plastici e polimaterici a fini espressivi.

3.1 Conoscere il linguaggio del fumetto 3.2 Comprendere, raccontare e produrre una storia a fumetti.

Analisi e produzione di fumetti con l'utilizzo delle parti studiate.

Drammatizzazione: entriamo nelle fiabe.

Realizzazione di un piccolo musicol.

Uso della plastilina e di materiali di tipo diverso in modo creativo Le nuvolette

I suoni onomatopeici

Le espressioni del volto e le posture di un personaggio dei fumetti I simboli dei fumetti

Una storia a fumetti

Le caratteristiche principali del fumetto

Contenuti

(44)

Fare uso di materiali conoscitivi per esemplificare, generalizzare

Adattare la propria comunicazione a seconda di come lo richieda la situazione Avere disponibilità ad un dialogo critico e costruttivo

Usare la lingua in modo positivo e socialmente responsabile Relativizzare le proprie opinioni

Interpretare e riorganizzare informazioni Utilizzare metodi di lavoro efficaci

Mettere in pratica il pensiero creativo personalizzandolo e adattando strategie in modo da renderle efficaci Applicare il metodo disciplinare anche in altri ambiti non disciplinari

Sapersi adattare a nuove situazioni con atteggiamento positivo sia cognitivo che sociale

Saper concepire modalità d'azione diversamente strutturate e personalizzate per raggiungere uno scopo.

Valorizzazione dell'esperienza e delle conoscenze degli alunni Promozione della consapevolezza del proprio modo di apprendere Attuazione di interventi adeguati nei riguardi delle diversità Problematizzazione, esplorazione e scoperta

Sensibilizzazione all'apprendimento collaborativo Realizzazione di percorsi in forma di laboratori

L’Ambiente di apprendimento

Competenze trasversali

(45)

Modalità di valutazione:

Le tipologie degli strumenti di verifica utilizzati saranno:

colloqui/interrogazioni, opportunamente integrati da osservazioni sistematiche significative;

questionari;

prove scritte soggettive ( prove descrittive );

prove scritte oggettive o strutturate test di profitto );

prove scritte semi strutturate

Recupero/riallineamento/consolidamento, potenziamento:

Il “recupero/riallineamento/consolidamento/” avverrà per mezzo di “correttivi” da introdurre nel caso in cui non tutti gli allievi abbiano raggiunto gli obiettivi prefissati all'interno dell'Uda. I correttivi potranno essere:

l'uso di test alternativi, per offrire all'allievo una presentazione diversa del contenuto;

gli eserciziari ad uso individuale, che hanno lo scopo di rendere più familiare il contenuto del libro di testo allo studente;

le schede , in cui vengono riassunti sinteticamente i punti essenziali dell'unità didattica e semplificati termini, fatti e concetti;

la ripetizione dell'argomento da parte dell'insegnante o di un allievo che già lo padroneggi;

il materiale audiovisivo, preparato dall'insegnante con schemi, mappe concettuali, fotografie, diapositive, lucidi, filmati, l'uso appropriato delle tecnologie multimediali;

il tutoring “correttivo”, che consiste in un coinvolgimento individuale affidato, ad esempio, ad uno studente che padroneggi bene un determinato argomento

L’osservazione, nelle sue diverse modalità, rappresenterà uno strumento fondamentale per conoscere e accompagnare il bambino in tutte le sue dimensioni di sviluppo, rispettandone l’originalità, l’unicità, le potenzialità attraverso un atteggiamento di ascolto, empatia e rassicurazione. La pratica della documentazione verrà utilizzata come processo che produce tracce, memoria e riflessione, negli adulti e nei bambini, rendendo visibili le modalità e i percorsi di formazione e permettendo di apprezzare i progressi dell’apprendimento individuale e di gruppo

Riferimenti

Documenti correlati

 Ai bambini viene consegnata la fotocopia della scheda illustrativa della storia “Spirit” suddivisa in sei sequenze disordinate, che essi dovranno. ritagliare, incollare in

Esegue le operazioni aritmetiche utilizzando correttamente gli algoritmi ed applicando opportune strategie per semplificare il calcolo, si dimostra generalmente sicuro nel

• Sviluppo di abilità cognitive come: la capacità di analisi delle situazioni e dei loro elementi costitutivi; la capacità di collegare i dati dell’esperienza in sequenze e

Esso sarà soggetto alle ritenute fiscali e/o previdenziali previste dalla vigente normativa e sarà rapportato alle ore programmate ed effettivamente prestate. Per

Per il personale scolastico e quale modalità predefinita i dati saranno trattati in modalità automatizzata, attraverso l’interconnessione tra il sistema informativo

Entrata scaglionata delle classi all’interno del giardino scolastico nei punti di raccolta, in fila indiana, con mascherina indossata, mantenendo un metro di distanza.. Entrata

Particolare attenzione viene prestata alla valutazione degli alunni prossimi ad accedere al primo anno di scuola primaria, per i quali è prevista, da parte dei docenti,

Il contributo volontario da parte delle famiglie non può e non deve essere inteso come una “tassa per l’iscrizione e la frequenza della scuola”, abrogata ormai da anni dalla